| Gazzetta n. 229 del 2 ottobre 2025 (vai al sommario) |
| |
| LEGGE 26 settembre 2025, n. 141 |
| Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024. |
|
|
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga la seguente legge:
Art. 1
Entrate
1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti, nonche' per accensione di prestiti, accertate nell'esercizio finanziario 2024 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 1.188.887.168.933,00. 2. I residui attivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2023 in euro 251.305.669.966,40, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2024. 3. I residui attivi al 31 dicembre 2024 ammontano complessivamente a euro 254.047.006.383,33 cosi' risultanti:
Parte di provvedimento in formato grafico
N O T E
Avvertenza: Il testo della nota qui pubblicato e' stato redatto dall'Amministrazione competente per materia, ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge alle quali e' operato il rinvio. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti. |
| | Allegato N. 1
Prelevamenti dal Fondo di riserva per le spese impreviste effettuati nell'anno 2024 (articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196)
Per l'anno finanziario 2024, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, al programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» (Oneri comuni di parte corrente) di pertinenza del Centro di responsabilita' «Ragioneria generale dello Stato» e' iscritto il capitolo n. 3001, con uno stanziamento iniziale di euro 600.000.000,00 in conto competenza e in conto cassa. Nel corso dell'anno finanziario 2024 sono stati disposti, a carico del suddetto fondo, prelevamenti in termini di competenza e cassa con i seguenti decreti del Ministro dell'economia e delle finanze: 1. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 41463 del 5 marzo 2024, registrato alla Corte dei conti il 19 marzo 2024, registrazione n. 217, ufficio n. 1 300.000.000,00 (300.000.000,00) 2. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 192654 del 2 agosto 2024, registrato alla Corte dei conti l'8 agosto 2024, registrazione n. 1107, ufficio n. 1 88.000.000,00 (88.000.000,00) 3. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 223173 del 29 ottobre 2024, registrato alla Corte dei conti l'8 novembre 2024, registrazione n. 1428, ufficio n. 1 40.000.000,00 (40.000.000,00) I Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 5 marzo 2024) L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessita' di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Programma - «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del CDR «Dipartimento dell'Economia» per € 300.000.000,00. II Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 2 agosto 2024) L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessita' di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Programma - «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del CDR «Dipartimento dell'Economia» per € 88.000.000,00. III Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 29 ottobre 2024) L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessita' di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Programma - «Protezione civile» della missione «Soccorso civile» di pertinenza del CDR «Dipartimento dell'Economia» per € 40.000.000,00. |
| | Allegato n. 2
Eccedenze
Parte di provvedimento in formato grafico |
| | Art. 2
Spese
1. Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di passivita' finanziarie, impegnate nell'esercizio finanziario 2024 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 1.176.956.251.210,25. 2. I residui passivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2023 in euro 198.768.657.431,10, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2024. 3. I residui passivi al 31 dicembre 2024 ammontano complessivamente a euro 191.921.032.402,54 cosi' risultanti:
Parte di provvedimento in formato grafico |
| | Art. 3
Avanzo della gestione di competenza
1. L'avanzo della gestione di competenza dell'esercizio finanziario 2024 di euro 11.930.917.722,75 risulta stabilito come segue:
(in euro)
Parte di provvedimento in formato grafico |
| | Art. 4
Situazione finanziaria
1. Il disavanzo finanziario del conto del Tesoro alla fine dell'esercizio 2024 di euro 440.651.266.762,91 risulta stabilito come segue:
(in euro)
Parte di provvedimento in formato grafico |
| | Art. 5
Allegati
1. Sono approvati l'Allegato n. 1, annesso alla presente legge, previsto dall'articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, nonche' l'Allegato n. 2 relativo alle eccedenze di impegni risultate in sede di consuntivo per l'esercizio 2024 sul conto della competenza, riferite alla unita' di voto dello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa.
Note all'art. 5: - Si riporta il testo dell'art. 28 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 recante: «legge di contabilita' e finanza pubblica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31 dicembre 2009: «Art. 28 (Fondo di riserva per le spese impreviste). - 1. Nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e' istituito, nella parte corrente, un "fondo di riserva per le spese impreviste" per provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio, che non riguardino le spese di cui all'articolo 26 e che, comunque, non impegnino i bilanci futuri con carattere di continuita'. 2. Il trasferimento di somme dal fondo di cui al comma 1 e la loro corrispondente iscrizione alle unita' elementari di bilancio, ai fini della gestione e della rendicontazione, di bilancio hanno luogo mediante decreti del Ministro dell'economia e delle finanze, da registrare alla Corte dei conti, e riguardano sia le dotazioni di competenza sia quelle di cassa delle unita' elementari di bilancio interessate. 3. Allo stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze e' allegato un elenco da approvare, con apposito articolo, con la legge del bilancio, delle spese per le quali si puo' esercitare la facolta' di cui al comma 2. 4. Alla legge di approvazione del rendiconto generale dello Stato e' allegato un elenco dei decreti di cui al comma 2, con le indicazioni dei motivi per i quali si e' proceduto ai prelevamenti dal fondo di cui al presente articolo.». |
| | Art. 6
Risultati generali della gestione patrimoniale
1. La situazione patrimoniale dell'Amministrazione dello Stato, al 31 dicembre 2024, resta stabilita come segue:
(in euro)
Parte di provvedimento in formato grafico |
| | Art. 7
Rendiconto
1. Il rendiconto generale delle Amministrazioni dello Stato per l'esercizio 2024 e' approvato nelle risultanze di cui ai precedenti articoli. La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addi' 26 settembre 2025
MATTARELLA
Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri
Giorgetti, Ministro dell'economia e delle finanze Visto, il Guardasigilli: Nordio |
| |
|
|