Gazzetta n. 47 del 14 giugno 2019 (vai al sommario)
UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II
CONCORSO (scad. 14 luglio 2019)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di eccellenza di ingegneria civile, edile ed ambientale.



IL DIRETTORE GENERALE

Visto l'art. 24 dello Statuto di Ateneo ed in particolare il comma 6, lettera d), che demanda, tra l'altro, al direttore generale, nell'ambito della programmazione del personale e nel rispetto delle indicazioni date dagli Organi di governo dell'Universita', il compito di procedere al reclutamento del personale tecnico-amministrativo e dirigente;
Visto l'art. 1, comma 10, del Contratto collettivo nazionale del lavoro Comparto istruzione e ricerca del 19 aprile 2018, ai sensi del quale, per quanto non espressamente previsto dal nuovo Contratto collettivo nazionale del lavoro, continuano a trovare applicazione le disposizioni contrattuali dei precedenti contratti di comparto e le specifiche norme di settore, in quanto compatibili con le suddette disposizioni e con le norme legislative, nei limiti del decreto legislativo n. 165/2001;
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente, tra l'altro, l'autonomia delle Universita';
Visto il decreto legislativo n. 198 dell'11 aprile 2006 recante il «Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna»;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modifiche ed integrazioni, concernente l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174, e successive modifiche, contenente il Regolamento recante norme sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modifiche ed integrazioni, recante tra l'altro, le modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modifiche ed integrazioni, recante misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo e successive modifiche introdotte con la legge 16 giugno 1998 n. 191;
Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 recante il «Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero» e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge del 12 marzo 1999, n. 68, e successive modifiche ed integrazioni, recante norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilita';
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e successive modifiche ed integrazioni, recante il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito nella legge 9 agosto 2013, n. 98, ed in particolare l'art. 42, comma 1, lettera d) punto 3);
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, modificato e integrato dal decreto legislativo n. 101/2018), nonche' il Regolamento U.E. n. 679/2016 ed il Regolamento di Ateneo di attuazione del Codice di protezione dei dati personali utilizzati dall'Universita' degli Studi di Napoli Federico II;
Visto il decreto rettorale n. 918 dell'1 aprile 2014 con il quale e' stato emanato il Regolamento di Ateneo per l'accesso nei ruoli a tempo indeterminato del personale tecnico-amministrativo presso l'Universita' degli Studi di Napoli Federico II, entrato in vigore il 2 aprile 2014;
Visto il decreto legislativo n. 49 del 29 marzo 2012;
Visto l'art. 1, commi da 314 e seguenti, della legge n. 232 dell'11 dicembre 2016 (Legge Finanziaria 2017), che ha la finalita' d'incentivare l'attivita' dei Dipartimenti delle Universita' statali che si caratterizzano, tra l'altro, per l'eccellenza nella qualita' della ricerca, nella progettualita' scientifica, organizzativa e didattica;
Vista la delibera n. 24 del 4 aprile 2018 con la quale il Consiglio di Amministrazione di questo Ateneo ha, tra l'altro, recepito il finanziamento ministeriale per il quinquennio 2018-2022, autorizzandone l'iscrizione in bilancio, per i progetti dei Dipartimenti Universitari di Eccellenza di questa Universita', tra i quali risulta annoverato il Dipartimento di ingegneria civile, edile ed ambientale;
Vista, altresi', la nota prot. n. 2212 del 19 febbraio 2018 con cui il MIUR, tra l'altro, in merito ai Dipartimenti di Eccellenza, ha precisato che gia' a decorrere dal 1° gennaio 2018 e' possibile procedere all'utilizzo delle risorse per il reclutamento del personale in conformita' ai progetti ammessi a finanziamento e che in PROPER sara' prevista un'apposita procedura informatica per l'indicazione puntuale da parte delle Universita' dei punti organico a valere sui finanziamenti accordati dal MIUR e denominati espressamente «Budget MIUR - Dipartimenti di eccellenza»;
Visto in particolare il progetto ed il relativo programma finanziario del suddetto Dipartimento di ingegneria civile, edile ed ambientale da cui si rileva, tra l'altro, il numero delle unita' e le categorie professionali da reclutare per il personale tecnico-amministrativo;
Visto il piano triennale del fabbisogno 2018-2020, approvato con delibere n. 18 e n. 55 del 29 giugno 2018, rispettivamente del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione, che tiene conto, tra l'altro, anche del reclutamento del personale tecnico-amministrativo per il suddetto Dipartimento di eccellenza;
Visto il decreto del direttore generale n. 35 del 14 gennaio 2019 con il quale, per le motivazioni ivi esplicitate e nel rispetto di quanto disposto dall'art. 3 del succitato Regolamento di Ateneo per l'accesso ai ruoli del personale tecnico-amministrativo, e tenuto conto dei distinti punti organico assegnati dal MIUR (Budget MIUR), si e' autorizzato il Dirigente della Ripartizione Risorse Umane Personale Contrattualizzato e Trattamento Pensionistico all'avvio dell'iter amministrativo finalizzato all'assunzione, tra l'altro, di un'unita' di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di ingegneria civile, edile ed ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II, previo esperimento della procedura di cui all'art. 34-bis del decreto legislativo n. 165/2001 e in subordine, della procedura di mobilita' interuniversitaria e intercompartimentale, ai sensi del combinato disposto dell'art. 30 del decreto legislativo n. 165/2001 e dell'art. 57 del Contratto collettivo nazionale del lavoro Comparto Universita' 16 ottobre 2008.
Visto l'art. 2 del decreto del direttore generale n. 35/2019 succitato, il quale specifica che la copertura finanziaria del posto di n. 1 unita' di categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, e' assicurata a valere sull'apposito finanziamento accordato dal MIUR al Dipartimento di eccellenza di ingegneria civile, edile ed ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II, giusta delibera n. 24 del 4 aprile 2018 del Consiglio di amministrazione di questo Ateneo;
Vista la legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) ed in particolare l'art. 1, commi 361 e 365, e l'art. 14-ter (utilizzo delle graduatorie concorsuali per l'accesso al pubblico impiego) del decreto-legge n. 4/2019, convertito in legge con modificazioni dalla legge n. 26/2016;
Considerato che:
1) sono decorsi infruttuosamente i termini relativi alla procedura di mobilita' di cui all'art. 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e ss.mm.ii., effettuata da questa Amministrazione con nota dirigenziale prot. n. 3665 del 14 gennaio 2019 e trasmessa con pec nella medesima data;
2) la procedura di mobilita' intercompartimentale ed interuniversitaria (avviso prot. n. 15034 del 13 febbraio 2019), ha avuto esito negativo per mancanza di candidati idonei, cosi come risulta dal decreto del direttore generalen. 498 del 31 maggio 2019;
Accertato d'ufficio, nel rispetto di quanto prescritto all' art. 3 del sopracitato regolamento di Ateneo per l'accesso nei ruoli a tempo indeterminato del personale tecnico-amministrativo, che non sussiste alcuna graduatoria vigente al 31 dicembre 2018 corrispondente al suindicato profilo professionale da reclutare;
Ritenuto, pertanto, di dover procedere all'emanazione del presente bando di concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura di un posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di eccellenza di ingegneria civile, edile ed ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II;
Visto altresi', l'art. 3, comma 3, del sopracitato Regolamento di Ateneo, emanato con D.R. n. 918 del 1° aprile 2014, che detta disposizioni in materia di riserve di posti in favore delle categorie ivi specificate;
Considerato che non e' operante alcuna riserva stante l'unicita' del posto messo a concorso pur comportando, in relazione alle categorie di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, una frazione di posto che sara' cumulata con le frazioni di posto gia' determinatesi e che si determineranno a seguito di future selezioni a tempo indeterminato bandite da questo Ateneo;
Visti i DD.MM. 3 novembre 1999 n. 509, 4 agosto 2000, 28 novembre 2000, 22 ottobre 2004 n. 270 e 16 marzo 2007;
Visto il decreto ministeriale in data 9 luglio 2009 rubricato «Equiparazione tra classi delle lauree di cui all'ex decreto n. 509/1999 e classi delle lauree di cui all'ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi»;
Visto il decreto ministeriale in data 9 luglio 2009 rubricato «Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi»;

