Gazzetta n. 172 del 26 luglio 2025 (vai al sommario) |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025 |
ORDINANZA 16 luglio 2025 |
Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Intervento ID 21, recante «Centro archeologico monumentale - ambito via dei Fori imperiali: valorizzazione dell'immagine urbana dell'anello archeologico» - Approvazione PFTE. (Ordinanza n. 39/2025). |
|
|
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420 del richiamato art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al citato comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata "Giubileo 2025", che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...]»; al comma 427-bis, dispone che: «Agli affidamenti relativi alla realizzazione degli interventi e all'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 si applicano le disposizioni di cui all'art. 48 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, e, ai fini di quanto previsto al comma 3 del suddetto art. 48, il ricorso alla procedura negoziata e' ammesso, nella misura strettamente necessaria, quando l'applicazione dei termini, anche abbreviati, previsti dalle procedure ordinarie puo' compromettere il rispetto del cronoprogramma procedurale di cui al comma 423. [...]»; al comma 429, stabilisce che: «La societa' "Giubileo 2025" cura le attivita' di progettazione e di affidamento nonche' la realizzazione degli interventi, delle forniture e dei servizi. A tale scopo, la societa' puo' avvalersi, previa stipula di apposite convenzioni, delle strutture e degli uffici tecnici e amministrativi della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, dell'Agenzia del demanio, dei provveditorati interregionali per le opere pubbliche, nonche' dei concessionari di servizi pubblici. La predetta societa' puo' altresi', nei limiti delle risorse disponibili, stipulare, anche in deroga alla disciplina del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, a eccezione delle norme che costituiscono attuazione delle disposizioni delle direttive 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, apposite convenzioni, anche a titolo oneroso, con societa' direttamente o indirettamente partecipate dallo Stato, da Roma Capitale o dalla Regione Lazio ai fini dell'assistenza tecnica, operativa e gestionale»; al comma 430, dispone che: «La societa' "Giubileo 2025" puo' affidare incarichi di progettazione, servizi di architettura e ingegneria ed altri servizi tecnici finalizzati alla realizzazione degli interventi di cui al programma dettagliato, applicando le procedure di cui all'art. 1 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. Per le eventuali attivita' di rielaborazione e approvazione di progetti non ancora aggiudicati si applicano le procedure acceleratorie previste dall'art. 4, comma 2, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55.»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro-tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visto, altresi', il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale, da ultimo, e' stato approvato il Programma dettagliato degli interventi giubilari, includendo nuovi ed ulteriori interventi dell'ambito dell'accoglienza, strettamente correlati con il Giubileo della Chiesa cattolica 2025; Visti: la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni; il TUEL, approvato con decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni; il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia»; il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni ed integrazioni; la deliberazione n. 18 del 12 febbraio 2008 con la quale il consiglio comunale ha approvato il Nuovo piano regolatore generale del Comune di Roma e le norme tecniche di attuazione (NTA) e successiva deliberazione C.S. n. 48 del 7 giugno 2016 (di presa d'atto del disegno definitivo); lo statuto di Roma Capitale; il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, approvato con deliberazione della giunta capitolina n. 395 del 1° dicembre 2022 e successive modificazioni ed integrazioni; la deliberazione di assemblea capitolina n. 106 del 19 novembre 2021, «Linee programmatiche 2021-2026 per il governo di Roma Capitale»; la deliberazione di giunta capitolina n. 160 dell'11 maggio 2023, recante «Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Programma dettagliato degli interventi essenziali e indifferibili per i quali Roma Capitale svolge ruolo di soggetto attuatore. Approvazione degli schemi di convenzione tra Roma Capitale e societa' Giubileo 2025 S.p.a. per la gestione ed erogazione delle risorse finanziarie e per la disciplina del ruolo di stazione appaltante in capo a societa' Giubileo 2025»; deliberazione di giunta capitolina n. 286 del 3 agosto 2023, recante «Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Aggiornamento dell'elenco degli interventi per i quali Roma Capitale svolge il ruolo di soggetto attuatore in coerenza con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'8 giugno 2023. Estensione del perimetro di applicazione della convenzione per la disciplina del ruolo di stazione appaltante in capo a societa' Giubileo 2025 e approvazione dello schema di convenzione tra Roma Capitale e societa' Giubileo 2025 S.p.a. per la disciplina del ruolo di soggetto attuatore in capo a societa' Giubileo 2025»; l'ordinanza del Commissario straordinario per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, rep. 48, prot. RM/7153 del 2 dicembre 2024; Richiamato: l'art. 4 del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che Commissario straordinario: «a) coordina la realizzazione degli interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; [omissis] e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; f) fornisce alla societa' [ndr societa' Giubileo 2025] le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari»; Premesso che: il Programma dettagliato degli interventi, approvato con il richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, include l'intervento essenziale e indifferibile classificato con l'ID 21, recante «Centro archeologico monumentale - ambito via dei Fori imperiali: valorizzazione dell'immagine urbana dell'anello archeologico» integralmente finanziato con risorse giubilari per 1.086.000,00 di euro e per il quale la Sovrintendenza capitolina di Roma Capitale riveste il ruolo di soggetto attuatore e societa' Giubileo 2025 svolge la funzione di stazione appaltante; l'opera concerne il completamento, la valorizzazione e la riqualificazione di via dei Fori imperiali finalizzata ad incrementare la fruizione dei servizi e dell'accessibilita' alle aree archeologiche monumentali. Prevede, nello specifico, la progettazione e posa in opera di: pannellistica illustrativa anche attraverso apparati tecnologici; elementi di arredo urbano quali cestini, panchine, fioriere e arredi vari; inserimento di opere d'arte contemporanea site specific e attrezzature per organizzazione di eventi e manifestazioni temporanee; l'intervento ricade interamente nel piu' ampio e complesso Progetto di riqualificazione del Centro archeologico monumentale di Roma (CArMe), ovvero l'area ricompresa tra i Fori, il Colosseo, Colle Oppio, il Celio, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo, il Foro Boario e il Campidoglio, per il quale e' stato indetto il bando di concorso internazionale di architettura per la realizzazione de «La nuova passeggiata archeologica», che ha ad oggetto la predisposizione della proposta progettuale degli allestimenti e degli interventi strutturali finalizzati a valorizzare e a incrementare la fruizione dell'area dei Fori imperiali e della nuova passeggiata archeologica, con l'obiettivo di definire un'immagine unitaria e identitaria che interessa il c.d. «anello archeologico»; Atteso, che: la redazione del Progetto di fattibilita' tecnico-economica e' stata affidata alla societa' Labics S.r.l., quale mandataria del R.T.P. vincitore del concorso, come risulta dalla determinazione dirigenziale rep. RI/374 dell'8 maggio 2024, di approvazione della graduatoria definitiva del citato concorso internazionale; l'elaborazione del PFTE e' stata suddivisa in lotti corrispondenti alla progettazione dei singoli interventi giubilari individuati nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con gli ID 20, ID 21, ID 23, ID 25 e ID 28, come di seguito indicato: sub B - Lotto 4 - intervento ID 20; sub C - Lotto 5 - intervento ID 21; sub D - Lotto 1A - stralcio funzionale intervento ID 23; sub E - Lotto 1C - stralcio funzionale intervento ID 23; sub F - Lotto 2 - stralcio funzionale intervento ID 23; sub G - Lotto 3 - intervento ID 25; sub H - Lotto 3 - intervento ID 28; il PFTE relativo all'intervento de quo, ricompreso nel Lotto sub C - Lotto 5, e' stato sottoposto al Tavolo tecnico delle soprintendenze, di cui al protocollo d'intesa per il rilascio delle autorizzazioni, ai sensi dell'art. 21 e 24 e per la fase istruttoria delle concessioni di ricerca e scavi archeologici ai sensi degli articoli 88-89 del decreto legislativo n. 42/2024, sottoscritto tra il Ministero della cultura e la Sovrintendenza capitolina ai beni culturali di Roma Capitale, istituito per l'analisi, valutazione e approvazione dei progetti relativi alle opere ricomprese nel Programma dettagliato degli interventi connessi al Giubileo della Chiesa cattolica 2025 e nella Misura M1c3 Caput Mundi; il PFTE in parola e' stato esaminato dal Tavolo tecnico delle soprintendenze nella seduta del 30 luglio 2024, in esito alla quale e' stata richiesta della documentazione integrativa, e successivamente approvato, ottenendo il parere favorevole, con prescrizioni, con nota del Ministero della cultura - Parco archeologico del Colosseo prot. 6414 del 13 settembre 2024, acquisita in medesima data al protocollo della struttura commissariale con prot. RM/4941; in data 14 novembre 2024 il professionista incaricato della redazione del PFTE per l'intervento in parola ha provveduto a trasmettere la relativa documentazione conclusiva; il Progetto di fattibilita' tecnico-economica e' composto dei seguenti elaborati:
Parte di provvedimento in formato grafico
il R.U.P. dell'opera ID 21, recante «Centro archeologico monumentale - ambito via dei Fori imperiali: valorizzazione dell'immagine urbana dell'anello archeologico», individuato nell'ing. Fabio Pacciani, ha provveduto in ordine alla verifica, di cui al verbale prot. RI/15639 del 14 aprile 2025, e successiva validazione nella stessa data con verbale prot. RI/15642, ai sensi dell'art. 42 del codice dei contratti pubblici; la Sovrintendenza capitolina di Roma Capitale - Direzione interventi su edilizia monumentale con nota prot. RI/29251 del 9 luglio 2025, registrata in medesima data al protocollo della struttura commissariale con il RM/5632, ha richiesto l'attivazione dei poteri commissariali per l'approvazione del PFTE di che trattasi, stante l'indifferibilita' dell'intervento, la cui conclusione e' prevista entro il 2025, trasmettendo a corredo della stessa il PFTE ed il relativo verbale di verifica e validazione; Considerato che: il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 e' un evento che attira milioni di visitatori da tutto il mondo. Per tale ragione e' fondamentale: migliorare la viabilita' pedonale delle zone piu' centrali della citta' di Roma, in cui ricade il Centro archeologico monumentale; riqualificare le infrastrutture e migliorare i servizi; garantire la sicurezza e la fruibilita' dei percorsi monumentali e storici; restituire spazi pubblici alla cittadinanza, trasformando le aree in cui era dominante la presenza del traffico in luoghi di incontro e cultura; valorizzare il patrimonio culturale, artistico e monumentale della citta' di Roma, al fine di rafforzarne l'immagine a livello globale, in un momento di grande visibilita' mediatica e culturale; l'Anno Santo rappresenta, difatti, un evento di rilevanza internazionale e il Colosseo costituisce uno dei principali poli di attrazione e simbolo della citta' di Roma; l'opera giubilare in parola e' classifica come essenziale e indifferibile e, pertanto, la sua conclusione deve essere portata a termine entro il 2025; il rispetto dei tempi delle procedure ordinarie dettati dalla normativa vigente per l'approvazione del PFTE, da adottarsi con delibera di giunta capitolina, ai sensi dell'art. 48, comma 2, del decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, non permette l'osservanza della stringente tempistica dettata dal cronoprogramma procedurale dell'intervento de quo, che registra la fine lavori nel terzo trimestre 2025 ed il collaudo finale entro dicembre del corrente anno; il Commissario straordinario e' deputato a garantire la concreta ed efficace attuazione del Programma dettagliato, provvedendo, se del caso, ad agire anche a mezzo ordinanza nei casi in cui sia a rischio, anche solo in via prospettica, il rispetto del cronoprogramma procedurale; Ritenuto, pertanto, di dover procedere, stante l'indifferibilita' dell'intervento e le ragioni di necessita' ed urgenza sopra evidenziate, con l'approvazione del Progetto di fattibilita' tecnico-economica del Lotto 5 relativo all'intervento individuato nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con l'ID 21, recante «Centro archeologico monumentale - ambito via dei Fori imperiali: valorizzazione dell'immagine urbana dell'anello archeologico»; Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio «"teleologico" della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]»; Per quanto espresso in premessa e nei considerata;
Ordina:
Con i poteri di cui al comma 425, dell'art. 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni: 1. In deroga alle previsioni di cui al comma 2, dell'art. 48 del testo unico degli enti locali, approvato con decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni, di approvare il PFTE dell'intervento ID 21 del Programma dettagliato degli interventi per il Giubileo della Chieda cattolica 2025, composto dagli elaborati sottoindicati, allegati e parte integrante e sostanziale della presente ordinanza:
Parte di provvedimento in formato grafico
2. La trasmissione della presente ordinanza al soggetto attuatore e a societa' Giubileo 2025, per il seguito di rispettiva competenza. 3. La trasmissione della presente ordinanza alla Cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni. 4. La pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo https://commissari.gov.it/giubileo2025 La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni.
Roma, 16 luglio 2025
Il Commissario straordinario di Governo Gualtieri
__________ Avvertenza: Gli allegati richiamati nell'ordinanza commissariale n. 39/2025 sono stati pubblicati sul sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 e sono consultabili all'indirizzo https://commissari.gov.it/giubileo2025 |
|
|
|