Gazzetta n. 181 del 6 agosto 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29 maggio 2025
Fondo per lavoratori socialmente utili. Annualita' 2025.


IL PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;
Visto l'art. 1, comma 199, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilita' 2015), come modificato dall'art. 1, comma 690, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), che stabilisce che nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e' istituito un fondo per il finanziamento di esigenze indifferibili, con una dotazione di 110 milioni di euro per ciascuno degli anni 2015, 2016 e 2017, di 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e di 100 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2020 e rideterminato in 99 milioni di euro per l'anno 2020 e in 91,4 milioni di euro a decorrere dall'anno 2021 da ripartire tra le finalita' di cui all'elenco n. 1 allegato alla medesima legge, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
Visto l'elenco n. 1 allegato alla legge n. 190 del 2014, che destina a decorrere dall'anno 2018 l'importo di 100 milioni di euro e rideterminato in 99 milioni di euro per l'anno 2020 e in 91,4 milioni di euro a decorrere dall'anno 2021 per interventi di carattere sociale volti alla stipulazione di convenzioni con i comuni interessati alla stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili con oneri a carico del bilancio comunale, nonche' alla prosecuzione del finanziamento di progetti per servizi socialmente utili;
Visto il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi», convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15 e, in particolare, l'art. 1, comma 27, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di euro 20.014.762 annui a decorrere dal 2022, al fine della copertura finanziaria degli oneri relativi al contributo a favore della Regione Calabria per le assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori impegnati in attivita' di pubblica utilita';
Visto il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi», convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14 e, in particolare, l'art. 10, comma 11, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di euro 890.000 per l'anno 2023 al fine della copertura finanziaria degli oneri relativi alla sospensione dei versamenti allo stato di previsione dell'entrata dello Stato degli utili di gestione risultanti dal conto economico dei servizi pubblici di linea di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como;
Visto il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune», convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41 e, in particolare, l'art. 31, comma 6-quinquies, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di euro 1.000.000 per l'anno 2024 al fine della copertura finanziaria degli oneri relativi al progetto di cardioprotezione di Roma Capitale in occasione delle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025;
Visto il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante «Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche», convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74 e, in particolare, l'art. 11, comma 2, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di euro 1.911.400 per l'anno 2023 al fine della copertura finanziaria degli oneri relativi al servizio di pubblica utilita' «1500» garantito dal Ministero della salute;
Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 223, recante «Istituzione di un contributo stabile all'Istituto della enciclopedia italiana» e, in particolare, l'art. 1, comma 3, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2024, al fine della copertura finanziaria degli oneri relativi garantire la continuita' nella valorizzazione delle attivita' di missione pubblica dell'Istituto della enciclopedia italiana;
Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 13, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026», con la quale e' stata apportata la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di euro 2.883.759 a decorrere dall'anno 2024 a favore del Consiglio superiore della magistratura;
Visto il decreto-legge 18 gennaio 2024, n. 4, recante «Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico», convertito, con modificazioni, dalla legge 15 marzo 2024, n. 28 e, in particolare, l'art. 3 comma 2-ter, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di euro 973.400 per l'anno 2024, al fine della copertura finanziaria della proroga dell'indennita' concessa ai lavoratori delle aree di crisi industriale complessa ubicate nel territorio della Regione Siciliana che hanno cessato la CIG;
Visto il decreto-legge 5 febbraio 2024, n. 10, recante «Disposizioni urgenti sulla governance e sugli interventi di competenza della societa' "Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.a."», convertito, con modificazioni, dalla legge 27 marzo 2024, n. 42 e, in particolare, l'art. 4, comma 3-sexies, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di euro 917.202 per l'anno 2024 e di euro 1.222.936 annui a decorrere dall'anno 2025 al fine della copertura finanziaria delle assunzioni di personale dell'Autorita' di bacino distrettuale delle Alpi Orientali;
Vista la legge 21 febbraio 2024, n. 16, recante «Modifiche alla legge 30 marzo 2004, n. 92, in materia di iniziative per la promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni» e, in particolare, l'art. 1, comma 3, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, al fine della copertura finanziaria degli oneri finanziari relativi all'istituzione di un fondo nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione e del merito per promuovere e incentivare, nel rispetto dell'autonomia scolastica, i «Viaggi del ricordo nei luoghi delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata e nelle terre di origine degli esuli» per gli studenti delle scuole secondarie;
Visto il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 e, in particolare, l'art. 8, comma 14, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di 1,5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2024, al fine della copertura finanziaria degli oneri relativi all'omogeneizzazione del trattamento economico accessorio del personale dell'Avvocatura dello Stato a quello del personale del comparto funzioni centrali;
Visto il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione», convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 e, in particolare, l'art. 29, comma 4, il quale prevede la riduzione del Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di euro 4.513.000 per l'anno 2024 al fine di contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti nell'ambito del piano «Agenda Sud»;
Vista la legge 8 agosto 2024, n. 118, recante «Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2024», che ha disposto la riduzione Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 per l'importo di 2 milioni di euro per l'anno 2024;
Tenuto conto, pertanto, che il Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge n. 190 del 2014 presenta uno stanziamento corrente per l'anno 2025 pari a euro 59.778.543;
Rilevato che, in relazione alle finalita' indicate nell'elenco n. 1 allegato alla legge n. 190 del 2014, e' presente nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'interno il capitolo di spesa 1323 «Contributo straordinario alla provincia e al Comune di Napoli e al Comune di Palermo per l'attuazione di politiche attive finalizzate alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impiegati in attivita' socialmente utili»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, in data 5 aprile 2024, con il quale e' stata destinata al Ministero dell'interno una quota pari a euro 46.251.538,46 per l'anno 2024, delle risorse del fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilita' 2015), per l'erogazione del contributo straordinario alla Citta' metropolitana di Napoli, al Comune di Napoli e al Comune di Palermo, per l'attuazione di politiche attive finalizzate alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impiegati in attivita' socialmente utili;
Vista la nota n. 06/25 del 3 febbraio 2025, con la quale il Commissario coordinatore delle cooperative affidatarie di lavoratori socialmente utili operanti nell'area napoletana, poste in gestione commissariale ai sensi della legge n. 452 del 1987 comunica, per l'anno 2025, le risorse economiche necessarie allo svolgimento dei lavori socialmente utili per la programmazione finanziaria delle cooperative in gestione commissariale, legge n. 452/1987 dell'area napoletana pari a euro 23.964.076,50 e, in particolare, per la Citta' metropolitana di Napoli, pari a euro 9.779.886,13 mentre per il Comune di Napoli pari a euro 14.184.190,37;
Vista la nota n. 314314 del 1° aprile 2025, con la quale il Coordinamento interventi Co.I.M.E. del Comune di Palermo ha trasmesso il quadro previsionale della spesa per l'anno 2025 recante la stima del fabbisogno finanziario necessario a sostenere il programma delle attivita' connesse all'erogazione del contributo straordinario per i lavoratori edili del comune, pari a euro 11.500.000,00;
Ritenuto, pertanto, di procedere per l'anno 2025 all'assegnazione al Ministero dell'interno, per la finalita' indicata all'elenco n. 1 allegato alla legge n. 190 del 2014 - concernente interventi di carattere sociale volti alla stipulazione di convenzioni con i comuni interessati alla stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili con oneri a carico del bilancio comunale, nonche' alla prosecuzione del finanziamento di progetti per servizi socialmente utili - di un importo complessivo pari a euro 35.464.077,00 (importo arrotondato), a valere sul Fondo di cui all'art. 1, comma 199, della medesima legge n. 190 del 2014, da destinare alla citta' metropolitana di Napoli per una quota di euro 9.779.886,13, al Comune di Napoli per una quota di euro 14.184.190,37 e al Comune di Palermo per una quota di euro 11.500.000,00;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 ottobre 2022, con il quale al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, e' stata conferita la delega per la firma di decreti, atti e provvedimenti di competenza del Presidente del Consiglio dei ministri ad esclusione di quelli che richiedono una preventiva deliberazione del Consiglio dei ministri e di quelli relativi alle attribuzioni di cui all'art. 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;

Decreta:

Art. 1

1. Al Ministero dell'interno e' destinata una quota, pari a euro 35.464.077,00 (importo arrotondato), per l'anno 2025, delle risorse del fondo di cui all'art. 1, comma 199, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilita' 2015), per l'erogazione del contributo straordinario alla Citta' metropolitana di Napoli e al Comune di Napoli e al Comune di Palermo, per l'attuazione di politiche attive finalizzate alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impiegati in attivita' socialmente utili.
2. Nell'ambito dell'assegnazione complessiva di cui al comma 1 del presente articolo, per l'attuazione di politiche attive finalizzate alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impiegati in attivita' socialmente utili, e' destinata alla Citta' metropolitana di Napoli la somma complessiva di euro 9.779.886,13, al Comune di Napoli la somma complessiva di euro 14.184.190,37 e al Comune di Palermo la somma complessiva di euro 11.500.000,00.
 
Art. 2

1. Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni di bilancio.
Il presente decreto e' trasmesso agli organi di controllo per gli adempimenti di competenza e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 29 maggio 2025

p. Il Presidente
del Consiglio dei ministri
il Sottosegretario di Stato
Mantovano Il Ministro dell'economia
e delle finanze
Giorgetti

Registrato alla Corte dei conti il 26 luglio 2025 Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, n. 1998