Gazzetta n. 241 del 16 ottobre 2025 (vai al sommario) |
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |
DECRETO 24 settembre 2025 |
Conferma del contributo del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili agli interventi non piu' finanziati a valere sulle risorse del PNRR e del PNC Programma «Verso un ospedale sicuro e sostenibile». |
|
|
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, recante nuove norme sul procedimento amministrativo; Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante «Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici» corredato delle relative note, in attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali; Visto il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune.»; Visto il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina» ed in particolare l'art. 26, recante «Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori» che ha istituito, al comma 7, il Fondo per l'avvio delle opere indifferibili (FOI); Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 luglio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2022, n. 213, di disciplina delle modalita' di accesso al FOI relativamente alle procedure di affidamento dei lavori da avviare nell'arco temporale dal 18 maggio 2022 al 31 dicembre 2022; Vista la legge 29 dicembre 2022, n. 197, con la quale, all'art. 1, commi da 369 a 379, viene stabilito il rifinanziamento del FOI per le procedure del 2023; Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 marzo 2023, n. 58, con il quale, ai sensi dell'art. 1, comma 377, della legge n. 197 del 2022, sono state disciplinate le procedure per l'accesso, su base semestrale, al predetto Fondo per l'anno 2023; Visti i decreti del Ragioniere generale dello Stato n. 52 del 2 marzo 2023, ID 25491 del 28 marzo 2023, n. 159 del 26 maggio 2023, n. 183 del 3 agosto 2023, n. 185 dell'8 agosto 2023, n. 195 del 6 ottobre 2023, n. 207 del 3 novembre 2023, n. 211 del 17 novembre 2023, n. 220 del 5 dicembre 2023, n. 58 del 1° marzo 2024, n. 153 del 2 aprile 2024, n. 157 del 19 aprile 2024, n. 197 del 18 luglio 2024 e n. 211 del 30 luglio 2024, con i quali, con riferimento alle procedure del 2022 e del 2023, e' stata disposta l'assegnazione delle risorse del FOI, tra altri, anche agli interventi ricompresi nelle misure M5C3I1.1.1, M5C3I1.2, M3C1I1.2.3, M3C1I1.3.1, M2C4I2.2 del PNRR e Programma «Verso un ospedale sicuro e sostenibile» del PNC; Vista la decisione del Consiglio Ecofin dell'8 dicembre 2023 che modifica la decisione di esecuzione del 13 luglio 2021 relativa all'approvazione della valutazione del PNRR dell'Italia, intervenendo su un totale di 96 misure, tra cui le misure M5C3I1.1.1, M5C3I1.2, M3C1I1.2.3, M3C1I1.3.1 e M2C4I2.2, per le quali e' previsto il definanziamento a valere sulle risorse del PNRR; Visto il decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 5 del 29 aprile 2024, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» che recepisce, tra l'altro, le decisioni del Consiglio Ecofin dell'8 dicembre 2023 e, all'art. 1, interviene sul definanziamento di specifiche misure del PNRR; Visto, in particolare, l'art. 1, comma 13, del citato decreto-legge n. 19 del 2024, che dispone che gli investimenti destinati alla realizzazione del Programma denominato «Verso un ospedale sicuro e sostenibile», gia' finanziati a carico del Fondo complementare al PNRR di cui all'art. 1, comma 2, lettera e), numero 2, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, ad esclusione di quelli delle Province autonome di Trento e di Bolzano e della Regione Campania, sono posti a carico del finanziamento di cui all'art. 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67; Visto l'art. 12, comma 5, del predetto decreto-legge n. 19 del 2024, che stabilisce che, per gli interventi non piu' finanziati a valere sulle risorse del PNRR in applicazione della decisione del Consiglio Ecofin dell'8 dicembre 2023 e del PNC, restano confermate le assegnazioni a valere sul FOI purche' detti interventi siano integralmente finanziati dalle amministrazioni pubbliche e che i cronoprogrammi siano aggiornati per garantire il completamento in linea con gli stanziamenti di bilancio; Vista la nota prot. n. 55927 del 19 marzo 2025 con la quale il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, al fine di effettuare la ricognizione degli interventi che mantengono l'assegnazione del FOI, ha chiesto alle amministrazioni titolari delle misure fuoriuscite di fornire il riscontro sui requisiti di cui all'art. 12, comma 5, del decreto-legge n. 19 del 2024; Viste le note prot. n. 8372 del 18 aprile 2025 e n. 14487 del 31 luglio 2025 del Ministero della salute, prot. n. 2840 del 22 aprile 2025 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, prot. n. 1295 del 6 giugno 2025 del Commissario straordinario per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalita' organizzata, prot. n. 13397 del 9 giugno 2025 della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud e le note prot. n. 68567 dell'8 luglio 2025, n. 75194 del 29 luglio 2025 e n. 76404 del 4 agosto 2025 del Ministero dell'interno con le quali sono state trasmesse le informazioni richieste unitamente ai cronoprogrammi aggiornati; Tenuto conto che nell'elenco degli interventi del Ministero della salute trasmesso con le citate note sono riportati anche: gli interventi delle Province autonome di Trento e di Bolzano e della Regione Campania, che, essendo esclusi dall'ambito di applicazione dell'art. 1, comma 13, del decreto-legge n. 19 del 2024, restano finanziati a valere sulle risorse del PNC Programma «Verso un ospedale sicuro e sostenibile», e per i quali, pertanto, non risulta necessario procedere alla conferma del contributo; l'intervento avente il CUP: H22C22000050001 della Regione Emilia-Romagna sul quale e' pervenuta formale rinuncia al contributo FOI, confluita nel decreto del Ragioniere generale dello Stato n. 104 del 10 giugno 2024 e per il quale, pertanto, non si procede con la conferma; l'intervento avente CUP: H51B22000680001, rientrante nel Programma «Verso un ospedale sicuro e sostenibile» per il quale la domanda da parte dell'ente era stata erroneamente presentata nell'ambito del Programma PNC-E1 «Salute, ambiente, biodiversita' e clima»; diciannove interventi, originariamente ricompresi nel Programma «Verso un ospedale sicuro e sostenibile» del PNC- E2 i quali a seguito di procedura ordinaria di rimodulazione con approvazione del Tavolo istituzionale, in conformita' con i Contratti istituzionali di sviluppo (CIS), sono confluiti nella misura PNRR M6C2I1.2 - «Verso un ospedale sicuro e sostenibile»; Visto l'art. 8 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2022 e l'art. 12 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023 che disciplinano le procedure di trasferimento delle risorse, stabilendo in particolare che: le risorse da destinare alle opere od interventi del PNRR sono trasferite in favore dei conti di tesoreria Next Generation UE-Italia gestiti dal Servizio centrale per il PNRR che provvede alla successiva erogazione in favore delle amministrazioni aventi diritto, con le procedure del PNRR; le risorse da destinare alle opere ed interventi ricadenti in ambiti diversi dal PNRR sono trasferite mediante le funzionalita' del sistema finanziario del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie di cui alla legge n. 183 del 1987, dopo aver verificato gli effettivi fabbisogni delle stazioni appaltanti e la sussistenza di tutti i presupposti in capo alle stesse ai fini dell'erogazione delle risorse; Vista la circolare del Ragioniere generale dello Stato n. 31 del 28 novembre 2023 che disciplina le procedure di trasferimento delle risorse del Fondo per l'avvio di opere indifferibili per gli interventi ricadenti in ambiti diversi dal PNRR ai sensi della normativa citata; Ritenuto di confermare l'assegnazione del contributo a valere sul FOI agli interventi per i quali le amministrazioni di riferimento hanno attestato il possesso dei requisiti richiesti ai sensi dell'art. 12, comma 5 del decreto-legge n. 19 del 2024 nonche' di individuare il circuito finanziario da utilizzare per l'erogazione del contributo, ai sensi della predetta circolare del Ragioniere generale dello Stato n. 31 del 28 novembre 2023;
Decreta:
Art. 1
Approvazione degli allegati
1. E' approvato l'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto, contenente l'elenco degli interventi non piu' finanziati a valere sulle risorse del PNRR, misure M5C3I1.1.1, M5C3I1.2, M3C1I1.2.3, M3C1I1.3.1, e M2C4I2.2, e del PNC, Programma «Verso un ospedale sicuro e sostenibile» (PNC E.2), per i quali le amministrazioni hanno attestato il possesso dei requisiti ai sensi dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge n. 19 del 2024. Con riferimento a tali interventi si procede alla conferma del contributo FOI e alla rideterminazione del circuito finanziario per il trasferimento delle risorse, ai sensi dell'art. 2, comma 1, per complessivi euro 766.742.131,78. 2. Gli interventi per i quali le amministrazioni hanno attestato la mancanza dei requisiti richiesti confluiscono nell'allegato 2. Per tali interventi, le assegnazioni FOI, complessivamente pari a euro 10.748.014,03, non sono confermate. 3. E' approvato, inoltre, l'allegato 3, che costituisce parte integrante del presente decreto, contenente l'elenco dei diciannove interventi del Ministero della salute confluiti nella misura PNRR M6C2I1.2 - «Verso un ospedale sicuro e sostenibile», per i quali il FOI e' confermato e con riferimento ai quali viene rideterminato il circuito finanziario ai sensi dell'art. 2, comma 2, per complessivi euro 11.737.120,22. |
| Art. 2
Procedura di trasferimento delle risorse
1. Le risorse destinate ad opere o interventi contenuti nell'allegato 1 del presente decreto vengono trasferite, ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2022 e dell'art. 12 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023, secondo quanto previsto dalla circolare del Ministero dell'economia e delle finanze n. 31 del 28 novembre 2023. 2. Le risorse da destinare alle opere od interventi del PNRR, riportati nell'allegato 3, sono trasferite in favore dei conti di tesoreria Next Generation UE-Italia gestiti dal Servizio centrale per il PNRR che provvede alla successiva erogazione in favore delle amministrazioni aventi diritto, con le procedure del PNRR. |
| Art. 3
Aggiornamento dei sistemi di monitoraggio
1. Entro cinque giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del presente decreto, la Ragioneria generale dello Stato provvede ad aggiornare il quadro dei finanziamenti dei singoli progetti sui sistemi di monitoraggio. Gli enti locali, entro i successivi dieci giorni, sono tenuti ad aggiornare tempestivamente il quadro economico e il cronoprogramma finanziario, anche detto piano dei costi. Il presente decreto sara' trasmesso al competente organo di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 24 settembre 2025
Il Ragioniere generale dello Stato: Perrotta
__________ Avvertenza: Il testo del decreto, comprensivo degli allegati, sara' disponibile alla pagina del sito internet: https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitora ggio/piano_nazionale_per_gli_investimenti_complementari_al_pnrr/fondo _opere_indifferibili/ |
|
|
|