Gazzetta n. 64 del 19 agosto 2025 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA |
NOMINA |
Nomina commissione giudicatrice della procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo pieno e determinato della durata di tre anni, eventualmente prorogabile per ulteriori due, GSD 05/BIOS-06. |
|
|
LA DIRETTRICE del Dipartimento di fisiologia e farmacologia «V. Erspamer»
Visti: il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382; la legge 15 maggio 1997 n. 127, e successive modificazioni; la legge 9 gennaio 2009, n. 1; la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modificazioni ed in particolare l'art. 24; il decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243 riguardante criteri e parametri per la valutazione preliminare dei candidati di procedure pubbliche di selezione dei destinatari dei contratti, di cui all'art. 24 della legge n. 240/2010; il decreto ministeriale n. 297 del 22 ottobre 2012; il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49; il regolamento per il reclutamento di ricercatori con contratto a tempo determinato di tipologia «A», emanato con d.r. n. 2578/2017 dell'11 ottobre 2017; lo statuto dell'Universita' degli studi di Roma «La Sapienza», emanato con d.r. n. 1549 del 5 maggio 2019, prot. n. 0043905, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 122 del 27 maggio 2019; l'art. 14, comma 6-quinquiesdecies, della legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 che dispone che per i trentasei mesi successivi alla data di entrata in vigore della citata norma le Universita' possono indire procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a), della legge n. 240/2010 nel testo vigente prima dell'entrata in vigore della legge n. 79/2022, in attuazione del PNRR nonche' di quelle previste dal PNR 2021-2027; la nota prot. n. 9303/2022 dell'8 luglio 2022 che permette di indire procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a) in attuazione di misure previste dal Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027, e comunque in coerenza con le tematiche ad esso riferibili, con possibilita' di utilizzare fondi dei programmi europei a gestione diretta (inclusi i programmi Horizon Europe, Erasmus+, etc.); il decreto ministeriale 2 maggio 2024, n. 639, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 107 del 9 maggio 2024, con il quale, in attuazione di quanto disposto dall'art. 14, comma 6-bis, del decreto-legge n. 36/2022, sono stati disposti la determinazione dei nuovi gruppi scientifico-disciplinari («GSD») e delle relative declaratorie, nonche' la razionalizzazione e l'aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e la riconduzione di questi ultimi ai gruppi scientifico-disciplinari, ai sensi dell'art. 15, della legge 30 dicembre 2010, n. 240; il decreto direttoriale MUR n. 1236 del 1° agosto 2023, recante la «Procedura competitiva per lo sviluppo delle attivita' di ricerca fondamentale, a valere sul fondo italiano per la scienza 2022-2023» con il quale e' stato emanato il Bando FIS 2; il decreto dirigenziale n. 22831 del 5 dicembre 2024 con il quale per il Macrosettore LS - Life Sciences sono state approvate le graduatorie finali nonche' fornite indicazioni per l'avvio delle attivita' progettuali; il decreto di ammissione a finanziamento n. 0023179 del 10 dicembre 2024 per il Macrosettore LS - Life Sciences, Allegato A di ammissione al finanziamento del progetto di ricerca finanziato dal Fondo italiano per la scienza (Bando FIS 2), Progetto: «The mission of a Killer: to unravel the unexpected role of Natural Killer cells in tuning brain functions (NKINBRAIN)», - Schema di finanziamento «Consolidator Grant» - Codice Progetto FIS-2023-02628 - CUP B53C24009450001 - Principal Investigator dott. Stefano Garofalo; la delibera del Consiglio di Dipartimento di fisiologia e farmacologia del 18 febbraio 2025, che ha approvato l'attivazione di una procedura selettiva per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipo A, con regime di impegno a tempo pieno per la durata di tre anni, per il SSD BIOS-06A, GSD 05/BIOS-06, per l'esecuzione del programma di ricerca relativo al Progetto: «The mission of a Killer: to unravel the unexpected role of Natural Killer cells in tuning brain functions (NKINBRAIN)» finanziato dal Fondo italiano per la scienza - Bando FIS 2 - Macrosettore LS - Life Sciences - Schema di finanziamento «Consolidator Grant» - Codice Progetto FIS-2023-02628 - - CUP B53C24009450001 - Principal Investigator dott. Stefano Garofalo; il verbale n. 8 delle sedute del 10-15 aprile 2025 del Collegio dei revisori dei conti, con il quale ha espresso parere non ostativo all'ulteriore corso del procedimento; la delibera del Consiglio di amministrazione n. 172/2025 del 21 maggio 2025 di approvazione della suddetta procedura; il bando codice concorso: 2025RTDA_DFF_FIS2 emanato con d.d. n. 108/2025 del 27 giugno 2025, per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato - tipologia A, con regime di impegno a tempo pieno, per il GSD 05/BIOS-06, SSD BIOS-06/A Fisiologia, presso il Dipartimento di fisiologia e farmacologia «V. Erspamer» - Facolta' di farmacia e medicina, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2025; la delibera assunta dal Consiglio di Dipartimento di fisiologia e farmacologia nella riunione del 1° agosto 2025, con la quale e' stata approvata la composizione della commissione giudicatrice per lo svolgimento delle attivita' di valutazione tese al reclutamento del ricercatore di cui al bando suindicato; Verificata l'insussistenza di eventuali precedenti penali o di sentenze di condanna, anche non passate in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale a carico dei soggetti nominati quali componenti della presente commissione;
Dispone: Art. 1 Che la commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato - tipologia A, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di fisiologia e farmacologia «Vittorio Erspamer» - Facolta' di farmacia e medicina, per il settore concorsuale GSD 05/BIOS-06 (ex 05/D1) - SSD BIOS-6/A (ex BIO/09 Fisiologia), sia cosi' composta: membri effettivi: prof.ssa Stefania Fulle, professore ordinario SSD BIOS-06/A, Universita' degli studi G. D'annunzio Chieti; prof.ssa Laura Civiero, professore associato SSD BIOS-06/A, Universita' degli studi di Padova; prof. Stefano Garofalo, responsabile scientifico SSD BIOS-06/A, Universita' degli studi di Roma La Sapienza; membri supplenti: prof.ssa Cristina Limatola, professore ordinario SSD BIOS-06/A, Universita' degli studi di Roma La Sapienza; prof. Valerio Magnaghi, professore ordinario SSD BIOS-06/A, Universita' statale di Milano; prof. Luigi Catacuzzeno, professore associato SSD BIOS-06/A, Universita' degli studi di Perugia.
|
| Art. 2 Dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del presente decreto decorre il termine di trenta giorni per la presentazione al direttore del Dipartimento, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione dei commissari. Decorso tale termine e, comunque, dopo l'insediamento della commissione, non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari. Le eventuali cause di incompatibilita' e le modifiche dello stato giuridico intervenute successivamente alla nomina non incidono sulla qualita' di componente della commissione giudicatrice. Il presente decreto e' acquisito alla raccolta interna del Dipartimento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» e sul sito web dell'Universita' degli studi di Roma all'indirizzo https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi-personale-docente Roma, 4 agosto 2025
La direttrice: Palma
|
|
|
|