Gazzetta n. 55 del 15 luglio 2025 (vai al sommario)
UNIVERSITA' TELEMATICA LEONARDO DA VINCI DI TORREVECCHIA TEATINA
CONCORSO (scad. 14 agosto 2025)
Procedura di selezione, per titoli e discussione pubblica, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo definito e determinato della durata di tre anni, eventualmente prorogabile per una sola volta fino ad un massimo di due anni, GSD 12/GIUR-01- Diritto privato, per il Dipartimento di scienze umane giuridiche e dell'economia.


Sono indette procedure di selezione, per titoli e discussione pubblica, per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di durata triennale, in regime di impegno a tempo definito, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240 del 30 dicembre 2010, presso l'Universita' telematica Leonardo Da Vinci (UNIDAV).

Concorso per RTDA - Diritto privato

Numero di posti: 1
Settore concorsuale ex DM 855/2015: 12/A1 - Diritto privato
Gruppo scientifico-disciplinare ex DM 639/2024: 12/GIUR-01- Diritto privato
Settore scientifico-disciplinare ex DM 855/2015: IUS/01 - Diritto privato
Settore scientifico-disciplinare ex DM 639/2024: GIUR-01/A - Diritto privato
Durata del contratto: 3 anni, eventualmente prorogabile per una sola volta, fino ad un massimo di due anni, previa positiva valutazione delle attivita' didattiche e di ricerca svolte.
Regime di impegno: a tempo definito.
Attivita' di ricerca: Il ricercatore sara' chiamato - in ossequio al piano di sviluppo del Dipartimento - a svolgere attivita' di ricerca scientifica inerente alle tematiche che costituiscono specifico oggetto del gruppo scientifico-disciplinare indicato e che, pur nella molteplicita' e nella varieta' dei temi, risulti rivolta allo studio e all'approfondimento dei profili tecnico-applicativi degli istituti del diritto privato, con particolare riferimento alle questioni attuali concernenti il rapporto esistente tra le molteplici applicazioni dell'Intelligenza artificiale al servizio del benessere della collettivita' e di una maggiore sostenibilita' socio-economica, e i rischi provocati da tali utilizzi per i diritti fondamentali dell'individuo (come meglio specificato nel progetto di ricerca richiamato in premessa, allegato 1 e parte integrante del presente bando). La supervisione dell'attivita' di ricerca sara' affidata dal Consiglio di Dipartimento a un/a professore/essa del medesimo settore scientifico-disciplinare, o, in mancanza, affine. Il programma particolareggiato di ricerca - in attuazione delle misure previste dal Piano nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027 e comunque in coerenza con le tematiche ad esso riferibili - da assegnare al ricercatore e' approvato dal Dipartimento, sentito il Consiglio di corso di laurea, su progetto proposto dal ricercatore, sentito il supervisore. Obiettivi di produttivita' scientifica del Ricercatore nell'arco del triennio: almeno cinque articoli scientifici di cui almeno due in rivista di classe A.
Attivita' didattiche: l'attivita' didattica dovra' essere svolta - sulla base della programmazione didattica del Dipartimento - in insegnamenti appartenenti al settore concorsuale di riferimento e con riferimento a settori concorsuali coerenti o affini rispetto alla qualificazione scientifica ovvero all'attivita' di ricerca svolta dal ricercatore. L'attivita' didattica comprende la didattica telematica, frontale, integrativa, di supporto agli studenti.
Altre attivita': collaborazione agli organi dell'Ateneo, anche in riferimento alla gestione della didattica, della ricerca e terza missione, secondo le decisioni degli organi medesimi.
Struttura di riferimento: Dipartimento di scienze umane giuridiche e dell'economia.
Numero massimo di pubblicazioni da presentare per il concorso: n. 12.
Lingua straniera: inglese.
La domanda di ammissione alla presente procedura di selezione (compilata secondo il facsimile di cui all'Allegato A) dovra' essere inviata, unitamente alla documentazione di cui all'art. 3, comma 4 del bando, mediante il proprio account di Posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: segreteria@pec.unidav.it indicando nell'oggetto cognome e nome unitamente al seguente codice: RIC/A/IUS/12/A1 (es: Rossi Mario RIC/A/IUS/12/A1).
Le domande devono pervenire entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Per la versione integrale della procedura pubblica in questione, si rinvia al sito di Ateneo: https://www.unidav.it/index.php/trasparenza_/