| 
| Gazzetta n. 197 del 26 agosto 2003 (vai al sommario) |  | AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA |  | CIRCOLARE 29 luglio 2003, n. 36 |  | Settore  tabacco  -  Procedure  ed adempimenti per associazioni di produttori   riconosciute   e   singoli   produttori   non  associati finalizzate  all'ottenimento  del  premio (parte fissa e variabile) e dell'aiuto specifico per il raccolto 2003. |  | 
 |  |  |  | Al Ministero Politiche Agricole e Forestali: DIV. PAGRIVI
 DIV. FEOGA
 All' AVEPA
 All' A.P.T.I.
 ALL' UNITAB
 ALL' O.N.T.
 Alla COLDIRETTI - DIP. ECONOMICO
 Alla CONF.NE ITALIANA AGRICOLTORI
 Alla CONFAGRICOLTURA
 Alla COPAGRI
 Alla F.AGR.I.
 Alla CONFCOOP.VE FEDERAGROALIMENTARI
 All' ANCA LEGA Coop
 All' O.I. INTERBRIGHT
 Alla O.I. INTERORIENTALI
 All' Associazione Interprofessionale Tabacco
 Alla S.G.S. Italia srl
 All' AGRISIAN- Ufficio Tecnico
 
 e, p. c.:
 
 Al   Comando Carabinieri Politiche Agricole
 PREMESSA
 
 Il  presente  documento  definisce  gli adempimenti e le procedure connesse alle richieste d'aiuto comunitario del settore tabacco, alle quali  le  Associazioni  di  produttori  riconosciute  ed  i  singoli produttori   non   associati,   dovranno  attenersi  per  beneficiare dell'aiuto stesso.
 I  riferimenti normativi comunitari sono quelli dei Regolamenti CE nn.  2075/92, 1636/98 e 546/02 del Consiglio e dei Regolamenti CE nn. 2848/98,  510/99,  731/99, 1373/99, 2162/99, 2637/99, 531/00, 909/00, 1249/00,  385/01,  1441/01,  486/02, 1005/02, 1501/02 e 1183/02 della Commissione.
 Il  presente  documento  tiene conto, altresi', di quanto disposto dalle  circolari  MIPAF  nn.  167/G-1  del  2 marzo 1999 e 72/G-1 del 24.05.2000.
 
 CAPITOLO I
 DISPOSIZIONI GENERALI
 
 Il  versamento  dei  premi,  anche  per  il  raccolto  2003, sara' effettuato  da  AGEA  ai  produttori  associati, per il tramite delle Associazioni  di  produttori, preventivamente riconosciute, ovvero ai produttori singoli non associati, direttamente.
 
 L'AGEA, calcolato l'ammontare dei premi dovuti sulla base del peso netto  di  tabacco consegnato e ammesso a premio, corrispondera' alle Associazioni riconosciute:
 
 - La parte fissa del premio.
 - La parte variabile del premio.
 - L'aiuto specifico.
 
 Ai singoli produttori non associati:
 - Esclusivamente, la parte fissa del premio.
 
 Le  Associazioni  devono  provvedere,  entro il termine massimo di trenta giorni dalla data d'accredito delle somme liquidate dall'AGEA, a  versare, integralmente, gli importi spettanti a ciascun produttore socio   senza   detrarre   o   comunque   recuperare   alcuna  somma, eventualmente, dovuta dal produttore all' Associazione stessa.
 Il  versamento  degli  importi  spettanti  ai soci, quale prezzo e premio,  deve avvenire, esclusivamente, tramite bonifico bancario e/o postale,  su c/c e/o libretto intestato al produttore. Il produttore, a    tal   riguardo,   e'   tenuto   a   comunicare   tempestivamente all'Associazione,  i  riferimenti  bancari  o postali per beneficiare dell'aiuto.
 L'AGEA,   ai   fini  della  determinazione  della  data  effettiva d'accredito  delle somme spettanti all'Associazione quale prezzo e ai singoli  produttori associati e non associati, quale premio e prezzo, prendera' in considerazione esclusivamente la data della disposizione impartita  all'istituto di Credito che effettua la liquidazione e, si precisa,  altresi',  che  la  valuta a favore del beneficiario dovra' essere  quella  della  stessa  disposizione  di pagamento. In caso di bonifico  con  valuta  successiva alla data della disposizione l'AGEA prendera' quest'ultima come data di riferimento.
 Gli  importi  del  premio  e del prezzo spettanti all'Associazione devono   confluire  in  un  conto  corrente  unico  che  deve  essere utilizzato  in  modo  esclusivo  per  il  successivo  accredito degli importi   spettanti   ai   soci;  pertanto  non  e'  consentito  alle Associazioni di utilizzare tali conti per accreditare proprie somme e concedere, in relazione ad esse, anticipazioni ai soci.
 L'associazione  puo'  utilizzare  piu' conti correnti a livello di gruppo   varietale  e/o  di  singolo  contratto,  fermo  restando  la disposizione principale descritta al precedente capoverso.
 L'Associazione   che   utilizza,   per   scopi  diversi  le  somme accreditate  dall'AGEA,  a  titolo  di  premio,  parte  fissa e parte variabile  o  utilizza  le  predette  somme  per  liquidare  aiuti  a produttori   inseriti   in   altro  rapporto  contrattuale  perde  il riconoscimento  e agli amministratori si applicano le sanzioni di cui al punto 3 dell'art. 51 del Regolamento CE n. 2848/98 del 22.12.1998.
 L'Associazione   versa  il  premio  esclusivamente  ai  produttori intestatari  di  quota  di  produzione.  E'  tassativamente  escluso, pertanto,  il  versamento  del  premio  ad  organismi intermedi quali cooperative e associazioni non riconosciute ai quali l'AGEA non abbia attribuito quote di produzione.
 L'impresa di Trasformazione, determinato il valore commerciale del tabacco  oggetto della consegna effettuata dal produttore associato e non.   versa   il   prezzo   all'Associazione,   per   la  successiva distribuzione  ai  propri  associati,  o  al  singolo  produttore non associato:  non  e'  richiesta  la  prova  del  versamento del prezzo d'acquisto nei casi in cui l'impresa di trasformazione firmataria del contratto sia oggetto di procedura/sentenza di fallimento o procedura equivalente.
 L'Associazione   versa   il   prezzo  direttamente  al  produttore intestatario  di  quota di produzione. Qualora lo stesso sia socio di una  Cooperativa  associata all'associazione stessa, il prezzo potra' essere  versato  alla Cooperativa associata. Quest'ultima e' tenuta a sua  volta a versare il prezzo ai propri associati e a trasmettere il bonifico  all'Associazione per permettere a quest'ultima di procedere alla  richiesta  di  saldo  e  svincolo delle cauzioni e alla domanda dell'aiuto specifico.
 L'Associazione e' tenuta a comunicare la messa in mora per mancato pagamento  del prezzo, all'impresa di trasformazione e per conoscenza all'AGEA  Ufficio  Ortofrutta Tabacco ed altri prodotti trasformati - Via  Palestro,  81 - 00185 Roma, qualora non sia rispettato, da parte dell'impresa  stessa,  il termine di pagamento di trenta giorni dalla data d'effettiva consegna del tabacco da parte del produttore socio.
 La  predetta messa in mora dell'impresa di trasformazione permette all'Associazione di: - tutelare i propri associati; - inserire  a sistema tutte le consegne, comprensive dei quantitativi
 oggetto  di  compensazione  orizzontale  e  verticale,  entro il 30
 MAGGIO dell'anno successivo a quello del raccolto di cui trattasi; - richiedere al parte variabile del premio.
 
 Si  precisa  che la data di bonifico del prezzo, nel caso di messa in  mora  per  mancato  pagamento  del  prezzo,  sara'  quella  della comunicazione  inviata  all'impresa  di  trasformazione  interessata; copia  della  predetta  nota  e  del  successivo bonifico del prezzo, dovra'  essere  archiviato  nel  fascicolo  aziendale  del produttore stesso.
 L'associazione   e'   tenuta   alla   conservazione  di  tutta  la documentazione  tecnica  e  contabile  prevista  dalla  normativa  in vigore,  a  supporto  della  correttezza  delle operazioni effettuate verso  i  propri  soci.  Tale  documentazione  dovra'  essere messa a disposizione   dell'AGEA   o  della  Societa'  all'uopo  delegata  ai controlli dall'AGEA stessa.
 
