Gazzetta n. 47 del 14 giugno 2019 (vai al sommario) |
BANCA D'ITALIA |
CONCORSO (scad. 30 luglio 2019) |
Concorso per l'assunzione di cinque assistenti, profilo tecnico, con esperienza nel campo della supervisione e/o manutenzione di apparati produttivi industriali. |
|
|
Art. 1 Requisiti di partecipazione e di assunzione La Banca d'Italia indice un concorso pubblico per l'assunzione di cinque assistenti - profilo tecnico con esperienza nel campo della supervisione e/o manutenzione di apparati produttivi industriali. I vincitori lavoreranno a Roma presso il Servizio Banconote, struttura caratterizzata da una spiccata specificita' industriale, connessa con la produzione delle banconote in euro, e da una elevata proiezione internazionale. Sono richiesti i seguenti requisiti: 1. diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale conseguito con un voto di almeno 80/100 o 48/60; 2. diploma di istituto tecnico superiore (1) conseguito successivamente al diploma di istruzione secondaria di secondo grado o, in alternativa, esperienza lavorativa documentabile della durata di almeno due anni, maturata dopo il conseguimento del diploma di cui al punto 1 e comunque successivamente al 31 dicembre 2013, in attivita' di lavoro dipendente o autonomo nel campo della supervisione e/o manutenzione di apparati produttivi industriali. E' consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all'estero o di titoli esteri conseguiti in Italia riconosciuti equivalenti ai diplomi sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. Per il diploma di istruzione secondaria di cui al punto 1 l'equivalenza deve riferirsi anche al voto, corrispondente ad almeno 80/100. La richiesta di riconoscimento dell'equivalenza deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica entro il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso (cfr. successivo art. 2); 3. eta' non inferiore agli anni diciotto; 4. cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell'Unione europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001. Ai cittadini di uno Stato estero e' richiesto l'ulteriore requisito di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, che sara' verificata durante le prove di concorso; 5. idoneita' fisica alle mansioni. In relazione alle attivita' da svolgere si richiede la piena funzionalita' dell'apparato osteo-mio-articolare, dell'udito e della vista, quest'ultima eventualmente corretta con l'uso di occhiali o lenti (cfr. successivo art. 9); 6. godimento dei diritti civili e politici; 7. non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere in Banca d'Italia (cfr. successivo art. 8). I requisiti di cui ai punti 1, 2 e 3 devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda; l'equivalenza del titolo di studio e gli altri requisiti devono essere posseduti alla data di assunzione. La Banca d'Italia verifichera' l'effettivo possesso dei requisiti previsti dal presente bando e dei titoli dichiarati dai candidati ai fini dell'eventuale preselezione (cfr. successivo art. 3); la verifica potra' aver luogo in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento delle prove di concorso e all'eventuale assunzione. La Banca d'Italia dispone l'esclusione dal concorso, non da' seguito all'assunzione o procede alla risoluzione del rapporto d'impiego di coloro che risultino sprovvisti di uno o piu' dei requisiti o dei titoli previsti dal bando. Le eventuali difformita' riscontrate rispetto a quanto dichiarato o documentato dagli interessati vengono segnalate all'Autorita' giudiziaria. __________ (1) Gli istituti tecnici superiori forniscono percorsi di formazione terziaria professionalizzante non universitaria, attivabili solo successivamente al conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
|
| Art. 2 Domanda di partecipazione e termine per la presentazione La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16,00 del 30 luglio 2019 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l'applicazione disponibile sul sito internet della Banca d'Italia all'indirizzo www.bancaditalia.it Non sono ammesse altre forme di presentazione della domanda di partecipazione al concorso. La data di presentazione della domanda e' attestata dal sistema informatico che, allo scadere del termine di cui al comma 1, non permettera' piu' l'accesso e l'invio della domanda. Per evitare un'eccessiva concentrazione degli accessi all'applicazione a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l'iter di registrazione propedeutico alla candidatura. Il giorno della prova scritta i candidati dovranno confermare quanto dichiarato nella domanda di partecipazione mediante sottoscrizione di una specifica dichiarazione, previa esibizione di un documento di identita' (cfr. successivo art. 6). Le dichiarazioni rese e sottoscritte hanno valore di autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), con ogni conseguenza anche di ordine penale in caso di mendacio e applicazione delle sanzioni previste dall'art. 76 del decreto. Non sono tenute in considerazione e comportano quindi l'esclusione dal concorso le candidature dalle quali risulti il mancato possesso di uno o piu' requisiti prescritti per la partecipazione al concorso. La Banca d'Italia comunica agli interessati il provvedimento di esclusione all'indirizzo indicato nella domanda di partecipazione. La Banca d'Italia non assume responsabilita' per il mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a disguidi postali, all'indicazione nella domanda on-line di un indirizzo errato o incompleto oppure a omessa o tardiva segnalazione da parte del candidato del cambiamento di indirizzo.
|
| Art. 3 Preselezione per titoli Nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso siano piu' di seicento, la Banca d'Italia procedera' a una preselezione per titoli delle candidature per individuare seicento candidati da ammettere alla prova scritta (cfr. successivo art. 5). A tal fine, la Banca d'Italia provvedera' alla formazione di una graduatoria preliminare redatta secondo il punteggio attribuito al diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale con voto rientrante nelle seguenti classi (o titolo e voto equivalenti):
+---------------+-------------+-----------+-----------+ |da 80/100 a | |da 48/60 a | | |84/100 |oppure |50/60 |punti 1,00 | +---------------+-------------+-----------+-----------+ |da 85/100 a | |da 51/60 a | | |87/100 |oppure |52/60 |punti 2,00 | +---------------+-------------+-----------+-----------+ |da 88/100 a | |da 53/60 a | | |90/100 |oppure |54/60 |punti 3,00 | +---------------+-------------+-----------+-----------+ |da 91/100 a | |da 55/60 a | | |94/100 |oppure |56/60 |punti 4,00 | +---------------+-------------+-----------+-----------+ |da 95/100 a | |da 57/60 a | | |97/100 |oppure |58/60 |punti 5,00 | +---------------+-------------+-----------+-----------+ | | |da 59/60 a | | |da 98/100 a | |60/60 e | | |100/100 e lode |oppure |lode |punti 6,00 | +---------------+-------------+-----------+-----------+
Nella graduatoria preliminare i candidati vengono classificati in ordine decrescente di punteggio, calcolato unicamente sulla base del voto dichiarato nella domanda di partecipazione. Vengono convocati a sostenere la prova scritta (cfr. successivo art. 5) i candidati classificatisi nelle prime seicento posizioni nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile. Il punteggio conseguito ai fini della preselezione non concorre alla formazione della votazione utile ai fini della graduatoria di merito del concorso (cfr. successivo art. 7). I risultati conseguiti nella preselezione, con l'indicazione dell'eventuale ammissione alla prova scritta, vengono resi disponibili a ciascun candidato esclusivamente sul sito internet della Banca d'Italia www.bancaditalia.it entro il mese di settembre 2019. Tale comunicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
|
| Art. 4 Convocazioni I nominativi dei candidati ammessi alla prova scritta vengono resi disponibili sul sito internet della Banca d'Italia entro il mese di settembre 2019, almeno quindici giorni prima della data prevista per la prova. L'ammissione alla prova avviene con la piu' ampia riserva in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dal bando. Ai candidati ammessi viene data notizia del calendario e del luogo di svolgimento della prova scritta anche tramite avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed Esami» - di uno dei martedi' o venerdi' del mese di settembre 2019. Con le stesse modalita' e gli stessi tempi - qualora per motivi organizzativi non sia ancora possibile determinare data e luogo di svolgimento della prova scritta - viene indicata la Gazzetta Ufficiale sulla quale l'avviso verra' successivamente pubblicato. Nel caso in cui, dopo la pubblicazione del calendario, circostanze straordinarie e imprevedibili rendano necessario rinviare lo svolgimento della prova scritta la notizia del rinvio e del nuovo calendario viene prontamente diffusa mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale. Tutte le informazioni relative al concorso sono disponibili sul sito internet della Banca d'Italia www.bancaditalia.it La Banca d'Italia non assume responsabilita' in ordine alla diffusione di informazioni inesatte da parte di fonti non autorizzate.
|
| Art. 5 Commissioni e prove di concorso La Banca d'Italia nomina una commissione con l'incarico di sovrintendere alle prove di concorso. Le prove consistono in una prova scritta e in una prova orale sulle materie indicate nel programma allegato e si svolgono a Roma. La prova scritta prevede: una prova tecnica consistente nello svolgimento di 2 quesiti a risposta sintetica, anche su casi pratici e/o a contenuto progettuale, scelti dal candidato tra quelli proposti dalla commissione; un elaborato in lingua inglese su argomenti di attualita'. La durata complessiva della prova scritta verra' stabilita dalla commissione fino a un massimo di quattro ore. Nella valutazione della prova scritta, la commissione verifica: le conoscenze tecniche (applicazione delle conoscenze generali al caso specifico); la capacita' di sintesi; l'attinenza alla traccia (pertinenza, completezza); la chiarezza espressiva (proprieta' linguistica, correttezza espositiva); la capacita' di argomentare (sviluppo critico delle questioni, qualita' delle considerazioni/soluzioni proposte). La prova tecnica e' corretta in forma anonima. Vengono valutate esclusivamente le prove dei candidati che abbiano svolto tutti e 2 i quesiti. Ogni quesito puo' essere valutato fino a un massimo di 30 punti. La prova, valutata fino a un massimo di 60 punti, e' superata da coloro che ottengono una votazione complessiva di almeno 36 punti e che in ciascun quesito abbiano ottenuto una votazione di almeno 15 punti. L'elaborato in lingua inglese e' corretto solo per i candidati che hanno superato la prova tecnica ed e' valutato fino a un massimo di 4 punti. La votazione complessiva della prova scritta risulta dalla somma delle due votazioni utili (prova tecnica e lingua inglese). I risultati della prova scritta, con l'indicazione dell'eventuale ammissione alla prova orale e della data di convocazione, vengono resi disponibili a ciascun candidato esclusivamente sul sito internet della Banca d'Italia www.bancaditalia.it Tale comunicazione assume valore di notifica ad ogni effetto di legge. I candidati che superano la prova scritta vengono ammessi a sostenere una prova orale consistente in un colloquio sulle materie indicate nel programma e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio il percorso di studi e le eventuali esperienze professionali maturate. La prova orale, nella quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, e' volta ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacita' espositiva; la capacita' di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacita' di giudizio critico. La conversazione in lingua inglese e' volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo dell'inglese come strumento di lavoro. La prova orale e' valutata fino a un massimo di 60 punti ed e' superata dai candidati che ottengono una votazione di almeno 36 punti. I risultati della prova orale vengono resi disponibili a ciascun candidato sul sito internet della Banca d'Italia www.bancaditalia.it Tale comunicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
|
| Art. 6 Identificazione dei candidati per la partecipazione alle prove Per sostenere le prove, i candidati devono essere muniti di carta di identita' o di uno dei documenti di riconoscimento previsti dall'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. I cittadini di uno Stato estero (cfr. art. 1, punto 4) devono essere muniti di un documento di identita' equivalente. Il documento deve essere in corso di validita' secondo le previsioni di legge. Sono esclusi i candidati non in grado di esibire un valido documento d'identita'.
|
| Art. 7 Graduatoria La votazione complessiva dei candidati idonei e' determinata dalla somma delle votazioni riportate nelle prove scritta e orale. Sono considerati idonei i candidati che hanno conseguito in entrambe le prove le votazioni minime previste dall'art. 5. La commissione compila la graduatoria di merito seguendo l'ordine decrescente di votazione complessiva. La Banca d'Italia forma la graduatoria finale sulla base della graduatoria di merito; qualora piu' candidati risultino in posizione di ex aequo, viene data preferenza al candidato piu' giovane. La Banca d'Italia, nel caso di rinuncia alla nomina o di mancata presa di servizio da parte delle persone classificate in posizione utile all'assunzione, si riserva la facolta' di coprire i posti rimasti vacanti seguendo l'ordine di graduatoria. La Banca d'Italia si riserva la facolta' di utilizzare la graduatoria entro tre anni dalla data di approvazione. La graduatoria viene pubblicata sul sito internet www.bancaditalia.it Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.
|
| Art. 8 Autocertificazioni richieste per l'assunzione Ai fini dell'assunzione dovra' essere autocertificato il possesso dei requisiti di partecipazione al concorso e di assunzione, secondo le modalita' previste nel decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Per la verifica del possesso del requisito di cui all'art. 1, punto 7 (compatibilita' con le funzioni da svolgere in Banca d'Italia), sara' richiesto di rendere dichiarazioni relative all'eventuale sussistenza di condanne penali, di sentenze di applicazione della pena su richiesta, di sottoposizione a misure di sicurezza o di carichi pendenti. Saranno oggetto di valutazione discrezionale tutte le sentenze di condanna anche in caso di intervenuta prescrizione, provvedimento di amnistia, indulto, perdono giudiziale, riabilitazione, sospensione della pena, beneficio della non menzione nonche' i procedimenti penali pendenti.
|
| Art. 9 Visita medica Per verificare il possesso del requisito di cui all'art. 1, punto 5, la Banca d'Italia puo' sottoporre le persone utilmente classificate a visita medica, anche successivamente all'assunzione.
