Gazzetta n. 46 del 19 giugno 2015 (vai al sommario)
UNIVERSITA' DELL'AQUILA
CONCORSO (scad. 20 luglio 2015)
Selezione pubblica per l'assunzione di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata triennale ai sensi dell'articolo 24, comma 3, lett. b) della legge 240/2010 - settore scientifico-disciplinare ING-INF/04.


L'Universita' degli Studi dell'Aquila, con D.R. n. 858-2015 del 15 giugno 2015, ha indetto, ai sensi dell'art. 24 comma 3, lett. b) della Legge 240/2010 e del relativo Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato, una selezione pubblica per l'assunzione di n. 1 Ricercatore con contratto lavoro subordinato a tempo determinato di durata triennale, per lo svolgimento di attivita' di ricerca e di attivita' didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, come di seguito specificato:
Settore Concorsuale: 09/G1 - Automatica
Settore Scientifico-Disciplinare: ING-INF/04 - Automatica
Oggetto del contratto: Svolgimento di attivita' di ricerca e di attivita' didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Attivita' di ricerca: il ricercatore dovra' svolgere attivita' di ricerca nel settore dell'analisi e controllo di sistemi ibridi, embedded, complessi ed in rete.
Attivita' didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti: il ricercatore e' chiamato a svolgere l'attivita' didattica nell'ambito dei corsi di laurea triennale, magistrale e di dottorato di ricerca nel settore dei controlli automatici, corsi e seminari in lingua inglese nonche' i seguenti compiti: partecipazione alle sedute di esame, orientamento e tutoraggio, supervisione nella preparazione delle lesi di laurea e di dottorato.
Altre specifiche funzioni: promozione dell'attivita' di ricerca e organizzazione presso il Dipartimento di gruppi di ricerca con collegamenti internazionali.
Sede di svolgimento delle attivita': Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica.
Impegno didattico: L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 350 ore.
La quantificazione delle attivita' di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500 ore annue.
Competenze linguistiche: La lingua straniera di cui e' richiesta la conoscenza e' la Lingua inglese.
Numero di pubblicazioni: I candidati devono presentare pubblicazioni congruenti con il programma di ricerca, in numero pari a 12. La tesi di dottorato, ai sensi del D.M. 243/2011 e' da considerare come pubblicazione e pertanto concorre al raggiungimento del numero minimo di pubblicazioni da presentare.
Requisiti di ammissione alla selezione: possono partecipare alla presente selezione i cittadini italiani, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno a norma dell'art. 38 del decreto legislativo 165/2001, in possesso dei seguenti requisiti:
a) Dottorato di ricerca o titolo equipollente o equivalente, conseguito in Italia o all'estero, attinente all'ambito del Settore Scientifico- Disciplinare di riferimento ovvero, ai sensi dell'art. 29, comma 13, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e fino all'anno 2015, idonea laurea magistrale o equivalente e curriculum scientifico professionale adeguato allo svolgimento dell'attivita' di ricerca specificata all'art. 1 del presente bando.
b) aver usufruito dei contratti di cui all'art. 24, comma 3 lett. a) della legge 240/2010 ovvero, per almeno tre anni anche non consecutivi di assegni di ricerca conferiti ai' sensi dell'art. 51, comma 6 della legge n. 449/1997 e ss.mm.ii, o di borse post dottorato ai sensi dell'art. 4 della Legge 398/1989, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei Stranieri, ovvero che abbiano usufruito per almeno tre anni dei contratti stipulati ai sensi dell'art. l, comma 14, della Legge 230/2005.
Modalita' e termini per la presentazione della domanda: coloro che intendono partecipare alla selezione devono produrre documentata domanda di ammissione alla procedura, a pena di esclusione, entro il termine perentorio di giorni 30 a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso relativo all'emissione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4ยช serie speciale - Concorsi ed esami.
Dell'avvenuta pubblicazione e' data pubblicita' sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della ricerca e sul sito dell'Unione Europea.
Il bando integrale sara' pubblicato all'Albo Ufficiale del sito dell'Universita' degli Studi all'indirizzo http://www.univaq.it. e all'indirizzo http://www.univaq.it/section.php?id=1532.

 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone