| 
| Gazzetta n. 280 del 2 dicembre 2003 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | DECRETO 11 luglio 2003 |  | Rifinalizzazione  di  risorse  assegnate - riserva IRCCS, Policlinici universitari  a  gestione diretta, IZS e ISS - Programma investimenti ex art. 20, legge n. 67/1988. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto  l'art.  20,  della  legge 11 marzo 1988, n. 67, e successive modificazioni  e  integrazioni,  che  autorizza  l'esecuzione  di  un programma  pluriennale  di  interventi in materia di ristrutturazione edilizia  e  di  ammodernamento  tecnologico del patrimonio sanitario pubblico  e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani  e  soggetti non autosufficienti per l'importo complessivo di 34.000 miliardi di lire;
 Visto l'art. 4, comma 15, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, che dispone  che gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, gli istituti zooprofilattici sperimentali, i policlinici universitari a  gestione  diretta e l'istituto superiore di sanita' possano essere ammessi  direttamente  a beneficiare delle risorse di cui all'art. 20 della  citata  legge  n.  67/1988,  a valere su una apposita quota di riserva determinata dal CIPE, su proposta del Ministro della sanita', previo parere della Conferenza Stato-regioni;
 Vista  la  deliberazione  CIPE del 6 maggio 1998, n. 52, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale, n. 168 del 21 luglio 1998, di  approvazione  del  quadro  programmatico per il completamento del suddetto  programma  di  investimenti  in  sanita', nella quale viene riservata,  agli enti di cui all'art. 4, comma 15, della citata legge n. 412/1991, la quota di lire 1.226.811.000.000;
 Visto  l'art. 4, lettera b), della delibera CIPE del 6 agosto 1999, recante  il «Regolamento concernente il riordino delle competenze del CIPE»;
 Vista  la  delibera  CIPE  del  30  giugno 1999 che assegna tra gli altri:
 all'Istituto  neurologico  «C.  Besta»  di  Milano  la  somma  di 14.719.021,60  euro (lire 28.500 milioni) per l'intervento denominato «Completamento nuove costruzioni e messa a norma»;
 al  Policlinico di Catania la somma 3.098.741,39 euro (lire 6.000 milioni)  per  l'intervento  denominato  «Completamento  opere per la messa in sicurezza dei percorsi di emergenza»;
 Visto  il decreto del Ministro della sanita' del 18 aprile 2000 che assegna tra gli altri:
 all'I.N.R.C.A  per  le  sedi  marchigiane la somma complessiva di 6.032.216,58 euro (lire 11.680 milioni) in particolare all'I.N.R.C.A. sede  di  Ancona per «Realizzazione nuovo stabulario, adeguamento del Dipartimento  ricerche  alla  normativa  di  sicurezza»  la  somma di 981.268,11  euro  (lire  1.900 milioni); all'I.N.R.C.A sede di Ancona per  «Ristrutturazione complesso di via della Montagnola» la somma di 929.622,42  euro  (lire  1.800 milioni); all'I.N.R.C.A sede di Ancona per  «Realizzazione  International Centre for Longevity and Aging» la somma  di  1.324.711,95 euro (lire 2.565 milioni); all'I.N.R.C.A sede di  Fermo  per  «Ampliamento  servizi  tecnologici e ristrutturazione edilizia   e   funzionale   di   parte  dell'edificio»  la  somma  di 1.226.585,14   euro  (lire  2.375  milioni);  all'I.N.R.C.A  sede  di Appignano  per  «Trasformazione  attuale  sede  in  RSA»  la somma di 1.570.028,97 euro (lire 3.040 milioni);
 all'Istituto  per  la  ricerca  sul  cancro di Genova la somma di 2.850.842,08  euro  (lire  5.520 milioni) per l'intervento denominato «Day  hospital  e  messa  a  norma  e  completamento  piani I e II, a condizione  che  sia  verificata la compatibilita' della struttura da realizzare con il contesto ospedaliero di San Martino»;
 Visto  il  decreto del Ministro della sanita' del 3 aprile 2001 che assegna tra gli altri:
 all'Istituto  per  la  ricerca  sul  cancro di Genova la somma di 6.414.394,69  euro  (lire 12.420 milioni) per l'intervento denominato «Ampliamento  completamento  e messa a norma edilizia e impiantistica aree di degenza»;
 Visto  il  decreto  dirigenziale  13 marzo  2002  di  ammissione  a finanziamento  di  732.026,01  euro (lire 1.417.400.000) a favore del Policlinico  di  Catania,  quale  quota parte delle risorse assegnate allo stesso con la citata delibera CIPE 30 giugno 1999;
 Viste  le  richieste presentate dai citati enti di rifinalizzazione delle  risorse  finanziarie  disponibili  ed  esaminata  la  relativa documentazione;
 Decreta:
 Art. 1.
 Policlinico   di   Catania:   il   finanziamento   residuo  pari  a 2.366.715,38  euro,  derivante  dalle  risorse  in  premessa  citate, assegnate  con  delibera  CIPE  30 giugno  1999  al  Policlinico,  e' revocato  e  riassegnato allo stesso Policlinico per la realizzazione dell'intervento   «Completamento   e   messa  a  norma  dell'edificio destinato a medicina interna».
 Istituto  neurologico «C. Besta» di Milano: il finanziamento pari a 14.719.021,60  euro,  in premessa citato, assegnato con delibera CIPE 30 giugno  1999  all'Istituto,  e' revocato e riassegnato allo stesso Istituto   per   la  realizzazione  dell'intervento  «Cofinanziamento realizzazione nuova sede presso Milano-Bicocca».
 I.N.R.C.A.  sedi  marchigiane:  i finanziamenti pari a 6.032.216,58 euro,  in  premessa  citati  e  assegnati  con  decreto  ministeriale 18 aprile 2000 all'I.N.R.C.A per le sedi marchigiane, sono revocati e riassegnati  allo  stesso  I.N.R.C.A  per  le sedi marchigiane per la realizzazione dei seguenti interventi:
 I.N.R.C.A.  ex  azienda agraria Falconara (Ancona) «Realizzazione nuovo  stabulario,  previa  ristrutturazione  di  una  parte  dell'ex capannone  dell'ex  azienda agraria di proprieta' dell'I.N.R.C.A sito in  via  Fossatello che attualmente non e' utilizzato ad uso archivio generale dell'Ente» per un importo di 802.186,68 euro;
 I.N.R.C.A.  ex  azienda  agraria  Falconara  (Ancona)  «Lavori di adeguamento  alla  normativa  dei  vigili  del fuoco e alle norme CEI dell'Archivio  generale  dell'I.N.R.C.A. sito dell'ex azienda agraria di proprieta' dell'I.N.R.C.A» per un importo di 183.006,50 euro;
 I.N.R.C.A.  sede di Ancona «Lavori di risanamento della struttura pilastrata  in  ferro  perimetrale prefabbricata della palestra al IV piano  del  corpo centrale, sostituzione infissi esterni in alluminio anodizzato,  compartimentazione  REI 120 doppia controsoffittatura, e rivestimento  pilastrini  sostituzione copertura, impianto elettrico, impianto  rilevazione fumi ospedale I.N.R.C.A. via Montagnola» per un importo di 280.642,68 euro;
 I.N.R.C.A.  sede  di  Ancona «Ristrutturazione di parte dei bagni dei  piani 2°, 3° 4° dei reparti del corpo C e ristrutturazione della terapia  intensiva  nel  complesso  ospedaliero  U.  Sestilli» per un importo di 564.229,16 euro;
 I.N.R.C.A.  sede  di  Ancona  «Servizio  di  medicina  nucleare - Fornitura e posa in opera di una nuova Gamma camera e l'aggiornamento di una esistente» per un importo di 629.267,61 euro;
 I.N.R.C.A  sede Dipartimento ricerche via Birarelli e Villa Gusso via  S. Margherita n. 5 - Ancona «Realizzazione dell'ICLA localizzata presso   il  Dipartimento  ricerche  di  via  Birarelli  -  Ancona  - Consolidamento della quinta muraria confinante con la sala Auditorium di Villa Gusso» per un importo di 782.463,19 euro;
 I.N.R.C.A.  sede  di Fermo «Ampliamento dei servizi tecnologici e ristrutturazione  edilizia  e  funzionale  di  parte  dell'edificio e acquisto  apparecchiature  sanitarie»  per  un  importo di 663.510,77 euro;
 l.N.R.C.A. sede di Appignano «Trasformazione attuale sede in RSA» per importo di 2.126.909,99 euro.
 Istituto  per  la ricerca sul cancro di Genova: i finanziamenti per un  importo  complessivo  di  9.265.236,77 euro, in premessa citati e assegnati  con  decreto  ministeriale  18 aprile  2000  e con decreto ministeriale  3 marzo  2001 all'Istituto, sono revocati e riassegnati allo   stesso   Istituto   per   la   realizzazione   dell'intervento «Ristrutturazione   ed  ampliamento  per  laboratori,  diagnostica  e farmacia; adeguamento sistema informatico».
 |  |  |  | Art. 2. Gli interventi verranno ammessi a finanziamento, su richiesta degli enti  interessati,  con  successivo  atto,  con le procedure previste nell'Accordo  tra  il  Governo,  le  regioni, le province autonome di Trento  e  di  Bolzano,  sancito  il 19 dicembre 2002, concernente la semplificazione  delle  procedure  per l'attivazione dei programmi di investimento  in  sanita',  tenuto  conto  di  eventuali  accordi  da sottoscrivere con gli stessi enti.
 Roma, 11 luglio 2003
 Il Ministro: Sirchia Registrato alla Corte dei conti il 23 ottobre 2003 Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 5, foglio n. 41
 |  |  |  |  |