Gazzetta n. 43 del 20 febbraio 2008 (vai al sommario)
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
DELIBERAZIONE 16 gennaio 2008
Consultazione pubblica relativa alla modifica dell'articolo 40 della deliberazione n. 417/06/CONS, a seguito dell'applicazione del modello volto alla determinazione dei costi di terminazione per un operatore alternativo efficiente. (Deliberazione n. 26/08/CONS).

L'AUTORITA' PER LE GARANZIE
NELLE COMUNICAZIONI
Nella sua riunione di Consiglio del 16 gennaio 2008;
Vista la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante «Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo»;
Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante «Codice delle comunicazioni elettroniche», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 215 del 15 settembre 2003;
Vista la Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/311/CE sui mercati rilevanti dei prodotti e dei servizi nell'ambito del nuovo quadro regolamentare delle comunicazioni elettroniche, relativamente all'applicazione di misure ex-ante secondo quanto disposto dalla direttiva 2002/21/CE dell'11 febbraio 2003, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee L 114 dell'8 maggio 2003;
Vista la delibera n. 118/04/CONS del 5 maggio 2004, recante «Disciplina dei procedimenti istruttori di cui al nuovo quadro regolamentare delle comunicazioni elettroniche», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 116 del 19 maggio 2004;
Vista la delibera n. 373/05/CONS del 16 settembre 2005, che modifica la delibera n. 118/04/CONS recante «Disciplina dei procedimenti istruttori di cui al nuovo quadro regolamentare delle comunicazioni elettroniche», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 230 del 3 ottobre 2005;
Vista la delibera n. 731/06/CONS del 19 dicembre 2006, che apporta «Ulteriori modifiche alla delibera n. 118/04/CONS recante Disciplina dei procedimenti istruttori di cui al nuovo quadro regolamentare delle comunicazioni elettroniche»;
Vista la delibera n. 217/01/CONS del 24 maggio 2001, recante «Regolamento concernente l'accesso ai documenti» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 141 del 20 giugno 2001;
Vista la delibera n. 335/03/CONS del 24 settembre 2003, recante «Modifiche e integrazioni al regolamento concernente l'accesso ai documenti approvato con delibera n. 217/01/CONS», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 15 ottobre 2003;
Vista la delibera n. 453/03/CONS del 23 dicembre 2003, recante il «Regolamento concernente la procedura di consultazione di cui all'art. 11 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 22 del 28 gennaio 2004;
Vista la delibera n. 417/06/CONS del 28 giugno 2006, recante «Mercati della raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa, valutazione di sussistenza del significativo potere di mercato per le imprese ivi operanti e obblighi regolamentari cui vanno soggette le imprese che dispongono di un tale potere (mercati n. 8, 9 e 10 fra quelli identificati dalla raccomandazione sui mercati rilevanti dei prodotti e dei servizi della Commissione europea)» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 208 del 7 settembre 2006, ed, in particolare, l'art. 40;
Considerato in particolare che l'Autorita', tenendo in considerazione le indicazioni della Commissione europea, ha previsto - nel testo di decisione finale relativo al mercato n. 9 - che il definitivo percorso regolamentare (glide path) che conduce alla simmetria delle tariffe di terminazione tra operatori sia fondato, come richiesto dalla Commissione, sulla preliminare definizione ed applicazione di un modello di costi (il Modello) e che tale Modello preveda la definizione di una tariffa che contemperi il diritto degli operatori alternativi di vedere riconosciuti i costi sostenuti con l'esigenza che gli stessi conseguano la massima efficienza nella fornitura del servizio di terminazione;
Vista la lettera della Commissione europea, del 9 agosto 2006, a commento della decisione finale dell'Autorita' in relazione al mercato della terminazione su rete fissa (mercato n. 9 tra quelli individuati dalla Raccomandazione come suscettibili di regolamentazione ex-ante), con la quale la Commissione europea ha invitato l'Autorita' a: i) spiegare le ragioni per le quali - in occasione della decisione finale - la durata del glide path sia stata estesa da quattro a cinque anni; ii) tenere conto dell'opportunita' che le attivita' relative alla definizione di un modello di costi per il calcolo del valore di terminazione di un operatore efficiente vengano svolte in stretta collaborazione con l'ERG;
Ritenuto opportuno procedere alla definizione del Modello avvalendosi della collaborazione di una societa' di consulenza di comprovata esperienza nel settore e dell'attivita' di supervisione scientifica di un professionista indipendente di livello internazionale;
