Gazzetta n. 79 del 4 aprile 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 12 marzo 2025
Modifica al decreto 27 febbraio 2020, concernente: «Caratteristiche, diciture, modalita' per la fabbricazione, l'uso, la distribuzione, il controllo ed il costo dei contrassegni per i vini a denominazione di origine controllata e garantita e per i vini a denominazione di origine controllata, nonche' caratteristiche e modalita' applicative dei sistemi di controllo e tracciabilita' alternativi».


IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA,
DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE
E DELLE FORESTE

Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238, recante disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino e in particolare l'art. 48, commi 8 e 9, che rinviano ad un decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali la definizione delle caratteristiche, le diciture, le modalita' per la fabbricazione, l'uso, la distribuzione, il controllo ed il costo dei contrassegni per i vini a denominazione di origine controllata e garantita e per i vini a denominazione di origine controllata, nonche' le caratteristiche e le modalita' applicative dei sistemi di controllo e tracciabilita' alternativi;
Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali n. 2183 del 27 febbraio 2020, recante «Caratteristiche, diciture, modalita' per la fabbricazione, l'uso, la distribuzione, il controllo ed il costo dei contrassegni per i vini a denominazione di origine controllata e garantita e per i vini a denominazione di origine controllata, nonche' caratteristiche e modalita' applicative dei sistemi di controllo e tracciabilita' alternativi», e in particolare l'articolo 3 del Capo II, concernente «caratteristiche dello speciale contrassegno»;
Visto il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste 19 dicembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 16 del 20 gennaio 2024 concernente modifica al sopra citato decreto n. 2183 del 27 febbraio 2020;
Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173 convertito, con modificazioni, dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri» con il quale il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha assunto la denominazione di Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178, concernente «Regolamento recante la riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste a norma dell'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 21 ottobre 2022, con cui l'on. Francesco Lollobrigida e' stato nominato Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali;
Vista la legge 13 luglio 1966, n. 559 e successive modificazioni e integrazioni, recante «Nuovo ordinamento dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato», che, all'articolo 2, attribuisce allo stesso i compiti di produzione e fornitura delle carte valori per il fabbisogno delle amministrazioni dello Stato;
Visto in particolare l'art. 2, comma 5, della citata legge 13 luglio 1966, n. 559 che prevede alle lettere e) e g), tra i compiti del Poligrafico, rispettivamente la «fabbricazione di sigilli ufficiali e marchi metallici recanti l'emblema dello Stato» e la «fabbricazione di contrassegni di Stato»;
Visto il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 23 dicembre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2013, recante «Individuazione delle carte valori ai sensi dell'art. 2, comma 10-bis, lettere a) e b), della legge 13 luglio 1966, n. 559 e successive modificazioni e integrazioni», che ha previsto, nell'elenco delle carte valori, di cui all'allegato A) del decreto medesimo, i contrassegni per vini (DOC, DOCG) (All. A n.13);
Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 4 agosto 2003 e successive modifiche ed integrazioni, relativo alle istruzioni per la disciplina dei servizi di vigilanza e di controllo sulla produzione delle carte valori approvate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze in data 4 agosto 2003, e successive modificazioni e integrazioni;
Sentito l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a.;
Visto il processo di aggiornamento dei contrassegni di Stato per i vini a denominazione di origine, in risposta alle esigenze della filiera, nei formati e tipologie attualmente in uso, al fine di evidenziare l'origine italiana dei prodotti vitivinicoli, migliorare l'accesso ai servizi digitali e garantire elevati livelli di sicurezza;
Considerato che, nel corso delle sessioni di lavoro tenutesi presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano nei mesi da ottobre 2024 a gennaio 2025, i partecipanti, tra cui le organizzazioni della filiera vitivinicola e le strutture di controllo delle produzioni DOP e IGP del settore vitivinicolo, hanno espresso un giudizio favorevole sull'aggiornamento dei contrassegni e i relativi servizi aggiuntivi;
Considerato che l'adozione dei nuovi contrassegni non comportera' incrementi di prezzo rispetto a quelli attuali;
Ritenuto necessario modificare l'Allegato 1 del decreto ministeriale 2183 del 27 febbraio 2020, cosi' come modificato dal decreto ministeriale 19 dicembre 2023, al fine di sostituire integralmente i layout dei contrassegni DOCG e DOC aggiornati con il simbolo del tricolore italiano;
Ritenuto altresi' necessario aggiornare il Capo II del citato decreto ministeriale n. 2183 del 27 febbraio 2020, Disposizioni in materia di contrassegno, modificato dal decreto ministeriale 19 dicembre 2023, ed in particolare l'articolo 3 - Caratteristiche dello speciale contrassegno - comma 3 indicando l'utilizzo del codice QR (Quick Response Code) e l'indicazione simbolo del tricolore italiano;
Considerata l'elevata competenza, esperienza e professionalita' dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) maturata, tra l'altro, nella stampa e rilascio delle fascette di certificazione dei vini DOCG e DOC, come statuito dal decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 23 dicembre 2013 recante individuazione delle carte valori ai sensi dell'art. 2, comma 10-bis, lettere a) e b) della legge 13 luglio 1966, n. 559 e successive modificazioni e integrazioni, allegato A, n. 13;

Decreta:

Art. 1
Modifiche al Capo II del decreto ministeriale n. 2183 del 27 febbraio
2020, Disposizioni in materia di contrassegno - Articolo 3

1. Al fine di sostituire integralmente i layout delle fascette aggiornandoli con il simbolo del tricolore italiano e l'inserimento del codice QR, l'Allegato 1 previsto dall'articolo 3, comma 1 del decreto ministeriale n. 2183 del 27 febbraio 2020, come modificato dal decreto ministeriale 19 dicembre 2023 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaio 2024, e' sostituito dall'Allegato 1 del presente decreto.
2. All'articolo 3, comma 3, secondo periodo, la lettera f) del decreto ministeriale n. 2183 del 27 febbraio 2020, e' sostituita dalla seguente:
«f) il numero progressivo in forma di codice QR (Quick Response Code);»
3. All'articolo 3, comma 3, secondo periodo, dopo la lettera f) del decreto ministeriale n. 2183 del 27 febbraio 2020, e' aggiunta la seguente ulteriore lettera f-bis:
«f-bis) il simbolo del tricolore italiano.».
 
Allegato 1

Parte di provvedimento in formato grafico

 
Art. 2

Disposizioni transitorie

1. Le fascette non aggiornate con le modifiche previste all'articolo 1 del presente decreto, gia' realizzate e detenute dall'IPZS, dagli organismi di controllo e dai consorzi di tutela riconosciuti sono distribuite, per l'utilizzo, agli imbottigliatori interessati, fino al completo smaltimento delle medesime.
 
Art. 3

Entrata in vigore

1. Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entra in vigore decorsi quindici giorni dalla data di pubblicazione.
Roma, 12 marzo 2025

Il Ministro: Lollobrigida