IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 settembre 2024, recante «Definizione delle modalita' di posizionamento dei defibrillatori teleconnessi al numero 118, in relazione ai flussi dei fedeli del Giubileo», che all'art. 1, comma 4, prevede, al fine di consentire una formazione standardizzata e gratuita su tutto il territorio nazionale il Ministero della salute, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, che vengano emanate le linee guida per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD) in linea con le ultime raccomandazioni ILCOR (International liaison committee on resuscitation) e che venga predisposto specifico materiale didattico; Visto l'art. 1, comma 5, del sopra citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, che prevede che il materiale di cui al sopra menzionato comma 4 sia accessibile esclusivamente ai centri di formazione accreditati presso le centrali operative regionali «118» sulla base dei requisiti previsti a norma di legge; Vista la nota del Capo di Gabinetto n. 18822 del 30 dicembre 2024, con la quale si rappresenta che, nelle more della nomina del nuovo direttore generale, le competenze della ex Direzione generale della prevenzione sanitaria afferiscono al Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie;
Decreta:
Art. 1
1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD) in linea con le ultime raccomandazioni ILCOR (International liaison committee on resuscitation). 2) Le line guida e il materiale didattico indicato in premessa saranno resi accessibili ai centri di formazione accreditati presso le centrali operative regionali «118». 3) Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 5 aprile 2025
Il Capo del Dipartimento: Campitiello |