Gazzetta n. 222 del 24 settembre 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 8 agosto 2025
Riparto del fondo per le mense scolastiche biologiche per l'anno 2025.


IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA,
DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE
E DELLE FORESTE

di concerto con

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE
E DEL MERITO

Visto il decreto-legge convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, recante le «Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo»;
Vista la legge 9 marzo 2022, n. 23, ed in particolare l'art. 7, comma 2 lettera h), che prevede la diffusione del consumo di biologico nelle mense pubbliche e in quelle private;
Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e il Ministro della salute del 18 dicembre 2017, n. 14771, recante «Criteri e requisiti delle mense scolastiche biologiche»;
Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca del 22 febbraio 2018, n. 2026, che definisce i criteri e le modalita' di ripartizione tra le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del Fondo mense scolastiche biologiche;
Visto il decreto direttoriale del 24 maggio 2018, n. 39050, con il quale e' stata istituita la piattaforma informatica per l'inserimento dell'istanza di iscrizione di cui all'art. 3, comma 3, del decreto interministeriale 18 dicembre 2017, n. 14771;
Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca del 17 giugno 2019, n. 6401, che modifica il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro dell'istruzione dell'universita' e della ricerca del 22 febbraio 2018, n. 2026;
Visto il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell'istruzione e del merito e con il Ministro della salute del 2 maggio 2024, n. 196072, che modifica del decreto interministeriale 18 dicembre 2017, n. 14771;
Atteso che il Piano d'azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici 2024-2026, adottato con decreto ministeriale 20 dicembre 2023, n. 696735, prevede lo sviluppo delle mense biologiche anche nelle scuole al fine di educare il consumatore all'uso di prodotti biologici e di aumentare la sua consapevolezza relativamente ai benefici sulla salute e sull'ambiente;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 21 ottobre 2022, con cui l'on. Francesco Lollobrigida e' stato nominato Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali;
Visto il decreto legislativo 11 novembre 2022, n. 173, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri, con il quale il «Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali» ha assunto la denominazione di «Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste»;
Visto l'accordo sottoscritto in data 25 settembre 2023 tra il Ministro dell'economia e delle finanze, la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di finanza pubblica, con il quale e' stata sancita la rinuncia da parte delle province autonome alla partecipazione al riparto di fondi statali destinati al finanziamento delle leggi di settore riguardanti tutte le regioni, tra i quali anche il Fondo per le mense scolastiche biologiche;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178, avente ad oggetto il «Regolamento recante la riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste a norma dell'art. 1, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74», registrato dalla Corte dei conti in data 24 novembre 2023 con n. 1536;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 2023, di conferimento dell'incarico di Capo del Dipartimento della sovranita' alimentare e dell'ippica del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, al dott. Marco Lupo, registrato dalla Corte dei conti il 16 gennaio 2024, con il n. 68;
Visto il decreto ministeriale 31 gennaio 2024, n. 47783, recante la «Individuazione degli uffici dirigenziali non generali del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste», ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178, registrato dalla Corte dei conti in data 24 novembre 2023 con n. 1536;
Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026», che ha assegnato al Fondo mense scolastiche biologiche, per l'anno 2025, una dotazione finanziaria di euro 4.603.603
Vista la nota del 17 aprile 2025, acquisita agli atti della Segreteria PQA in pari data con n. prot. 177072, con la quale il Ministero dell'istruzione e del merito ha fornito i dati disponibili a tale data e ripartiti per regione relativi alla popolazione scolastica dell'anno scolastico 2024/2025;
Considerato che il decreto interministeriale 17 giugno 2019, n. 6401, destina l'86% delle risorse alla riduzione dei costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica e il 14% delle risorse alla realizzazione delle iniziative di informazione e promozione nelle scuole;
Considerato che l'art. 1, comma 1, paragrafo 4, del decreto interministeriale 17 giugno 2019, n. 6401, assegna un importo non superiore al 14% a tutte le regioni ad eccezione della Regione Emilia-Romagna, per la quale il livello di informazione e promozione risulta gia' soddisfatto;
Considerato che, sulla base delle istanze inserite nella piattaforma informatica a partire dal 1° fino al 31 marzo 2025 e attesi gli esiti delle relative istruttorie e' stato redatto l'elenco delle stazioni appaltanti e dei soggetti eroganti il servizio di mensa scolastica biologica ed e' stato quantificato il numero totale di beneficiari per l'anno 2025 delle mense scolastiche biologiche presenti in ciascuna regione;
Vista la nota del 18 luglio 2025 n. 124673 acquisita agli atti del MASAF in pari data con n. 334511, con la quale il Ministero dell'istruzione e del merito ha espresso il formale concerto all'ulteriore corso del provvedimento;
Acquisita l'intesa in sede di Conferenza unificata nella seduta del 30 luglio 2025;

