Gazzetta n. 239 del 14 ottobre 2009 (vai al sommario)
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 14 agosto 2009
Approvazione delle specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico.

IL DIRETTORE GENERALE
per il mercato, la concorrenza, il consumatore,
la vigilanza e la normativa tecnica

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, recante il regolamento di attuazione della legge 28 dicembre 1993, n. 580;
Visti in particolare l'art. 11, comma 1, l'art. 14, comma 1, e l'art. 18, comma 1, del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 581 del 1995, che prevedono l'approvazione dei modelli per la presentazione al registro delle imprese delle domande di iscrizione o di deposito da parte dei soggetti obbligati;
Visto il decreto ministeriale 6 febbraio 2008, con il quale sono state da ultimo approvate le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico;
Visto l'art. 44, comma 8, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, come modificato dall'art. 1, comma 374 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, che prevede l'integrazione della modulistica in uso con gli elementi indispensabili per l'attivazione automatica dell'iscrizione agli enti previdenziali, secondo le indicazioni dagli stessi enti fornite;
Tenuto conto delle indicazioni fornite dall'ente previdenziale I.N.P.S., istituto nazionale della previdenza sociale con note in data 8 maggio 2009, ad integrazione delle note 19 marzo 2007 e 11 aprile 2007, e successiva nota del 7 agosto 2009;
Visto l'art. 2470, commi 1 e 2, del codice civile come modificato dalle lettere a) e b) del comma 12-quater dell'art. 16 del decreto-legge 26 novembre 2008, n. 185, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2;
Visto il decreto legislativo del 24 marzo 2006, n. 155, recante la disciplina dell'impresa sociale a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118, avente ad oggetto «Delega al Governo concernente la disciplina dell'impresa sociale»;
Visto il decreto ministeriale del 24 gennaio 2008 avente ad oggetto «Definizione degli atti che devono essere depositati da parte delle organizzazioni che esercitano l'impresa sociale presso il registro delle imprese, e delle relative procedure, ai sensi dell'art. 5, comma 5, del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155»;
Visto il decreto ministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37, recante il «Regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge del 2 dicembre 2005, n. 248, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici»;
Visto l'art. 42, comma 1, della legge 7 luglio 2009, n. 88, recante «Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2008»;
Ritenuto necessario procedere alla modifica delle specifiche tecniche al fine di adeguare le stesse alle disposizioni dettate dall'art. 2470, commi 1 e 2, del codice civile, del decreto ministeriale del 24 gennaio 2008, attuativo del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155, del decreto ministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37, e dell'art. 42 della legge 7 luglio 2009, n. 88;
Sentito il parere favorevole dell'Unione nazionale delle camere di commercio;

Decreta:
Art. 1.

1. Sono approvate le specifiche tecniche di cui all'allegato A al presente decreto per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico.
2. Sono inoltre approvate le specifiche tecniche necessarie per la attivazione automatica della iscrizione agli enti previdenziali di cui all'art. 44, comma 8 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, integrate nel medesimo allegato A.
 
Art. 2.

1. Sono allegate sotto la lettera B, le istruzioni per la compilazione delle sezioni AC, rispettivamente del modello I1 (iscrizione alla gestione esercenti attivita' commerciali istituita presso l'I.N.P.S.), ed I2 (modifiche e cancellazione di posizioni gia' esistenti presso l'I.N.P.S.), entrambe redatte dal suddetto ente previdenziale.
2. Le iscrizioni, variazioni e cancellazioni ai fini previdenziali dei soci di societa' di persone e a responsabilita' limitata operanti nel settore del commercio, del terziario e del turismo sono operate tramite la sezione AC della modulistica allegata di cui all'art. 1, commi 1 e 2.
3. Secondo le indicazioni dell'I.N.P.S., le iscrizioni, variazioni e cancellazioni a fini previdenziali delle imprese individuali, sono operate su base volontaria in via telematica o mediante supporto informatico, avvalendosi della modulistica di cui all'art. 1, commi 1 e 2.
4. A decorrere dalla scadenza del periodo transitorio previsto dal comma 9 dell'art. 9 del decreto-legge n. 7 del 31 gennaio 2007, convertito in legge 2 aprile 2007, n. 40, tutte le iscrizioni, variazioni e cancellazioni a fini previdenziali delle imprese individuali sono operate esclusivamente telematicamente o su supporto informatico mediante l'utilizzo della modulistica I1 e I2 di cui all'art. 1, commi 1 e 2, e la compilazione dei relativi campi AC.
 
Art. 3.

1. Il presente decreto sostituisce il decreto ministeriale 6 febbraio 2008, recante approvazione delle specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico.
2. A partire dal 2 gennaio 2010 non sono piu' utilizzabili programmi informatici creati sulla base delle specifiche tecniche approvate con il decreto ministeriale 6 febbraio 2008, e gli uffici del registro delle imprese non accettano domande o denunzie presentate utilizzando detti programmi informatici.
Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed e' disponibile sul sito internet del Ministero: www.sviluppoeconomico.gov.it
Roma, 14 agosto 2009

Il direttore generale: Vecchio
 
Allegato A

----> Parte di provvedimento in formato grafico <----
 
Allegato B-95

----> Parte di provvedimento in formato grafico <----
----> Parte di provvedimento in formato grafico <----
----> Parte di provvedimento in formato grafico <----
----> Parte di provvedimento in formato grafico <----
 
Allegato B

----> Parte di provvedimento in formato grafico <----
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone