Gazzetta n. 16 del 25 febbraio 2025 (vai al sommario) |
ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI |
CONCORSO (scad. 7 maggio 2025) |
Procedura di presentazione della domanda di partecipazione e modalita' di pagamento del relativo contributo di partecipazione alla prova di idoneita' per l'iscrizione nelle sezioni A e B del registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi - sessione 2024. |
|
|
L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI
Vista la legge 12 agosto 1982, n. 576 e successive modificazioni e integrazioni; Visto il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e successive modificazioni e integrazioni, recante il Codice delle assicurazioni private e, in particolare, l'art. 109 che istituisce il registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi e l'art. 110, che attribuisce all'Istituto il potere di determinare le modalita' di svolgimento della prova di idoneita' per l'iscrizione delle persone fisiche nelle sezioni del registro di cui all'art. 109, comma 2, lettere a) o b); Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, concernente disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, convertito con modifiche nella legge n. 135 del 7 agosto 2012 che ha disposto l'istituzione dell'IVASS; Visto il regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa di cui al titolo IX (disposizioni generali in materia di distribuzione) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private e, in particolare, gli articoli 84 e 85; Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2024 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 188 del 12 agosto 2024) con cui e' stata determinata la misura del contributo dovuto all'IVASS da coloro che intendono svolgere la prova di idoneita' di cui all'art. 110, comma 2, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 per la sessione d'esame 2024; Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni e integrazioni recante il Codice dell'amministrazione digitale e, in particolare, l'art. 65, commi 1, lettera b) e 4; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, gli articoli 38, 46, 47 e 76; Visto il provvedimento n. 155 del 17 dicembre 2024 di indizione della prova di idoneita' per l'iscrizione nelle Sezioni A e B del registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi - Sessione 2024;
Dispone: Art. 1 Ammissione alla prova d'esame 1. A pena di esclusione, il candidato dovra' presentare la domanda di ammissione alla prova di idoneita' esclusivamente in via telematica, entro la data di scadenza indicata al comma 2, utilizzando l'applicazione informatica accessibile all'indirizzo www.ivass.it e seguendo le indicazioni ivi riportate. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneita'. 2. I candidati potranno presentare la domanda in via telematica a partire dalle ore 12,00 del 27 marzo 2025 ed entro il termine delle ore 12,00 del 7 maggio 2025. 3. La data di compilazione della domanda e del suo completamento nei tempi previsti dalla procedura di partecipazione alla selezione e' certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permettera' piu' l'accesso se non a coloro che hanno completato la procedura. 4. Al fine di evitare un'eccessiva concentrazione negli accessi all'applicazione in prossimita' della scadenza del termine, si raccomanda vivamente di presentare per tempo la domanda, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l'iter di iscrizione. 5. L'ammissione all'esame avverra' con la piu' ampia riserva di accertamento da parte dell'Istituto, in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento delle prove - del possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dal presente provvedimento e dichiarati dal candidato. 6. Qualora l'IVASS riscontri la non veridicita' di quanto dichiarato dal candidato, procedera' all'annullamento della prova dallo stesso sostenuta.
|
| Art. 2 Modalita' di presentazione della domanda di ammissione alla prova 1. Per la regolare presentazione della domanda di partecipazione, che deve essere fatta esclusivamente in via telematica, tramite l'applicazione raggiungibile dal sito internet istituzionale dell'IVASS, si devono rispettare le seguenti tre fasi: a) Accreditamento con SPID o CIE Per accedere all'applicazione e' necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema pubblico di identita' digitale) di secondo livello oppure con CIE (Carta di identita' elettronica); b) Compilazione della domanda Nella domanda di ammissione alla prova di idoneita' i candidati dichiarano ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e con le responsabilita' di cui all'art. 76 dello stesso decreto: cognome e nome; luogo e data di nascita; codice fiscale; Comune di residenza e relativo indirizzo; domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico, per eventuali comunicazioni; estremi di un documento di identita' in corso di validita'. Sara' necessario allegare, in formato PDF, copia (fronte-retro) del documento di identita' in corso di validita', con fotografia idonea al riconoscimento del candidato, che verra' utilizzato il giorno della prova per l'identificazione dello stesso. Nel caso in cui il documento scada tra la data di presentazione della domanda e l'effettuazione della prova, il candidato dovra' caricare un nuovo documento in corso di validita'; indirizzo e-mail certificato (PEC), qualora disponibile (fortemente raccomandato); indirizzo e-mail ordinario (PEO), quale dato obbligatorio per la ricezione delle comunicazioni previste, che saranno inviate anche via PEC qualora indicata; titolo di studio posseduto, con l'indicazione della data del conseguimento e dell'Istituto presso il quale e' stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo; il codice identificativo numerico di quattordici cifre e la data di emissione di una marca da bollo di euro 16,00, marca che il candidato non dovra' esibire il giorno della prova, ma che avra' l'obbligo di conservare per tre anni, fino alla scadenza del termine di decadenza previsto per l'accertamento da parte dell'Amministrazione finanziaria; la prova di idoneita' alla quale intendono partecipare ai fini dell'iscrizione nelle sezioni A o B del registro e precisamente: modulo assicurativo per l'esercizio dell'attivita' di intermediazione assicurativa (l'esame verte sulle materie di cui all'allegato 5 - Sezione 1, del regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018); modulo riassicurativo per l'esercizio dell'attivita' di intermediazione riassicurativa (l'esame, riservato a chi e' gia' idoneo all'esercizio dell'attivita' assicurativa, verte sulle materie di cui all'allegato 5 - Sezione 2, del regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018); modulo assicurativo e riassicurativo per l'esercizio dell'attivita' di intermediazione assicurativa e/o riassicurativa (l'esame verte sulle materie di cui all'allegato 5 - Sezioni 1 e 2, del regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018). La scelta del modulo attiene al tipo di attivita' che si intende esercitare (attivita' assicurativa - attivita' riassicurativa - attivita' assicurativa e riassicurativa) e non alla sezione del registro (RUI) alla quale il candidato intende iscriversi. Il candidato potra' compilare la domanda in fasi successive, salvando i dati gia' inseriti. Al termine della procedura di inserimento dei dati sopra indicati, i dati saranno salvati e il candidato ricevera' una e-mail (congiuntamente a una PEC, qualora indicata) di conferma della registrazione dei dati caricati. Il completamento di questa fase non e' valido come attestazione di presentazione della domanda ma e' necessario per procedere al pagamento del contributo di partecipazione. Le domande non complete non sono valide. c) Pagamento del relativo contributo tramite PagoPA L'applicazione informatica consentira' di accedere al pagamento del contributo con PagoPA: il sistema permettera' di generare un avviso di pagamento PagoPA precompilato per l'importo di 70 euro da pagare direttamente on-line (percorso guidato) ovvero presso un prestatore dei servizi di pagamento abilitato (tabaccai/banche/poste). Il pagamento deve essere effettuato inderogabilmente a partire dalle ore 12,00 del 27 marzo 2025 ed entro il termine del 7 maggio 2025. Il contributo e' rimborsabile esclusivamente nel caso in cui la prova valutativa sia revocata per motivi imputabili all'IVASS. 2. Il sistema, una volta ricevuta la conferma dell'avvenuto pagamento, provvedera' ad inviare al candidato una e-mail (congiuntamente ad una PEC, qualora indicata) che attesta il perfezionamento dell'iscrizione ed assegna un numero di protocollo, unico riferimento che il candidato dovra' utilizzare per qualunque richiesta sulla procedura. 3. La procedura si completa solo se tutte le fasi sono state correttamente compiute. 4. Esclusivamente ai candidati che hanno completato la presentazione della domanda nei termini stabiliti dal comma 2 dell'art. 1 sara' consentito di apportare le modifiche eventualmente necessarie di alcuni dei dati inseriti (estremi del documento di identificazione, modulo d'esame prescelto, recapito, ...), accedendo alla propria area riservata del portale di iscrizione e inviando apposita richiesta. 5. L'IVASS non assume alcuna responsabilita' nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta o non chiara trascrizione dei dati anagrafici o del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione della variazione di indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali disguidi postali o informatici non imputabili all'Istituto stesso o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. 6. Coloro che, in relazione a specifica condizione di disabilita' (art. 20, legge n. 104/1992 e art. 16, comma 1, legge n. 68/1999), a disturbi dell'apprendimento (DSA) o ad altre situazioni tutelate dalla legge, hanno necessita' di strumenti di ausilio e/o tempi aggiuntivi ovvero di misure di carattere organizzativo per la partecipazione alla prova devono farne richiesta compilando la sezione «disabilita'» dell'applicazione, dove devono altresi' indicare l'ente e il numero/riferimento del provvedimento attestante tale situazione. I candidati possono, per ogni evenienza, prendere contatto con il servizio vigilanza condotta di mercato dell'IVASS all'indirizzo vigilanzacondottamercato@pec.ivass.it.
|
|
|
|