Gazzetta n. 299 del 21 dicembre 2019 (vai al sommario)
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 12 dicembre 2019
Nomina del commissario straordinario delle societa' del gruppo Alitalia SAI in amministrazione straordinaria.


IL MINISTRO
DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Visto il decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, recante «Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, ai sensi dell'art. 1 della legge 30 luglio 1998, n. 274», come successivamente modificato ed integrato;
Visto il decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, recante «Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza», convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39, come successivamente modificato ed integrato;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico in data 10 aprile 2013, «Regolamento recante determinazione dei requisiti di professionalita' e onorabilita' dei commissari giudiziali e straordinari delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, ai sensi dell'art. 39, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270» (di seguito «Regolamento»);
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 2 maggio 2017, di ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria della societa' Alitalia - Societa' Aerea Italiana S.p.a., con il quale, tra l'altro, e' stato preposto un collegio commissariale composto dal dott. Luigi Gubitosi, con funzioni di coordinatore del collegio, dal prof. Enrico Laghi e dal prof. Stefano Paleari, anche «ritenuta l'urgenza di provvedere con immediatezza all'apertura della procedura, alla luce delle criticita' evidenziate nel ricorso, e ritenuto pertanto di procedere alla nomina del commissario straordinario, derogando, per motivi di urgenza, alle regole procedimentali per la nomina dei commissari straordinari di cui alla propria direttiva in data 28 luglio 2016»;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 12 maggio 2017, con il quale e' stata estesa la medesima procedura di amministrazione straordinaria alla societa' Alitalia Cityliner S.p.a.;
Vista la lettera in data 20 novembre 2018 con la quale il dott. Luigi Gubitosi ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico di commissario straordinario delle predette societa' in amministrazione straordinaria;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 5 dicembre 2018, con il quale Daniele Discepolo e' stato nominato commissario straordinario delle predette societa' in amministrazione straordinaria in sostituzione dei dimissionario dott. Luigi Gubitosi;
Vista la propria direttiva in data 19 luglio 2018, registrata dalla Corte dei conti in data 1° agosto 2018, al n. 675, recante nuova disciplina dei procedimenti di designazione dei commissari giudiziali e di nomina dei commissari straordinari e dei comitati di sorveglianza nelle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, sostitutiva della direttiva emanata dal Ministro dello sviluppo economico in data 28 luglio 2016;
Visto in particolare l'art. 2, lettera (g), della citata direttiva in data 19 luglio 2018, in base al quale la «procedura di cui al presente art. 2 potra' essere in tutto o in parte motivatamente derogata quando l'immediata adozione del provvedimento si renda necessaria per assicurare la stabilita' o l'ordinato funzionamento dei mercati ovvero per altre ragioni di urgenza o a carattere emergenziale che non consentano il rispetto delle tempistiche della procedura medesima»;
Visto il decreto-legge 2 dicembre 2019, n. 137, recante «Misure urgenti. per assicurare la continuita' del servizio svolto da Alitalia - Societa' Aerea Italiana S.p.a. e Alitalia Cityliner S.p.a. in amministrazione straordinaria», che prevede, inter alfa, che il programma della procedura di amministrazione straordinaria delle predette societa' venga integrato con un piano avente ad oggetto le iniziative e gli interventi di riorganizzazione ed efficientamento della struttura e delle attivita' aziendali delle societa' medesime e che, entro il termine del 31 maggio 2020, l'organo commissariale delle predette societa' espleti le procedure necessarie per pervenire al trasferimento dei complessi aziendali delle stesse, quali risultanti dalla esecuzione del piano delle iniziative e degli interventi di cui sopra;
Vista la lettera pervenuta in data 10 dicembre 2019, con la quale l'avv. Daniele Discepolo, il prof. Enrico Laghi ed il prof. Stefano Paleari hanno, congiuntamente, rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico di commissari straordinari delle predette societa' in amministrazione straordinaria;
Ritenuto opportuno procedere alla ricostituzione dell'organo commissariale mediante la nomina di un unico commissario straordinario;
Visto il curriculum vitae dell'avv. Giuseppe Leogrande;
Vista la dichiarazione resa dall'avv. Giuseppe Leogrande in ordine alla insussistenza delle cause di incompatibilita', nonche' di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse in relazione all' incarico di commissario straordinario nelle procedure sopra citate;
Ritenta l'urgenza di provvedere con immediatezza alla ricostituzione dell'organo commissariale, alla luce, inter alia, dell'attuale stadio della procedura di amministrazione straordinaria delle predette societa', delle scadenze di legge e del pendente procedimento presso la Commissione europea per presunti aiuti di Stato in favore di Alitalia;
Ritenuto opportuno che, al fine di un ordinato e proficuo passaggio di consegne e in uno spirito di leale cooperazione tra l'organo commissariale dimissionario ed il commissario straordinario da nominarsi in sostituzione, quest'ultimo possa avvalersi, per un congruo periodo di tempo, della piena collaborazione da parte dei commissari dimissionari avv. Discepolo, prof. Laghi e prof. Paleari;
Considerato che l'avv. Giuseppe Leogrande, di comprovata esperienza di carattere professionale, soddisfa i requisiti di professionalita' posti dall'art. 2, comma 2, del regolamento e, in particolare, risulta iscritto da piu' di cinque anni presso l'Ordine degli avvocati di Bologna ed ha maturato una specifica e comprovata esperienza nel settore delle procedure concorsuali;

Decreta:

Art. 1

1. Nelle procedure di amministrazione straordinaria delle societa' Alitalia - Societa' Aerea Italiana S.p.a. e Alitalia Cityliner S.p.a., in sostituzione dei dimissionari avv. Daniele Discepolo, prof. Enrico Laghi e prof. Stefano Paleari, e' nominato commissario straordinario, con effetto immediato, l'avv. Giuseppe Leogrande, nato a Ravenna, il 17 ottobre 1963.
2. L'avv. Giuseppe Leogrande e' autorizzato a cooperare e collaborare, sino aI termine del 31 gennaio 2020, con i dimissionari avv. Daniele Discepolo, prof. Enrico Laghi e prof. Stefano Paleari.
3. Il presente decreto e' comunicato al competente Tribunale, a norma dell'art. 2, comma 3, del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347.
4. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 12 dicembre 2019

Il Ministro: Patuanelli