| 
| Gazzetta n. 263 del 12 novembre 2003 (vai al sommario) |  | REGIONE LOMBARDIA |  | ORDINANZA 25 giugno 2003 |  | Approvazione  della perizia suppletiva e di variante n. 8 relativa ai  lavori di ristrutturazione degli impianti tecnologici del palazzo della Regione. Contratto rep. 3371/1998. (Ordinanza n. 73). |  | 
 |  |  |  | IL COMMISSARIO DELEGATO 
 PREMESSO CHE:
 
 - con  DPCM  in  data  3  maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato di
 emergenza  nel territorio della citta' di Milano fino a tutto il 31
 dicembre   2002,   in  relazione  agli  ingenti  danni  conseguenti
 all'evento  che  ha  interessato  il  giorno 18 aprile 2002 la sede
 della Regione Lombardia; - con  DPCM  del  29  novembre  2002  e'  stato  prorogato  lo  stato
 d'emergenza   nel   territorio  della  citta'  di  Milano  fino  al
 3.12.2003; - con  Ordinanza del 7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno -
 Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile - ha nominato
 Commissario  Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti
 ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore
 agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia (art. 1); - con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3288 del
 27.05.2003  e'  stato  modificato  l'art.  1  comma  1 della citata
 Ordinanza  3219/2002,  nominando Commissario Delegato il Presidente
 della  Regione  Lombardia  e  conferendo  allo  stesso  facolta' di
 avvalersi  di  un Soggetto Attuatore cui affidare specifici settori
 di  intervento  diretti  al  superamento  della predetta situazione
 emergenziale; - con  Ordinanza Commissariale n. 56 del 28.05.2003 e' stato nominato
 Soggetto  Attuatore  il sig. Guido Della Frera riconoscendogli, tra
 l'altro, il ruolo di responsabile del procedimento;
 
 CONSIDERATO che:
 
 - il  capitolato speciale d'appalto stabilisce che la manutenzione in
 corso  d'opera dovra' essere espletata dalla ditta appaltatrice per
 tutta  la  durata dei lavori e cioe' dalla consegna degli stessi al
 collaudo; - detti  lavori  alla data del presente provvedimento non sono ancora
 conclusi per cui la manutenzione degli impianti non puo' che essere
 ancora  espletata  dalla  societa'  Eleca che, oltretutto, e' anche
 affidataria  della  manutenzione  degli  impianti ristrutturati nel
 triennio successivo al collaudo dei lavori.
 
 RILEVATO altresi' che:
 
 - a seguito dell'evento del 18.4.2002 il personale regionale allocato
 in  via  di via F. Filzi 22 e' stato progressivamente trasferito in
 altra  sede  e il completo svuotamento del palazzo, ad eccezione di
 parti  delle  palazzine,  si  concludera'  presumibilmente entro il
 30/6/2003  secondo  il  programma lavori della U.O. Gestione Sedi e
 Qualita' Ambienti di lavoro; - per  effetto  di  tale svuotamento l'entita' della manutenzione che
 dovra'   essere   espletata   e'  ridotta  rispetto  all'originaria
 previsione pattizia di cui al contratto d'appalto intercorrente tra
 l'Amministrazione Regionale e la societa' Eleca s.p.a, distinto dal
 rep. 3371/UR; - a  palazzo completamente vuoto Eleca dovra' comunque assicurare una
 manutenzione  conservativa  per  tutta  la  durata  dei  lavori  di
 ristrutturazione che, come detto, si concluderanno entro il termine
 del  18/4/2004,  per  poi assicurare la manutenzione degli impianti
 ristrutturati  prevista  nel  contratto  originario per il triennio
 successivo;
 
 RITENUTO pertanto - in forza di quanto sopra evidenziato - doversi disporre  la proroga della durata della manutenzione in corso d'opera a  tutto  il 31/12/2003, con un canone progressivo come descritto nel punto  "A"  della relazione tecnica, che costituisce parte integrante del presente provvedimento e da cui tra l'altro si evince la facolta' della Stazione appaltante - accettata pienamente dall'Impresa Eleca - di  disporre  una  riduzione  di canone proporzionale all'ulteriore e progressivo svuotamento del Palazzo.
 
 DISPONE
 
 Art.  1  -  di approvare, per le motivazioni addotte in premessa e che  si intendono qui integralmente trascritte, la perizia suppletiva e  di  variante,  presentata  dal Direttore dei Lavori, relativa agli interventi  di  ristrutturazione  degli  impianti  del  Palazzo della Regione e costituita da:
 - relazione tecnica;
 - quadro economico di raffronto;
 - schema di atto di sottomissione,
 |  |  |  | Art.  2  - di approvare la proroga della durata della manutenzione in  corso  d'opera  prevista  nel  contratto  rep. 3371/UR a tutto il 31.12.2003  con  un  canone  progressivo come descritto nel punto "A" della relazione tecnica. |  |  |  | Art. 3 - di impegnare l'importo complessivo di Euro 271.282,79 IVA inclusa,  specificato  nella  relazione  tecnica,  dando  atto che il finanziamento   sara'   assicurato   con   i   fondi  della  Gestione Commissariale. 
 Milano, 25 giugno 2003
 
 Il commissario delegato: DELLA FRERA
 |  |  |  | Allegato 
 ---->  Vedere immagine di pag. 216  <----
 
 PERIZIA SUPPLETIVA E DI VARIANTE N. 8
 RELAZIONE
 
 Premesso che:
 
 - con d.d.g. AA.GG. n. 68372 del 25.11.97 e' stato conferito incarico
 all'impresa  Eleca  S.p.A.  di  Cantu', in esito d'appalto concorso
 esperito  ai  sensi  del  d.lgs. n. 406 del 19.12.91, l'appalto dei
 lavori di ristrutturazione degli impianti del Palazzo della Regione
 Lombardia  per  l'importo di L. 28.754.050.843 al netto del ribasso
 offerto  del  3%; incarico comprensivo di manutenzione e conduzione
 in  corso  d'opera,  fino  al  collaudo  dei  nuovi, degli impianti
 esistenti,   oltre  la  manutenzione  programmata  triennale  degli
 impianti  ristrutturati  per  nette L. 3.244.650.000, quindi per un
 importo complessivo netto di L. 31.998.700.843 oltre I.V.A; - i  lavori di cui al contratto citato dovevano eseguirsi nel Palazzo
 senza  interrompere la sua funzionalita' sfruttando la rotazione su
 due piani vuoti consegnati all'impresa per i lavori; - i  lavori  sono  stati  consegnati  in data 16.07.1998, pertanto il
 termine  per  l'ultimazione  dei  lavori, veniva a scadere, a norma
 dell'art. 8 del contratto, in data 16.01.2001. - in  corso  d'opera  si  sono rese necessarie le seguenti perizie di
 variante seguenti varianti: - perizia  di  variante e suppletiva n. 1 approvata con d.d.g. AA.GG.
 n.  C/037052 del 29.07.99 e dell'atto di sottomissione e verbale di
 concordamento n. 1, per un importo netto di L. 464.052.000; - perizia di variante e suppletiva n. 2 approvata con d.g.r. n. 48826
 del 1.03.2000 e atto di sottomissione e verbale di concordamento n.
 2 per un importo netto di L. 3.848.421.970; - perizia di variante e suppletiva n. 3 approvata con d.g.r. n. 49821
 del 11.05.2000 e l'atto di sottomissione e verbale di concordamento
 n. 3 per un importo netto di L. 634.578.211; - perizia  suppletiva e di Variante n. 4 approvata con d.g.r. n. 5898
 del 2.08.2001 relativa alla manutenzione in corso d'opera e atto di
 sottomissione n. 4 per un importo di L. 168.084.510; - perizia  suppletiva e di Variante n. 5 approvata con d.g.r. n. 8488
 del  22.03.2002 e atto di sottomissione n. 5 per un importo di Euro
 91.659,76; - perizia  suppletiva e di Variante n. 6 approvata con d.g.r. n. 9749
 del  12.07.2002,  con  Verbale  di Concordamento Nuovi Prezzi n. 5,
 Atto  di Sottomissione n. 6 e Verbale di Concordamento Nuovi Prezzi
 n. 7, per un importo di Euro 2.674.282,44; - perizia suppletiva e di Variante n. 7 approvata con Ordinanza n. 57
 del   3.06.2003   e  atto  di  sottomissione  n.  7  e  verbale  di
 concordamento nuovi prezzi n. 8 per un importo di Euro 706.666,60.
 