 CAPITOLO II
 PROCEDURE OPERATIVE
 
 L'AGEA,  ha  reso  disponibili,  per le Associazioni di produttori riconosciute le proprie procedure di registrazione e trasmissione dei dati,  finalizzate  a nuove MODALITA'' di gestione informatizzata per le richieste d'aiuto.
 In  sintesi,  le  procedure  poste  a  carico delle associazioni e dell'AGEA   stessa   nel   trattamento  dei  singoli  produttori  non associati, sono le seguenti per le diverse tipologie di pagamento:
 - Richiesta parte fissa
 1. Riporto.
 2.  Anticipo  parte  fissa  del  premio nella misura del 100%, con presentazione di cauzione pari al 115% dell'importo da liquidare.
 3. Svincolo del 50% della cauzione.
 4. Saldo parte fissa del premio e svincolo totale della cauzione.
 5. Premio su consegne.
 6. Saldo premio su consegne.
 7. Compensazione verticale.
 
 - Richiesta parte variabile
 8. Modulazione della parte variabile.
 
 - Richiesta aiuto specifico
 9. Anticipo del 50% dell'aiuto specifico con cauzione pari al 115% dell'importo da liquidare.
 10.  Anticipo  del  100% dell'aiuto specifico con cauzione pari al 115% del premio da liquidare.
 11.  Saldo  e svincolo totale della cauzione presentata a garanzia degli importi di aiuto specifico liquidati.
 12. Pagamento a consuntivo dell'aiuto specifico.
 
 RICHIESTA PARTE FISSA
 
 1. Riporto
 
 Questo  tipo  di  pagamento  e'  riferito alle consegne di tabacco effettuate  per  il  raccolto  2002  e ammesse all'aiuto nel raccolto 2003.
 L'associazione  di  produttori dispone a sistema dei dati relativi ai quantitativi di tabacco oggetto di riporto, distinti per contratto di coltivazione.
 La  domanda  puo'  interessare  l'intero  quantitativo  oggetto di riporto  per  un  determinato  contratto,  o un quantitativo parziale dello  stesso  nei  casi  in  cui  il  riporto comprenda quantitativi riferiti a produttori soggetti a controllo in campo.
 All'atto  della  registrazione  informatica dei dati relativi alla domanda, il sistema, in modo automatico, determinera' l'importo della parte   fissa   del   premio  tenendo  conto  anche  delle  eventuali penalizzazioni  derivanti  dall'esito  dei  controlli  in  campo.  Ad integrazione  delle  attivita'  di  registrazione dei dati a sistema, l'Associazione e' tenuta:
 - a trasmettere all'AGEA la domanda di aiuto prodotta dalla stampa del  sistema (faa0rip2), corredata dai seguenti documenti, in duplice copia (originale e copia): 1 Certificato  della  Camera di Commercio o dichiarazione sostitutiva
 di  certificato  di iscrizione nel registro delle imprese di cui al
 D.M.  07.02.1996,  ai sensi dell'art. 46 del DPR 28.12.2000, n. 445
 (secondo il modello dell'allegato 15); 2 Stampa  di  dettaglio  produttore (faa0pa93) relativa alle consegne
 raccolto  2002  oggetto  di  riporto  firmata,  per  assunzione  di
 responsabilita', dal legale rappresentante dell'Associazione; 3 Certificato  antimafia  rilasciato  dalla  Prefettura o copia della
 richiesta   di  tale  certificazione  alla  Prefettura  con  timbro
 d'accettazione di quest'ultima; 4 Copia documento di riconoscimento legale rappresentante.
 
 Si   precisa   che,   in   caso  di  produttore  nuovo  associato, l'Associazione  non possieda la documentazione relativa al Bollettino di  perizia  raccolto  2002  e  al  bonifico del prezzo, dovra' farne formale  richiesta  all'Associazione  ove il produttore era associato per  il  raccolto  2003.  Quest'ultima  e' tenuta a fornire, anche in copia   conforme  all'originale,  i  predetti  documenti  alla  nuova Associazione richiedente.
 
 -  corredare  il  fascicolo aziendale del produttore interessato a tale pagamento con i seguenti documenti: 1. Bollettino  di  perizia  raccolto  2002 attestante il quantitativo
 fuori premio; 2. Bonifico del prezzo pagato al produttore.
 
 Il  singolo  produttore  non  associato  che  ha  sottoscritto  un contratto  C1  dovra' allegare alla domanda di aiuto, redatta secondo il  fac  simile  RIP02  allegato,  da  trasmettere all'AGEA - Ufficio Ortofrutta Tabacco ed altri prodotti Trasformati - Via Palestro, 81 - 00185 Roma, i seguenti documenti: - la domanda di aiuto - copia del documento di riconoscimento leggibile; - copia codice fiscale e P. IVA; - bollettino  di  perizia raccolto 2002 attestante il quantitativo di
 tabacco fuori premio; - copia bonifico del prezzo.
 
 2.  Anticipo  parte fissa del premio, previa cauzione pari al 115% dell'importo da liquidare.
 Il   regolamento  CE  n.  2848/98  dispone  all'art.  19,  par.  5 modificato con il Reg. CE n. 2162/99 che l'Associazione di produttori e/o  il singolo produttore non associato, puo' richiedere un anticipo del  premio,  parte fissa, nella misura del 100%, previa costituzione di una cauzione pari all'importo dell'anticipo stesso, maggiorato del 15%  e  a condizione che, alla data di presentazione della domanda di anticipo,  non  sia  stata  effettuata  alcuna consegna di tabacco da parte  dell'Associazione  e/o  del  singolo  produttore non associato richiedente.
 La  domanda  di  anticipo  presentata  dall'associazione  e/o  del singolo  produttore  non  associato  prevede  a conferma di quanto su esposto,   contestualmente,  la  dichiarazione  che  non  sono  state effettuate  consegne  di  tabacco  all'atto della presentazione della domanda stessa per il determinato gruppo varietale.
 La domanda d'anticipo puo' interessare per singolo contratto di un determinato  gruppo varietale, al massimo, il quantitativo di tabacco che si ottiene dalla seguente formula: - quantitativo attribuito alla quota parte valida - quantitativo   di  tabacco  a  riporto  (come  rilevato  a  sistema
 informatico AGEA)
 
 Il  valore  dell'anticipo  sara'  calcolato moltiplicando la quota parte  valida  di  ogni singolo produttore, al netto del quantitativo di'  tabacco a riporto, per la tariffa Euro/Kg. attribuita alla parte fissa del premio (vedi Tabella premi allegata).
 Nel  caso  in cui un produttore risulti penalizzato all'atto della domanda  di  anticipo,  in relazione alle risultanze dei controlli in campo,  ai  fini  della  determinazione  dell'importo  da erogare, il sistema  terra'  conto delle penalizzazioni da applicare alla tariffa del  premio  Euro/Kg., secondo le modalita' precisate nella normativa in vigore.
 L'importo    determinato    dall'AGEA,    riferendosi   all'intero quantitativo  del  contratto,  e'  comprensivo  anche delle eventuali compensazioni  orizzontali  che sono effettuate al termine della fase di  consegna  del  tabacco  e  include  anche  le  somme  relative ai produttori   estratti   a  campione  per  l'esecuzione  dei  previsti controlli oggettivi. Per quest'ultimo caso, nel liquidare gli importi spettanti in anticipo ai produttori, l'Associazione deve tenere conto delle  eventuali  penalizzazioni  da applicare in funzione dell'esito delle verifiche in loco.
 L'AGEA  liquidera' l'anticipo a decorrere dal 16 ottobre dell'anno del  raccolto  ed  entro  il  termine  di trenta giorni dalla data di presentazione  della  domanda, previa conferma della cauzione inviata all'AGEA stessa dall'Ente garante.
 Nel  caso  in  cui  la  domanda sia presentata anteriormente al 16 settembre,  il termine di pagamento dell'anticipo e' di settantasette giorni;  comunque nessun pagamento potra' essere effettuato prima del 16 ottobre.
 L'importo   del   premio  che  l'Associazione  dovra'  versare  al produttore  non  potra' essere superiore a quello corrispondente alla quota parte valida, al netto del quantitativo di tabacco a riporto.
