Gazzetta n. 157 del 9 luglio 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 2 luglio 2025
Modifiche ed integrazioni al decreto 25 novembre 2021, recante: «Imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte Alghero-Roma Fiumicino e viceversa, Alghero-Milano Linate e viceversa, Cagliari-Roma Fiumicino e viceversa, Cagliari-Milano Linate e viceversa, Olbia-Roma Fiumicino e viceversa, Olbia-Milano Linate e viceversa».


IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE
E DEI TRASPORTI

Visto il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare gli articoli 106, paragrafo 2, 107 e 108;
Visto il regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella comunita', in particolare gli articoli 16 e 17;
Vista la comunicazione della Commissione 2017/C 194/01 «Orientamenti interpretativi relativi al regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio - Oneri di servizio pubblico (OSP)» (GUUE 2017/C del 17 giugno 2017);
Visto l'art. 36 della legge 17 maggio 1999, n. 144, che assegna al Ministro dei trasporti e della navigazione (ora «Ministro delle infrastrutture e dei trasporti») la competenza di imporre con proprio decreto oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea effettuati tra gli scali aeroportuali della Sardegna e i principali aeroporti nazionali, in conformita' alle conclusioni della conferenza di servizi prevista dal comma 2 dello stesso articolo e alle disposizioni del regolamento CEE n. 2408/92, abrogato e sostituito dal regolamento (CE) n. 1008/2008;
Visto l'art. 1, commi 837 e 840, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007), che prevede il passaggio delle funzioni in materia di continuita' territoriale alla Regione autonoma della Sardegna (di seguito «RAS») e l'assunzione, a partire dal 2010, dei relativi oneri finanziari a carico della medesima regione;
Visto il decreto ministeriale 25 novembre 2021, n. 466, e successiva modifica, recante, a far data dal 15 maggio 2022, l'imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte Alghero - Roma Fiumicino e viceversa, Alghero - Milano Linate e viceversa, Cagliari - Roma Fiumicino e viceversa, Cagliari - Milano Linate e viceversa, Olbia - Roma Fiumicino e viceversa, Olbia - Milano Linate e viceversa, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 28 del 3 febbraio 2022, di cui e' stata pubblicata la pertinente informativa in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C524 del 29 dicembre 2021;
Considerato che con il citato decreto ministeriale n. 466 del 2021 le istituzioni pubbliche coinvolte (Regione autonoma Sarda, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed ENAC) hanno voluto garantire la continuita' di un servizio su collegamenti considerati vitali per le popolazioni sarde per il tempo strettamente necessario a declinare un nuovo regime impositivo che, superato il periodo di emergenza legato alla pandemia da COVID-19, assicurasse piu' efficacemente e stabilmente la continuita' territoriale aerea da e per la Sardegna attraverso voli certi e regolari, nonche' con tariffe sempre accessibili;
Considerato che la RAS tempestivamente ha avviato le procedure volte all'affidamento dell'incarico per la realizzazione di uno studio analitico del mercato del trasporto aereo tra la Sardegna e il resto d'Italia, ai fini della determinazione dei servizi aerei di linea minimi ai sensi del regolamento (CE) n. 1008/2008 e la definizione di un nuovo regime di continuita' territoriale aerea;
Visto il decreto ministeriale 25 marzo 2024, n. 83, che, tenuto conto del considerevole rallentamento nello svolgimento del citato studio in ragione di un ricorso avverso lo stesso, poi dichiarato inammissibile, ha integrato il paragrafo 3.1 dell'allegato tecnico al decreto ministeriale n. 466 del 2021 con le tabelle relative all'anno 2025;
Considerato che nell'anno 2024 e' stata attivata la procedura prevista al punto 3.2.8 dell'allegato tecnico al decreto ministeriale n. 466 del 2021, che ha comportato l'incremento delle frequenze e delle capacita' minime stabilite nel paragrafo 3.1 del medesimo allegato fino alla concorrenza della maggiore domanda registrata, prevedendo un incremento, rispetto a quanto indicato al paragrafo 3.1 del predetto allegato, di 2 frequenze sulla rotta Cagliari - Roma Fiumicino e viceversa e di una frequenza sulle restanti cinque rotte indicate all'articolo 1 del medesimo decreto;
Ritenuto opportuno che, ai fini di una efficiente programmazione dei voli, tali frequenze aggiuntive possano essere allocate nel corso della giornata in funzione delle effettive esigenze di trasporto, secondo i programmi operativi presentati dai vettori per i quali l'ENAC, previa richiesta ad Assoclearance, acquisito il nulla osta della Regione autonoma della Sardegna, rende utilizzabili, ove disponibili, le necessarie bande orarie;
Atteso che il complesso processo di approfondimento e analisi, da svolgersi in condivisione con la Commissione europea, a supporto di un progetto che assicuri la continuita' territoriale aerea da/per la Sardegna, e' attualmente ancora in corso e non si concludera' in tempo utile per poter attuare i pertinenti successivi adempimenti entro l'arco temporale coperto dalle previsioni operative considerate dal decreto ministeriale n. 466 del 2021, cosi' come integrato dal decreto ministeriale n. 83 del 2024;
Valutata, nelle more dell'avvio del processo di riesame degli obblighi di servizio pubblico e dell'identificazione del nuovo regime di OSP, la necessita' di modificare opportunamente il citato e integrato decreto ministeriale n. 466 del 2021, nell'allegato tecnico che ne costituisce parte integrante, per evitare soluzioni di continuita' nel servizio onerato su collegamenti vitali;

Decreta:

Art. 1
Modifiche all'allegato tecnico del decreto ministeriale 25 novembre
2021, n. 466, cosi' come integrato con decreto ministeriale 25
marzo 2024, n. 83

1. Il paragrafo 3.1 «Frequenze minime, orari e capacita' offerta» dell'allegato tecnico del decreto ministeriale 25 novembre 2021, n. 466, e successive modificazioni, e' modificato come segue:
«Per ogni singola tratta il vettore dovra' garantire all'utenza le frequenze minime, gli orari e la capacita' offerta secondo le indicazioni riportate qui di seguito.
Ai fini dello svolgimento del servizio in funzione delle effettive esigenze di trasporto, i voli aggiuntivi incrementati per effetto dell'applicazione del paragrafo 3.2.8 e indicati nelle sottostanti tabelle, sono inseriti nella giornata secondo i programmi operativi presentati dai vettori ad ENAC e ad Assoclearance; l'utilizzo delle bande orarie di cui si sia verificata l'effettiva disponibilita' verra' autorizzato successivamente all'acquisizione del nulla osta della Regione autonoma della Sardegna.»
2. Il paragrafo 3.1.1 «Rotte da e per Alghero» dell'allegato tecnico al decreto ministeriale n. 466/2021 e' integrato con le seguenti tabelle:

Parte di provvedimento in formato grafico

3. Il paragrafo 3.1.2 «Rotte da e per Cagliari» dell'allegato tecnico di cui al comma 1 e' integrato con le seguenti tabelle:

Parte di provvedimento in formato grafico

4. Il paragrafo 3.1.2 «Rotte da e per Olbia» dell'allegato tecnico di cui al comma 1 e' integrato con le seguenti tabelle:

Parte di provvedimento in formato grafico

Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, nel sito internet del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti «www.mit.gov.it» e in quello della Regione autonoma della Sardegna «www.regione.sardegna.it».
Roma, 2 luglio 2025

Il Ministro: Salvini