Gazzetta n. 300 del 27 dicembre 2023 (vai al sommario)
MINISTERO DELLA SALUTE
DECRETO 12 dicembre 2023
Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I della specifica indicazione delle sostanze: MDMB-BINACA; N-sec-butil-pentedrone; CUMIL-3TMS-PRINACA.


IL MINISTRO DELLA SALUTE

Visti gli articoli 2, 13 e 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni, recante: «Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, di prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza», di seguito denominato «Testo unico»;
Vista la classificazione del testo unico relativa alle sostanze stupefacenti e psicotrope, suddivise in cinque tabelle denominate «Tabella I, II, III e IV e Tabella dei medicinali»;
Considerato che nelle predette Tabelle I, II, III e IV trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno e oggetto di abuso in ordine decrescente di potenziale di abuso e capacita' di indurre dipendenza, in conformita' ai criteri per la formazione delle tabelle di cui all'art. 14 del testo unico;
Visto, in particolare, l'art. 14, comma 1, lettera a) del testo unico, concernente i criteri di formazione della Tabella I;
Tenuto conto della nota pervenuta, in data 13 luglio 2023, da parte dell'Unita' di coordinamento del Sistema nazionale di allerta precoce del Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, concernente la segnalazione di nuove molecole tra cui: MDMB-BINACA; N-sec-butil-pentedrone; CUMIL-3TMS-PRINACA identificate per la prima volta in Europa, trasmesse dall'Osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze (EMCDDA) al punto focale italiano nel mese di maggio 2023;
Considerato che le MDMB-BINACA; N-sec-butil-pentedrone; CUMIL-3TMS-PRINACA risultano gia' sotto controllo in Italia, poiche' risultano inserite nella Tabella I del testo unico all'interno delle rispettive categorie di analoghi, senza essere denominate specificamente, in quanto ricomprese: le sostanze MDMB-BINACA e CUMIL-3TMS-PRINACA nella categoria degli «analoghi di struttura derivanti da indazol-3-carbossamide» e la sostanza N-sec-butil-pentedrone nella categoria «analoghi di struttura derivanti dal 2-ammino-1-fenil-1-propanone»;
Tenuto conto che le citate sostanze, sono state oggetto di sequestri effettuati in Europa, in particolare in Svezia e in Francia, da parte delle Forze dell'ordine, nel periodo ottobre 2022-marzo 2023;
Ritenuto necessario inserire nella tabella I del testo unico la specifica indicazione delle sostanze MDMB-BINACA; N-sec-butil-pentedrone; CUMIL-3TMS-PRINACA per favorirne la pronta individuazione da parte delle Forze dell'ordine;
Acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanita', reso con nota del 12 luglio 2023, favorevole all'inserimento nella Tabella I del testo unico della specifica indicazione delle sostanze: MDMB-BINACA; N-sec-butil-pentedrone; CUMIL-3TMS-PRINACA;
Acquisito il parere del Consiglio superiore di sanita', espresso nella seduta del 14 novembre 2023, favorevole all'inserimento nella Tabella I del testo unico della specifica indicazione delle sostanze: MDMB-BINACA; N-sec-butil-pentedrone; CUMIL-3TMS-PRINACA;
Ritenuto, pertanto, di dover procedere all'aggiornamento della Tabella I del testo unico, a tutela della salute pubblica, in considerazione dei rischi connessi alla diffusione di nuove sostanze psicoattive sul mercato internazionale, riconducibile a sequestri effettuati in Europa e tenuto conto della necessita' di agevolare le connesse attivita' da parte delle Forze dell'ordine;

Decreta:

Art. 1

1. Nella Tabella I del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni, sono inserite, secondo l'ordine alfabetico, le seguenti sostanze:
CUMIL-3TMS-PRINACA (denominazione comune);
N-(2-fenilpropan-2-il)-1-(3-(trimetilsilil)propil)-1H-indazol-3-c arbossammide (denominazione chimica);
N-(1-metil-1-fenil-etil)-1-(3-trimetilsililpropil)indazol-3-carbo ssammide (altra denominazione);
CUMYL-3TMS-PrINACA (altra denominazione);
cumyl-3TMS-PRINACA (altra denominazione);
cumyl-3TMS-PrINACA (altra denominazione);
CUMYL-3TMS-PRINACA (altra denominazione);
MDMB-BINACA (denominazione comune);
Metil 2-(1-butil-1H-indazol-3-carbossammide)-3,3-dimetilbutanoato (denominazione chimica);
metil N-(1-butil-1H-indazol-3-carbonil)-3-metil-L-valinato (altra denominazione);
MDMB-BUTINACA (altra denominazione);
N-sec-butil-pentedrone (denominazione comune);
2-[(butan-2-il)ammino]-1-fenilpentan-1-one (denominazione chimica);
2-(sec-butilammino)-1-fenilpentan-1-one (altra denominazione);
2-[(1- metilpropil)ammino]-1-fenil-1-pentanone (altra denominazione);
2-(secbutilammino)-valerofenone (altra denominazione).
Il presente decreto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 12 dicembre 2023

Il Ministro: Schillaci