Decreta:
Art. 1
Indizione
E' indetto il concorso pubblico, per esami, a un posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di eccellenza di ingegneria civile, edile ed ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 1905).
 
Art. 2
Requisiti generali per l'ammissione
Per l'ammissione al concorso e' richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti generali:
1) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione europea. Sono equiparati ai cittadini dello Stato italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica italiana;
2) eta' non inferiore agli anni diciotto;
3) godimento dei diritti politici: non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo;
4) non aver riportato condanne penali incompatibili con lo status di pubblico dipendente che comporterebbero, da parte dell'amministrazione che ha indetto il bando, l'applicazione della sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso;
5) idoneita' fisica all'impiego. L'amministrazione sottoporra' a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente;
6) avere ottemperato alle leggi sul reclutamento militare, per i soli candidati nati entro l'anno 1985;
7) non essere stato: destituito, dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell'art. 127, 1° comma, lettera d) del Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 57, n. 3, o licenziato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall'impiego presso una pubblica amministrazione.
Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 174/1994, i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea dovranno inoltre possedere, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:
godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Ai sensi dell'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001, cosi' come integrato dall'art. 7, comma 1, della legge n. 97/2013, sono ammessi al concorso anche i familiari di cittadini degli Stati membri dell'Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonche' i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. In riferimento a tale ultima tipologia, compatibilmente con le vigenti disposizioni legislative in materia, gli stessi dovranno inoltre possedere i seguenti ulteriori requisiti:
godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
I requisiti generali sopra prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione della domanda di partecipazione.
Tutti i candidati sono ammessi al concorso con riserva.
L'amministrazione puo' disporre, con decreto direttoriale motivato, in qualunque fase della procedura concorsuale, l'esclusione del candidato per difetto di uno o piu' dei requisiti generali di cui al presente articolo. L'esclusione ed il motivo della stessa sono comunicati ai candidati esclusivamente mediante pubblicazione nella sezione informatica dell'albo ufficiale di Ateneo nonche' sul sito web di Ateneo.
L'affissione all'albo del provvedimento di esclusione ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti di legge.
 
Art. 3
Requisiti specifici per l'ammissione
Ai fini dell'ammissione al concorso e' richiesto, a pena di esclusione, oltre al possesso dei requisiti generali di cui all'art. 2, il possesso dei seguenti requisiti specifici:
Diploma di laurea in ingegneria civile, ingegnere edile, ingegneria edile-architettura, architettura, ingegneria per l'ambiente e il territorio, scienze geologiche conseguito secondo le modalita' anteriori all'entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999,
ovvero laurea (L) conseguita secondo le modalita' successive all'entrata in vigore del suddetto decreto ministeriale n. 509/1999, appartenente alle classi: 8 (ingegneria civile e ambientale), 16 (scienze della Terra),
ovvero laurea (L) conseguita secondo le modalita' successive all'entrata in vigore del decreto ministeriale n. 270/2004 appartenente alle classi: L-7 (ingegneria civile e ambientale), L-34 (scienze geologiche),
ovvero laurea specialistica (LS) conseguita secondo le modalita' successive all'entrata in vigore del suddetto decreto ministeriale n. 509/1999, appartenente alle classi: 28/S (ingegneria civile), 3/S (architettura del paesaggio), 4/S (architettura e ingegneria civile), 38/S (ingegneria per l'ambiente e il territorio), 85/S (scienze geofisiche), 86/S (scienze geologiche),
ovvero laurea magistrale (LM) conseguita secondo le modalita' del decreto ministeriale n. 270/2004, appartenente alle classi: LM-23 (ingegneria civile), LM-24 (ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (ingegneria della sicurezza), LM-3 (architettura del paesaggio), LM-4 (architettura e ingegneria edile-architettura), LM-35 (ingegneria per l'ambiente e il territorio), LM-79 (scienze geofisiche), LM-74 (scienze e tecnologie geologiche).
I requisiti specifici sopra prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione della domanda di partecipazione.
Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero si rimanda a quanto specificato al successivo art. 4.
I candidati sono ammessi al concorso con riserva.
L'amministrazione puo' disporre, con decreto direttoriale motivato, in qualunque fase della procedura concorsuale, l'esclusione del candidato per difetto dei requisiti specifici di cui al presente articolo.
L'esclusione ed il motivo della stessa sono comunicati ai candidati esclusivamente mediante pubblicazione nella sezione informatica dell'albo ufficiale di Ateneo nonche' sul sito web di Ateneo.
L'affissione all'albo del provvedimento di esclusione ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti di legge.
 
