Gazzetta n. 8 del 10 gennaio 2008 (vai al sommario)
MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE
DECRETO 11 aprile 2007
Semplificazione dei procedimenti di spese in economia.

IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE

Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, concernente l'amministrazione del patrimonio e la contabilita' generale dello Stato ed il relativo regolamento approvato con regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, e successive modificazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 367 del 20 aprile 1994;
Vista la legge n. 94 del 3 aprile 1997;
Visto il decreto legislativo n. 279 del 7 agosto 1997;
Vista la legge n. 50 dell'8 marzo 1999;
Visto il decreto-legge n. 181 del 18 maggio 2006, convertito con modificazioni nella legge n. 233 del 17 luglio 2006;
Visto il decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001;
Visto l'art. 125 e l'art. 253, comma 22 del decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006;
Visto l'art. 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488;
Visto il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999;
Vista la legge finanziaria n. 296 del 27 dicembre 2006 e in particolare nella parte in cui viene disciplinata l'adesione alle convenzioni Consip ed il ricorso al mercato elettronico;
Visto il Regolamento di semplificazione dei procedimenti di spese in economia, emanato con decreto del Presidente della Repubblica n. 384 del 20 agosto 2001, il quale all'art. 2 subordina il ricorso al sistema di effettuazione delle spese per l'acquisizione di beni e servizi alla individuazione, con provvedimento delle singole amministrazioni, dell'oggetto e dei limiti di importo delle singole voci di spesa;
Considerata la necessita' di procedere alla suddetta individuazione;

Decreta:

Art. 1.
Il ricorso al sistema delle procedure di effettuazione delle spese, per l'acquisizione in economia di beni e servizi, puo' essere attuato nei casi di seguito citati e per ciascuna spesa indicata fino all'importo massimo di Euro 130.000 I.V.A. esclusa:
a) lavori di riparazione, adattamento e manutenzione locali demaniali e in locazione, nonche' dei relativi impianti, infissi e manufatti, ad uso degli uffici del Ministero della solidarieta' sociale;
b) locazione per breve tempo di immobili, con attrezzature di funzionamento, eventualmente gia' installate, per l'espletamento di corsi o concorsi, per l'organizzazione di convegni, congressi, conferenze, riunioni, mostre ed altre manifestazioni nazionali o internazionali in materia istituzionale o comunque interessanti il Ministero della solidarieta' sociale;
c) spese connesse con lo svolgimento di corsi di formazione e di perfezionamento del personale con l'organizzazione e la partecipazione a convegni, congressi, conferenze, riunioni, mostre ed altre manifestazioni nazionali ed internazionali in materia istituzionale o comunque interessanti il Ministero della solidarieta' sociale;
d) spese relative alla divulgazione di bandi di concorso e di gara a mezzo stampa o altri mezzi di informazione;
e) spese per acquisto e rilegatura di libri, riviste, giornali e pubblicazioni di vario genere ed abbonamenti a periodici, agenzie di informazioni, nonche' abbonamenti on-line;
f) spese per la pulizia, derattizzazione, disinfestazione, custodia, illuminazione e riscaldamento e condizionamento dei locali adibiti a sede del Ministero della solidarieta' sociale, nonche' per fornitura di acqua, gas ed energia elettrica;
g) spese per l'acquisto di cancelleria, di stampati speciali, valori bollati e quanto altro possa occorrere al funzionamento degli uffici;
h) noleggio ed esercizio dei mezzi di trasporto, acquisto di carburante, permesso circolazione ZTL e di altre eventuali spese;
i) spese per trasporti, noli, spedizioni, imballaggi, magazzinaggio, facchinaggio e relative attrezzature;
l) spese postali, telefoniche e telegrafiche e relative attrezzature;
m) spese per acquisto o noleggio, manutenzione e riparazione di mobili o suppellettili per ufficio, di attrezzature e apparecchiature informatiche, elettroniche, telematiche, di impianti di riproduzione, televisivi, di amplificazione e diffusione sonora;
n) acquisto del materiale di consumo per il funzionamento delle attrezzature e delle apparecchiature di cui alla lettera m) nonche' di tutte le altre apparecchiature gia' installate presso gli uffici del Ministero della solidarieta' sociale;
o) spese per la gestione ed il funzionamento del sistema informativo;
p) spese per traduzioni e interpretariato;
q) spese di rappresentanza e casuali;
r) spese per la manutenzione della biblioteca;
s) spese relative ai lavori di stampa, tipografia, litografia qualora ragioni di urgenza lo richiedano;
t) spese riguardanti studi, indagini, e rilevazioni da parte del Ministero della solidarieta' sociale;
u) spese per la concessione dei buoni pasto al personale.
 
Art. 2.
Qualora non sia possibile predeterminare con sufficiente approssimazione la quantita' delle provviste, dei lavori o dei servizi da ordinare nel corso di un determinato periodo di tempo, non superiore comunque all'anno finanziario, sulla base di un'indagine di mercato che consenta l'acquisizione di almeno tre preventivi di spesa ed offerte di prezzi validi per il periodo di tempo previsto, si potra' procedere a singole ordinazioni, man mano che il fabbisogno si verifichi, con la persona o l'impresa che ha presentato il preventivo piu' conveniente, sempre che il limite globale di spesa, per il periodo di tempo considerato, non superi l'importo di Euro 70.000, con l'esclusione dell'IVA.
 
Art. 3.
Per tutto quanto non espressamente regolamentato dal presente decreto si applicano le disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica n. 384 del 20 agosto 2001.
Il presente decreto sara' trasmesso agli organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 11 aprile 2007

Il Ministro: Ferrero

Registrato alla Corte dei conti il 28 giugno 2007 Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 5, foglio n. 28
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone