Gazzetta n. 76 del 30 settembre 2025 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA |
NOMINA (scad. 30 ottobre 2025) |
Nomina della commissione giudicatrice della procedura di valutazione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo pieno e determinato della durata di tre anni, GSD 02/PHYS-04. |
|
|
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI FISICA
Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l'art. 24, comma 3, che disciplina la chiamata dei professori di prima e seconda fascia e ricercatori e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto ministeriale 29 luglio 2011, n. 336, riguardante la determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all'art. 15 della legge n. 240/2010 e successive modifiche ed integrazioni; Visto lo statuto dell'Universita' emanato con d.r. n. 3689 del 29 ottobre 2012; Visto il decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243, riguardante criteri e parametri per la valutazione preliminare dei candidati di procedure pubbliche di selezione dei destinatari dei contratti, di cui all'art. 24, legge 30 dicembre 2010 n. 240; Visto il regolamento per il reclutamento di ricercatori con contratto a tempo determinato in vigore, emanato con d.r. n. 2578/2017 dell'11 ottobre 2017; Visto il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e, in particolare, l'art. 14, comma 6-decies, che ha disposto la modifica dell'art. 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e comma 6-quinquiesdecies, in base al quale « (...), per i trentasei mesi successivi alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le universita' possono indire procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, in attuazione delle misure previste dal medesimo Piano [nazionale di ripresa e resilienza], nonche' di quelle previste dal Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2022»; Vista la disponibilita' finanziaria derivante dai fondi MORE-TEM-ERC Horizon-2020 e GrapheneCore3 H2020; Vista la delibera del consiglio di Dipartimento di fisica del 30 gennaio 2025; Visto il verbale della seduta del 17 giugno 2025, con il quale il collegio dei revisori dei conti ha espresso parere non ostativo all'ulteriore corso del procedimento; Vista la delibera del consiglio di amministrazione n. 227/25 del 24 giugno 2025; Visto il d.d. n. 141/2025, prot. 2626 del 27 giugno 2025, con il quale e' stata indetta la procedura selettiva per un posto di ricercatore a tempo determinato (tipologia A) con il seguente programma di ricerca: Teoria e calcolo da principi primi dei fononi, eccitoni e plasmoni e delle loro fluttuazioni di carica, adiabatiche e non, nei metalli, semiconduttori dopati ed isolanti - applicazioni all'interazione elettrone-fonone e elettrone-elettrone e alla simulazione della spettroscopia di diffusione inelastica di elettroni (EELS). Theory and calculation from first principles of the phonons, excitons and plasmons of the associated charge fluctuations, adiabatic and not, in metals, doped semiconductors and insulators - application to the electron-phonon and electron-electron interaction and to the simulation of the electron energy loss spectroscopy (responsabile scientifico prof. Francesco Mauri), per il settore scientifico-disciplinare PHYS-04/A, gruppo scientifico-disciplinare 02/PHYS-04, presso il Dipartimento di fisica dell'Universita' degli studi di Roma «La Sapienza», pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 50 del 27 giugno 2025; Vista la nomina della commissione giudicatrice effettuata nel consiglio di Dipartimento del 15 settembre 2025;
Decreta che la commissione giudicatrice relativa al reclutamento di un ricercatore con contratto a tempo determinato (tipologia A) e' cosi' composta: membri titolari: Lara Benfatto PO Sapienza Universita' di Roma; Matteo Calandra PO Universita' di Trento; Marco Gibertini PA Universita' di Modena e Reggio; membri supplenti: Marco Grilli PO Sapienza; Gianni Profeta PO Universita' dell'Aquila; Alice Ruini PA Universita' di Modena e Reggio. Dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del presente decreto decorre il termine di trenta giorni per la presentazione al rettore, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione dei commissari. Decorso tale termine e, comunque, dopo l'insediamento della commissione, non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari. Le eventuali cause di incompatibilita' e le modifiche dello stato giuridico intervenute successivamente alla nomina non incidono sulla qualita' di componente della commissione giudicatrice. L'originale del presente decreto sara' acquisito alla raccolta interna del Dipartimento e sara' pubblicato sul sito web di Sapienza. Roma, 17 settembre 2025
Il direttore: del Re
|
|
|
|