Gazzetta n. 81 del 5 aprile 2008 (vai al sommario)
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
DECRETO 1 aprile 2008
Graduatoria per incentivi di cui all'articolo 1, comma 1156, lettera f) e lettera f-bis) della legge 27 dicembre 2006, n. 296, finalizzati all'assunzione di LSU di cui al decreto legislativo n. 81/2000 - Circolare 17 ottobre 2007, prot. n. 14/0011107.

IL DIRETTORE GENERALE
degli ammortizzatori sociali
e degli incentivi all'occupazione

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, recante disposizioni in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Visto il regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184 recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi;
Visto il regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni, recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni ed integrazioni recante «Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo»;
Visto l'art. 16 della legge 28 febbraio 1987, n. 56 recante «Norme sull'organizzazione del mercato del lavoro»;
Visto il decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81 recante «Integrazioni e modifiche della disciplina dei lavori socialmente utili, a norma dell'art. 45, comma 2, della legge 17 maggio 1999, n. 144»;
Visto l'art. 1, comma 1156, lettera f) della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);
Visti gli articoli 27 e 43 della legge 29 novembre 2007, n. 222 recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l'equita' sociale»;
Vista la circolare prot. n. 14/0011107 del 17 ottobre 2007, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - del 31 ottobre 2007, n. 254;
Viste le domande dei comuni pervenute ai sensi della circolare n. 14/0011107 del 17 ottobre 2007, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - del 31 ottobre 2007, n. 254;
Considerato che questo ufficio del Ministero -quale Direzione generale competente al riguardo - ha proceduto all'istruttoria delle domande inviate dai comuni nei termini previsti dalla circolare citata;
Vista la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica U.P.P.A. - Servizio programmazione assunzioni e reclutamento prot. n. DFP-0015158-28/03/2008-1.2.3.4;
Ritenuto di poter procedere all'approvazione della graduatoria delle assunzioni autorizzate ed ammesse a finanziamento ai sensi dell'art. 1, comma 1156, lettere f) e f-bis) della legge 27 dicembre 2006, n. 296;

Decreta:

Art. 1.

Graduatoria

A norma dell'art. 1, comma 1156, lettera f) e lettera f-bis) della legge 27 dicembre 2006, n. 296, viene approvata, ai fini dell'assunzione nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, l'allegata graduatoria, distinta per regioni, che costituisce parte integrante del presente decreto, relativa alla concessione del contributo per la stabilizzazione di:
lavoratori socialmente utili di cui all'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81;
limitatamente alla regione Calabria lavoratori di pubblica utilita' derivanti dal bacino di cui all'art. 3, comma 1 del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 280.
 
Art. 2.
Disciplina dei limiti di spesa
I comuni beneficiari degli incentivi previsti dovranno comunque assicurare formalmente l'osservanza del limite di spesa vigente per il personale ex art. 1, comma 562, della legge n. 296/2006. Per le assunzioni dei lavoratori socialmente utili di cui al presente decreto, i comuni beneficiari del relativo contributo non potranno avvalersi della deroga prevista dall'art. 3, comma 121, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
 
Art. 3.
Eventuali assunzioni in soprannumero
I comuni che procederanno ad assunzioni autorizzate in soprannumero rispetto alla dotazione organica vigente al 1° gennaio 2007, ai sensi del presente decreto, dovranno formalmente impegnarsi ad osservare l'art. 43 della legge 29 novembre 2007, n. 222 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159. Le assunzioni dovranno essere effettuate nei limiti delle dotazioni organiche vigenti alla data del 1° gennaio 2007, eccetto quelle effettuate in soprannumero che comporteranno il divieto di effettuare assunzioni di personale di qualsiasi qualifica fino al totale riassorbimento della relativa temporanea eccedenza. Eventuali vacanze presso altre qualifiche non potranno essere coperte con nuove assunzioni, fatto salvo il caso di rimodulazione della dotazione organica del comune che non comporti comunque variazione di spesa.
 
Art. 4.
Effetti procedurali delle dichiarazioni sottoscritte dai sindaci
Agli effetti della presente procedura, le dichiarazioni sottoscritte dai sindaci dei comuni che hanno proposto istanza di contributo, attesa la loro rilevanza ai fini della concessione dell'incentivo, certificano, a tutti gli effetti, le situazioni in esse rappresentate.
 
Art. 5.
Procedura di erogazione del contributo
Per le modalita' di erogazione del contributo, conformemente a quanto disposto dal paragrafo 3 della circolare prot. n. 14/0011107 del 17 ottobre 2007, entro il termine di trenta giorni, decorrente dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della graduatoria di cui all'art. 1, i comuni interessati procederanno alle assunzioni ammesse a finanziamento. Entro i successivi trenta giorni, i comuni medesimi dovranno trasmettere la documentazione relativa alle assunzioni (contratti di lavoro a tempo pieno o parziale ed indeterminato), al Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Direzione generale ammortizzatori sociali ed incentivi all'occupazione. A tal fine, fara' fede la data risultante dal timbro dell'ufficio postale. La mancata presentazione della documentazione entro il termine previsto comporta decadenza dalla concessione del contributo.
A seguito della presentazione della documentazione relativa alle avvenute assunzioni e delle conseguenti cancellazioni dagli elenchi delle attivita' socialmente utili, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Direzione generale ammortizzatori sociali e incentivi all'occupazione provvedera' all'erogazione dell'incentivo, pari ad Euro 9.296,22, per l'anno 2008.
La verifica di conformita' delle assunzioni dei LSU a carico del Fondo nazionale per l'occupazione avverra' alla stregua della Banca dati dei lavoratori socialmente utili di cui al decreto legislativo n. 81/2000. Correlativamente, la verifica di conformita' dei lavoratori di pubblica utilita' ascrivibili al bacino di cui all'art. 3, comma 1, del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 280, sara' certificata dalla regione Calabria.
Per gli anni successivi, il Ministero provvedera' all'erogazione dell'incentivo previa presentazione di apposita domanda dei comuni interessati, corredata da specifica dichiarazione che i lavoratori assunti in applicazione dell'art. 1, comma 1156, lettera f), della legge n. 296/2006 e successive integrazioni e modificazioni, e della presente circolare, risultino ancora nelle piante organiche dei comuni medesimi.
La domanda dovra' essere inviata entro il 30 settembre di ciascun anno al Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Direzione generale ammortizzatori sociali e incentivi all'occupazione - via Fornovo, 8 - Roma. A tal fine, fara' fede la data risultante dal timbro dell'ufficio postale.
 
Art. 6.
Disciplina in punto di cumulabilita' del contributo
In punto di cumulabilita' del relativo incentivo, il contributo erogato e' cumulabile con altri benefici eventualmente riconosciuti in caso di nuove assunzioni nel limite consentito dalla normativa comunitaria, ai sensi dell'art. 7, comma 5, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81.
Roma, 1° aprile 2008
Il direttore generale: Mancini
 
Allegato

----> Vedere allegato da pag. 13 a pag. 22 <----
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone