Gazzetta n. 161 del 14 luglio 2025 (vai al sommario) |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025 |
ORDINANZA 30 giugno 2025 |
Ordinanza commissariale n. 2 del 24 giugno 2022 e n. 32 del 20 settembre 2024 recanti «Approvazione dell'elenco degli interventi relativi alla Misura M1C3, Investimento 4.3 Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventi turistici del PNRR» - Modifica elenco degli interventi. (Ordinanza commissariale n. 34/2025). |
|
|
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della chiesa cattolica 2025
Visti: il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 514/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; il regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio 10 febbraio 2021 che istituisce uno strumento di sostegno tecnico «Technical Support Instrument»; il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e resilienza «Recovery and Resilience Facility» (di seguito «il Regolamento RRF) con l'obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza; l'art. 17 del regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH «Do not significant harm»); il regolamento delegato UE 2021/2139 di determinazione dei criteri di vaglio tecnico per il rispetto degli obiettivi ambientali, cosi' come integrato dal regolamento delegato (UE) 2023/2485, che introduce criteri di vaglio tecnico supplementari per gli obiettivi climatici per nuove attivita' economiche non previste nel precedente documento; la comunicazione C(2021)1054 della Commissione europea del 12 febbraio 2021 recante «Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza»; il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano (di seguito «PNRR») approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, come modificato con decisione del Consiglio ECOFIN dell'8 dicembre 2023; gli «Operational Arrangements» sottoscritti in data 22 dicembre 2021, con i quali sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica relativi al conseguimento di tutti i traguardi e gli obiettivi (Milestone e Target) necessari per il riconoscimento delle rate di rimborso semestrali delle risorse PNRR in favore dell'Italia; Visti, altresi': la circolare del Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, n. 32 del 30 dicembre 2021, e il relativo allegato recante «Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare un danno significativo all'ambiente (c.d. DNSH)»; la circolare del Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, n. 22 del 14 maggio 2024 recante «Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente (cd. DNSH)»; il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni in legge 1° luglio 2021, n. 101, recante «Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti»; il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure», con cui sono state individuate la Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure; il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia»; il decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», convertito, con modificazioni, dalla legge 22 aprile 2021, n. 55, e, in particolare, l'art. 6 con cui e' stato istituito il Ministero del turismo; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 maggio 2021, n. 102, recante il «Regolamento di organizzazione del Ministero del turismo, degli Uffici di diretta collaborazione e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance»; il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021, con il quale sono state assegnate alle singole amministrazioni titolari degli interventi le risorse finanziarie previste per l'attuazione delle Missioni ricomprese nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», convertito, con modificazioni, in legge 29 giugno 2022, n. 79; il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» convertito, con modificazioni, in legge 56 del 29 aprile 2024; Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420 del predetto art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al predetto comma 421, la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze, ivi inclusi gli interventi relativi alla Misura 420, individuati in accordo con il Ministro del turismo; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; ai commi 427, 438 e 441 dell'art. 1 della citata legge n. 234/2021, come modificati dall'art. 40 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», i quali recano la disciplina delle modalita' di attuazione dell'Investimento 4.3 della Misura M1C3 del PNRR; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito «Commissario straordinario»), al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visti, altresi': il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 dicembre 2022, con il quale e' stato approvato il Programma dettagliato degli Interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo 2025; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, con il quale e' stato approvato il Programma dettagliato degli interventi connessi alla preparazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, includendo nel predetto Programma anche gli interventi gia' approvati in forza del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 dicembre 2022; i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2024, 15 febbraio 2024, 8 marzo 2024 e 10 aprile 2024 concernenti l'integrazione al Programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale e' stata approvata la rimodulazione del Programma dettagliato degli interventi connessi alla Festivita' religiosa giubilare, includendo nel predetto Programma anche gli interventi gia' approvati in forza del precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, oltre a nuovi ed ulteriori interventi dell'ambito dell'accoglienza, per complessivi 327 interventi, unitamente: agli interventi relativi alla Misura M1C3 - 4.3 «Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventi turistici» - Allegato 2; all'integrazione dell'elenco delle azioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 - Allegato 3; l'ordinanza del Commissario straordinario. n. 32 del 20 settembre 2024, ai sensi dell'art. 1, comma 422 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», come modificata dall'art. 40 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» si e' proceduto alla modifica dell'elenco degli interventi relativi alla misura M1C3, Investimento 4.3 «Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventi turistici», approvato con ordinanza commissariale n. 2 del 20 24 giugno 2022, limitatamente agli interventi individuati dall'ordinanza medesima; il decreto prot. n. 0289732/24 del 16 ottobre 2024, il Ministero del turismo, amministrazione titolare della Misura sopra citata, ai sensi dell'art. 1, comma 422 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, ha approvato la modifica dell'elenco degli interventi relativi alla misura M1C3, Investimento 4.3 del PNRR come individuati dall'ordinanza commissariale n. 32 del 20 settembre 2024; Richiamato l'art. 4 del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che Commissario straordinario: a) coordina la realizzazione degli interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; [omissis]; c) e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; Premesso che: il PNRR italiano, approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, come modificato con decisione del Consiglio ECOFIN dell'8 dicembre 2023, prevede la realizzazione di programmi specifici di riforme ed investimenti, suddivisi in Missioni e Componenti, finanziati dall'Unione europea e da conseguire secondo tappe intermedie ed obiettivi finali obbligatori e non derogabili; tra le Misure previste rientra la Misura M1C3, Investimento 4.3 Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventi turistici del PNRR»; la citata Missione 1, Componente 3 «Cultura e turismo», Investimento 4.3. «Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventi turistici» (di seguito «Caput Mundi»), individua il Ministero del turismo come amministrazione centrale titolare del programma «Caput mundi» da attuare, per gli aspetti di competenza, con Roma Capitale, il Ministero della cultura attraverso le sue articolazioni quali la Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Latina e Frosinone, il Parco archeologico del Colosseo, il Parco archeologico dell'Appia antica, il Ministero del turismo, la Regione Lazio e Diocesi di Roma; ai sensi dell'art. 40, comma 1 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, il Ministero del turismo ha facolta' di avvalersi del Commissario straordinario del Governo di cui all'art. 1, comma 421, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, per la realizzazione degli investimenti riconducibili alla linea di investimento Caput Mundi; con decreto prot. 6971 del 27 maggio 2022 il Ministero del turismo ha delegato il Commissario straordinario alla stipula degli accordi con i soggetti attuatori ed alla conseguente fase attuativa del programma degli investimenti riconducibili alla citata Misura M1C3 - 4.3; Premesso, altresi', che: l'investimento Caput Mundi e' articolato in sei sub-investimenti denominati rispettivamente «Patrimonio culturale di Roma per Next generation EU», «Percorsi giubilari: dalla Roma Pagana alla Roma Cristiana», #Lacittacondivisa, #Roma 4.0, #Mitingodiverde e #Amanotesa e, e con finanziamento complessivo di 500 mln di euro per 336 interventi; tra gli interventi del sub-investimento #Lacittacondivisa» e' ricompreso l'intervento id 232 denominato «Cave di Grotta Oscura: bonifica delle coperture in amianto, sistemazione dell'area, recupero di parte dell'edilizia esistente, adeguamento impiantistico, messa in sicurezza dei cunicoli della cava, musealizzazione del parco archeologico e bonifica del verde»; le attivita' ricomprese nell'intervento menzionato, per il quale e' previsto un finanziamento complessivo di euro 6.500.000,00, sono state aggiudicate con Accordo Quadro Invitalia sia per quanto riguarda i servizi tecnici sia il complesso dei lavori da realizzare; la complessita' progettuale dell'intervento e le dinamiche connesse ad un progetto di tale portata oltre l'avvicendarsi della responsabilita' amministrativa del progetto stesso in capo a soggetti diversi, hanno richiesto un ampio periodo di tempo che si e' protratto ben oltre le iniziale previsioni, determinando uno slittamento in avanti del cronoprogramma procedurale tale da mettere a rischio il rispetto del target finale del 30 giugno 2026, previsto per la misura in esame; la Soprintendenza speciale archeologica belle arti e paesaggio di Roma (di seguito SSABAP ROMA), in qualita' di soggetto attuatore dell'intervento, per le ragioni sopra esposte, ha rappresentato l'opportunita' di valutare una rimodulazione che consente la realizzazione di un intervento che, sebbene piu' contenuto, riveste sempre un notevole interesse ed utilita'; la rimodulazione proposta consente di realizzare gli interventi principali e di maggiore utilita' che includono il recupero di parte dell'edilizia esistente del sito, la realizzazione di depositi per materiali archeologici della Sovrintendenza speciale e di laboratori di restauro oltre agli interventi di bonifica e messa in sicurezza degli impianti esistenti, assicurando cosi' la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale; Considerato che: la Soprintendenza speciale archeologica belle arti e paesaggio di Roma ha trasmesso, con nota RM 2722 del 28 marzo 2025, una richiesta di rimodulazione dell'intervento e del valore economico dello stesso; con riferimento all'intervento, si propone sia la modifica dell'intervento 232, come sopra descritto, sia la sua denominazione in «Cave di Grotta Oscura: bonifica delle coperture in amianto e di parte del verde, sistemazione dell'area, messa in sicurezza di parte dell'edilizia esistente, adeguamento impiantistico, messa in sicurezza dei cunicoli della cava, musealizzazione del parco archeologico»; l'intervento, cosi' rimodulato, richiede un minore impegno di spesa, pari ad euro 3.900.000,00 e genera una disponibilita' di fondi, pari ad euro 2.600.000,00 con cui il soggetto attuatore intende procedere a realizzare due nuovi interventi cosi' denominati: «Restauro della monumentale Fontana dell'Organo posta nei giardini del Palazzo del Quirinale» - importo di finanziamento pari ad euro 1.000.000,00; «Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri: valorizzazione illuminotecnica ed efficientamento energetico» - importo di finanziamento pari ad euro 1.600.000,00; nella riunione del Tavolo di coordinamento a Palazzo Chigi del 1° aprile 2025 e' stata comunicata la proposta di rimodulazione in oggetto, comprensiva anche degli atti conseguenti, fra i quali la definizione dei due nuovi interventi e delle relative quote di finanziamento; e' stato, inoltre, avviato un confronto con la Centrale di committenza Invitalia per delineare i dettagli utili per la riduzione dell'importo dei lavori e dei servizi tecnici, gia' affidati, e sulla proposta di rimodulazione e' stato acquisito il parere positivo degli operatori economici aggiudicatari dei medesimi servizi tecnici e dei lavori; tale soluzione consente la conservazione dell'intero finanziamento dell'intervento originale, pari ad euro 6.500.000,00, all'interno della medesima linea di investimento #Lacittacondivisa» della misura Caput Mundi, assicurando nel contempo il rispetto del target del 30 giugno 2026, totalmente compatibile con la conclusione degli interventi, come conseguenti alla rimodulazione proposta; Considerato, inoltre, che: sono pervenute le seguenti richieste di modifica di alcuni interventi ricompresi nella Misura Caput Mundi e, conseguentemente, anche dei titoli degli interventi medesimi, per le motivazioni sotto riportate: ID 182 - Sutri (VT), Necropoli cristiana rupestre della via Francigena e tagliate etrusche: consolidamento, restauro e messa in sicurezza dei percorsi» soggetto attuatore: Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale. Per tale intervento la Soprintendenza, con nota prot. RM 3696/2025, ha comunicato la necessita' di modifica della denominazione dell'intervento in «Sutri (VT), Necropoli cristiana rupestre della via Francigena e tagliate etrusche: consolidamento e restauro». Tale modifica si rende necessaria in considerazione dello sviluppo assunto dalla progettazione esecutiva e delle evidenze del progetto medesimo, al fine di assicurare l'opportuna coerenza tra il titolo dell'intervento e i contenuti della progettazione, a tal fine eliminando la dizione «messa in sicurezza» dalla citata denominazione. con nota prot. RI/2024/26794, la Sovrintendenza capitolina - articolazione del soggetto attuatore Roma Capitale - ha rappresentato le esigenze di seguito indicate: ID 8 - Restauro della facciata di ingresso e dei muri perimetrali est ed ovest dell'ex Mattatoio; restauro della facciata di ingresso e del muro perimetrale del Campo Boario. Per tale intervento la Sovrintendenza capitolina ha richiesto uno stralcio parziale dell'opera con conseguente ridefinizione del titolo dell'intervento in «Restauro della facciata di ingresso e dei muri perimetrali est dell'ex Mattatoio». Tale modifica si rende necessaria in quanto, come espressamente indicato nella nota prot. RI/2024/26944, nel corso della predisposizione del PFTE e' emersa l'insufficienza delle risorse finanziarie stanziate per la realizzazione dell'intero intervento. Pertanto, in coerenza con il quadro economico del PFTE, e' stata valutata l'espunzione dai lavori della quota relativa al restauro della facciata di ingresso e del muro perimetrale del Campo Boario e del lato verso il Tevere. ID 65 - Edificio di Via dei Cerchi: consolidamento, restauro conservativo e allestimento. Per tale intervento la Sovrintendenza capitolina ha comunicato la necessita' di modifica parziale dell'intervento e conseguentemente della relativa denominazione in «Edificio di Via dei Cerchi: consolidamento, restauro conservativo». Tale modifica si rende necessaria in quanto le risorse finanziarie destinate per l'allestimento sono state assorbite dai costi, non previsti, di una estesa campagna di bonifica dell'amianto. Si e' ritenuto, pertanto, di espungere dai lavori la quota relativa all'allestimento in favore della bonifica per assicurare oltre al consolidamento e al restauro conservativo, anche al ripristino delle condizioni di sicurezza per i fruitori dell'immobile. ID 294 Villa Doria Pamphili - Villino Corsini: restauro conservativo, integrazione degli impianti, valorizzazione illuminotecnica. Per tale intervento la Sovrintendenza ha comunicato la necessita' di modifica parziale dell'intervento e conseguentemente della relativa denominazione in «Villa Doria Pamphili - Villino Corsini: restauro conservativo, integrazione degli impianti». Tale modifica si rende necessaria in quanto la valorizzazione illuminotecnica prevista da progetto mal si raccorda con l'infrastruttura che dovrebbe alimentare gli impianti elettrici. Infatti, il sito risulta essere distante da punti di adduzione dell'energia elettrica e la realizzazione dell'infrastruttura a rete per l'illuminazione elettrica presupporrebbe lavori di scavo diffusi in aree tutelate con impegno economico oneroso e ad oggi privo di copertura finanziaria. ID 295: Villa Doria Pamphili - Fontana della cascata e Fontana del Giglio: restauro, ripristino degli impianti idrici e valorizzazione illuminotecnica. Per tale intervento la Sovrintendenza capitolina ha comunicato la necessita' di modifica parziale dell'intervento e conseguentemente della relativa denominazione in «Villa Doria Pamphili - Fontana della cascata e Fontana del Giglio: restauro, ripristino degli impianti idrici». La modifica si rende necessaria per tale fontana che non e' servita dalla rete di distribuzione dell'energia elettrica e risulta distante da punti di adduzione. Infatti, per le fontane isolate, immerse nel verde delle ville storiche, la realizzazione dell'infrastruttura a rete per l'illuminazione elettrica presupporrebbe lavori di scavo diffusi in aree tutelate con impegno economico oneroso e ad oggi privo di copertura finanziaria (essendo previsto da progetto il solo impianto elettrico sulla fontana). ID 296 Villa Doria Pamphili - Fontana del Cupido: Restauro conservativo con ricomposizione dei frammenti superstiti, ripristino dell'impianto idraulico e valorizzazione illuminotecnica. Per tale intervento la Sovrintendenza capitolina ha comunicato la necessita' di modifica parziale dell'intervento e conseguentemente della relativa denominazione in «Villa Doria Pamphili - Fontana del Cupido: Restauro conservativo con ricomposizione dei frammenti superstiti, ripristino dell'impianto idraulico». La precisazione si rende necessaria per tale fontana che non e' servita dalla rete di distribuzione dell'energia elettrica e risulta distante da punti di adduzione. Infatti, per le fontane isolate, immerse nel verde delle ville storiche, la realizzazione dell'infrastruttura a rete per l'illuminazione elettrica presupporrebbe lavori di scavo diffusi in aree tutelate con impegno economico oneroso e ad oggi privo di copertura finanziaria (essendo previsto da progetto il solo impianto elettrico sulla fontana). 297: Villa Doria Pamphili - Casale di Giovio: riqualificazione degli impianti con efficientamento energetico e valorizzazione illuminotecnica. Per tale intervento la Sovrintendenza capitolina ha comunicato la necessita' di modifica parziale dell'intervento e conseguentemente della relativa denominazione in «Villa Doria Pamphili - Casale di Giovio: riqualificazione degli impianti con efficientamento energetico». La precisazione si rende necessaria per tale fontana che non e' servita dalla rete di distribuzione dell'energia elettrica e risulta distante da punti di adduzione. Infatti, per le fontane isolate, immerse nel verde delle ville storiche, la realizzazione dell'infrastruttura a rete per l'illuminazione elettrica presupporrebbe lavori di scavo diffusi in aree tutelate con impegno economico oneroso e ad oggi privo di copertura finanziaria (essendo previsto da progetto il solo impianto elettrico sulla fontana); Ritenuto che: il mantenimento degli interventi, cosi' come inizialmente previsti, metterebbe a rischio il raggiungimento del Target ed il rispetto delle scadenze stabilite dalle milestone concordate per la Misura Caput Mundi; e', pertanto, necessario assicurare la piena e completa realizzazione degli interventi previsti dal PNRR, inclusi nella linea di investimento Caput Mundi e correlati con le celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, procedendo con la revisione dell'elenco degli interventi, come sopra rappresentato; le modifiche da apportare garantiscono e rispettano le finalita', gli obiettivi, i risultati attesi previsti dalla normativa di riferimento e dalle disposizioni PNRR; le rimodulazioni degli interventi non alterano in alcun modo le linee di investimento previste dalla Misura Caput Mundi e l'importo dei finanziamenti stanziati; dell'adozione del presente provvedimento e' stata data puntuale informativa nel corso delle riunioni svolte a Palazzo Chigi alla presenza di tutti i soggetti attuatori coinvolti, dell'Unita' centrale di Missione per il PNRR, del Ministero del turismo e del Commissario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025; le modifiche proposte con la presente ordinanza commissariale all'elenco degli interventi ricompresi nella Misura Caput Mundi sono state preventivamente condivise con la Commissione europea; occorre procedere alla rimodulazione dell'intervento 232 denominato «Cave di Grotta Oscura: bonifica delle coperture in amianto, sistemazione dell'area, recupero di parte dell'edilizia esistente, adeguamento impiantistico, messa in sicurezza dei cunicoli della cava, musealizzazione del parco archeologico e bonifica del verde» (CUP F89D21000860006 - importo di finanziamento pari a euro 6.500.000,00) nell'ambito della linea di sub-" il cui soggetto attuatore e' la SSABAP ROMA attraverso: 1) la modifica dell'intervento originale, come sopra individuato, ridenominato «Cave di Grotta Oscura: bonifica delle coperture in amianto e di parte del verde, sistemazione dell'area, messa in sicurezza di parte dell'edilizia esistente, adeguamento impiantistico, messa in sicurezza dei cunicoli della cava, musealizzazione del parco archeologico» con riduzione dell'impegno di spesa per un importo di euro 2.600.000,00; 2) l'inserimento, fra gli interventi di cui alla medesima linea di investimento «#Lacittacondivisa» della misura M1C3, Investimento 4.3 «Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventi turistici» degli interventi, come sopra individuati, denominati «Restauro della monumentale Fontana dell'Organo posta nei giardini del Palazzo del Quirinale» (CUP F89D25001080006) per un importo di euro 1.000.000,00 e «Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri: valorizzazione illuminotecnica ed efficientamento energetico"» (CUP F89D25001090006) per un importo di euro 1.600.000,00 che vengono finanziati con la riduzione di cui al precedente punto 1). occorre altresi' procedere alla modifica dei titoli degli interventi contraddistinti con ID n.ri 8 - 65 - 182 - 294 - 295 - 296 - 297 ricompresi nella Misura Caput Mundi, come sopra indicato e per le motivazioni espresse; Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio "teleologico" della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]»; Per quanto espresso in premessa e nei considerata;
Ordina:
1. Ai sensi dell'art. 1, comma 422, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», come modificata dall'art. 40 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», di procedere alla modifica dell'elenco degli interventi relativi alla Misura M1C3, Investimento 4.3 «Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventi turistici», approvato con ordinanza commissariale n. 2 prot. 20 del 24 giugno 2022 come modificato dall'ordinanza commissariale n. 32 del 20 settembre 2024, limitatamente agli interventi di seguito indicati: PROGRAMMA CAPUT MUNDI - «NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI» MODIFICHE
Parte di provvedimento in formato grafico
2. La pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presente ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo». Roma, 30 giugno 2025
Il Commissario straordinario di Governo: Gualtieri |
|
|
|