Decreta:

Art. 1

Finalita' e ambito di applicazione

1. Il presente decreto ripartisce la quota di euro 4.603.603,00 relativa all'anno 2025 del Fondo mense scolastiche biologiche.
2. Il fondo e' destinato alle regioni, nella percentuale dell'86%, per ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica e, nella percentuale del 14%, per realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento al servizio di refezione.
 
Allegato 1

Ripartizione tra le regioni sulla base del numero dei beneficiari
del servizio di mensa scolastica biologica
Parte di provvedimento in formato grafico

 
Art. 2

Criteri di ripartizione

1. La quota dell'86% viene ripartita sulla base del numero dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica di ciascuna regione, dell'elenco delle stazioni appaltanti e dei soggetti eroganti il servizio di mensa scolastica biologica presenti nella piattaforma informatica alla data del 31 marzo 2025.
2. La quota del 14%, viene ripartita sulla base della popolazione scolastica accertata dal Ministero dell'istruzione e del Merito con riferimento all'anno scolastico 2024/2025.
 
Allegato 2

Elenco delle stazioni appaltanti e dei soggetti eroganti
Parte di provvedimento in formato grafico

 
Art. 3
Assegnazione del Fondo destinato a ridurre i costi a carico dei
beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica

1. La quota di euro 3.959.098,58 pari all'86% del Fondo per le mense scolastiche biologiche, e' ripartita tra le regioni sulla base del numero dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica riportati nell'allegato 1 del presente decreto di cui costituisce parte integrante e sostanziale.
2. Il numero totale dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica per l'anno 2024/2025 e' pari a 54.465.301.
3. Le regioni assegnatarie della quota del Fondo trasferiscono le risorse assegnate ai soggetti presenti nell'elenco delle stazioni appaltanti e dei soggetti eroganti riportati nell'allegato 2 del presente decreto di cui costituisce parte integrante e sostanziale.
 
Allegato 3
Ripartizione tra le regioni del 14% sulla base della popolazione
scolastica accertata dal Ministero dell'istruzione e del merito
Parte di provvedimento in formato grafico

 
Art. 4
Assegnazione del Fondo destinato a iniziative di informazione e di
educazione alimentare in materia di agricoltura biologica

1. La quota di euro 644.504,42, pari al 14% del Fondo per le mense scolastiche biologiche, e' ripartita tra tutte le regioni, a eccezione della Regione Emilia-Romagna per la quale il livello di informazione e promozione risulta gia' soddisfatto, per iniziative di informazione e di educazione alimentare in materia di agricoltura biologica, sulla base della popolazione scolastica accertata dal Ministero dell'istruzione e del merito, come da allegato 3 al presente decreto di cui costituisce parte integrante e sostanziale.
2. La popolazione scolastica accertata del Ministero dell'istruzione e del merito relativa all'anno scolastico 2024/2025 e' pari a 7.124.686 studenti, esclusa, in ottemperanza all'accordo sottoscritto in data 25 settembre 2023 tra il Ministro dell'economia e delle finanze, la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e le Province autonome di Trento e Bolzano riportato in premessa, la popolazione scolastica delle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonche' la popolazione scolastica della Regione Emilia-Romagna, ai sensi dell'art. 1, comma 4, del decreto interministeriale 17 giugno 2019, n. 6401.
Il presente decreto e' trasmesso agli organi di controllo per la registrazione ed e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 8 agosto 2025

Il Ministro dell'agricoltura,
della sovranita' alimentare
e delle foreste
Lollobrigida Il Ministro dell'istruzione
e del merito
Valditara

Registrato alla Corte dei conti il 23 agosto 2025 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, n. 1105