Gazzetta n. 225 del 27 settembre 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 1 settembre 2025
Rideterminazione dei contingenti dei prodotti numismatici della Repubblica italiana, millesimo 2023.


IL DIRIGENTE GENERALE DELLA DIREZIONE I
del Dipartimento dell'economia

Vista la legge 13 luglio 1966, n. 559, recante: «Nuovo ordinamento dell'Istituto Poligrafico dello Stato»;
Visto l'art. 1 della legge 18 marzo 1968, n. 309, che prevede la cessione di monete di speciale fabbricazione o scelta ad enti, associazioni e privati italiani o stranieri;
Visto l'art. 1 della legge 20 aprile 1978, n. 154, recante: «Costituzione della sezione Zecca nell'ambito dell'Istituto Poligrafico dello Stato»;
Visto il decreto legislativo 21 aprile 1999, n. 116, recante: «Riordino dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ai fini della sua trasformazione in societa' per azioni a norma degli articoli 11 e 14 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;
Vista la deliberazione CIPE 2 agosto 2002, n. 59, recante: «Trasformazione in societa' per azioni dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato»;
Vista la deliberazione del C.I.P.E. del 2 agosto 2002, n. 59, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 17 ottobre 2002, con la quale l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, a decorrere dalla predetta data del 17 ottobre 2002, e' stato trasformato in societa' per azioni;
Visto il quinto comma dell'art. 87 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, concernente la coniazione e l'emissione di monete per collezionisti in euro;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, recante «Regolamento di organizzazione del Ministero dell'economia e delle finanze» e successive modificazioni;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 luglio 2023, n. 125 «Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente l'organizzazione del Ministero dell'economia e delle finanze»;
Visto, in particolare, l'art. 1, comma 1, del suddetto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 luglio 2023, n. 125, il quale ha istituito nel Ministero dell'economia e delle finanze il Dipartimento dell'economia, le cui competenze sono stabilite dall'art. 6-bis («Competenze del Dipartimento dell'economia»), introdotto nel citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103;
Considerato che il suddetto art. 6-bis, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103 attribuisce al Dipartimento dell'economia la competenza in materia di interventi finanziari in economia, partecipazioni societarie dello Stato e valorizzazione del patrimonio pubblico e, a tal fine, provvede, tra l'altro, nell'area tematica della monetazione;
Vista la nota prot. n. 52732 del 2 agosto 2024, con la quale l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a., in considerazione delle vendite effettuate entro i termini stabiliti dai rispettivi decreti del direttore generale del Tesoro relativi alle modalita' di cessione dei prodotti numismatici della Repubblica italiana, millesimo 2023, ha proposto di ridurre i contingenti di alcune monete;
Ritenuto necessario procedere alla rideterminazione dei contingenti dei citati prodotti numismatici, millesimo 2023;

Decreta:

Art. 1

I contingenti dei seguenti prodotti numismatici della Repubblica italiana, millesimo 2023, sono cosi' rideterminati:
1) il contingente dei rotolini composti da 25 monete da 2 euro dedicate ai «Cento anni dell'Aeronautica Militare», in versione fior di conio, millesimo 2023, stabilito dall'art. 1 del decreto del direttore generale del Tesoro del 21 febbraio 2023, n. 13862, e' rideterminato da 10.000 a 8.000 rotolini;
2) il contingente della moneta da 2 euro dedicata al «150° Anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni», in versione fior di conio, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 marzo 2023, n. 22651, e' rideterminato da 10.000 a 8.900 esemplari;
3) il contingente dei rotolini composti da 25 monete da 2 euro dedicate al «150° Anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni», in versione fior di conio, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 marzo 2023, n. 22651, e' rideterminato da 10.000 a 8.000 esemplari;
4) il contingente della moneta in cupronichel da 5 euro Serie «Cultura enogastronomica italiana - Frascati e Amatriciana», in versione fior di conio con elementi colorati, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 29 agosto 2023, n. 78012, e' rideterminato da 10.000 a 5.999 esemplari;
5) il contingente della moneta in cupronichel da 5 euro Serie «Cultura enogastronomica italiana - Prosecco e Granseola», in versione fior di conio con elementi colorati, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 21 febbraio 2023, n. 13864, e' rideterminato da 15.000 a 6.300 esemplari;
6) il contingente dei trittici composti dalle tre monete d'argento da 5 euro appartenenti alla Serie «Eccellenze italiane - Giorgio Armani», in versione fior di conio, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 marzo 2023, n. 22653, e' rideterminato da 7.000 a 2.532 trittici;
7) il contingente della moneta d'argento rodiato da 10 euro, con effetto tridimensionale, dedicata alla «RYDER CUP 2023», in versione fior di conio con elementi colorati, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 giugno 2023, n. 60475, e' rideterminato da 10.000 a 3.300 esemplari;
8) il contingente della moneta d'argento da 5 euro dedicata ai «100 Anni dell'Istituzione del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise», in versione fior di conio con elementi colorati, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 21 febbraio 2023, n. 13865, e' rideterminato da 5.000 a 4.600 esemplari;
9) il contingente dei trittici composti dalle tre monete d'argento da 5 euro appartenenti alla «Serie Fumetti: Diabolik», in finitura fior di conio con elementi colorati, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 29 agosto 2023, n. 78010, e' rideterminato da 10.000 a 4.570 trittici;
10) il contingente della serie speciale composta da 8 pezzi in versione fior di conio, costituita dalle monete da 1, 2 ,5, 10, 20 e 50 eurocent, 1 e 2 euro, millesimo 2023, stabilito dall'art. 3 del decreto del direttore generale del Tesoro del 2 febbraio 2023, n. 8115, e' rideterminato da 10.000 a 7.600 confezioni;
11) il contingente della moneta in cupronichel da 5 euro «Serie Fumetti: Diabolik - DIABOLIK», in versione fior di conio con elementi colorati, millesimo 2023, stabilito dall'art. 1 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 febbraio 2023, n. 12209, e' rideterminato da 12.000 a 6.800 esemplari;
12) il contingente della moneta in cupronichel da 5 euro «Serie Fumetti: Diabolik - EVA KANT» in versione fior di conio con elementi colorati, millesimo 2023, stabilito dall'art. 1 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 febbraio 2023, n. 12209, e' rideterminato da 12.000 a 7.370 esemplari;
13) il contingente della moneta in cupronichel da 5 euro «Serie Fumetti: Diabolik - GINKO», in versione fior di conio con elementi colorati, millesimo 2023, stabilito dall'art. 1 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 febbraio 2023, n. 12209, e' rideterminato da 10.000 a 6.090 esemplari;
14) il contingente della moneta d'oro da 50 euro dedicata alle «Eccellenze italiane - Giorgio Armani», in finitura fior di conio, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 marzo 2023, n. 22655, e' rideterminato da 500 a 300 esemplari;
15) il contingente della moneta commemorativa da 2 euro dedicata al «150° Anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 marzo 2023, n. 22651, e' rideterminato da 13.000 a 11.400 esemplari;
16) il contingente della serie speciale composta da 10 pezzi in versione proof, costituita dalle monete da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 eurocent, 1 e 2 euro, e dalle due monete da 2 euro commemorative, rispettivamente, dei «Cento anni dell'Aeronautica Militare» e del «150° Anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni», millesimo 2023, stabilito dall'art. 3 del decreto del direttore generale del Tesoro del 2 febbraio 2023, n. 8115, e' rideterminato da 4.000 a 3.900 confezioni;
17) il contingente della moneta d'oro da 20 euro dedicata a «La riedizione della Lira - 5 Lire», in versione reverse proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 14 giugno 2023, n. 59913, e' rideterminato da 999 a 562 esemplari;
18) il contingente della moneta d'oro da 50 euro dedicata a «La riedizione della Lira - 5 Lire», in versione reverse proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 14 giugno 2023, n. 59916, e' rideterminato da 999 a 478 esemplari;
19) il contingente della moneta in bronzital da euro 5 dedicata alla Serie «Mondo sostenibile - Animali in via di estinzione - Elefante africano», in versione proof con elementi colorati e fosforescenza, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 marzo 2023, n. 22652, e' rideterminato da 10.000 a 6.367 esemplari;
20) il contingente della moneta d'oro da 10 euro dedicata alla Serie «Fontane d'Italia - Fontana di Diana e Atteone - Reggia di Caserta», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 2 febbraio 2023, n. 8108, e' rideterminato da 2.000 a 1.194 esemplari;
21) il contingente della moneta bimetallica da 5 euro dedicata alla Serie «Grandi artisti italiani - Raffaella Carra'», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 15 marzo 2023, n. 22657, e' rideterminato da 15.000 a 8.600 esemplari;
22) il contingente dei trittici composti dalle tre distinte monete d'oro da 20 euro dedicate a «La storia delle Olimpiadi in Italia - Cortina 1956 - Roma 1960 - Torino 2006», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 1 del decreto del direttore generale del Tesoro del 14 giugno 2023, n. 59918, e' rideterminato da 500 a 400 trittici;
23) il contingente della moneta d'oro da 20 euro dedicata a «La storia delle Olimpiadi in Italia - Cortina 1956», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 1 del decreto del direttore generale del Tesoro del 14 giugno 2023, n. 59918, e' rideterminato da 1.000 a 244 esemplari;
24) il contingente della moneta d'oro da 20 euro dedicata a «La storia delle Olimpiadi in Italia - Roma 1960», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 1 del decreto del direttore generale del Tesoro del 14 giugno 2023, n. 59918, e' rideterminato da 1.000 a 464 esemplari;
25) il contingente della moneta d'oro da 20 euro dedicata a «La storia delle Olimpiadi in Italia - Torino 2006», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 1 del decreto del direttore generale del Tesoro del 14 giugno 2023, n. 59918, e' rideterminato da 1.000 a 285 esemplari;
26) il contingente della moneta d'argento da 5 euro celebrativa del «250° Anniversario della scomparsa di Luigi Vanvitelli», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 2 febbraio 2023, n. 8112, e' rideterminato da 6.000 a 2.300 esemplari;
27) il contingente della moneta d'oro da 20 euro celebrativa del «250° Anniversario della scomparsa di Luigi Vanvitelli», in versione proof, millesimo 2023, stabilito dall'art. 2 del decreto del direttore generale del Tesoro del 2 febbraio 2023, n. 8111, e' rideterminato da 1.500 a 600 esemplari.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 1° settembre 2025

Il dirigente generale: Ciciani