Considerato che, in tal senso, l'Autorita' con la delibera n. 633/06/CONS ha conferito alla societa' European Economics Research Ltd (Europe Economics, o EE) l'incarico di consulenza per la definizione del Modello e, con la delibera n. 611/06/CONS, ha affidato al prof. Gerard Pogorel, professore dell'ENST di Parigi, l'incarico di consulenza per la supervisione del Modello stesso;
Vista la determinazione n. 22/06/SG, pubblicata sul sito web dell'Autorita' il 20 dicembre 2006, recante «Costituzione del gruppo di lavoro per la predisposizione del modello volto alla determinazione dei costi di terminazione per gli operatori alternativi notificati, di cui all'art. 40, comma 11, della delibera n. 417/06/CONS», con il compito di coordinare le attivita' per la definizione ed applicazione del Modello, con particolare riferimento ai compiti affidati ai consulenti esterni, cosi' da garantire che le attivita' svolte siano coerenti con tali compiti;
Vista la «Comunicazione di avvio del procedimento di completamento dell'elenco degli operatori notificati ai sensi della delibera n. 417/06/CONS "Mercati della raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa, valutazione di sussistenza del significativo potere di mercato per le imprese ivi operanti e obblighi regolamentari cui vanno soggette le imprese che dispongono di un tale potere (Mercati nn. 8, 9 e 10 fra quelli identificati dalla Raccomandazione sui mercati rilevanti dei prodotti e dei servizi della Commissione europea)" quali detentori di significativo potere di mercato sul mercato della terminazione», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 117 del 22 maggio 2007;
Considerate le attivita' svolte dalla Direzione reti e servizi di comunicazione elettronica in merito ai procedimenti di valutazione, ai sensi dell'art. 40 della delibera n. 417/06/CONS, delle richieste di autorizzazione delle condizioni di offerta proposte dagli operatori Fastweb S.p.a., BT Italia S.p.a., Tele2 S.p.a. e Tiscali S.p.a. per il servizio di terminazione per le chiamate vocali in postazione fissa (c.d. «procedimenti in deroga»), il cui avvio e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 3 novembre 2007 per Fastweb e BT Italia, e il 2 marzo 2007 per Tiscali e Tele2;
Vista, in particolare, la delibera n. 692/07/CONS con cui si sono concluse le attivita' relative ai procedimenti in deroga e definite, quindi, le tariffe di terminazione, autorizzate in deroga al comma 3, dell'art. 40 della delibera n. 417/06/CONS, per le societa' Fastweb, BT Italia e Tiscali;
Ritenuto necessario, ai sensi dell'art. 11 del codice delle comunicazioni elettroniche, consentire alle parti interessate di presentare le proprie osservazioni sugli orientamenti dell'Autorita' in merito alla proposta di modifica della delibera n. 417/06/CONS in esame;
Udita la relazione dei commissari Nicola D'Angelo e Stefano Mannoni, relatori ai sensi dell'art. 29 del regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita';
Delibera:
Art. 1.
1. E' indetta la consultazione pubblica concernente le modifiche dell'art. 40 della delibera n. 417/06/CONS, a seguito dell'adozione del modello volto alla determinazione dei costi di terminazione per un operatore alternativo efficiente di cui all'art. 40, comma 11, della delibera n. 417/06/CONS (il «Modello»).
2. Le modalita' di consultazione, lo schema di provvedimento di modifica dell'art. 40 della delibera n. 417/06/CONS ed il Modello utilizzato a tal fine sono riportati rispettivamente negli allegati A, B e C (quest'ultimo in formato elettronico) alla presente delibera, di cui costituiscono parte integrante.
3. Le comunicazioni di risposta alla consultazione pubblica dovranno essere inviate all'Autorita', tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, corriere o raccomandata a mano, entro il termine tassativo di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
4. Lo schema di provvedimento allegato alla presente delibera e' trasmesso, contestualmente, alla Commissione europea ed alle Autorita' di regolamentazione degli Stati membri dell'Unione europea, ai fini indicati dall'art. 12 del codice delle Comunicazioni elettroniche.
5. Copia della presente delibera, comprensiva di allegati, e' depositata in libera visione del pubblico presso gli uffici dell'Autorita' in Napoli, Centro direzionale, Isola B/5.
La presente delibera e' pubblicata sul sito web dell'Autorita' e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel Bollettino ufficiale dell'Autorita', priva degli allegati.
Napoli, 16 gennaio 2008
Il Presidente
Calabro'
I Commissari relatori
D'Angelo - Mannoni
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone