Gazzetta n. 87 del 10 novembre 2015 (vai al sommario)
CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA - SEL - CENTRO DI RICERCA PER LA SELVICOLTURA
CONCORSO
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata alla formazione di elenchi di personale da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato nel profilo professionale di collaboratore tecnico enti di ricerca - VI livello per lo svolgimento delle attivita' di supporto tecnico alle attivita' di ricerca.


Si comunica che e' stato pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria www.entecra.it - Sezione lavoro/formazione, il bando (SEL-12/2015) della selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata alla formazione di elenco di personale da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato, ascrivibile al profilo professionale di collaboratore tecnico enti di ricerca VI livello, idoneo all'esercizio di attivita' di supporto tecnico alle attivita' di ricerca dei programmi o progetti di ricerca condotte dal Centro di ricerca per la selvicoltura (CREA-SEL) nelle seguenti aree omogenee di specializzazione:
A. Biometria forestale e monitoraggio dendroecologico: impiego di strumenti e di tecniche per la misura del volume legnoso e della biomassa degli alberi e dei popolamenti forestali; impiego di strumenti e tecniche per la misura dell'accrescimento di volume legnoso e di biomassa degli alberi e dei popolamenti forestali; impiego di strumenti e tecniche per analisi dendrocronologiche e dendroecologiche.
B. Conservazione e gestione delle risorse genetiche forestali: impiego di strumenti e tecniche per analisi della variabilita' genetica nei popolamenti forestali; impiego di strumenti e tecniche per la selezione e il miglioramento dei materiali genetici forestali di base; impiego di strumenti e tecniche per la micropropagazione degli alberi forestali.
C. Ecologia ed ecofisiologia forestale: impiego di strumenti e tecniche per analisi della struttura, funzionalita' e produttivita' degli ecosistemi forestali; impiego di strumenti e tecniche per la misura dell'offerta trofica disponibile per la fauna in popolamenti forestali; impiego di strumenti e tecniche per analisi ecofisiologiche su alberi e popolamenti forestali.
D. Geomatica applicata alla gestione selvicolturale: impiego di strumenti e tecniche per acquisizione, archiviazione ed elaborazione di immagini telerilevate; impiego di sistemi informativi geografici; impiego di tecniche per la spazializzazione geografica di attributi forestali.
E. Selvicoltura e piantagioni forestali: impiego di strumenti e tecniche a supporto della sperimentazione di trattamenti selvicolturali; impiego di strumenti e tecniche per analisi degli effetti degli interventi selvicolturali su quantita' e qualita' dei prodotti (legnosi e non legnosi) ritraibili dai popolamenti forestali; impiego di strumenti e tecniche a supporto della sperimentazione di metodi di impianto e coltivazione di rimboschimenti, piantagioni da legno, impianti agroselvicolturali e impianti tartufigeni; impiego di tecniche vivaistiche.

 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone