Gazzetta n. 160 del 12 luglio 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025
ORDINANZA 23 giugno 2025
Approvazione della convenzione operativa tra il Commissario straordinario, Roma Capitale - Ufficio di scopo qualita' urbana, il Ministero della giustizia - Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e Ama S.p.a. per l'attuazione dello specifico progetto denominato «Progetto per l'impiego di detenuti in programmi di pubblica utilita' in aree e percorsi cittadini interessati dallo svolgimento del Giubileo pellegrini di speranza - Anno 2025» e autorizzazione al pagamento delle indennita' previste da parte di Ama S.p.a. (Ordinanza n. 31/2025).


IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
DI GOVERNO
per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025

Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1:
al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma e l'attuazione degli interventi relativi alla misura M1C3 - investimento 4.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (di seguito «PNRR»), di cui al comma 420 del predetto art. 1;
al comma 422, dispone che «Il Commissario straordinario di cui al comma 421 predispone, sulla base degli indirizzi e del piano di cui all'art. 1, comma 645, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente a tale scopo destinate, la proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze. La proposta di programma include gli interventi relativi alla misura di cui al comma 420 [ndr misura M1C3 - investimento 4.3 del PNRR], individuati in accordo con il Ministro del turismo, il quale puo' delegare il Commissario straordinario alla stipula di specifici accordi con i soggetti attuatori»;
al comma 425, dispone che «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti all'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto presidenziale del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro tempore di Roma Capitale e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito «Commissario straordinario»), al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale;
Visto il decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50, recante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina», convertito con modificazioni nella legge 15 luglio 2022, n. 91 ed, in particolare, l'art. 13 rubricato «Gestione dei rifiuti a Roma e altre misure per il Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025» che, al comma 1, attribuisce al Commissario di Governo, limitatamente al periodo del relativo mandato e con riferimento al territorio di Roma Capitale, tenuto anche conto di quanto disposto dall'art. 114, terzo comma, della Costituzione, le competenze assegnate alle regioni ai sensi degli articoli 196 e 208 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
Visti:
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 (cd. DPCM «Accoglienza»), con il quale e' stato approvato il Piano delle azioni di intervento connesse alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica dell'anno 2025;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con il quale, in attuazione di quanto disposto dall'art. 1, comma 422, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, di cui ai seguenti allegati:
allegato 1, recante «Elenco interventi del programma dettagliato», comprensivo delle relative schede descrittive degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025;
allegato 2, «Programma Caput Mundi», recante l'elenco degli interventi relativi alla misura M1C3, investimento 4.3. «Caput Mundi - Next Generation Eu per grandi eventi turistici» del PNRR;
allegato 3, recante «Integrazione dell'elenco delle azioni per l'accoglienza dei pellegrini - Giubileo 2025 - spesa corrente», approvato con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024;
la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027» che, al fine di contribuire al finanziamento dei costi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, all'art. 1, comma 496, ha autorizzato, tra l'altro, la spesa per il finanziamento dei maggiori costi connessi all'organizzazione e all'allestimento dei grandi eventi giubilari a cura della societa' Giubileo 2025 S.p.a. e degli eventi minori a cura di Roma Capitale;
Visti:
l'art. 13, comma 3, del su richiamato decreto-legge n. 50/2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 91/2022, ai sensi del quale «[...] Il Commissario straordinario si avvale di una struttura commissariale, anche sulla base di apposite convenzioni con le amministrazioni pubbliche, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. [...]»;
l'art. 1, comma 5-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2022, cosi' come modificato dall'art. 1, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 21 giugno 2022, che dispone che, per l'esercizio dei compiti di cui all'art. 1, comma 3, del citato decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2022, il «[...] Commissario si avvale degli uffici di Roma Capitale [...]»;
Viste:
la convenzione sottoscritta in data 26 settembre 2022 tra il Commissario straordinario e Ama S.p.a., come integrata dall'Addendum di cui al prot. n. RM/2158 del 9 agosto 2023;
la convenzione sottoscritta in data 20 gennaio 2023 tra il Commissario straordinario di Governo, Roma Capitale e la Citta' metropolitana di Roma Capitale ai fini della costituzione della struttura commissariale in avvalimento a supporto del Commissario medesimo per il perseguimento delle finalita' e l'esercizio delle funzioni allo stesso demandate in relazione sia agli interventi giubilari sia per l'attuazione del Piano di gestione dei rifiuti di Roma Capitale;
la disposizione commissariale n. 1 del 23 gennaio 2023, con la quale il Commissario straordinario ha costituito la struttura commissariale in avvalimento, ai sensi dell'art. 13, comma 3, del decreto-legge n. 50/2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 91/2022, in coerenza con quanto disposto con le su richiamate convenzioni, denominata «Ufficio di supporto al Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025» (di seguito «Struttura commissariale»), da ultimo integrata con la disposizione commissariale n. 9 del 17 aprile 2025;
Rilevato che:
nella bolla papale di indizione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 «Spes non confundit» del 9 maggio 2024, Papa Francesco ha esortato, nell'Anno giubilare, ad «essere Segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio», e tra questi, a offrire un segno di vicinanza ai detenuti per aiutarli a guardare all'avvenire con speranza e con rinnovato impegno di vita, esortando i Governi ad assumere nell'anno del Giubileo iniziative che restituiscano speranza e percorsi di reinserimento nella comunita' a cui corrisponda un concreto impegno nell'osservanza delle leggi;
per favorire il reinserimento del condannato nel contesto sociale, devono essere attuati una serie di interventi, considerati idonei a eliminare, o ridurre al minimo, il rischio che il soggetto ritorni a delinquere;
il lavoro, in quanto strumento principale della realizzazione della persona, e' considerato l'autentico presupposto del reinserimento sociale dell'ex detenuto non soltanto dal punto di vista meramente economico, ma soprattutto sotto il profilo della dignita' individuale poiche' aumenta l'autostima e la gratificazione personale e costituisce un'apertura verso l'emancipazione, nel rispetto dei valori fondamentali della convivenza civile;
Considerato che:
in data 11 settembre 2024 il Commissario straordinario, il Ministero della giustizia, il Dicastero per l'evangelizzazione della Santa Sede hanno stipulato un Protocollo d'intesa (acquisito in data 18 settembre 2024 al protocollo commissariale al n. RM/5018) per lo sviluppo di progetti di lavoro di pubblica utilita' finalizzati al reinserimento e all'integrazione sociale di popolazione detenuta o messa alla prova, oltre che a fornire significativa testimonianza della partecipazione di diversi rappresentanti della comunita' di detenuti alla esperienza giubilare coerentemente con il messaggio espresso dal Santo Padre nella bolla papale «Spes non confundit»;
detto protocollo, in ragione della tipicita' dei diversi istituti giuridici di riferimento ed in relazione ai diversi possibili ambiti di espressione di tali progettualita', ha fatto rinvio ad apposite convenzioni attuative, per la definizione delle specifiche progettualita' da sviluppare, con correlata regolazione del riparto di oneri e competenze specifiche;
alle richiamate convenzioni possono prendere parte anche societa' incaricate di pubblico servizio, nei casi in cui sia previsto il loro coinvolgimento operativo in una o piu' fasi attuative del progetto;
Atteso che:
il 24 dicembre 2024, con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, ha preso avvio il Giubileo della Chiesa cattolica 2025;
per offrire ai detenuti il dono della speranza e un segno concreto di vicinanza, Papa Francesco, come annunciato nella bolla papale di indizione del Giubileo, ha anche aperto il 26 dicembre 2024 una Porta Santa nel carcere di Rebibbia;
Considerato, altresi', che:
il Ministero della giustizia - Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (di seguito il «DAP»), il Commissario straordinario, Roma Capitale e Ama S.p.a. hanno valutato la possibilita' di sviluppare un progetto attuativo del predetto protocollo d'intesa per l'impiego di detenuti in attivita' di pubblica utilita' relative, in particolare, alla manutenzione del verde e del decoro di aree e spazi pubblici interessati dallo svolgimento del Giubileo della Chiesa cattolica 2025;
il Commissario straordinario, in ragione dei compiti e delle funzioni di cui e' titolare, in relazione ai molteplici interventi funzionali all'accoglienza ed alle celebrazioni giubilari, intende garantirne la tempestiva realizzazione, anche attraverso iniziative finalizzate a potenziare le azioni per il miglioramento della qualita' ambientale, del decoro e della vivibilita' urbana, in vista dell'afflusso straordinario di pellegrini e turisti durante l'evento giubilare;
Valutato che:
Roma Capitale intende partecipare, per il tramite dell'Ufficio di scopo qualita' urbana, all'individuazione delle attivita' da svolgere nell'ambito del menzionato progetto, con particolare riferimento alla programmazione degli interventi di decoro urbano sul territorio, assicurando il coordinamento delle attivita' delle strutture interne all'amministrazione da interessare per lo svolgimento del progetto, anche mediante tavoli di lavoro gia' attivati con la polizia locale di Roma Capitale, al fine di garantire le eventuali discipline del traffico necessarie per lo svolgimento delle attivita';
le linee programmatiche del Sindaco di Roma Capitale per il mandato amministrativo 2021-2026 (approvate con deliberazione dell'assemblea capitolina n. 106 del 19 novembre 2021), al punto 4.8 («La citta' viva e protetta»), contemplano tra gli obiettivi di mandato, il tema della valorizzazione del patrimonio ambientale e la cura e manutenzione del verde cittadino;
Ama S.p.a., societa' di Roma Capitale che si occupa della gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene urbana, inclusi la manutenzione del verde e il decoro urbano, intende parimenti partecipare allo sviluppo del progetto;
Rilevato che a seguito di reciproche interlocuzioni, le parti hanno visionato e previamente condiviso i contenuti dello schema definitivo della convenzione operativa in argomento, che ha regolamentato i relativi impegni per l'attuazione dello specifico progetto denominato «Progetto per l'impiego di detenuti in programmi di pubblica utilita' in aree e percorsi cittadini interessati dallo svolgimento del Giubileo pellegrini di speranza - anno 2025» (di seguito anche «progetto»);
Dato atto che:
Roma Capitale, con deliberazione della giunta capitolina n. 88 del 20 marzo 2025, ha approvato lo schema di convenzione operativa, attuativa del predetto protocollo d'intesa, tra il Commissario straordinario, Roma Capitale, il DAP e Ama S.p.a., al fine di disciplinare i reciproci rapporti e garantire il corretto svolgimento delle attivita' oggetto della convenzione medesima;
in data 14 aprile 2025, il DAP ha trasmesso l'ultima bozza di accordo per la stipula di una convenzione operativa avente ad oggetto il progetto sopra menzionato, condivisa ed emendata tra la Segreteria tecnica operativa del Dipartimento medesimo e la struttura commissariale, acquisita al protocollo commissariale con protocollo n. RM/3245 del 15 aprile 2025;
la convenzione operativa prevede, tra l'altro, che Ama S.p.a. provveda alla fornitura del pasto o del buono pasto, al rimborso delle spese di viaggio nel caso di prestatore di lavoro autorizzato a muoversi con mezzo proprio, alla corresponsione di una indennita' forfettaria giornaliera e dell'eventuale importo pari al mancato trattamento economico per la prestazione lavorativa non effettuata nella giornata coincidente con lo svolgimento delle attivita' di cui al progetto;
Ritenuto necessario:
contribuire al miglioramento della qualita' ambientale, del decoro e della vivibilita' urbana, in vista dell'afflusso straordinario di pellegrini e turisti durante l'evento giubilare, per assicurare la tempestiva realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni giubilari;
a tal fine, approvare lo schema di convenzione tra il Commissario straordinario, Roma Capitale - Ufficio di scopo qualita' urbana, il Ministero della giustizia - Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e Ama S.p.a. per l'attuazione dello specifico progetto denominato «Progetto per l'impiego di detenuti in programmi di pubblica utilita' in aree e percorsi cittadini interessati dallo svolgimento del Giubileo pellegrini di speranza - anno 2025», anche in coerenza con il messaggio espresso dal Santo Padre nella bolla papale «Spes non confundit» del 9 maggio 2024 per offrire ai detenuti un segno concreto di vicinanza e speranza;
autorizzare Ama S.p.a. al pagamento delle indennita' previste dalla su richiamata convenzione operativa per i detenuti impiegati nei lavori di pubblica utilita' oggetto del su richiamato progetto;
Per quanto espresso in premessa e nei considerata;

Dispone

con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni:
1) di approvare lo schema di convenzione tra il Commissario straordinario, Roma Capitale - Ufficio di scopo qualita' urbana, il Ministero della giustizia - Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e Ama S.p.a. per l'attuazione dello specifico progetto denominato «Progetto per l'impiego di detenuti in programmi di pubblica utilita' in aree e percorsi cittadini interessati dallo svolgimento del Giubileo pellegrini di speranza - anno 2025», unitamente ai relativi allegati, che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, al fine di disciplinare i reciproci rapporti e garantire il corretto svolgimento delle attivita' oggetto della richiamata convenzione, con decorrenza prevista dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2026;
2) di procedere alla sottoscrizione della convenzione de qua;
3) di autorizzare Ama S.p.a. al pagamento delle indennita' previste dalla su richiamata convenzione operativa per i detenuti impiegati nei lavori di pubblica utilita' oggetto del su richiamato progetto;
4) di autorizzare Roma Capitale all'adozione dei correlati atti amministrativi che si renderanno necessari;
5) la trasmissione della presente ordinanza a Roma Capitale - Ufficio di scopo qualita' urbana e ad Ama S.p.a nonche' all'area interventi accoglienza e alla Direzione 3 della struttura commissariale;
6) la pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario.
La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, di «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni.
Roma, 23 giugno 2025

Il Commissario straordinario di Governo: Gualtieri

_______
Avvertenza:
Gli allegati all'ordinanza sono stati gia' pubblicati sul sito istituzionale del Commissario straordinario nella sezione Amministrazione Trasparente.