Art. 4
Domanda di partecipazione e termini di presentazione
La domanda di partecipazione al concorso dovra' essere presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Nei giorni festivi la suddetta procedura telematica potrebbe essere temporaneamente non disponibile per interventi di manutenzione.
La procedura informatica di presentazione delle domande sara' attivata a partire dal giorno di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del presente bando e verra' disattivata, tassativamente, il giorno successivo alla data di scadenza per la presentazione delle predette domande. Pertanto, a decorrere da questa ultima data, non sara' piu' possibile procedere alla compilazione dell'istanza di partecipazione al concorso ma sara' consentita, fino al giorno di svolgimento della prima prova concorsuale, la sola stampa della domanda gia' presentata nei termini perentori di scadenza.
Durante il periodo di presentazione della domanda l'istanza potra' essere effettuata - 24 ore su 24 - da qualsiasi computer collegato in rete ad eccezione dei giorni festivi durante i quali, la suddetta procedura telematica potrebbe essere temporaneamente non disponibile per interventi di manutenzione.
Per coloro che non abbiano possibilita' di accesso ad Internet, e' possibile - limitatamente al periodo di presentazione delle domande, dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,00 alle 13,30 e, nei giorni di martedi' e giovedi', anche dalle ore 14,30 alle 16,30 - presentare la domanda di partecipazione tramite le postazioni telematiche disponibili presso l'ufficio reclutamento personale contrattualizzato, ubicato al piano VII del Palazzo degli Uffici sito in Napoli alla via Giulio Cesare Cortese n. 29.
I candidati, a pena di esclusione, dovranno effettuare il versamento di € 10,33, entro il termine ultimo di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso, secondo le modalita' di seguito descritte. In nessun caso si procedera' al rimborso del sopracitato contributo.
Costituisce motivo di esclusione dalla presente procedura concorsuale la mancata presentazione della domanda nei termini, la presentazione della stessa con modalita' diverse da quella indicata nel presente articolo, il possesso di uno o piu' dei requisiti generali e/o dei requisiti specifici diversi da quelli prescritti nel presente bando agli articoli 2 e 3, la mancanza di uno o piu' dei requisiti generali e/o dei requisiti specifici indicati nei precedenti articoli 2 e 3.
Costituisce, altresi', motivo di esclusione il versamento di detto contributo effettuato con modalita' diverse da quelle appresso descritte. Si precisa, inoltre, che tale contributo e' valido, esclusivamente, per il concorso per il quale si presenta la domanda di partecipazione.
Per tutti i casi di cui sopra, l'amministrazione puo' disporre, con decreto direttoriale motivato, in qualunque fase della procedura concorsuale, l'esclusione del candidato/a.
La procedura di compilazione della domanda per via telematica si svolge in due fasi:
A) La prima fase riguarda la registrazione utente e le relative modalita' di pagamento del contributo per la partecipazione al concorso (passi da 1 a 13).
B) La seconda fase, da effettuarsi dopo l'avvenuto pagamento, consiste nella compilazione della domanda di partecipazione e relativa stampa (passi da 14 a 22). Avvertenze: il sistema provvedera' a controllare che il pagamento sia stato effettuato prima della compilazione della domanda.

FASE «A» PASSI DA 1 A 13

Procedura per la prima fase di acquisizione e relativa stampa del modulo di pagamento del contributo per la partecipazione al concorso:
1) collegarsi al sito web di Ateneo www.unina.it;
2) nella sezione «in primo piano» nel box denominato «concorsi personale T.A. e dirigente» cliccare sul link «presentazione domande on-line»;
3) selezionare l'opzione «Registrazione utente».
Una volta apparsa la maschera per l'inserimento dati, il candidato dovra':
4) provvedere all'inserimento dei dati richiesti;
5) scegliere la password (min. 8 caratteri, max 16 caratteri), curando di trascriverla su un foglio, in modo da poterla utilizzare successivamente e cliccare «invia»;
6) cliccare il bottone «ingresso nel sistema»;
7) inserire il codice fiscale e la password scelta e cliccare «login»;
8) cliccare il bottone «pagamento contributo di partecipazione»;
9) selezionare il concorso a cui si intende partecipare e cliccare sull'icona avente come simbolo la «€»;
10) nella nuova finestra che comparira', cliccare sul bottone «Applica» presente nella sezione «Elenco dei versamenti disponibili» ed attendere che venga visualizzato il carrello con il versamento di € 10,33 relativo al concorso selezionato;
11) Cliccare sull'icona di salvataggio presente nella sezione «Elenco dei versamenti scelti», dopodiche' il candidato puo' optare se stampare il modulo MAV, pagabile presso qualsiasi sportello bancario/ufficio postale, cliccando sulla relativa Icona «MAV», ovvero pagare on line con carta di credito, circuito Visa o Mastercard cliccando sull'apposita icona;
12) dopo il salvataggio il carrello sara' disponibile per la visualizzazione e per il pagamento, anche cliccando sul link «Mostra carrelli anno in corso» presente nel menu' a sinistra;
13) Chiudere la procedura e, se non si e' scelto di pagare con Carta di Credito, provvedere al pagamento dell'importo dovuto presso un qualsiasi sportello bancario/ufficio postale. Avvertenza: fa fede il termine di scadenza per il pagamento riportato nel presente bando di concorso e non quello riportato nel MAV qualora diverso.

