Gazzetta n. 291 del 15 dicembre 2009 (vai al sommario)
UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI MESSINA
DECRETO 20 novembre 2009
Individuazione delle fondazioni, associazioni, comitati ed enti, per il cui tramite possono essere effettuate erogazioni liberali deducibili dal reddito di impresa, a favore delle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali del 1° ottobre 2009.


IL PREFETTO DI MESSINA

Premesso che il comune di Messina con riferimento alle frazioni di Giampilieri, Giampilieri Superiore, Giampilieri Marina, Briga, Briga Superiore, Briga Marina, Molino, Santa Margherita Marina, Altolia e Pezzolo, ed i comuni di Itala e Scaletta Zanclea sono stati interessati dagli eventi alluvionali del 1° ottobre 2009;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2009, con il quale e' stato dichiarato fino al 31 dicembre 2009 lo stato di emergenza in relazione alla grave situazione determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi il 1° ottobre 2009 nel territorio della provincia di Messina;
Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3815 del 10 ottobre 2009 concernente i primi interventi urgenti di protezione civile per fronteggiare la grave situazione di emergenza determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi il 1° ottobre 2009 nel territorio della provincia di Messina;
Visto l'art. 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133, che stabilisce:
che sono deducibili dal reddito di impresa le erogazioni in denaro effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamita' pubblica per il tramite di fondazioni, di associazioni, di comitati e di enti;
che non si considerano destinati ad attivita' estranee all'esercizio dell'impresa beni ceduti ai predetti soggetti gratuitamente e per le medesime finalita';
che entrambe le forme di liberalita' non sono soggette all'imposta sulle donazioni;
Visto, in particolare, il comma 4 del medesimo articolo, che demanda ad un decreto del Prefetto la individuazione delle fondazioni, delle associazioni, dei comitati e degli enti destinatari delle predette liberalita';

Decreta:

Le fondazioni, le associazioni, i comitati e gli enti di cui all'art. 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133 , per il cui tramite sono effettuate le erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali del 1° ottobre 2009 nel territorio della provincia di Messina nelle premesse specificato, sono cosi' individuati:
a) organizzazioni non lucrative e di utilita' sociale di cui all'art. 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, come modificato dall'art. 5 del decreto legislativo 19 novembre 1998, n. 422, nonche' integrato dall'art. 30 comma 4 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2;
b) altre fondazioni, associazioni, comitati ed enti che, istituiti con atto costitutivo o statuto redatto nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata, tra le proprie finalita' prevedono interventi umanitari in favore di popolazioni colpite da calamita' pubbliche o da altri eventi straordinari;
c) amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, enti pubblici non economici;
d) associazioni sindacali e di categoria.
Il presente decreto viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Messina, 20 novembre 2009

Il prefetto: Alecci
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone