Gazzetta n. 60 del 13 marzo 2025 (vai al sommario)
DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 febbraio 2025
Conferimento alla Citta' di Subiaco del titolo di «Capitale italiana del libro» per l'anno 2025.


IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Nella riunione del 7 febbraio 2025

Vista la legge 13 febbraio 2020, n. 15, recante «Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura» e, in particolare, l'art. 4, il quale prevede che il Consiglio dei ministri assegna annualmente ad una citta' italiana il titolo di «Capitale italiana del libro» all'esito di un'apposita selezione, svolta secondo le modalita' definite con decreto del Ministro della cultura, previa intesa in sede di Conferenza unificata;
Visto il decreto del Ministro per i beni e le attivita' culturali e per il turismo 10 agosto 2020, n. 398, recante «Procedura per l'assegnazione del titolo di "Capitale italiana del libro"»;
Visto il decreto del direttore generale biblioteche e diritto d'autore del Ministero della cultura 8 maggio 2024, n. 381, recante «Bando per il conferimento per l'anno 2025 del titolo di "Capitale italiana del libro" in attuazione della legge 13 febbraio 2020, n. 15, e del decreto ministeriale n. 398 del 10 agosto 2020»;
Visto il decreto del Ministro della cultura 30 settembre 2024, n. 305, recante «Nomina della giuria per il conferimento del titolo di "Capitale italiana del libro" per l'anno 2025»;
Visto il verbale del 2 dicembre 2024 con il quale la giuria ha indicato, con maggioranza, la Citta' di Subiaco per la nomina a «Capitale italiana del libro» per l'anno 2025;
Vista la nota del 24 gennaio 2025 prot. n. 1089, con la quale il Presidente della giuria, a conclusione dei lavori, ha comunicato al Ministro della cultura l'individuazione della Citta' di Subiaco quale candidata da proporre per essere insignita del titolo di «Capitale del libro» per l'anno 2025, con la seguente motivazione: «Il progetto presentato da Subiaco offre un ventaglio accurato di proposte tutte volte alla valorizzazione e alla diffusione del progetto libro, partendo dal rilancio e dal restauro del grande patrimonio bibliotecario custodito nel suo territorio, fino ad arrivare all'utilizzo delle nuove risorse tecnologiche che permetteranno alle nuove generazioni di approcciarsi con metodi a loro piu' consoni a un mondo culturale - considerato per lo piu' polveroso e antico - che puo' invece offrire loro molti stimoli e sorprese. Ma non e' solo questo il focus del progetto. Unendo passato e presente, si potra' assistere alla realizzazione del primo libro stampato in Italia, proprio a Subiaco, nel 1465 di cui si e' perso l'originale, permettendo di ricostruire materialmente la prima tipografia a caratteri mobili italiana. Tante le iniziative intese a far scoprire, tutelare e valorizzare le tante ricchezze artistiche e architettoniche del territorio, a partire da visite guidate nei musei con supporti audiovisivi innovativi tipo WhatsArt, spettacoli teatrali, interazioni tra biblioteche, libri 'parlati' nelle piazze, coinvolgendo insegnanti e allievi delle scuole locali. Tutto questo nell'importante intento di far conoscere il lungo viaggio fatto dal libro nei secoli alle nuove generazioni, unendo passato e futuro in modo interattivo e attrattivo per tutti. Solo la conoscenza del passato, infatti, ci puo' illuminare in una nuova visione della cultura come forma di resistenza dell'umanita'»;
Vista la nota prot. n. 2537 del 3 febbraio 2025, con la quale il Capo di Gabinetto, d'ordine del Ministro della cultura, ha formalizzato la proposta della designazione della Citta' di Subiaco quale «Capitale italiana del libro» per l'anno 2025, sulla base del giudizio espresso dalla menzionata giuria nominata con decreto ministeriale 30 settembre 2024, n. 305;
Ritenuto, pertanto, di conferire il titolo di «Capitale italiana del libro» alla Citta' di Subiaco (RM) per l'anno 2025;

Delibera:

Il titolo di «Capitale italiana del libro» per l'anno 2025 e' conferito alla Citta' di Subiaco (RM).
La presente delibera e' trasmessa ai competenti organi di controllo e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il Presidente
del Consiglio dei ministri
Meloni Il Ministro della cultura
Giuli

Registrato alla Corte dei conti il 3 marzo 2025 Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, n. 584