IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo (di seguito «Commissario straordinario»), in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella Citta' di Roma, di cui al comma 420 del su menzionato art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al citato comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata «Giubileo 2025», che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...]; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito «Commissario straordinario»), al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visti: il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 dicembre 2022, con il quale e' stato approvato il Programma dettagliato degli interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo 2025; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, con il quale e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alla preparazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, includendo nel predetto programma anche gli interventi gia' approvati in forza del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 dicembre 2022; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, di modifica e rimodulazione del programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica del 2025; Premesso che: nel Programma dettagliato degli interventi connessi allo svolgimento del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'8 giugno 2023, risultava inserito, tra gli interventi definiti «essenziali» quello di cui al numero 128 denominato «Parcheggio interrato largo Capponi (CUP J81J22003650007)» per n. 70 posti auto, pertinenziali ed a rotazione, che vedeva Roma Capitale come amministrazione proponente, il Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale come soggetto attuatore e, infine, un soggetto realizzatore privato (di seguito «proponente»); l'intervento di cui sopra, come indicato nella scheda n. 128 approvata con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, prevede che i costi di realizzazione siano a totale carico del proponente, in questo caso VF Green S.r.l.; il cronoprogramma procedurale di cui alla scheda n. 128 prevedeva, quale prima attivita', il completamento del progetto da parte del proponente ai fini dell'indizione della conferenza dei servizi decisoria, ex art. 14, comma 2, della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni; in preparazione della Conferenza di servizi, con nota prot. QG 41550 del 12 ottobre 2023, il Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti - Direzione sosta e Accessibilita' ha richiesto la trasmissione del progetto alla societa' proponente dell'intervento, richiedendo altresi' l'adeguamento del progetto alle norme medio tempore intervenute; con nota del 17 novembre 2023 acquisita con prot. QG 48134 21 novembre 2023, pertanto, la societa' proponente ha trasmesso in formato digitale gli elaborati progettuali relativi al progetto in esame, tuttavia dimensionato a un numero complessivo di posti auto superiore, pari a 140; la proposta avanzata dal soggetto realizzatore dell'intervento e' stata accolta dall'Assessorato alla mobilita' di Roma Capitale in ragione dell'ambito territoriale di cosiddetta congestion charge nel quale e' inserito l'intervento, con l'obiettivo di sopperire alla mancanza di parcheggi nel quadrante urbano interessato dall'opera e, dunque, rendere effettiva l'Isola ambientale di Borgo Pio, istituita all'interno del PGTU di Roma Capitale, la quale, allo stato, dispone di un numero molto esiguo di offerta di parcheggi nell'ambito del proprio perimetro; l'Assessorato alla mobilita', con nota prot. QGA/52725 del 20 dicembre 2023 ha, pertanto, richiesto al Commissario straordinario di valutare l'opportunita' di modificare la scheda giubilare per l'intervento in oggetto, inserendo la realizzazione di n. 140 posti auto da destinare esclusivamente a pertinenza di immobili privati ex art. 9, comma 4, della legge n. 122/1989, in luogo dei n. 70 originariamente previsti nella scheda approvata con il citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023; con medesima nota prot. QGA/52725 del 20 dicembre 2023, l'Assessorato alla mobilita' ha altresi' richiesto la possibilita' di indire comunque la conferenza dei servizi decisoria sul progetto presentato, nelle more dell'approvazione della modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, per le motivazioni come sopra richiamate; in attesa, pertanto, della valutazione della modifica da apportare alla scheda descrittiva dell'intervento in parola, il Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale - Direzione sosta e accessibilita', nel rispetto degli stringenti tempi dettati dal programma giubilare, ha avviato interlocuzioni con il proponente finalizzate ad una preliminare verifica del progetto presentato per 140 posti auto, integralmente pertinenziali, procedendo all'indizione di una conferenza dei servizi istruttoria ex art. 14, comma 1, della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, finalizzata ad effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti, attraverso l'acquisizione di contributi da parte delle strutture di Roma Capitale e altri enti interessati; con nota prot. n. QG 3233 del 25 gennaio 2024, pertanto, e' stata indetta la Conferenza di servizi istruttoria ex comma 1, dell'art. 14 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, e sono stati acquisiti i contributi di competenza espressi dagli enti/uffici invitati; con nota prot. n. QG 6065 del 13 febbraio 2024 detti contributi, corredati da un breve resoconto dei medesimi, sono stati trasmessi alla societa' proponente dell'intervento, al fine di recepire integralmente i suggerimenti, le prescrizioni, le indicazioni/osservazioni, adeguando il progetto esaminato secondo quanto ivi indicato, ai fini dell'indizione della conferenza dei servizi decisoria, da convocare a seguito dell'aggiornamento della modifica della scheda ID 128 allegata al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023; con nota prot. n. QG 10110 del 7 marzo 2024, la societa' proponente ha trasmesso gli elaborati adeguati alle richieste sopra individuate; con nota prot. n. QG 14958 del 9 aprile 2024 l'ufficio di supporto al Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 ha comunicato l'avvio dell'iter di approvazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2024 per la rimodulazione delle schede degli interventi, fra cui e' compreso l'intervento in questione; successivamente, avuta notizia dell'avvenuto inizio dell'iter di approvazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2024 per la rimodulazione delle schede degli interventi, fra cui e' compreso l'intervento in questione, lo stesso Dipartimento, anche su precisa richiesta in tal senso dell'Assessore alla mobilita' di Roma Capitale, in data 26 aprile 2024, sulla scorta degli indirizzi forniti e delle verifiche gia' intervenute nella precedente Conferenza di servizi istruttoria, ha indetto la Conferenza di servizi decisoria ai sensi dell'art. 14, comma 2, della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, in forma semplificata ed in modalita' asincrona ex art. 14-bis della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, invitando a parteciparvi i soggetti e le amministrazioni coinvolte, per l'acquisizione degli atti di assenso di propria competenza ai fini dell'approvazione del progetto per la realizzazione del parcheggio interrato in largo Capponi, dimensionato su un numero di posti auto pari a 140; con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'11 giugno 2024, l'intervento in oggetto e' stato confermato all'interno del programma dettagliato delle opere connesse con il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, mantenendo la qualificazione di «intervento essenziale» la cui scheda descrittiva, accogliendo le motivazioni sopra richiamate, riporta un dimensionamento del parcheggio in largo Capponi per n. 140 posti auto tutti pertinenziali, secondo la disposizione di cui all'art. 9, comma 4, della legge n. 122/1989; l'intervento cosi' dimensionato rappresenta una risposta piu' efficace alla scarsita' dell'offerta di sosta per le autovetture riscontrata nel contesto urbano di Borgo Pio e avrebbe consentito di rendere effettiva la realizzazione dell'isola ambientale di Borgo Pio, garantendo piu' alti standard di vivibilita' urbana e di sicurezza stradale ed una maggiore qualita' del contesto urbano, particolarmente pregiato e a ridosso della citta' vaticana; l'intervento in oggetto e', pertanto, da considerarsi essenziale e di rilevante interesse pubblico in quanto concorre al raggiungimento degli obiettivi di riqualificazione e rivitalizzazione dei tessuti circostanti e piu' in generale del contesto urbano in coerenza con i principi ispiratori del PUMS e del PGTU di Roma Capitale; Premesso, altresi', che: la Conferenza di servizi decisoria indetta dal Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale e' stata chiusa positivamente, sulla base delle posizioni prevalenti, con verbale prot. QG 33045 del 1° agosto 2024, con le prescrizioni contenute nei pareri delle amministrazioni / enti / strutture capitoline convocati; con determinazione dirigenziale rep. n. 1098 del 5 agosto 2024, successivamente rettificata con determinazione dirigenziale rep. n. 1127 del 9 agosto 2024, la Conferenza di servizi decisoria ex art. 14 della legge 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, e' stata dichiarata chiusa definitivamente con esito positivo sulla base delle posizioni prevalenti, con le prescrizioni contenute nei pareri ivi rilasciati e il proponente ha successivamente provveduto a depositare le integrazioni progettuali che recepiscono le richieste espresse dagli uffici nel corso della predetta Conferenza, definendo gli elaborati progettuali elencati nell'allegato «A» costituente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Considerato che: all'atto della chiusura della Conferenza di servizi di cui sopra e' apparso evidente che la realizzazione dei lavori riguardanti l'intervento in questione non poteva avere inizio in un periodo sostanzialmente coincidente con l'avvio dell'anno giubilare, ancor piu' in considerazione della strettissima relazione tra la collocazione del realizzando parcheggio e la confinante area vaticana, interessata dai flussi di pellegrinaggio piu' intensi e dai principali e molteplici eventi giubilari; l'iter approvativo del parcheggio, peraltro, risultava ancora particolarmente lungo e complesso, non potendosi applicare alla fattispecie in questione la procedura delineata dal programma urbano dei parcheggi di Roma Capitale, ma dovendosi delineare una nuova e diversa procedura per l'approvazione del progetto e la definizione dei rapporti convenzionali fra Roma Capitale e il proponente sia in merito alla costituzione del diritto di superficie sull'area interessata dall'intervento, che e' di proprieta' dell'ente capitolino, sia in ordine al sistema delle autorizzazioni e degli obblighi in capo alle parti finalizzati alla regolazione della realizzazione e della successiva gestione del parcheggio; d'intesa, pertanto, con la struttura commissariale, si e' ritenuto necessario rinviare l'inizio dei lavori per la realizzazione del parcheggio alla chiusura dell'anno giubilare, prevista per il 6 gennaio 2026, al fine di utilizzare il periodo di sospensione nel corso del corrente anno per definire l'approvazione del progetto esecutivo e lo schema di convenzione per la concessione del diritto di superficie dell'area pubblica interessata dall'intervento e, piu' in generale, il quadro regolatorio di riferimento dell'intervento in questione; Atteso che: nel corso della Conferenza di servizi decisoria, come prima rammentata, e' emersa, tra l'altro, la problematica della possibile interferenza tra i lavori di realizzazione del parcheggio in oggetto e quelli per la realizzazione della tramvia denominata TVA (Termini Vaticano Aurelio), il cui tracciato e' progettato per impegnare la carreggiata di via Porcari e, quindi, anche il sedime di largo Capponi; le prescrizioni adottate nel corso della Conferenza di servizi hanno, pertanto, tenuto in considerazione la necessita' che i lavori di costruzione del parcheggio, e in particolare del solaio di chiusura dell'interrato, fossero tarati in funzione dei pesi da sostenere con il transito della predetta tramvia; in ogni caso, i lavori di costruzione del parcheggio e, in particolare, la conclusione della realizzazione del solaio di copertura della struttura, dovevano concludersi in tempi precedenti con quelli di avvio dei lavori per la realizzazione della tramvia, che, come stabilito nel cronoprogramma dell'opera, avranno inizio nell'ultimo trimestre del 2026; Considerato, altresi', che: l'intervento in questione, considerata la sua collocazione e le potenziali interferenze con la realizzazione altre importanti opere pubbliche che interessano lo stesso quadrante urbano, dovra' avere inizio a ridosso con la conclusione dell'anno giubilare, affinche', nei tempi gia' stimati nella progettazione definita nella sopra richiamata conferenza di servizi, la realizzazione con la tecnica top down del solaio di copertura del parcheggio ed il ripristino del sedime stradale di largo Capponi sia sgombro l'avvio dei lavori della tramvia TVA nell'ultimo trimestre 2026; occorre, pertanto, accelerare, nel coso del corrente anno, la redazione del progetto esecutivo del parcheggio, e definire procedure e schemi convenzionali con i quali Roma Capitale possa procedere all'approvazione del progetto di cui sopra e alla costituzione del diritto di superficie sull'area interessata dal parcheggio; il complesso delle predette attivita' deve essere concluso in tempi coerenti con l'avvio dei lavori del parcheggio, fissato alla conclusione dell'anno giubilare; trattandosi di un'opera inserita nel programma giubilare come da decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023 successivamente modificato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, al fine di accelerare le procedure finalizzate alla realizzazione dell'intervento in argomento, il Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale, con nota prot. QG4460 del 29 gennaio 2025, acquisita al protocollo della struttura commissariale in data 30 gennaio 2025 al numero 804, e con successiva nota prot. 40405 del 30 luglio 2025, acquisita in pari data al protocollo della struttura commissariale al numero RM6210, ad integrazione e parziale rettifica della precedente, ha richiesto all'ufficio di supporto del Commissario straordinario per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 di valutare la possibilita' di predisporre apposita ordinanza commissariale con la quale introdurre semplificazioni e snellimenti nell'iter procedurale, e prevedere, preliminarmente, il formale inserimento del parcheggio in oggetto, a norma dell'art. 9, comma 4, della legge n. 122/1989, nell'ambito del piano urbano dei parcheggi di Roma Capitale, approvato, da ultimo, con ordinanze del Commissario delegato all'emergenza traffico n. 98 del 13 febbraio 2008 e n. 129 del 27 novembre 2008, dando seguito alle attivita' gia' svolte in questo ambito da parte dell'amministrazione capitolina; nella suddetta nota, il Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale riporta nel dettaglio il cronoprogramma delle attivita' necessarie per consentire l'avvio della realizzazione dell'intervento nei tempi sopra richiamati, che, con l'adozione delle procedure ordinariamente previste non si potrebbero rispettare; il medesimo Dipartimento, con la nota sopra richiamata prot. 40405/2025, in ragione della impossibilita' di procedere con la realizzazione dell'intervento nei tempi previsti dalla scheda descrittiva approvata con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, ha richiesto la rimodulazione dell'intervento in oggetto, provvedendo all'adeguamento del cronoprogramma dell'opera e alla conseguente modifica della predetta scheda descrittiva; al fine, inoltre, di consentire il rispetto delle tempistiche per lo sviluppo dell'intervento in grado di scongiurare qualunque interferenza con la rammentata cronologia di realizzazione dell'altra infrastruttura, denominata TVA, che impegnera' il sedime stradale di via Porcari e largo Capponi, occorre procedere all'approvazione del progetto sottoposto in conferenza dei servizi, valutato positivamente con prescrizioni, alla costituzione del diritto di superficie e alla stipula della relativa convenzione tra Roma Capitale e la societa' proponente, come previsto nelle procedure riferite al piano urbano dei parcheggi, adottando uno schema contrattuale che tenga in considerazione le semplificazioni e gli aggiornamenti alle norme medio tempore intervenute, con particolare riferimento a quelle gia' disposte con ordinanza del Commissario straordinario per il Giubileo rep. n. 43/2024 per l'intervento giubilare ID.123 «Parcheggio interrato Lungotevere Castello»; in particolare, la realizzazione del parcheggio in oggetto richiede l'adozione di una convenzione particolare, che disciplini, tra l'altro, la concessione del diritto di superficie dell'area subordinata alla stipula di apposita convenzione, come prevista dal comma 4 dell'art. 9 della legge n. 122/1989; ai sensi dell'art. 11 della legge n. 122/1989, le opere e gli interventi previsti costituiscono opere di urbanizzazione anche ai sensi dell'art. 17, comma 3, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 e successive modificazioni ed integrazioni; in relazione alle caratteristiche di opera pubblica di interesse generale dell'intervento in oggetto, per le successive fasi approvative e di esecuzione si applicano, pertanto, le disposizioni del vigente Codice degli appalti, di cui al decreto legislativo n. 36/2023, nonche' le disposizioni del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001; il Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale, con nota prot. 40405/2025, ha altresi' avanzato la proposta di schema di convenzione per la realizzazione dell'intervento; lo schema di convenzione proposto appare adeguato alle particolari caratteristiche rivestite dalla realizzazione del parcheggio in oggetto, e prevede, tra l'altro l'individuazione del percorso amministrativo finalizzato all'approvazione del progetto esecutivo dell'opera e alla stipula della convezione e della concessione del diritto di superficie; il medesimo schema di convenzione, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, stabilisce, tra l'altro, le modalita' di redazione del progetto esecutivo, nel rispetto di quanto sopra indicato in merito alle normative di riferimento e delle caratteristiche di opera pubblica di interesse generale, quelle per la successiva approvazione, da effettuarsi con deliberazione di Giunta capitolina che avra' valore di rilascio del titolo edilizio; la definizione e l'approvazione delle procedure e dello schema di convenzione finalizzati alla concessione del diritto di superficie e per la realizzazione del parcheggio richiedono tempi ordinari non compatibili con quelli necessari per rispettare le scadenze temporali indicate nella richiamata nota del Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale prot. QG4460 del 29 gennaio 2025 e per avviare i lavori, come necessario, ad inizio dell'anno 2026; Ritenuto, pertanto, che: il cronoprogramma delle attivita' da svolgere, come descritto nella citata nota del Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti prot. n. 40405/2025, richiede una puntuale attuazione di tutte le fasi, al fine di evitare qualunque criticita' che possa interferire negativamente con il rispetto della tempistica di avvio dei lavori, fissata a conclusione dell'anno giubilare; occorre provvedere, pertanto, in deroga alle disposizioni del comma 2 dell'art. 48 del testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni, attivando le prerogative commissariali previste al comma 425 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, all'approvazione del progetto di realizzazione del parcheggio interrato in largo Capponi, oggetto dell'intervento n. 128 incluso nel programma dettagliato degli interventi connessi al Giubileo della Chiesa cattolica 2025, nonche', in deroga alle disposizioni del comma 2, lettera l), dell'art. 48 del richiamato testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, ad autorizzare sia l'inclusione dell'intervento nel piano urbano dei parcheggi di Roma Capitale, sia la concessione del diritto di superficie, nonche' ad approvare lo schema di convenzione, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, finalizzato alla realizzazione del progetto e alla predetta concessione del diritto di superficie dell'area interessata all'intervento de quo; Ritenuto, altresi', che: la rimodulazione dell'intervento ID n. 128, di cui all'allegato 1 del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, come richiesta dal Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale non modifica ne' altera la natura dell'intervento originario e non incide, altresi', sull'importo originariamente previsto, totalmente a carico di risorse private; la rimodulazione di cui sopra rientra nelle previsioni di cui all'art. 9, comma 1, lettera b), del richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, laddove e' previsto che il Commissario straordinario, a seguito di informativa alla cabina di coordinamento, e' autorizzato, a rimodulare gli interventi gia' ricompresi nell'allegato 1, prevedendo che vengano accorpati o suddivisi, in relazione a esigenze e caratteristiche funzionali, ovvero ottimizzati per puntuali necessita' emerse in fase di realizzazione; Dato atto, altresi' dell'avvenuta informativa sulla rimodulazione dell'intervento in parola, effettuata dal Commissario straordinario, di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, nella riunione della Cabina di coordinamento in data 26 giugno 2025; Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio «teleologico» della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]»; Per quanto espresso in premessa e nei considerata;
Ordina con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2012, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni: 1. in attuazione della lettera b) dell'art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024: la rimodulazione della scheda descrittiva dell'intervento incluso nel programma dettagliato ed individuato nell'allegato 1 con l'ID 128, recante «Parcheggio interrato largo Capponi», secondo la richiesta formulata dal Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale con nota prot. 40405 del 30 luglio 2025, acquisita in pari data al protocollo della struttura commissariale al numero RM6210; l'approvazione della scheda descrittiva dell'intervento de quo, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e che va a sostituire la scheda dell'intervento ID 128 contenuta nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024; 2. in deroga alle disposizioni del comma 2 dell'art. 48 del testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni: di approvare il progetto di realizzazione del parcheggio interrato in largo Capponi, oggetto dell'intervento n. 128 incluso nel programma dettagliato degli interventi connessi al Giubileo della Chiesa cattolica 2025, di cui alla determinazione dirigenziale rep. n. 1098 del 5 agosto 2024 del Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale, successivamente rettificata con determinazione dirigenziale rep. n. 1127 del 9 agosto 2024 del medesimo Dipartimento, con le quali e' stata dichiarata chiusa definitivamente con esito positivo con prescrizioni sulla base delle posizioni prevalenti la Conferenza di servizi decisoria ex art. 14 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni; 3. in deroga alle disposizioni del comma 2, lettera l), dell'art. 428 del testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni: di modificare il piano urbano dei parcheggi di Roma Capitale, di cui alle ordinanze del Commissario delegato all'emergenza traffico n. 98 del 13 febbraio 2008 e n. 129 del 27 novembre 2008, prevedendo l'inserimento, ai sensi del comma 4 dell'art. 9 della legge 24 marzo 1989, n. 122, del parcheggio interrato, ubicato in largo Capponi - via Stefano Porcari, per complessivi 140 posti auto, tutti pertinenziali, con soggetto proponente la Societa' VF Green S.r.l. - partita IVA 09670291005, con sede legale in Roma, via Ostiense 121; di autorizzare la concessione del diritto di superficie dell'area di proprieta' di Roma Capitale interessata dalla realizzazione dell'intervento in oggetto, distinta in catasto terreni del Comune di Roma nella sez. A, fogli n. 404 e 476 come porzione di sede stradale, senza particella; di approvare lo schema di convenzione, allegato al presente provvedimento, quale parte integrante e sostanziale, finalizzato alla concessione del diritto di superficie per la realizzazione del parcheggio interrato in oggetto; 4. di dare mandato al Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale di proseguire le attivita' tecniche e amministrative finalizzate alla realizzazione dell'intervento in oggetto, nel rispetto delle tempistiche indicate dallo stesso Dipartimento per dare avvio ai lavori a conclusione dell'anno giubilare. 5. La trasmissione della presente ordinanza alla cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni. 6. La pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante il «Codice del processo amministrativo».
Roma, 1° settembre 2025
Il Commissario straordinario di Governo Gualtieri
Note all'articolo unico: Avvertenza: Gli allegati richiamati nell'ordinanza commissariale n. 48/2025 sono stati pubblicati nel sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 e sono consultabili all'indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 |