Gazzetta n. 233 del 7 ottobre 2025 (vai al sommario) |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025 |
ORDINANZA 26 settembre 2025 |
Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Rimodulazione ex articolo 9, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, degli interventi classificati nell'allegato 1 con gli ID 192 - ID 215 - ID 216 - ID 217 e ID 218. (Ordinanza n. 51). |
|
|
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo (di seguito «Commissario straordinario»), in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica per il 2025 nella citta' di Roma e l'attuazione degli interventi relativi alla Misura M1C3-Investimento 4.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di cui al comma 420 del predetto art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 423, dispone che: «Il programma dettagliato ripartisce i finanziamenti tra gli interventi che sono identificati con il codice unico di progetto (CUP). Per ogni intervento il programma dettagliato individua il cronoprogramma procedurale, il soggetto attuatore e la percentuale dell'importo complessivo lordo dei lavori che in sede di redazione o rielaborazione del quadro economico di ciascun intervento deve essere riconosciuta alla societa' "Giubileo 2025" di cui al comma 427. (Omissis). Il programma dettagliato deve altresi' individuare per ciascun intervento il costo complessivo a carico delle risorse di cui al comma 420 o delle eventuali risorse gia' disponibili a legislazione vigente, ivi comprese le risorse del PNRR e del Piano complementare. (Omissis)»; al comma 425, dispone che «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, dispone che «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata "Giubileo 2025", che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. (Omissis)»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto Presidenziale del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro tempore di Roma Capitale e' stato nominato Commissario straordinario di Governo al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visto, altresi', il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale e' stato approvato il Programma dettagliato degli interventi giubilari correlati con il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, successivamente aggiornato delle modifiche ed integrazioni introdotte con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 31 luglio 2025; Visti, altresi' il decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112; la delibera della giunta regionale della Regione Lazio n. 622 del 9 ottobre 2023 «Decreto legge 22 giugno 2023, n. 75 recante "Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa Cattolica per l'anno 2025", convertito con modificazioni dalla legge 10 agosto 2023, n. 112 - Approvazione del Piano degli interventi» e successive modificazioni ed integrazioni con la quale sono stati approvati gli interventi dell'ambito sanita' connessi con le celebrazioni giubilari e successive modificazioni ed integrazioni; Richiamato l'art. 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che il Commissario straordinario: a. coordina la realizzazione degli interventi ed azioni ricompresi nel programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b. agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; c. e' componente della Cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 434, della citata legge n. 234 del 2021 (Omissis); d. pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; e. fornisce alla societa' le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari; l'art. 9 del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che, al comma 1, dispone che «... in relazione agli interventi di cui all'allegato 1, il Commissario, nel limite delle risorse disponibili per ciascun anno, previo assenso del Ministero dell'economia e delle finanze per gli aspetti finanziari, nonche' a seguito di informativa alla Cabina di coordinamento, e' autorizzato, a rimodulare: a) le risorse disponibili non destinate per legge a specifiche finalita', ivi comprese le risorse provenienti da fonti finanziarie differenti da quelle destinate, per legge, allo svolgimento del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, assegnandole a interventi ricompresi nell'allegato 1, i quali presentino un fabbisogno aggiuntivo e non prevedibile al momento dell'emanazione del presente decreto; b) gli interventi gia' ricompresi nell'allegato 1, prevedendo che vengano accorpati o suddivisi, in relazione a esigenze e caratteristiche funzionali, ovvero ottimizzati per puntuali necessita' emerse in fase di realizzazione.»; Premesso che il programma dettagliato degli interventi, approvato con il richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, successivamente modificato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 31 luglio 2025, ricomprende i sottoindicati interventi individuati nell'allegato 1 come da prospetto:
Parte di provvedimento in formato grafico