|
| Art. 10 Nomina e vincolo di permanenza Le persone utilmente classificate dovranno comunicare alla Banca d'Italia - qualora non abbiano gia' provveduto nella domanda on-line - un indirizzo di Posta elettronica certificata al quale verranno indirizzate, a ogni effetto di legge, le comunicazioni di avvio del procedimento di nomina e assegnazione ed eventuali altre comunicazioni. Il possesso di un indirizzo PEC e' indispensabile per avviare il procedimento di assunzione. La Banca d'Italia procede all'assunzione delle persone utilmente classificate che non abbiano tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell'Istituto e siano in possesso dei requisiti previsti per l'assunzione (cfr. art. 1). Le persone classificate in posizione utile all'assunzione sono nominate in prova come assistente - profilo tecnico. Al termine del periodo di prova della durata di sei mesi, se riconosciute idonee, conseguono la conferma della nomina con la stessa decorrenza della nomina in prova; nell'ipotesi di esito sfavorevole, il periodo di prova e' prorogato, per una sola volta, di altri sei mesi. L'accettazione della nomina non puo' essere in alcun modo condizionata. Le persone nominate devono prendere servizio entro il termine comunicato; eventuali proroghe del termine sono concesse solo per giustificati motivi. Se rinunciano espressamente alla nomina o, in mancanza di giustificati motivi, non prendono servizio entro il termine, decadono dalla nomina, come previsto dal regolamento del personale della Banca d'Italia. Non sara' consentito presentare domanda di trasferimento prima che siano trascorsi cinque anni di permanenza presso la Struttura di prima assegnazione.
|
| Art. 11 Trattamento dei dati personali Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di privacy, si informa che i dati forniti dai candidati sono trattati, anche in forma automatizzata, per le finalita' di gestione del concorso. Per i candidati che saranno assunti, il trattamento dei dati proseguira' per le finalita' inerenti alla gestione del rapporto di lavoro. Il conferimento dei dati richiesti e' obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di assunzione; in caso di rifiuto a fornire i dati, la Banca d'Italia procede all'esclusione dal concorso o non da' corso all'assunzione. I dati idonei a rivelare lo stato di salute dei candidati sono trattati per l'adempimento degli obblighi di legge. I dati di cui all'art. 8 del presente bando sono trattati per l'accertamento del requisito di assunzione della compatibilita' dei comportamenti tenuti dagli interessati con le funzioni da svolgere nell'Istituto, secondo quanto previsto dalle norme regolamentari della Banca d'Italia. I dati forniti possono essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati o negli altri casi previsti da leggi e regolamenti; possono essere comunicati anche alle societa' - in qualita' di responsabili del trattamento - di cui la Banca si avvale per particolari prestazioni professionali, consulenze o servizi strettamente connessi con lo svolgimento del concorso (es. attivita' di sorveglianza alle prove). Agli interessati competono il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti riconosciuti dalla legge, tra i quali il diritto di ottenere la rettifica o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di quelli trattati in violazione di legge nonche' il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al loro trattamento. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del titolare del trattamento - Banca d'Italia - Servizio organizzazione, via Nazionale n. 91 - Roma (e-mail: org.privacy@bancaditalia.it). Il responsabile della protezione dei dati per la Banca d'Italia puo' essere contattato presso via Nazionale n. 91 - Roma (e-mail: responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it). Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy e' possibile rivolgersi, in qualita' di Autorita' di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali - piazza di Monte Citorio n. 121 - Roma.
|
| Art. 12 Responsabile del procedimento L'Unita' organizzativa responsabile del procedimento e' il Servizio risorse umane della Banca d'Italia. Il responsabile del procedimento e' il Capo pro tempore di tale servizio.
Roma, 23 maggio 2019
Il direttore generale: Panetta
|
| Allegato
Programma Prova scritta
Svolgimento di 2 quesiti a risposta sintetica su: Automazione industriale e teoria dei sistemi; Elementi costruttivi di macchine ed elementi di meccanica applicata; Macchine elettriche e analisi dei sistemi di generazione, conversione, trasporto e utilizzo dell'energia elettrica; Controlli automatici di processo; Elementi di elettronica industriale; Strumenti di misurazione, regolazione e controllo; Controllori logici programmabili (PLC) e controllo digitale; Criteri di organizzazione e gestione dei processi di manutenzione; Tecniche di diagnostica manutentiva per macchine e sistemi di produzione industriale; Analisi dei guasti; Gestione del magazzino e delle scorte; Sistemi informativi e reti di calcolatori; Internet of things e integrazione dati per la produzione e la manutenzione. Elaborato in lingua inglese. Prova orale
Oltre alle materie previste per la prova scritta, la prova orale potra' vertere su argomenti inerenti alla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, il percorso di studi e le eventuali esperienze professionali maturate. La prova orale prevede anche una conversazione in lingua inglese.
|
|
|
|