Gazzetta n. 116 del 21 maggio 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA
DECRETO 30 aprile 2025
Ripartizione del contingente complessivo dei distacchi e dei permessi sindacali retribuiti tra le APCSM rappresentative del personale delle Forze armate per il triennio 2025-2027.


IL MINISTRO
PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;
Visto il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195, recante «Attuazione dell'art. 2 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di procedure per disciplinare i contenuti del rapporto di impiego del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate»;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante «Codice dell'ordinamento militare»;
Vista la legge 28 aprile 2022, n. 46, recante «Norme sull'esercizio della liberta' sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonche' delega al Governo per il coordinamento normativo», che ha previsto la costituzione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari (APCSM);
Visto il decreto legislativo 24 novembre 2023, n. 192, recante «Disposizioni per il riassetto della legge 28 aprile 2022, n. 46, nel codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e per il coordinamento normativo delle ulteriori disposizioni legislative che disciplinano gli istituti della rappresentanza militare, ai sensi dell'art. 16, comma 1, lettere a), b) e c), della medesima legge n. 46 del 2022»;
Visto in particolare l'art. 1480 del citato decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, che, al comma 3, stabilisce che «Ai fini dello svolgimento dell'attivita' sindacale, ai rappresentanti sindacali delle APCSM rappresentative ai sensi dell'art. 1478 sono riconosciuti distacchi e permessi sindacali retribuiti nonche' permessi e aspettative sindacali non retribuiti, assegnati con le modalita' di cui ai commi 4 e 5, sulla base dell'effettiva rappresentativita' del personale calcolata ai sensi dell'art. 1478»;
Visto il comma 5 del predetto art. 1480 ai sensi del quale «il contingente dei distacchi sindacali e dei permessi retribuiti di cui al comma 4 e' ripartito tra le APCSM con criterio proporzionale, sulla base della rappresentativita' calcolata ai sensi dell'art. 1478, con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione, sentiti i Ministri della difesa e dell'economia e delle finanze, nell'ambito delle rispettive competenze, e le APCSM»;
Vista la legge 15 aprile 2025, n. 50, recante «Disposizioni per l'esercizio della liberta' sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonche' di proroga della delega di cui all'art. 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46», che all'art. 1, comma 1, statuisce che «(...) sono attribuiti alle associazioni (...) un distacco ogni duemila unita' di personale e di un'ora annua di permesso retribuito ogni una unita' di personale (...)»;
Considerato che, in ragione dei criteri fissati dall'art. 1 della legge di cui al precedente punto, i contingenti complessivi delle prerogative sindacali per le singole Forze armate per il triennio 2025-2027 sono i seguenti:
Esercito italiano: n. 48 distacchi e n. 97.194 ore di permesso massime annue;
Marina militare: n. 20 distacchi e n. 41.596 ore di permesso massime annue;
Aeronautica militare: n. 20 distacchi e n. 39.935 ore di permesso massime annue;
Visto il decreto del Ministro della difesa di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 7 gennaio 2025, n. 9 «Regolamento di attuazione delle norme sull'esercizio della liberta' sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia ad ordinamento militare»;
Visto il decreto del Ministro per la pubblica amministrazione del 17 aprile 2025 di individuazione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative del personale delle Forze armate per il triennio 2025-2027;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 2022, con il quale il Senatore Paolo Zangrillo e' stato nominato Ministro senza portafoglio;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 ottobre 2022, con il quale al Senatore Paolo Zangrillo, Ministro senza portafoglio, e' stato conferito l'incarico per la pubblica amministrazione;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 12 novembre 2022, che dispone la delega di funzioni al Ministro per la pubblica amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo;
Ritenuto di doversi procedere alla ripartizione dei distacchi sindacali e dei permessi sindacali retribuiti tra le APCSM rappresentative del personale delle Forze armate per il triennio 2025-2027;
Sentite le APCSM rappresentative a livello nazionale del personale delle Forze armate per il triennio 2025-2027;
Sentito il Ministro della difesa;

Decreta:

Art. 1
Ripartizione del contingente complessivo dei distacchi sindacali per
il triennio 2025-2027 tra le associazioni professionali a carattere
sindacale tra militari rappresentative del personale delle Forze
armate.

1. Il contingente complessivo dei distacchi sindacali autorizzabili, a favore delle APCSM rappresentative a livello nazionale del personale dell'Esercito italiano, pari a 48, e' cosi' ripartito:
Organizzazione sindacale italiana dei militari dell'Esercito - ITAMIL n. 9 distacchi sindacali;
Unione sindacale militari interforze associati - USMIA n. 9 distacchi sindacali;
Sindacato italiano autonomo militare organizzato Esercito - SIAMO n. 8 distacchi sindacali;
Associazione sindacale dei professionisti militari - ASPMI n. 8 distacchi sindacali;
Associazione sindacale libera rappresentanza dei militari - LRM n. 7 distacchi sindacali;
Sindacato autonomo dei militari - SAM n. 7 distacchi sindacali.
2. Il contingente complessivo dei distacchi sindacali autorizzabili, a favore delle APCSM rappresentative a livello nazionale del personale della Marina militare, pari a 20, e' cosi' ripartito:
Sindacato nazionale Marina - SINAM n. 6 distacchi sindacali;
Sindacato italiano militari Marina - SIM MM n. 6 distacchi sindacali;
Unione sindacale militari interforze associati - USMIA n. 5 distacchi sindacali;
Sindacato unitario lavoratori militari - SIULM n. 3 distacchi sindacali.
3. Il contingente complessivo dei distacchi sindacali autorizzabili, a favore delle APCSM rappresentative a livello nazionale del personale dell'Aeronautica militare, pari a 20, e' cosi' ripartito:
Associazione dei militari uniti in sindacato Aeronautica - AMUS AM n. 6 distacchi sindacali;
Sindacato Aeronautica militare - SIAM n. 6 distacchi sindacali;
Unione sindacale delle associazioni militari Aeronautica - USAMI AM n. 5 distacchi sindacali;
Sindacato unitario lavoratori militari - SIULM n. 3 distacchi sindacali.
 
Art. 2
Ripartizione del contingente complessivo dei permessi sindacali
retribuiti per il triennio 2025-2027 tra le associazioni
professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative
del personale delle Forze armate.

1. Il contingente complessivo dei permessi sindacali retribuiti autorizzabili, a favore delle APCSM rappresentative a livello nazionale del personale dell'Esercito italiano, pari a 97.194 ore, e' cosi' ripartito:
Organizzazione sindacale italiana dei militari dell'Esercito - ITAMIL n. 19.192 ore di permesso massime annue;
Unione sindacale militari interforze associati - USMIA n. 17.703 ore di permesso massime annue;
Sindacato italiano autonomo militare organizzato Esercito - SIAMO n. 15.815 ore di permesso massime annue;
Associazione sindacale dei professionisti militari - ASPMI n. 15.398 ore di permesso massime annue;
Associazione sindacale libera rappresentanza dei militari - LRM n. 14.598 ore di permesso massime annue;
Sindacato autonomo dei militari - SAM n. 14.488 ore di permesso massime annue.
2. Il contingente complessivo dei permessi sindacali retribuiti autorizzabili, a favore delle APCSM rappresentative a livello nazionale del personale della Marina militare, pari a 41.596 ore, e' cosi' ripartito:
Sindacato nazionale Marina - SINAM n. 12.951 ore di permesso massime annue;
Sindacato italiano militari Marina - SIM MM n. 12.635 ore di permesso massime annue;
Unione sindacale militari interforze associati - USMIA n. 9.245 ore di permesso massime annue;
Sindacato unitario lavoratori militari - SIULM n. 6.765 ore di permesso massime annue.
3. Il contingente complessivo dei permessi sindacali retribuiti autorizzabili, a favore delle APCSM rappresentative a livello nazionale del personale dell'Aeronautica militare, pari a 39.935 ore, e' cosi' ripartito:
Associazione dei militari uniti in sindacato Aeronautica - AMUS AM n. 12.505 ore di permesso massime annue;
Sindacato Aeronautica militare - SIAM n. 11.999 ore di permesso massime annue;
Unione sindacale delle associazioni militari Aeronautica - USAMI AM n. 10.302 ore di permesso massime annue;
Sindacato unitario lavoratori militari - SIULM n. 5.129 ore di permesso massime annue.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 30 aprile 2025

Il Ministro: Zangrillo