 Per  effetto  delle  varianti  approvate l'importo complessivo dei lavori  e  della manutenzione appaltata risulta di Euro 22.640.306,24 (pari  a  L.  43.837.745.835)  mentre  la  scadenza  contrattuale per l'esecuzione  delle  opere  principali  e' stata prorogata, a seguito delle  perizie  citate,  di  ulteriori  mesi  18,5 (diciotto e mezzo) rispetto  ai 30 originali e pertanto il termine finale risulta essere il 31.07.02.
 Alla  data  del  18/4/2002  giorno  del  tragico  incidente aereo, risultava   vigente   un   cronoprogramma   generale  dei  lavori  di ristrutturazione che prevedeva il termine finale al mazzo del 2006 in quanto l'Amministrazione si e' trovata nella necessita' di rimodulare l'esecuzione  dei  lavori  impiantistici  in  seguito  alla scelta di realizzare   contestualmente  altre  opere  di  ristrutturazione  del Palazzo  affidate  con appalti separati, da eseguirsi necessariamente durante lo svolgimento dei lavori di cui al contratto 3371/98;
 Con  nota  prot. n. K1.2003.0000138 del 14.02.2003 del Commissario Delegato, in considerazione dello svuotamento progressivo del palazzo che  consente  di  accelerare  tutte  le lavorazioni viene fissato al 18/4/2004   il   nuovo   termine  dei  lavori,  ancorche'  la  durata complessivi  scandita  dagli atti contrattuali risulta sempre di mesi 48,5  e  cioe'  di  30  mesi originari piu' 18,5 derivanti dagli atti suppletivi.
 Con  l'iniziale  svuotamento  del  Palazzo e' stato determinato un canone  ridotto  ed  stata prorogata, con la variante n. 7, la durata della manutenzione in corso d'opera e conduzione degli impianti al 30 aprile 2003.
 In  considerazione  che  alla  data  del  30.04.2003 non era stato completato lo svuotamento della torre si e' riscontrata la necessita' di  disporre  un ulteriore proroga al 31/12/2003 della manutenzione e conduzione  degli  impianti,  non prevista nel contratto principale e nelle perizie suppletive di cui sopra, nell'ambito del termine finale della  ristrutturazione  complessiva  che,  come  per  i lavori e' da ritenersi ugualmente il 18.04.2004.
 
 A) MANUTENZIONE IN CORSO D'OPERA
 
 Come  descritto  nelle premesse, per effetto del prolungamento del cantiere  derivante  da  lavorazioni  eseguite  da  altre imprese che interferiscono  con  la  ristrutturazione  degli  impianti affidata a Eleca   S.p.A.,   l'effettuazione  del  servizio  di  manutenzione  e conduzione  degli  impianti  si  deve  intendere  prorogato  sino  al 18.04.2004, termine fissato per la ripresa funzionale del Palazzo.
 L'art.   1   del  Capitolato  Speciale  d'appalto  dei  lavori  di ristrutturazione  degli  impianti  stabilisce  che  la manutenzione e conduzione  degli  impianti  in corso d'opera dovra' essere espletata dall'Appaltatore "per tutto il periodo interessato dai lavori e cioe' dalla consegna dei lavori al collaudo".
 In  ordine al prolungamento della prestazione manutentiva in corso d'opera  in  capo  ad  Eleca S.p.A., la Stazione Appaltante, con nota prot.  n.  C1.2001.90349  del 21.12.01 ha determinato, per il periodo dovuto alle proroghe concesse con le varianti, un canone mensile pari all'importo  presentato  in  offerta  di appalto concorso, cioe' euro 7.891.67  (L.  15.280.410.=)  e  per  il  periodo  successivo sino al collaudo  dei lavori (prolungamento del termine finale non dipendente da  Eleca  ma imposta da altre lavorazioni di cui a separati appalti) il  canone  della  manutenzione  viene  rivisto  in  ragione  di Euro 46.547,83 (pari a L. 90.129.167) mensili.
 Come  indicato  nella variante n. 7 in conseguenza del progressivo svuotamento   della   Torre   con   mantenimento   del  funzionamento dell'impiantistica  delle  centrali la D.L. ha formulato un prezzo in riduzione  percentuale  del  canone mensile pari al 30%, accettato in contraddittorio  dall'Impresa, a copertura del periodo dal 1.08.02 al 31.03.03.
 Con  Decreto  n.  1875  del  13.02.2003  del  Dirigente della U.O. Contratti  e  Patrimonio  la  Stazione Appaltante ha approvato per il periodo  sopraindicato  il  canone  mensile di Euro 32.583.48 (I.V.A. esclusa)  che  tiene conto, come gia' detto, del parziale svuotamento del Palazzo a seguito dell'evento del 18.04.2002.
 Con  la  variante  n.  7 la manutenzione in corso d'opera e' stata prorogata  al  30  aprile  2003  allo  stesso  canone mensile di Euro 32.583,48 rimandando a successivi provvedimenti la determinazione dei nuovi  importi mensili dovuti al graduale svuotamento del Palazzo, il cui  completamento era previsto nell'aprile/giugno 2003. In ogni caso la  societa' Eleca dovra' assicurare fino alla ripresa funzionale del Palazzo ristrutturato la manutenzione conservativa degli impianti.
 Alla   luce  della  successiva  programmazione  dello  svuotamento complessivo  del  Palazzo con la presente variante si va a ridefinire un  prezzo  in riduzione percentuale del canone mensile essendo stato completato lo svuotamento della Torre sino al piano 1°.
 Dalla tempistica indicata dalla Struttura Gestione Sedi e qualita' Ambienti  di  Lavoro per lo svuotamento delle ultime aree del Palazzo dalla  quale  risulta che entro il mese di giugno sara' completato lo svuotamento  anche del piano terra della Torre, mentre entro il 10 di agosto  del  2003 verra' completato lo svuotamento delle Palazzine ad eccezione della Tesoreria Regionale che non viene spostata.
 Conseguentemente  per  il  periodo  dal 1.05.2003 al 30.06.2003 e' stato  ridefinito  il  prezzo  in  riduzione  percentuale  del canone mensile alla manutenzione e conduzione degli impianti del Palazzo che tenga  conto  degli  apparati  che rimangono in servizio: Palazzine e piano Terra Torre abitati, piano 2° interrato e centrali tecnologiche in funzione.
 A  tal  proposito  e'  stata predisposta una tabella che si allega alla  presente  relazione,  nella  quale  sono riportate le incidenze percentuali   relativamente  alla  manutenzione  e  conduzione  degli impianti  del  Palazzo  della Regione con la consistenza e il peso di ogni  singolo  impianto oggetto della manutenzione in corso d'opera e la  percentuale  degli apparati che rimangono in servizio nel periodo sopraccitato.
 Per  quanto sopra, viene determinata un'incidenza complessiva pari al  57,7% che rappresenta la percentuale di manutenzione e conduzione degli  impianti che viene svolta rispetto al totale. Conseguentemente il  canone  di  manutenzione viene ridotto di una percentuale pari al 42,3%.
 
 ==================================================================== Canone         Percentuale   Prezzo di     periodo dal   Totale mensile        di riduzione  riduzione     1.05.2003 al
 percentuale   30.06.2003 ==================================================================== E. 46.547,83      42,3%     E. 26.858,10    n. 2 mesi   E. 53.716,20 --------------------------------------------------------------------
 
 Per  il  periodo  successivo dal 1.07.2003 al 31.08.2003 nel quale rimarranno in servizio gli apparati che alimentano una porzione delle Palazzine,  il  piano  2°  interrato  e  centrali  tecnologiche si e' proceduto  ad  una ulteriore riduzione del canone, passando cioe' dal 42,3%  al  50,7%,  valutando l'incidenza complessiva di funzionamento degli impianti pari al 49,3%.
 
 ==================================================================== Canone         Percentuale   Prezzo di     periodo dal   Totale mensile        di riduzione  riduzione     1.07.2003 al
 percentuale   31.08.2003 ==================================================================== E. 46.547,83      50,7%     E. 22.948,10    n. 2 mesi   E. 45.896,18 --------------------------------------------------------------------
 
 In  oltre  si  dispone  la proroga della manutenzione e conduzione degli  impianti  fino al 31 dicembre 2003, allo stesso canone mensile previsto  per  il  periodo  1.07.2003  - 31.08.2003 stabilito in Euro 22.948,09   (ventiduemilanovecentoquarantotto/09),  a  copertura  del periodo 1.09.2003 - 31.12.2003, con riserva di disporre una riduzione di  canone  proporzionale all'ulteriore e progressivo svuotamento del Palazzo non conoscendo ad oggi la data dei prossimi traslochi.
 Tale  facolta'  che  l'Amministrazione  intende  riservarsi  viene accettata pienamente dall'impresa Eleca S.p.A.
 
 ==================================================================== Canone         Percentuale   Prezzo di     periodo dal   Totale mensile        di riduzione  riduzione     1.07.2003 al
 percentuale   31.08.2003 ==================================================================== E. 46.547,83      50,7%     E. 22.948,09    n. 4 mesi   E. 91.792,36 --------------------------------------------------------------------
 
 Motivazione della variante
 
 CONSIDERATO che:
 
 - il  capitolato speciale d'appalto stabilisce che la manutenzione in
 corso  d'opera dovra' essere espletata dalla ditta appaltatrice per
 tutta  la  durata dei lavori e cioe' dalla consegna degli stessi al
 collaudo; - detti  lavori  alla data del presente provvedimento non sono ancora
 conclusi per cui la manutenzione degli impianti non puo' che essere
 ancora  espletata  dalla  societa'  Eleca  che, oltretutto e' anche
 affidataria  della  manutenzione  degli  impianti ristrutturati nel
 triennio successivo al collaudo dei lavori.
 
 RILEVATO altresi' che:
 
 - a seguito dell'evento del 18.4.2002 il personale regionale allocato
 in  via  di via F. Filzi 22 e' stato progressivamente trasferito in
 altra  sede  e il completo svuotamento del palazzo, ad eccezione di
 parti  delle  palazzine,  si  concludera'  presumibilmente entro il
 30/6/2003  secondo  il  programma lavori della U.O. Gestione Sedi e
 Qualita' Ambienti di lavoro; - per  effetto  di  tale svuotamento l'entita' della manutenzione che
 dovra'   essere   espletata   e'  ridotta  rispetto  all'originaria
 previsione    pattizia    nell'originario    contratto    d'appalto
 intercorrente  tra  l'Amministrazione Regionale e la societa' Eleca
 s.p.a distinto dal rep. 3371/UR; - a  Palazzo completamente vuoto Eleca dovra' comunque assicurare una
 manutenzione  conservativa  per  tutta  la  durata  dei  lavori  di
 ristrutturazione  che  come detto si concluderanno entro il termine
 del  18/4/2004  per  poi assicurare la manutenzione la manutenzione
 degli  impianti ristrutturati prevista nel contratto originario per
 il triennio successivo;
 
 CONSIDERATA, la documentazione sopra richiamata, ed in particolare in  esecuzione  degli  atti  contrattuali e di gara che prevedono che detta  prestazione  e'  in capo ad Eleca s.p.a dall'inizio dei lavori fino al collaudo degli stessi
 
 SI PROPONE
 
 mediante  la  presente  perizia  di  variante,  che  trova  il suo fondamento  negli  atti  contrattuali,  la proroga della durata della manutenzione  in corso d'opera prevista nel contratto 3371/UR a tutto il  31/12/2003  con  un canone progressivo come descritto nel punto A della presente relazione.
 
 B) QUADRO ECONOMICO
 
 L'importo della variante in oggetto risulta di E. 191.404,74 (centonovantunomilaquattrocentoquattro/74 euro).
 
 Il Quadro Economico dell'Appalto e' il seguente: ==================================================================== A) Lavori                        Lire                     Euro ==================================================================== Importo contratto            L. 31.998.700.843             -- -------------------------------------------------------------------- Importo varianti             L.  5.115.136.691             -- n. 1-2-3-4 -------------------------------------------------------------------- Totale                       L. 37.113.837.534      E.  9.167.697,44 -------------------------------------------------------------------- Importo variante n. 5               --              E.     91.659,76 -------------------------------------------------------------------- Importo variante n.6                --              E.  2.674.282,44 -------------------------------------------------------------------- Importo variante n. 7               --              E.    706.666,60 -------------------------------------------------------------------- Importo di variante n. 8            --              E.    191.404,74 -------------------------------------------------------------------- Totale A)                           --              E. 22.831.710,98 --------------------------------------------------------------------
 
 ==================================================================== B) Somme a disposizione                             Euro ====================================================================
 B.1 spese tecniche -------------------------------------------------------------------- Collaudi (0,40 x n. 3 collaudatori = 1,2%)
 
 Calcolato su importo lordo di progetto pari a euro 21.810.298,04 (esclusa la manutenzione triennale)                             E.    261.723,58 -------------------------------------------------------------------- Fondo Merloni 1,5% Calcolato su importo lordo di progetto pari a euro 23.537.846,37                           E.    353.067,70 --------------------------------------------------------------------
 B.2 IVA -------------------------------------------------------------------- su spese tecniche                                   E.     52.344,72 -------------------------------------------------------------------- su lavori                                           E.  4.566.342,20 -------------------------------------------------------------------- Totale B)                                           E.  5.233.478,20 -------------------------------------------------------------------- Totale Generale di Progetto A) + B)                 E. 28.065.189,18
 
 ==================================================================== C) Somme approvate: ====================================================================
 C. 1 per lavori -------------------------------------------------------------------- contratto 3371/98            L. 31.998.700.843            -- -------------------------------------------------------------------- d.d.g.AA.GG. e Pers. n. 37052 del 29.7.99         L.    464.052.000            -- -------------------------------------------------------------------- d.g.r. n. 48826 del 10.3.2000                L.  3.848.421.970            -- -------------------------------------------------------------------- d.g.r. n. 49821 del 11.5.2000                L.    634.578.211            -- -------------------------------------------------------------------- d.g.r. n. 5898 del 2.8.2001                 L.    168.084.510            -- -------------------------------------------------------------------- totale                       L. 37.113.837.534      E. 19.167.697,44 -------------------------------------------------------------------- d.g.r. n. 8488 del 22.03.2002                     --               E.     91.659,76 -------------------------------------------------------------------- d.g.r. n. 9749 del 12.07.2002                     --               E.  2.674.282,44 -------------------------------------------------------------------- d.d. U.O. n. 1875 del 13.02.03                       --               E.    260.667,87 -------------------------------------------------------------------- ordinanza n. 57 del 3.06.03                        --               E.    445.998,73 -------------------------------------------------------------------- Totale somme approvate per lavori                         --               E. 22.640.306,24 -------------------------------------------------------------------- c.2 per spese tecniche e IVA -------------------------------------------------------------------- .per collaudi                      --               E.    229.799,10 -------------------------------------------------------------------- d.d.g del 25/5/99 n. 030290  E.    160.896,78              -- -------------------------------------------------------------------- ordinanza n. 57 del 3.06.03  E.     68.902,32              -- -------------------------------------------------------------------- .per fondo Merloni                 --               E.    349.779,98 -------------------------------------------------------------------- - d.d. s 24604 del 6/12/2002                    E.    339.179,99              -- -------------------------------------------------------------------- ordinanza n. 57 del 3.06.03                  E.     10.599,99              -- -------------------------------------------------------------------- . per IVA su lavori                --               E.  4.528.061,25 -------------------------------------------------------------------- Somma approvata con i medesimi atti dei lavori -------------------------------------------------------------------- . per IVA su spese tecniche        --               E.     45.959,82 -------------------------------------------------------------------- Con i medesimi atti con cui sono state approvate le spese tecniche -------------------------------------------------------------------- Totale somme approvate per spese tecniche ed IVA               --              E.  5.153.600,15 -------------------------------------------------------------------- Totale Somme approvate C)                           E. 27.793.906,39 -------------------------------------------------------------------- D) Somme da finanziare -------------------------------------------------------------------- D.1 per lavori                      --              E.    191.404,74 -------------------------------------------------------------------- D.2 per spese tecniche: --------------------------------------------------------------------
 per collaudi                     --              E.     31.924,48 --------------------------------------------------------------------
 fondo Merloni                    --              E.      3.287,72 -------------------------------------------------------------------- Per IVA su lavori                   --              E.     38.280,95 -------------------------------------------------------------------- Per IVA su spese tecniche           --              E.      6.384,90 -------------------------------------------------------------------- Totale da finanziare D)             --              E.    271.282,79 --------------------------------------------------------------------
 SCHEMA RIASSUNTIVO -------------------------------------------------------------------- Totale Generale di Progetto A) + B)                                    E. 28.065.189,18 --------------------------------------------------------------------
 
 -------------------------------------------------------------------- Totale Somme approvate C)                              27.793.906,39 -------------------------------------------------------------------- Totale da finanziare D)                             E.    271.282,79 -------------------------------------------------------------------- TOTALE                                                 28.065.189,18 --------------------------------------------------------------------
 
 Il Direttore dei Lavori
 (Dott. Ing. Rita Comi)
 ---->  Vedere tabelle alle pag. 226 - 227  <----
 GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA
 Servizio Demanio e Patrimonio
 
 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
 
 Lavori  da  eseguire  nel  Palazzo della Regione, sito alla via F. Filzi,  22, Milano: ristrutturazione dell'impianto di climatizzazione (ventilazione,   condizionamento,   riscaldamento,  estrazione  fumi, ecc.),  dell'impianto  elettrico,  dell'impianto  idrico-sanitario  e degli  impianti  di  sicurezza  esistenti nel Palazzo; manutenzione e conduzione degli stessi impianti durante tutto il periodo interessato dai lavori di ristrutturazione e, cioe', dalla consegna dei lavori al collaudo;
 manutenzione  e  conduzione  degli  impianti  ristrutturati per il triennio   successivo   alla   data   di   collaudo   dei  lavori  di ristrutturazione;
 rifacimento  della controsoffittatura negli ambienti interessati e manutenzione  della  stessa  per  il triennio successivo alla data di collaudo.
 
 Dirigente dell'Ufficio Tecnico ing. Mariosiro Mario
 
 Il Dirigente del Servizio
 dott. Michele Invernizzi
 
 Milano, 13 gennaio 1997
 
 A) MODALITA', CRITERI DI GARA E NORME CONTRATTUALI
 
 1. Oggetto dell'appalto
 
 L'appalto,  di  cui  al  presente  capitolato speciale, riguarda i lavori,  da  eseguirsi  nel  Palazzo  della Regione, sito alla via F. Filzi, 22, Milano, consistenti in:
 
 a) ristrutturazione  dell'impianto  di climatizzazione (ventilazione,
 condizionamento,    riscaldamento1    estrazione    fumi,   ecc.),
 dell'impianto  elettrico,  dell'impianto  idrico-sanitario e degli
 impianti di sicurezza esistenti nel Palazzo; b) manutenzione  e  conduzione degli stessi impianti durante tutto il
 periodo interessato dai lavori di ristrutturazione e, cioe', dalla
 consegna dei lavori al collaudo: c) manutenzione  e  conduzione  degli  impianti  ristrutturati per il
 triennio   successivo   alla   data  di  collaudo  dei  lavori  di
 ristrutturazione d) rifacimento  della controsoffittatura negli ambienti interessati e
 manutenzione della stessa per il triennio successivo al collaudo.
 
 Le  caratteristiche  e le specifiche tecniche sono descritte nella Relazione Tecnica, parte B) del presente capitolato speciale.
 
 2. Scelta del contraente e criteri di aggiudicazione
 
 2.1 All'affidamento dell'appalto per la realizzazione di quanto al precedente  art.  1,  si procedera' attraverso esperimento di appalto concorso,  ai  sensi  del  d. lgs. 19 dicembre 1991, n. 406, e con il criterio   dell'offerta   economicamente  piu'  vantaggiosa,  di  cui all'art. 21, comma 2 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 e succ. modd.
 2.2  L'importo  stimato per l'intervento di cui trattasi e' pari a Lire  32.000.000.000.=  (trentaduemiliardi), IVA esclusa, di cui Lire 28.000.000.000.   (ventottomiliardi),  IVA  esclusa,  per  lavori  di ristrutturazione,  rifacimento e manutenzione in corso d'opera (lett. a),   b)   e  d)  del  precedente  art.  1)  e  Lire  4.000.000.000.= (quattromiliardi),  IVA  esclusa, per manutenzione e conduzione degli impianti ristrutturati e della controsoffittatura durante il triennio successivo al collaudo (lett. c) del precedente art. 1). Sono ammesse offerte in aumento.
 2.3 L'importo dei lavori, comprensivo di manutenzione e conduzione in  corso  d'opera,  e'  cosi'  stimato  (assumendo  quali  parametri indicativi  una  superficie  di  45.000.=  mq  pari a una cubatura di 180.000.= mc);
 
 - impianto di climatizzazione (categoria 5a)
 Lire 15.000.000.000. (quindicimiliardi)
 |  |  |  |  |