Gazzetta n. 149 del 30 giugno 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025
ORDINANZA 20 giugno 2025
Reperimento di referenti per le attivita' di accoglienza dei pellegrini del Giubileo dei giovani 2025. (Ordinanza n. 30/2025).


IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO
per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025

Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1:
al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma e l'attuazione degli interventi relativi alla Misura M1C3-Investimento 4.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (di seguito «PNRR»), di cui al comma 420 del predetto art. 1;
al comma 422, dispone che «Il Commissario straordinario di cui al comma 421 predispone, sulla base degli indirizzi e del piano di cui all'art. 1, comma 645, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente a tale scopo destinate, la proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze. La proposta di programma include gli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420 [ndr Misura M1C3-Investimento 4.3 del PNRR], individuati in accordo con il Ministro del turismo, il quale puo' delegare il Commissario straordinario alla stipula di specifici accordi con i soggetti attuatori»;
al comma 425, dispone che «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti all'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto presidenziale del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro tempore di Roma Capitale e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito «Commissario straordinario»), al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale;
Visto il decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50, recante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina», convertito con modificazioni nella legge 15 luglio 2022, n. 91, ed, in particolare, l'art. 13 rubricato «Gestione dei rifiuti a Roma e altre misure per il Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025» che, al comma 1, attribuisce al Commissario di Governo, limitatamente al periodo del relativo mandato e con riferimento al territorio di Roma Capitale, tenuto anche conto di quanto disposto dall'art. 114, terzo comma, della Costituzione, le competenze assegnate alle regioni ai sensi degli articoli 196 e 208 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
Visti:
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 (cd. decreto del Presidente del Consiglio dei ministri «Accoglienza»), con il quale e' stato approvato il Piano delle azioni di intervento connesse con le celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica dell'anno 2025;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con il quale, in attuazione di quanto disposto dall'art. 1, comma 422, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, di cui ai seguenti allegati:
allegato 1, recante «Elenco interventi del programma dettagliato», comprensivo delle relative schede descrittive degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025;
allegato 2, «Programma Caput Mundi», recante l'elenco degli interventi relativi alla Misura M1C3, Investimento 4.3. «Caput Mundi - Next Generation Eu per grandi eventi turistici» del PNRR;
allegato 3, recante «Integrazione dell'elenco delle azioni per l'accoglienza dei pellegrini - Giubileo 2025 - spesa corrente», approvato con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024;
la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027» che, «al fine di contribuire al finanziamento dei costi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma», all'art. 1, comma 496, ha autorizzato, tra l'altro, la spesa per il finanziamento dei maggiori costi per l'organizzazione e l'allestimento di eventi minori a cura di Roma Capitale;
Visti:
l'art. 13, comma 3, del su richiamato decreto-legge n. 50/2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 91/2022, ai sensi del quale «[...] Il Commissario straordinario si avvale di una struttura commissariale, anche sulla base di apposite convenzioni con le amministrazioni pubbliche, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. [...]»;
l'art. 1, comma 5-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2022, cosi' come modificato dall'art. 1, lettera a) del decreto del Presidente della Repubblica 21 giugno 2022, che dispone che, per l'esercizio dei compiti di cui all'art. 1, comma 3, del citato decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2022, il «[...] Commissario si avvale degli uffici di Roma Capitale [...]»;
Viste:
la convenzione sottoscritta in data 26 settembre 2022 tra il Commissario straordinario e AMA S.p.a., come integrata dall'Addendum di cui al prot. n. RM/2158 del 9 agosto 2023;
la convenzione sottoscritta in data 20 gennaio 2023 tra il Commissario straordinario di Governo, Roma Capitale e la Citta' metropolitana di Roma Capitale ai fini della costituzione della struttura commissariale in avvalimento a supporto del Commissario medesimo per il perseguimento delle finalita' e l'esercizio delle funzioni allo stesso demandate in relazione sia agli interventi giubilari sia per l'attuazione del Piano di gestione dei rifiuti di Roma Capitale;
la disposizione commissariale n. 7 del 5 maggio 2023, con la quale e' stata costituita la «Segreteria tecnica del Giubileo 2025», composta da rappresentanti indicati dalle principali articolazioni dell'amministrazione pubblica statale, regionale e locale nonche' della Santa Sede, con funzioni generali di coordinamento e di indirizzo in ordine alla definizione delle iniziative da assumere al fine di garantire una programmazione puntuale, volta alla realizzazione delle attivita' di competenza, necessarie all'organizzazione degli eventi giubilari, e di assicurare le migliori condizioni di accoglienza e assistenza ai pellegrini ed ai turisti;
la disposizione commissariale n. 1 del 23 gennaio 2023, con la quale il Commissario straordinario ha costituito la struttura commissariale in avvalimento, ai sensi dell'art. 13, comma 3, del decreto-legge n. 50/2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 91/2022, in coerenza con quanto disposto con le su richiamate convenzioni, denominata «Ufficio di supporto al Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025» (di seguito «Struttura commissariale»), da ultimo integrata con la disposizione commissariale n. 9 del 17 aprile 2025 ed in particolare, per quel che qui rileva, l'area interventi accoglienza di cui il Commissario straordinario, ferme restando le attribuzioni degli uffici di Roma Capitale e delle altre strutture pubbliche competenti in materia di sicurezza, si avvale:
per il coordinamento dei servizi di accoglienza e assistenza ai pellegrini ed ai turisti che raggiungeranno la citta' di Roma in occasione dell'evento giubilare;
il presidio dei tavoli settoriali e dei gruppi di lavoro costituiti, in stretto raccordo con le attivita' della segreteria tecnica del Giubileo di cui alla su richiamata disposizione commissariale n. 7/2023 e successive modificazioni ed integrazioni in raccordo con la Direzione 3 «Giubileo/Caput Mundi» della struttura commissariale;
Richiamato il decreto-legge n. 25 del 14 marzo 2025, convertito con modificazioni dalla legge n. 91/2022, che all'art. 15 «Misure urgenti per il Giubileo» prevede:
al comma 1 che «la Struttura commissariale, costituita ai sensi dell'art. 13 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, e denominata "Ufficio di supporto al Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025", al fine di consentire il regolare svolgimento del Giubileo dei giovani, relativamente all'accoglienza dei partecipanti, puo' acquisire la disponibilita' di edifici scolastici situati nella Regione Lazio assumendo il coordinamento della gestione limitatamente al periodo di utilizzazione degli stessi edifici»;
al comma 2 che «i dirigenti scolastici sono esonerati da ogni responsabilita' amministrativa patrimoniale per i danni eventualmente subiti dagli edifici scolastici e dal materiale didattico conseguente all'utilizzazione da parte dei partecipanti al Giubileo dei giovani nel periodo di gestione degli stessi da parte della Struttura commissariale di cui al comma 1»;
Premesso che:
il 24 dicembre 2024, con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro a Roma, ha preso avvio l'Anno Santo che si concludera' il 6 gennaio 2026;
il calendario delle manifestazioni in programma, come annunciato dal Santo Padre in occasione dell'emanazione della Bolla di indizione del Giubileo ordinario 2025 «Spes non confundit», prevede la realizzazione di numerosi eventi a carattere religioso e culturale, tra cui spicca il Grande evento «Giubileo dei giovani 2025», a forte valenza sociale e simbolica, che vedra' la partecipazione di migliaia di ragazzi, richiamando nella citta' di Roma una straordinaria affluenza di pellegrini;
Dato atto, altresi', che:
dell'ordinanza commissariale n. 41 dell'11 novembre 2024 del recante «Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Affidamento delle attivita' di committenza e della gestione amministrativa dei successivi affidamenti per la realizzazione degli eventi giubilari a Zetema Progetto Cultura S.r.l.» nella quale il Commissario straordinario ha rappresentato, tra l'atro, che:
il calendario giubilare prevede trentacinque eventi complessivi che si svolgeranno sul territorio di Roma Capitale, ed articolati su varie giornate, ma soltanto per la realizzazione dei sette grandi eventi e' stata individuata la societa' Giubileo 2025 quale stazione appaltante e soggetto attuatore;
dei complessivi trentacinque eventi, sono stati definiti «correlati» gli eventi che prevedono una serie di attivita' preparatorie articolate in piu' giornate che precedono i grandi eventi; sono stati definiti «minori» gli eventi che si concludono con una manifestazione, prevalentemente, in Piazza San Pietro e che necessitano di specifiche esigenze organizzative e di allestimenti degli spazi nei giorni precedenti all'evento finale;
Considerato in particolare, che tra gli eventi c.d. «correlati», quali attivita' preparatorie e di supporto che precedono il Grande evento «Giubileo dei giovani», sono da ricomprendersi le attivita' correlate e servizi di supporto per i pellegrinaggi di cui all'allegato 1 della gia' menzionata ordinanza commissariale n. 41/2024;
Atteso che:
in fase di programmazione del predetto evento e' stata effettuata, in collaborazione con tutte le istituzioni coinvolte, una puntuale ricognizione dei locali in grado di ospitare l'ingente numero di pellegrini attesi;
dal lavoro ricognitivo svolto sono stati individuati come potenzialmente idonei a soddisfare i requisiti richiesti per il caso in specie gli edifici scolastici ricadenti sul territorio della Regione Lazio ai fini dell'accoglienza dei pellegrini che si recheranno a Roma per partecipare al succitato Grande evento;
la concessione temporanea dei locali scolastici individuati per l'accoglienza dei pellegrini del Giubileo dei giovani, che saranno ivi ospitati dal 28 luglio 2025 al 2 agosto 2025, sara' regolata da apposito Protocollo d'intesa da sottoscriversi tra la struttura commissariale, l'Ufficio scolastico regionale per il Lazio, il Dicastero per l'Evangelizzazione Giubileo 2025 e gli enti locali proprietari;
il su richiamato Protocollo disciplinera' le operazioni di presa in consegna dei predetti locali scolastici da parte della Struttura commissariale a partire dal 26 luglio 2025 e della successiva riconsegna entro il 6 agosto 2025 attraverso referenti a tal uopo incaricati;
Ritenuto necessario:
stante l'imminenza del Giubileo dei giovani, al fine di provvedere celermente alle azioni correlate per assicurare la tempestiva realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza ed alle celebrazioni giubilari, individuare con urgenza i referenti per le operazioni di presa in consegna dei locali scolastici da parte della Struttura commissariale a partire dal 26 luglio 2025 e della successiva riconsegna entro il 6 agosto 2025, con specifica delega alla firma del verbale che dovra' essere sottoscritto dal dirigente scolastico o da un suo delegato e dallo stesso referente individuato, nel quale verranno specificate le condizioni degli ambienti e delle attrezzature;
che i succitati referenti forniscano, altresi', un costante supporto per il raccordo con il Centro operativo comunale (C.O.C) della protezione civile di Roma Capitale nonche' con gli altri uffici competenti ratione materiae durante l'intero periodo di permanenza dei pellegrini all'interno degli stessi locali scolastici;
dare mandato a Roma Capitale, per il tramite del Dipartimento organizzazione e risorse umane, di pubblicare un avviso per il reperimento di un contingente di quattrocentocinquanta referenti rivolto al personale con qualifica C e D, compresi i funzionari incaricati di elevata qualificazione, al fine di assicurare le operazioni di presa in carico a partire 26 luglio 2025 e di riconsegna entro il 6 agosto 2025 dei locali scolastici idonei ad accogliere i pellegrini del Giubileo dei giovani per il periodo dal 28 luglio 2025 al 2 agosto 2025 ed essere collocati in reperibilita' nel suddetto periodo di presa in carico per lo svolgimento di eventuali servizi di supporto all'accoglienza, secondo le modalita' e alle condizioni che saranno individuate nel su richiamato avviso tra le quali anche una disciplina favorevole in tema di smartworking per l'attivita' ordinaria, ove compatibile, e/o la previsione di indennita' extra per la reperibilita' e il lavoro straordinario nel periodo compreso tra il 26 luglio 2025 e il 6 agosto 2025, a valere sui fondi di cui all'art. 1, comma 496 della succitata legge 30 dicembre 2024, n. 207;
Per quanto espresso in premessa e nei considerata;

Dispone:

con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni,
1) di dare mandato a Roma Capitale, per il tramite del Dipartimento organizzazione e risorse umane, di pubblicare un avviso per il reperimento di un contingente di quattrocentocinquanta referenti rivolto al personale con qualifica C e D, compresi i funzionari incaricati di elevata qualificazione, al fine di assicurare le operazioni di presa in carico a partire 26 luglio 2025 e di riconsegna entro il 6 agosto 2025 dei locali scolastici idonei ad accogliere i pellegrini del Giubileo dei giovani per il periodo dal 28 luglio 2025 al 2 agosto 2025 ed essere collocati in reperibilita' nel suddetto periodo di presa in carico per lo svolgimento di eventuali servizi di supporto all'accoglienza, secondo le modalita' e alle condizioni che saranno individuate nel su richiamato avviso tra le quali anche una disciplina favorevole in tema di smartworking per l'attivita' ordinaria, ove compatibile, e/o la previsione di indennita' extra per la reperibilita' e il lavoro straordinario nel periodo compreso tra il 26 luglio 2025 e il 6 agosto 2025, a valere sui fondi di cui all'art. 1, comma 496 della succitata legge 30 dicembre 2024, n. 207;
2) la trasmissione della presente ordinanza al Dipartimento O.R.U. di Roma Capitale nonche' all'area interventi accoglienza della Struttura commissariale per gli adempimenti di rispettiva competenza;
3) la pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario.
La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, di «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni.

Roma, 20 giugno 2025

Il Commissario straordinario di Governo: Gualtieri