gli interventi in parola hanno ad oggetto: ID 192 recante «Intervento di radiologia interventistica con realizzazione di una sala del P.O. Sant'Eugenio, presso cui verra' installato un angiografo con relativi comandi, una TAC 256 slices, un ecografo e centrali di monitoraggio (ventiquattro posti letto)»: un intervento di radiologia interventistica presso l'edificio B, corpo A, del Polo ospedaliero, che comprende la realizzazione di una nuova sala ove e' prevista l'installazione di un angiografo. Contestualmente, saranno eseguiti lavori di adeguamento impiantistico della cabina elettrica MT/BT a servizio del pronto soccorso ospedaliero. L'intervento include, inoltre, la fornitura e l'installazione di una nuova TAC in sostituzione di quella obsoleta, con conseguenti opere di ristrutturazione degli impianti elettrici, di climatizzazione, di illuminazione, dei gas medicali e l'esecuzione di opere proteximetriche. E' prevista anche la fornitura di un ecotomografo di fascia alta, oltre a centrali di monitoraggio e monitor per la copertura di ventiquattro posti letto; ID 215 recante «Ristrutturazione degli spazi e potenziamento delle attrezzature del pronto soccorso dell'Ospedale Spaziani di Frosinone»: l'adeguamento impiantistico e strutturale del pronto soccorso del nosocomio, unitamente all'acquisizione di forniture e attrezzature elettromedicali di vario tipo; ID n. 216 recante «Ristrutturazione degli spazi e potenziamento delle attrezzature del pronto soccorso dell'Ospedale S. Scolastica di Cassino (Frosinone)»: lavori di ammodernamento tecnologico e infrastrutturale del pronto soccorso dell'Ospedale e contestuale approvvigionamento di attrezzature e strumentazioni elettromedicali varie; ID n. 217 recante «Ristrutturazione degli spazi e potenziamento delle attrezzature del pronto soccorso dell'Ospedale SS. Trinita' di Sora (Frosinone)»: lavori di riqualificazione impiantistica e strutturale del P.S. della struttura sanitaria, congiuntamente all'acquisto di attrezzature sanitarie e tecnologiche; ID 218 recante «Ristrutturazione degli spazi e potenziamento delle attrezzature del pronto soccorso dell'Ospedale S. Benedetto di Alatri (Frosinone)»: lavori di aggiornamento tecnologico e infrastrutturale del P.S. del presidio ospedaliero, unitamente all'incremento della dotazione delle apparecchiature elettromedicali e attrezzature sanitarie; Le sopra indicate opere sono integralmente finanziate con le risorse stanziate con decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112; Atteso che la Regione Lazio - Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria - Area patrimonio e tecnologie, in qualita' di amministrazione proponente, con note prot. U.482280 del 30 aprile 2025, n. U.0542213 del 20 maggio c.a. e n. U. 768150 del 25 luglio u.s., registrate al protocollo della struttura commissariale rispettivamente con i nn. RM/3650/2025, n. 4272/2025 e n. RM/6039/2025, ha rappresentato la necessita' di rimodulazione e contestuale revisione della scheda descrittiva degli interventi sottoindicati, per le ragioni che di seguito di esplicano: ID n. 192: la ASL Roma 2 ha comunicato che, a seguito degli interventi di riqualificazione e adeguamento impiantistico della cabina elettrica di media tensione/bassa tensione a servizio del Dipartimento di emergenza e accettazione (DEA) del Polo ospedaliero S. Eugenio, con innalzamento del livello di tensione da 8,4 kV a 20 kV, si rende necessario procedere anche all'adeguamento e al potenziamento degli impianti elettrici interni, al fine di garantire un'adeguata ridondanza nell'alimentazione delle utenze critiche, in particolare dell'Unita' operativa di cardiologia e del DEA stesso, nonche' per assicurare il corretto funzionamento delle apparecchiature di nuova acquisizione. Contestualmente, si prevede l'esecuzione di opere di ristrutturazione nei locali ancillari della radiologia interventistica, finalizzate alla riallocazione della TAC e all'ottimizzazione dei percorsi interni, in conformita' ai requisiti minimi strutturali e organizzativi previsti dalla normativa vigente. E', inoltre, prevista la ristrutturazione integrale di un'area ubicata presso l'edificio A, destinata alla realizzazione di nuovi spogliatoi a servizio del personale ospedaliero, con una capienza complessiva di centonovanta posti. La rimodulazione dell'intervento, condivisa a valle della visita in cantiere, svoltasi in data 30 gennaio 2025 da parte della Societa' Giubileo 2025, comporta, limitatamente alle lavorazioni relative alla cabina elettrica e alla Radiologia Interventistica, uno slittamento del cronoprogramma procedurale, con nuova previsione di conclusione dei lavori entro il quarto trimestre 2025; ID n. 215 - 216 - 217 e 218: la ASL Frosinone ha rappresentato la necessita', per gli ospedali interessati, di procedere con la modifica delle schede descrittive dei citati interventi a seguito dell'avvenuta installazione di nuove apparecchiature elettromedicali finanziate tramite fonti alternative, quali, ad esempio, quelle stanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tale aggiornamento ha indotto la direzione aziendale a riconsiderare, seppur in misura contenuta, alcune scelte strategiche, come di seguito specificato: stralcio di alcune apparecchiature dall'elenco originario, quali barelle standard, barelle spinali, barelle di biocontenimento e tronchi, la cui copertura finanziaria e' stata garantita da altre fonti di finanziamento; rivalutazione del fabbisogno tecnologico, con aggiornamento del dettaglio quantitativo delle dotazioni necessarie; rimodulazione delle lavorazioni previste, con previsione, in fase di progettazione esecutiva, dell'ampliamento in una diversa area allocativa, evitando la realizzazione di collegamenti non funzionali, quali il tunnel di connessione con i locali SPDC; Per tutti i succitati interventi il cronoprogramma originario resta invariato; la Regione Lazio, con le sopra richiamate note, ha, altresi', rappresentato di ritenere le proposte rimodulative condivisibili e coerenti con la programmazione regionale; Rilevato, che la rimodulazione delle opere in oggetto, come sopra rappresentata, rientra nelle previsioni di cui all'art. 9, comma 1, lettera b) del richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, laddove e' previsto che il Commissario straordinario, nel limite delle risorse disponibili per ciascun anno e previo assenso del Ministero dell'economia e delle finanze per gli aspetti finanziari, possa disporne l'ottimizzazione a seguito di specifiche necessita' emerse in fase di realizzazione; la parziale revisione progettuale dell'intervento classificato ID 192 recante «Intervento di radiologia interventistica con realizzazione di una sala del P.O. Sant'Eugenio, presso cui verra' installato un angiografo con relativi comandi, una TAC 256 slices, un ecografo e centrali di monitoraggio (ventiquattro posti letto)», come richiesta dalla ASL Roma 2, non modifica ne' altera la natura dell'intervento originario; non incide, altresi', sull'importo originariamente stanziato, ne' sulla ripartizione per annualita' delle risorse, che rimangono, pertanto, invariate; la revisione delle schede descrittive degli interventi di che trattasi non altera la dotazione finanziaria derivante dal decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 112 del 10 agosto 2023, ne' la suddivisione delle risorse nelle annualita' 2023-2024-2025, che resta invariata; la Regione Lazio, in qualita' di amministrazione proponente, con la sopra richiamata nota acquisita dalla struttura commissariale con prot. RM/4272/2025, ha attestato che le rimodulazioni proposte per gli interventi in parola riguardano esclusivamente attivita' prive di precedenti coperture finanziarie. Pertanto, non sussiste il rischio di sovrapposizione o sostituzione di finanziamenti originari con risorse provenienti da fondi giubilari; Dato atto, dell'avvenuta informativa sulla rimodulazione degli interventi di che trattasi, effettuata dal Commissario straordinario con nota prot. RM/6217 del 30 luglio 2025; Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio «teleologico» della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]». Ritenuto, pertanto di dover procedere, ai sensi di quanto disposto all'art. 9, comma 1, lettera b), del richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, alla rimodulazione degli interventi classificati nell'allegato 1 con gli ID 192 - ID 215 - ID 216 - ID 217 e ID 218 come sopra specificato; Per quanto espresso in narrativa e nei considerata;
Ordina:
con i poteri di cui al comma 425, dell'art. 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni: 1) la rimodulazione ex comma 1, lettera b) dell'art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024: degli interventi richiamati in premessa, ricompresi nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 e classificati con gli ID 215 - ID 216 - ID 217 e ID 218, per ridefinizione delle schede descrittive delle opere nella parte relativa alle forniture delle attrezzature e degli apparecchi elettromedicali, come da istanza della Asl di Frosinone, accolta e condivisa dalla Regione Lazio con nota assunta al protocollo della struttura commissariale con il n. RM/3650 del 30 aprile 2025; dell'intervento incluso nel programma dettagliato degli interventi giubilari ed individuato nell'allegato 1 con l'ID 192 recante «Intervento di radiologia interventistica con realizzazione di una sala del P.O. Sant'Eugenio, presso cui verra' installato un angiografo con relativi comandi, una TAC 256 slices, un ecografo e centrali di monitoraggio (ventiquattro posti letto)» per modifica dell'opera secondo le richieste formulate dal soggetto attuatore, rappresentate dalla Regione Lazio, in qualita' di amministrazione proponente, con note acquisite dalla struttura commissariale con prot. RM/4272 del 20 maggio 2025 e RM/6039 del 25 luglio 2025. 2) L'approvazione delle schede descrittive degli interventi di cui al punto 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, che vanno a sostituire le corrispondenti schede delle opere ID 192 - ID 215 - ID 216 - ID 217 e ID 218 contenute nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024. 3) La trasmissione della presente ordinanza alla Regione Lazio, ai soggetti attuatori ed a Societa' Giubileo 2025 per il seguito di rispettiva competenza. 4) La pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025; 5) La trasmissione della presente ordinanza alla Cabina di coordinamento prevista all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni. La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presente ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo». Roma, 26 settembre 2025
Il Commissario straordinario di Governo: Gualtieri
__________ Avvertenza: Gli allegati richiamati nell'ordinanza commissariale n. 51/2025 sono stati pubblicati sul sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 e sono consultabili all'indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 |
|
|
|