Gazzetta n. 68 del 26 agosto 2016 (vai al sommario) |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' |
CONCORSO (scad. 26 settembre 2016) |
Selezione pubblica, per titoli e prova-colloquio, per l'assunzione, a tempo determinato, di una unita' di personale con il profilo di ricercatore - III livello professionale di cui all'articolo 1, lettera h) del bando. |
|
|
E' indetta una selezione pubblica, per titoli e prova-colloquio, per l'assunzione, con contratto a tempo determinato della durata di due anni, di una unita' di personale con il profilo di ricercatore - III livello professionale dell'Istituto superiore di sanita', per far fronte alle esigenze di realizzazione dei progetti: «TRANSCAN - Targeting Colon Tumor Initiating Cell Heterogeneity» - «AIRC - The dark side of silence: stem cell quiescence as Therapeutic target in colorectal tumors» - «Generazione di anticorpi monoclonali diretti contro le cellule staminali tumorali di tumori solidi come potenziali strumenti diagnostici e terapeutici» e «Min. Salute - Creazione di una rete di coordinamento fra laboratori e centri clinici dedicati alla ricerca e terapia del tumore del colon retto nei paesi dell'area mediterranea (COLOMED)» nell'ambito dell'area progettuale «Studio e sviluppo degli strumenti genetici, molecolari e cellulari applicati alla ematologia, all'oncologia, in medicina trasfusionale ed altre patologie» presso il Dipartimento di ematologia, oncologia e medicina molecolare del suddetto Istituto. Oltre al possesso dei requisiti prescritti per l'accesso ai pubblici impieghi, sono richiesti: laurea magistrale afferente alle classi di laurea in Biologia (LM-6) o in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) ovvero laurea che sia stata equiparata con decreto ministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica; dottorato di ricerca in Tecnologie biomediche in medicina clinica; esperienza nel campo delle cellule staminali tumorali di cancro del colon-retto, con particolare riferimento allo studio preclinico di nuovi farmaci diretti contro bersagli molecolari propri di questa popolazione cellulare; esperienza in saggi di staminalita' mediante l'applicazione di metodiche di biologia molecolare, biologia cellulare, immunoistochimica e citofluorimetria. La domanda di ammissione, redatta su carta semplice secondo lo schema allegato al bando, dovra' essere inviata a mezzo postale tramite raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all'Istituto superiore di sanita' - Ufficio selezione e reclutamento del personale e borse di studio, viale Regina Elena n. 299 - 00161 Roma, ovvero equivalente mezzo informatico (PEC) all'indirizzo protocollo.centrale@pec.iss.it, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data di pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Il timbro a data dell'ufficio postale accettante fara' fede al fine dell'accertamento della spedizione della domanda nel termine sopra indicato. Alla domanda dovranno essere allegati i titoli di merito che il candidato intende presentare ai fini della valutazione prevista dall'art. 5 del bando stesso. Il bando, affisso all'Albo dell'Istituto superiore di sanita' - Viale Regina Elena n. 299 - 00161 Roma, e' altresi' consultabile nel sito Internet dell'Istituto stesso http://www.iss.it e puo' essere ritirato o richiesto all'Ufficio di cui sopra. |
|
|
|