FASE «B» passi da 14 a 22

Procedura per la seconda fase di compilazione della domanda:
14) ripetere le operazioni gia' effettuate e descritte per la fase «A» dal passo 1 al passo 2;
15) cliccare il bottone «Ingresso nel sistema»;
16) inserire il codice fiscale e la password scelta e ciccare «login»;
17) selezionare l'opzione «Inserimento nuova domanda»;
18) selezionare il concorso a cui si intende partecipare;
19) provvedere all'inserimento dei dati richiesti;
20) controllare i dati visualizzati. Per confermare i dati inseriti ed inoltrare la domanda, cliccare sul bottone «conferma dati»;
21) cliccare il bottone «Stampa/visualizza domanda» per stampare la domanda;
22) firmare la domanda e conservarla per consegnarla in originale, unitamente alla quietanza del pagamento del contributo, in sede della prima prova d'esame.
I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero devono:
a) essere in possesso della dichiarazione di equipollenza al titolo di studio di cui al precedente art. 3, rilasciata dalle competenti autorita' secondo la normativa vigente;
b) in mancanza del provvedimento di equipollenza, aver ottenuto la dichiarazione di equivalenza del titolo accademico al titolo richiesto dal bando, ai sensi dell'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni, ovvero, in subordine, dichiarare nella domanda l'avvenuta presentazione della citata richiesta di equivalenza entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
In quest'ultimo caso i candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che la suddetta equivalenza dovra' obbligatoriamente essere posseduta al momento dell'assunzione. Le informazioni e la modulistica sono reperibili al seguente link: http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/file s/modulo_equivalenza_LAUREA_Ministero_UNIVERSITA_0.pdf;
c) consegnare i documenti di cui alle lettere a) e b), unitamente ai documenti di cui al precedente punto 22, in sede della prima prova d'esame, secondo una delle modalita' di seguito indicate:
in originale, in carta semplice;
in copia autentica, in carta semplice;
in fotocopia, con annessa dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta', ai sensi degli articoli 19 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, che ne attesti la conformita' all'originale.
I candidati con disabilita', che hanno dichiarato nell'istanza on-line di avere necessita' di ausilio e/o di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove d'esame, a prescindere dalla percentuale d'invalidita' posseduta, dovranno far pervenire - entro e non oltre cinque giorni dal termine di scadenza di presentazione delle domande, pena la mancata applicazione del beneficio richiesto in sede di prova di esame - apposita istanza nella quale siano indicati, ai sensi della vigente normativa, l'ausilio necessario in relazione alla propria disabilita', nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento della prova d'esame, producendo altresi' una certificazione medico-sanitaria attestante la necessita' di usufruire dei tempi aggiuntivi e/o dei sussidi necessari relativi alla condizione dell'handicap, all'Universita' di Napoli Federico II, Corso Umberto I n. 40 - 80133 Napoli, secondo una delle seguenti modalita':
1. se inviate a mezzo posta o corriere, in busta chiusa riportante esternamente la dicitura «concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto di cat. D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Eccellenza di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 1905)»;
2. se presentata a mano, la stessa dovra' essere recapitata, in busta chiusa riportante esternamente la dicitura «concorso pubblico, per esami, a un posto di cat. D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di eccellenza di ingegneria civile, edile ed Ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 1905)», presso il Settore Smistamento dell'Ufficio Protocollo, ubicato presso la sede Centrale dell'Ateneo sita al Corso Umberto I, 40 - Napoli;
3. a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo PEC uff.reclperscontr@pec.unina.it
Nell'ipotesi di trasmissione mediante la modalita' sub 1) o sub 2), fara' fede esclusivamente il timbro di ricezione dell'Ufficio Protocollo di questo Ateneo.
Nell'ipotesi di trasmissione mediante la modalita' sub 3), l'istanza e tutti gli allegati alla stessa dovranno essere in formato PDF.
L'amministrazione, acquisita la documentazione richiesta, provvedera' a predisporre automaticamente i mezzi e gli strumenti necessari all'espletamento delle prove d'esame.
L'amministrazione, in ogni fase della procedura, si riserva la facolta' di accertare la veridicita' delle dichiarazioni rese dai candidati nella predetta domanda on-line, ai sensi della normativa suindicata. Pertanto, il candidato dovra' fornire tutti gli elementi necessari per consentire all'amministrazione le opportune verifiche.
Si fa presente, altresi', che le dichiarazioni mendaci e la produzione o l'uso di atti falsi sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per il caso di irreperibilita' o per la dispersione di comunicazioni imputabile ad inesatta indicazione, nella domanda di partecipazione, del recapito da parte del candidato, o mancata/tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella predetta domanda, ovvero eventuali disguidi postali imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
 
Art. 5
Commissione esaminatrice
La commissione esaminatrice e' nominata con decreto direttoriale ed e' composta ai sensi dell'art. 17 del Regolamento di Ateneo per l'accesso nei ruoli del personale tecnico-amministrativo, emanato con decreto rettorale n. 918 dell'1° aprile 2014, nonche' in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 35 bis, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni
 
Art. 6
Prove di esame
Le prove concorsuali si articoleranno in una prova scritta ed in una prova orale, secondo le modalita' di seguito indicate e nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per l'accesso nei ruoli del personale tecnico-amministrativo citato in premessa.
La prova scritta, eventualmente a contenuto teorico-pratico, (che potra' consistere o in un elaborato, e/o in appositi test bilanciati, e/o in quesiti a risposta sintetica da risolvere in un tempo predeterminato) vertera' su uno o piu' dei seguenti argomenti:
Approfondita conoscenza dei sistemi operativi Windows, Linux, MacOS. Ambienti Computer Aided Design e dell'ambiente e del linguaggio Matlab/Simulink.
Approfondita conoscenza dei metodi e degli strumenti per la gestione e la misura multiscalare in riferimento alle infrastrutture ed al territorio.
Realizzazione di cartografia tematica. Conoscenza di Piattaforme GIS per la gestione e l'analisi di dati georeferenziati ed uso di database (Access, Oracle, Microsoft SQL, MySQL).
Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni piu' diffuse con riferimento ai suddetti argomenti.
La durata nonche' la tipologia della prova scritta saranno fissate dalla commissione esaminatrice.
Durante lo svolgimento della suddetta prova scritta i candidati non potranno utilizzare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri, pubblicazioni e manuali di qualunque specie. Non potranno, altresi', utilizzare apparecchiature elettroniche o strumenti informatici e telefoni cellulari, smartphone, agende elettroniche, smartwatch ed altri strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni ovvero alla ricezione e trasmissione di dati. Pertanto, qualora i candidati, contravvenendo alla predetta disposizione, si presenteranno alla prova scritta muniti delle suindicate apparecchiature le stesse saranno ritirate dalla commissione esaminatrice con il supporto del personale addetto alla vigilanza, declinando ogni responsabilita' in caso di smarrimento e/o danni.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta la votazione di almeno 21 punti, su un massimo di 30 disponibili per la valutazione della prova stessa.
La prova orale vertera' sugli argomenti della prova scritta, e sara' volta, inoltre, ad accertare la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse con riferimento agli argomenti d'esame e della lingua inglese.
Anche di tali ultimi accertamenti si terra' conto ai fini della determinazione del voto relativo alla prova orale.
La prova orale si intendera' superata se il/la candidato/a avra' riportato la votazione di almeno 21 punti su un massimo di 30 disponibili per la valutazione della prova stessa.
Le prove d'esame si svolgeranno secondo il calendario di seguito indicato:
la prova scritta si terra' alle ore 9,00 del giorno 29 luglio 2019 presso l'Aula Croce del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, ubicata in via Claudio n. 21 (Palazzina 8), Napoli.
I risultati della prova scritta verranno pubblicati nella sezione informatica dell'Albo Ufficiale di Ateneo, nonche' sul sito web dell'Ateneo al seguente link: http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl ici, il giorno 2 agosto 2019 e nel relativo avviso sara' data comunicazione del calendario della prova orale che si svolgera', in considerazione del numero di candidati ammessi, a partire dal giorno 3 settembre 2019;
la prova orale si svolgera' a partire dalle ore 9,00 del giorno 3 settembre 2019 presso l'Aula Croce del Dipartimento di ingegneria civile, edile ed ambientale, ubicata in via Claudio n. 21 (Palazzina 8), Napoli, secondo il calendario che sara' pubblicato il giorno 02.08.2019, nella sezione informatica dell'albo ufficiale di Ateneo, nonche' sul sito web dell'Ateneo al seguente link: http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl ici.
Al termine della seduta relativa alla prova orale, la Commissione esaminatrice predispone l'elenco dei candidati, con l'indicazione della votazione da ciascuno riportata in tale prova e ne affigge copia, sottoscritta dal Presidente, presso la sede di esame.
Il calendario d'esame soprariportato costituisce a tutti gli effetti notifica ufficiale per l'ammissione alle prove sopra indicate e, pertanto, i candidati, ad eccezione di coloro cui sia stato notificato, mediante pubblicazione nella sezione informatica dell'albo ufficiale di Ateneo nonche' sul sito web di Ateneo, il decreto di esclusione dalla procedura concorsuale, dovranno presentarsi, senza alcun ulteriore preavviso, nei giorni, nelle ore e nelle sedi su indicate, muniti di uno dei seguenti documenti validi di riconoscimento: carta di identita', passaporto, patente di guida, patente nautica, porto d'armi, tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un amministrazione dello Stato.
L'assenza del candidato/a alla prova scritta e/o orale sara' considerata come rinuncia alle prove, qualunque ne sia la causa.
Nella sezione informatica dell'Albo Ufficiale di Ateneo, nonche' sul sito web dell'Ateneo al seguente link: http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl ici, durante l'intero periodo di svolgimento del concorso e, comunque di norma, entro tre giorni prima delle suindicate date, potra' essere dato avviso, con valore di notifica ufficiale per i candidati a tutti gli effetti di legge, di ogni eventuale rinvio del diario delle predette prove, di ogni ulteriore o diversa comunicazione rispetto a quanto fissato nel presente articolo.
La votazione complessiva, determinata dalla somma dei voti conseguiti nelle prove concorsuali, e' pari ad un totale massimo di punti 60, cosi' ripartiti:
massimo punti 30 per la valutazione della prova scritta;
massimo punti 30 per la valutazione della prova orale.
Si ricorda che, come gia' prescritto all'art. 4 del presente bando di concorso, i candidati dovranno consegnare, in sede di prima prova d'esame, la domanda di partecipazione debitamente sottoscritta unitamente alla quietanza del pagamento del contributo di € 10,33 previsto per la partecipazione al concorso. Oltre a quanto sopra i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero dovranno consegnare, in sede di prima prova, anche l'ulteriore documentazione richiesta al precedente art. 4.
 
Art. 7
Titoli di preferenza
Hanno preferenza a parita' di merito, in ordine decrescente, coloro i quali appartengono ad una delle sottoelencate categorie:
1. gli insigniti di medaglia al valor militare;
2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3. i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5. gli orfani di guerra;
6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8. i feriti in combattimento;
9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
10. i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11. i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto il concorso;
18. i coniugati e non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19. gli invalidi ed i mutilati civili;
20. i militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parita' di merito e di titoli, la preferenza e' determinata:
a) dal numero di figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore eta'.
I titoli di preferenza devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione della domanda di ammissione.
L'omissione nella domanda delle dichiarazioni relative al possesso dei suindicati titoli di preferenza comporta l'inapplicabilita' dei benefici conseguenti al possesso del titolo medesimo.
I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire la documentazione, o la dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o di atto di notorieta', attestante i titoli di preferenza a questa amministrazione, entro il termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, pena la mancata applicazione del relativo beneficio nella formazione della graduatoria generale di merito, secondo una delle seguenti modalita':
1. se inviate a mezzo posta o corriere, in busta chiusa riportante esternamente la dicitura «concorso pubblico, per esami, a un posto di cat. D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Eccellenza di ingegneria civile, edile ed ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 1905)»;
2. se presentata a mano, la stessa dovra' essere recapitata, in busta chiusa riportante esternamente la dicitura «concorso pubblico, per esami, a un posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di eccellenza di ingegneria civile, edile ed ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 1905)», presso il Settore Smistamento dell'Ufficio Protocollo, ubicato presso la sede Centrale dell'Ateneo sita al Corso Umberto I, 40 - Napoli;
3. a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo PEC uff.reclperscontr@pec.unina.it
Nell'ipotesi di trasmissione mediante la modalita' sub 1) o sub 2), fara' fede esclusivamente il timbro di ricezione dell'ufficio protocollo di questo Ateneo.
Nell'ipotesi di trasmissione mediante la modalita' sub 3), l'istanza e tutti gli allegati alla stessa dovranno essere in formato PDF.
La suddetta documentazione e/o dichiarazione dovra' attestare il possesso dei predetti titoli di preferenza, gia' indicati nella domanda e gia' posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso, e dovra' essere prodotta secondo una delle seguenti modalita':
in originale;
in copia autentica;
in fotocopia con dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta', ex articoli 19 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, che ne attesti la conformita' all'originale, resa in calce al documento ovvero annessa allo stesso, unitamente alla fotocopia non autenticata del proprio documento di identita';
mediante dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, sostitutiva di certificazione (ex art. 46 del citato D.P.R.) e/o di atto di notorieta' (ex art. 47 del citato D.P.R.) prodotta, in quest'ultimo caso, unitamente alla fotocopia non autenticata del proprio documento di identita'.
Si precisa, a tal fine, che i certificati medici non possono essere oggetto di autocertificazione e che le dichiarazioni mendaci e la produzione o l'uso di atti falsi sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
L'amministrazione garantisce l'applicazione delle riserve previste dalle disposizioni normative vigenti.
Ai sensi dell'art. 15, comma 1, della legge n. 183/2011, le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualita' personali e fatti non possono essere esibite ad altra pubblica amministrazione e devono essere sostituite con le dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/00 e successive modifiche ed integrazioni.
 
Art. 8
Formazione ed efficacia della graduatoria generale di merito
L'amministrazione, con decreto del direttore generale, accertata la regolarita' della procedura, approva gli atti, formula la graduatoria generale di merito nel rispetto di quanto indicato ai precedenti articoli 6 e 7 e dichiara il vincitore del concorso.
Il predetto decreto del direttore generale e' pubblicato nella sezione informatica dell'albo ufficiale dell'Ateneo nonche' sul sito Web dell'Ateneo.
Dalla data di pubblicazione, nella sezione informatica dell'albo ufficiale di Ateneo, decorre il termine per eventuali impugnative.
La graduatoria generale di merito del presente concorso rimane vigente per il termine fissato dalla legge, decorrente dalla data di pubblicazione nella sezione informatica dell'albo ufficiale di Ateneo.
 
Art. 9
Costituzione del rapporto di lavoro ed assunzione in servizio
Il vincitore/la vincitrice sara' invitato/a dall'ufficio personale tecnico amministrativo, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o, qualora sia indicato nella domanda di partecipazione al concorso l'indirizzo PEC, a mezzo posta elettronica certificata, a stipulare, in conformita' a quanto previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale del lavoro Comparto Istruzione e Ricerca del 19 aprile 2018 nonche', per le parti non espressamente previste dal nuovo Contratto, dai vigenti CC.CC.NN.LL. del Comparto Universita', il contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato e con regime d'impegno a tempo pieno per l'assunzione in prova nella categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con la corresponsione del trattamento economico relativo alla posizione economica D1, presso l'Universita' degli Studi di Napoli Federico II.
Il vincitore/la vincitrice che non assuma servizio, senza giustificato motivo, entro il termine stabilito dall'Universita', decade dal diritto alla stipula del contratto.
Nel caso di sottoscrizione differita del contratto individuale di lavoro subordinato per comprovati e gravi impedimenti, gli effetti giuridici ed economici decorrono dalla sottoscrizione del contratto, coincidente con l'immissione in servizio.
Il vincitore/la vincitrice, all'atto dell'assunzione, sara' tenuto/a a rendere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta', ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, attestante il possesso del requisito specifico nonche' di quelli generali prescritti dal presente bando, gia' a far data dal termine ultimo previsto per la presentazione della domanda di ammissione al concorso; dovranno altresi' rendere le ulteriori dichiarazioni richieste, in applicazione del vigente Contratto collettivo nazionale del lavoro Comparto Istruzione e Ricerca nonche' dei vigenti CC.CC.NN.LL. Comparto Universita' e del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni, nonche' tenuto conto di quanto prescritto dall'art. 18, comma 1, lettere b) e c), della legge n. 240/2010 e successive modifiche ed integrazioni, (ovvero l'assenza di un rapporto di parentela o di affinita', entro il quarto grado compreso, con un professore del Dipartimento che ha richiesto il presente bando, con il Rettore, con il direttore generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II).
Per il solo vincitore/vincitrice di cittadinanza non italiana, occorrera', compatibilmente con le specifiche norme vigenti in materia, presentare il regolare permesso di soggiorno laddove previsto dalla normativa vigente, nonche' certificato equipollente al certificato generale del casellario giudiziario, rilasciato dalla competente autorita' dello Stato di appartenenza.
Il vincitore/vincitrice in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, che ha dichiarato l'avvenuta presentazione della richiesta di equivalenza del titolo di studio a quello di cui all'art. 3 del bando, deve obbligatoriamente presentare la suddetta dichiarazione di equivalenza all'atto dell'assunzione.
I certificati rilasciati dalle competenti autorita' dello Stato di cui lo straniero e' cittadino debbono essere legalizzati dalle competenti autorita' consolari italiane.
L'amministrazione sottoporra' a visita medica di controllo il vincitore del concorso, in base alla normativa vigente.
Il dipendente neo assunto sara' soggetto ad un periodo di prova della durata di tre mesi. Ai fini del compimento del predetto periodo di prova si terra' conto del solo servizio effettivamente prestato. Decorso il suddetto periodo senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intendera' confermato in servizio. In caso di giudizio sfavorevole, il rapporto di lavoro si risolvera' senza obbligo di preavviso.
 
Art. 10
Diritto di accesso
Ai candidati e' garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente il procedimento concorsuale, nel rispetto della vigente normativa.
 
Art. 11
Trattamento dei dati personali
I dati personali, le categorie particolari di dati personali nonche' i dati personali relativi a condanne penali e reati degli interessati saranno trattati dall'amministrazione ai sensi del regolamento (U.E.) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (RGPD), del Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) nonche' del Regolamento di Ateneo di attuazione del Codice di protezione dei dati personali utilizzati dall'Universita' degli Studi di Napoli Federico II. I dati sopra riportati sono raccolti e trattati ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e, comunque, nell'ambito delle attivita' istituzionali dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II. All'interessato competono i diritti di cui agli articoli 15 - 22 del Regolamento UE.
 
Art. 12
Responsabile del procedimento
Il Capo dell'ufficio reclutamento personale contrattualizzato dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II e' responsabile di ogni adempimento inerente il presente procedimento concorsuale che non sia di competenza della commissione giudicatrice.
Il predetto puo' assegnare per iscritto ad altro addetto dell'unita' organizzativa la responsabilita' degli adempimenti procedimentali.
 
Art. 13
Norme finali e di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si rinvia al regolamento per l'accesso nei ruoli del personale tecnico-amministrativo dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II, alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni per quanto compatibili, ed alle disposizioni previste dai CC.CC.NN. LL. di Comparto vigenti.
Il presente bando e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale - «Concorsi ed esami», nonche' nella sezione informatica dell'Albo Ufficiale di Ateneo e sul sito web di Ateneo al seguente link: http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl ici.

Napoli, 3 giugno 2019

Il direttore generale: Bello