 L'anticipo  corrisposto  ad  un'Associazione  matura  interessi  a favore del FEOGA (gli interessi legali applicati sono, a far data dal 01.01.2002,   pari  al  3,0%,  anche  se  potranno  subire  eventuali variazioni)  a  decorrere dalla data di accredito dell'aiuto, qualora entro  trenta  giorni  l'associazione  stessa  non  abbia  versato al proprio  socio  avente  diritto  l'importo relativo, oppure non abbia rimborsato  all'AGEA l'importo del premio non utilizzato. Nei casi in cui,  a  consuntivo,  il  produttore abbia effettuato consegne per un quantitativo  complessivo inferiore all'importo ricevuto in anticipo, deve restituire all'associazione gli importi percepiti in eccesso.
 Il  recupero  delle  somme  e'  a  totale carico e responsabilita' dell'associazione.
 Il  termine  ultimo  per  la  conferma a sistema informatico delle domande  di  anticipo  della  parte fissa del premio e' fissato al 31 DICEMBRE  dell'anno  del raccolto e potra' essere effettuata solo per quelle  domande  corredate  di cauzione rilasciata da un ente garante entro il predetto termine.
 L'AGEA annullera' d'ufficio tutte le domande corredate di cauzione rilasciata  successivamente  al  termine del 31 DICEMBRE e le domande che   alla   predetta   data   non  presentano  la  cauzione  tra  la documentazione trasmessa e richiesta dalla presente circolare.
 Anche  per  tale  tipologia  di  richiesta  premio, l'associazione dovra'   avvalersi   delle   funzionalita'   informatiche   messe   a disposizione dall'AGEA nell'ambito del nuovo sistema informativo.
 Ad  integrazione delle attivita' di registrazione della domanda di anticipo a sistema, l'Associazione e' tenuta a trasmettere all'AGEA:
 -  la  domanda  di  aiuto  (faa0ant2)  prodotta  dalla  stampa del sistema,   corredata   dai   seguenti  documenti,  in  duplice  copia (originale e copia):
 1.   Certificato   della   Camera  di  Commercio  o  dichiarazione sostitutiva  di  certificato di iscrizione nel registro delle imprese di  cui al D.M. 07.02,1996, ai sensi dell'art. 46 del DPR 28.12.2000, n. 445 (secondo il modello dell'allegato 15);
 2. Stampa di dettaglio produttore (faa0pa95) relativa al contratto per  il  quale  si richiede l'anticipo del premio, firmata dal legale rappresentante dell'Associazione;
 3. Cauzione, pari al 115% dell'importo di premio da liquidare;
 4. Certificato antimafia rilasciato dalla Prefettura o copia della richiesta   ditale   certificazione   alla   Prefettura   con  timbro d'accettazione di quest'ultima;
 5. Copia documento di riconoscimento legale rappresentante;
 6.  Dichiarazione dell'Istituto bancario attestante l'apertura del conto  corrente  unico  indisponibile  dove  e' richiesto l'accredito dell'importo di' premio indicato in domanda.
 Il  singolo  produttore  non  associato  che  ha  sottoscritto  un contratto  C1  dovra' allegare alla domanda di aiuto, redatta secondo il  fac  simile  ANT03  allegato,  da  trasmettere all'AGEA - Ufficio Ortofrutta Tabacco ed altri prodotti Trasformati - Via Palestro, 81 - 00185 Roma, i seguenti documenti: - copia del documento di riconoscimento leggibile; - copia codice fiscale e P. IVA; - cauzione, pari al 115% dell'importo di premio da liquidare; - attestazione del Funzionario di controllo che certifichi che alcuna
 consegna  e'  stata  effettuata  alla  data  di presentazione della
 domanda; - dichiarazione   del   produttore,  nella  quale  siano  indicati  i
 quantitativi di tabacco che e' in grado di produrre nel raccolto in
 corso (Reg. CE n.531/2000 - art. 1 par. 2 lett. c).
 
 3. Svincolo del 50% della cauzione
 Il  50%  della  cauzione  e'  svincolato  nel momento in cui siano soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni: - deve  essere  stato  erogato  dall'associazione almeno il 50% della
 parte fissa del premio da versare; - il  quantitativo  di tabacco gia' consegnato dal produttore risulti
 almeno pari al 50% del tabacco consolidato ai fini contrattuali; - il  quantitativo  di  tabacco  per il quale si richiede lo svincolo
 deve   essere   pari   almeno   al   50%  del  tabacco  contrattato
 dall'Associazione  e/o dal singolo produttore non associato, inteso
 sempre come quota consolidata.
 
 L'associazione   carica   a   sistema  la  richiesta  di  svincolo opportunamente   corredata  dalle  seguenti  ulteriori  registrazioni informatiche: - le consegne dei produttori a livello di singolo contratto; - i  bonifici  della  parte fissa del premio erogato ai produttori da
 parte dell'associazione.
 
 In   base   all'inserimento   dei   predetti  dati,  la  procedura informatica   verifichera'  se  l'Associazione  potra'  inoltrare  la domanda  di  svincolo  cauzione  e calcolera' in automatico l'importo della cauzione da svincolare.
 Unitamente  alla  registrazione dei dati a sistema, l'associazione dovra'   inoltrare  all'AGEA  Ufficio  Ortofrutta  Tabacco  ed  altri prodotti Trasformati - Via Palestro, 81 - 00185 Roma:
 -  la  richiesta  di  svincolo (faa0svi6) comprensiva dei seguenti documenti, in duplice copia (originale copia): - Stampa di dettaglio produttori (faa0pa82); - Stampa analitica delle consegne (faa0con4);
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante   dell'Associazione   o   suo  delegato  e  la  stampa (faa0con4)   dal   Funzionario   addetto   al   controllo   al   fine dell'attestazione  dell'esattezza  dei  dati  contenuti  nella stampa stessa, in relazione ai controlli effettuati. - Stampa    bonifici    del    prezzo   tabacco   dal   trasformatore
 all'Associazione (faa0pa98); - Stampa bonifici della parte fissa del premio (faa0prm1);
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato. - Copia documento di riconoscimento legale rappresentante; - Certificato  della  Camera di Commercio o dichiarazione sostitutiva
 di  certificato  di iscrizione nel registro delle imprese di cui al
 D.M.  07.02.1996, ai sensi dell'art. 46 del DPR 28. 12.2000, n. 445
 (secondo il modello dell'allegato 15);
 
 Il  produttore  non  associato  dovra'  presentare la richiesta di svincolo  del  50%  della  cauzione redatta secondo il fac simile del modello  DSV50 allegato, da trasmettere all'AGEA - Ufficio Ortofrutta Tabacco  ed  altri  prodotti  Trasformati  -  Via  Palestro, 81 Roma, corredata  dai  seguenti  documenti,  in  duplice  copia (originale e copia):
 a) bollettino di perizia;
 b)  check list di controllo, rilasciata dal Funzionario addetto al controllo;
 c) copia del documento di riconoscimento;
 d) copia codice fiscale e P. IVA.
 
 4. Saldo parte fissa del premio e svincolo totale della cauzione
 Il  saldo  della parte fissa del premio e lo svincolo totale della cauzione  concludono la tipologia del pagamento relativa all'anticipo del  100% della parte fissa del premio. Per aver diritto al saldo del premio  e  allo  svincolo totale della cauzione e' necessario che sia terminata  la registrazione di tutte le consegne di' tabacco, come di seguito   specificate,   e  che,  per  le  Associazioni  siano  state effettuate   anche  le  attivita'  di  compensazione  orizzontale.  I produttori  con penalizzazioni derivanti dalle verifiche in campo non possono  accedere alla compensazione orizzontale. Tale procedura deve essere  conclusa  dall'Associazione  entro  il  25  GIUGNO  dell'anno successivo  al  raccolto  di  cui  trattasi,  con  la  conferma della richiesta a sistema informatico AGEA.
 L'AGEA  procedera'  alla  verifica  a  sistema  informatico  della definizione  e  caricamento  di  tale  procedura di definizione della pratica  a  livello  di  singolo  contratto, al fine dello svincolo o della  richiesta  d'incameramento  della cauzione prestata a garanzia delle anticipazioni di premio, parte fissa gia' liquidate.
 L'associazione,  inoltre,  sempre  entro  il  25  GIUGNO, carica a sistema  la  richiesta  di  saldo e di svincolo totale opportunamente corredata dalle seguenti ulteriori registrazioni informatiche: - le consegne dei produttori a livello di singolo contratto; - i  bonifici  della  parte fissa del premio erogato ai produttori da
 parte dell'associazione; - i  bonifici  del  prezzo;  si  precisa  che,  qualora  l'impresa di
 trasformazione  non  ha  rispettato il termine dei 30 giorni per il
 pagamento  del prezzo, quale valore commerciale, determinato per il
 quantitativo   di   tabacco   consegnato   dal   produttore  socio,
 l'Associazione  inserira' a sistema informatico i valori attribuiti
 alle  singole  partite  determinate  al momento della consegna e la
 data  della  comunicazione  di messa in mora inviata all'impresa di
 trasformazione e per conoscenza all'AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati - Via Palestro n. 81 - 00185 ROMA.
 
 La  procedura, in base ai dati inseriti a sistema, determinera' in modo  automatico  l'importo  spettante  in  saldo  e provvedera' allo svincolo  totale  della  cauzione  tenendo conto anche dell'eventuale svincolo del 50% gia' registrato.
 Nell'ambito  delle  operazione di calcolo e conguaglio, il sistema effettuera' il calcolo degli interessi maturati, confrontando la data dell'accredito  dell'anticipo  del  premio  con la data di valuta dei bonifici disposti dall'Associazione ed emessi dall'Istituto bancario, oltre  ad  eventuali  somme  restituite,  in quanto non utilizzate, a mezzo  mod.  121T  - su c/c 1300 intestato all'AGEA - Cap. 1710 racc. 2003.
 Il  sistema  produrra', altresi', l'eventuale importo risultante a debito per l'Associazione.
 Unitamente   alla   registrazione   della   domanda   a   sistema, l'associazione dovra' inoltrare all'AGEA - Ufficio Ortofrutta Tabacco ed altri prodotti Trasformati - Via Palestro,81 Roma: .br. - la  richiesta  di  saldo  e  svincolo  (faa0svi2),  comprensiva dei
 seguenti documenti, in duplice copia (originale e copia): - Stampa di dettaglio produttore svincolo (faa0sv04); - Stampa di dettaglio produttore a livello di saldo (faa0sv03); - Stampa analitica delle consegne (faa0con4);
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante   dell'Associazione   o   suo  delegato  e  la  stampa (faa0con4)   dal   Funzionario   addetto   al   controllo   al   fine dell'attestazione  dell'esattezza  dei  dati  contenuti  nella stampa stessa, in relazione ai controlli effettuati: - Stampa bonifici premio (faa0prm1); - Stampa interessi (faa0pain); - Stampa vaglia restituzioni (faa0rest); - Stampa  dei  bonifici  del  prezzo tabacco (faa0pa98) attestanti il
 versamento dello stesso da parte dell'impresa di trasformazione;
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato: - Mod.  121T  attestante  la  restituzione dell'importo di premio non
 utilizzato   in  base  alla  consegna  di  tabacco  effettuata;  la
 restituzione,  a  mezzo  il mod. 121 T, dovra' essere effettuata su
 c/c 1300 intestato all'AGEA , cap. 1710 racc. 2003; - Certificato  antimafia  rilasciato  dalla  Prefettura o copia della
 richiesta   di  tale  certificazione  alla  Prefettura  con  timbro
 d'accettazione di quest'ultima; - Certificato  della  Camera di Commercio o dichiarazione sostitutiva
 di  certificato  di iscrizione nel registro delle imprese di cui al
 D.M.  07.02.  1996, ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n.
 445 (secondo il modello dell'allegato 15); - Copia documento di riconoscimento legale rappresentante; - Dichiarazione  dell'istituto  bancario  attestante  l'apertura  del
 conto  corrente  unico  indisponibile dove e' richiesto l'accredito
 dell'importo  di  premio indicato in domanda (da presentare solo in
 caso di saldo che prevede pagamento per l'associazione); - Dichiarazione  che  l'impresa  di trasformazione ha effettuato o no
 pagamenti  del  prezzo  oltre  il  30°  giorno  dal termine fissato
 all'art.  9  lettera j) del Regolamento CE n. 2848/98 o copia della
 nota  di  messa  in  mora  dell'impresa per il mancato rispetto del
 predetto termine; - Estratto  del conto corrente indisponibile relativo al contratto di
 cui trattasi; si precisa che, qualora, la disposizione di pagamento
 impartita  all'Istituto  di  Credito, sia per la liquidazione di un
 importo afferente piu' produttori, e' necessario che l'Associazione
 alleghi,   al  predetto  estratto  di  conto  corrente,  un  elenco
 dettagliato  dei  produttori  interessati  alla  liquidazione e dei
 pertinenti importi bonificati;
 
 Il produttore non associato, dovra' presentare la domanda di saldo e  svincolo  totale  della  cauzione  all'AGEA  -  Ufficio Ortofrutta Tabacco  ed  altri prodotti Trasformati - Via Palestro, 81 Roma - Via Palestro,  81  Roma,  sul  fac-simile  del  modello allegato SSV03, - corredata  dai  seguenti  documenti,  in  duplice  copia (originale e copia): - bollettino  di  perizia  attestante  la  consegna  e  check list di
 controllo; - copia   del   bonifico   del   prezzo   ricevuto   dall'impresa  di
 trasformazione; - copia  del  bonifico  dell'importo  di premio parte fissa liquidato
 dall'AGEA; - mod.  121T  attestante  la  restituzione dell'importo di premio non
 utilizzato   in  base  alla  consegna  di  tabacco  effettuata,  la
 restituzione, a mezzo il mod. 121T, dovra' essere effettuata su c/c
 1300 intestato all'AGEA, cap. 1710 racc. 2003.
 
 In  base  alla presentazione di tale documentazione, al produttore non  associato  sara'  rilasciato  una  certificazione attestante gli importi  da  versare  all'AGEA a titolo d'interessi per l'ottenimento dello    svincolo    della    cauzione    rilasciata    a    garanzia dell'anticipazione concessa.
 Il  produttore non associato, successivamente, presentera' il Mod. 121T  attestante  l'avvenuta  restituzione  degli importi determinati quali interessi e l'AGEA procedera' allo svincolo della cauzione.
 
 5. Premio parte fissa su consegne gia' effettuate
 Questa   tipologia  di  pagamento  interessa  le  Associazioni  di produttori   e  i  singoli  produttori  non  associati  che,  per  un determinato  contratto,  non  hanno  fatto richiesta d'anticipo della parte fissa del premio.
 La richiesta deve essere formulata dall'associazione attraverso il sistema  informatico,  previa la registrazione dei dati relativi alle singole  consegne  per le quali e' richiesto il premio e dei relativi bonifici  attestanti il pagamento del prezzo da parte dell'Impresa di trasformazione.
 Non potranno essere inoltrate richieste di premio su consegne gia' effettuate, se il quantitativo oggetto della richiesta e' inferiore a q.li 1000, fatta eccezione per i contratti stipulati sulla base di un quantitativo inferiore.
 A  sistema  potranno essere inoltre inserite anche le consegne dei produttori  per  i quali la quota non risulti ancora consolidata; per questi  ultimi potra' essere richiesto il premio solo dopo l'avvenuto consolidamento del contratto.
 La  procedura  informatica,  in  base  ai dati inseriti a sistema, calcolera'   automaticamente   gli   importi   spettanti  ai  singoli produttori   e,   complessivamente,   all'Associazione.   Il  sistema informatico,   per   ogni  richiesta,  prendera'  in  esame  solo  ed esclusivamente  le  consegne  valide  ai fini del calcolo del premio, escludendo  totalmente  quelle  gia'  presenti a sistema e oggetto di precedenti richieste.
 Per  i  produttori  penalizzati  rispetto alle verifiche oggettive effettuate  in campo, la tariffa del premio e' determinata in base ai criteri di penalizzazione previsti dalla normativa di settore.
 L'AGEA,  per  ogni  singola  domanda di premio su consegne, per un determinato contratto, emettera' un attestato di controllo e versera' gli  importi spettanti, avendo effettuato, preventivamente, controlli amministrativi  e  informatici  dei  dati  inseriti  a  sistema dalle associazioni.
 Le  Associazioni,  ultimata  la  registrazione  delle  consegne  a livello  di singolo contratto, potranno richiedere anche il pagamento degli  importi  relativi  alla  compensazione orizzontale, avendo, il sistema,  gia'  determinato il quantitativo di tabacco da compensare. L'Associazione,   considerato  il  quantitativo  disponibile  per  la compensazione orizzontale, attribuira' ai propri soci il quantitativo da ammettere a premio.
 Il  sistema,  in  base  ai  controlli  di  capienza, resa massima, penalizzazioni  in  campo,  ecc., procedera' alla conferma o meno dei dati,   al   fine   della   liquidazione  del  premio  relativo  alla compensazione orizzontale.
 Unitamente   alla   registrazione   della   domanda   a   sistema, l'associazione  dovra'  inoltrare  all'AGEA la richiesta di premio su consegne  (faa0con2),  comprensiva dei seguenti documenti, in duplice conia (originale e copia):
 1) Stampa analitica delle consegne (faa0con4);
 2) Stampa di dettaglio produttori (faa0pa94);
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante   dell'Associazione   o   suo  delegato  e  la  stampa (faa0con4)   dal   Funzionario   addetto   al   controllo   ai   fine dell'attestazione  dell'esattezza  dei  dati  contenuti  nella stampa stessa, in relazione ai controlli effettuati.
 3)  Stampa  dei bonifici del prezzo tabacco (faa0pa97), attestanti il  versamento  dello stesso da parte dell'impresa di trasformazione, relativo  alle  consegne  per le quali si richiede il pagamento della parte fissa del premio;
 La   predetta   stampa   deve   essere   sottoscritta  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato.
 4)   Certificato   della   camera  di  Commercio  o  dichiarazione sostitutiva di certificato d'iscrizione nel registro delle imprese di cui  al D.M. 07.02.1996, ai sensi dell'art. 46 del DPR 28.12.2000, n. 445 (secondo il modello dell'allegato 15);
 5) Certificato antimafia rilasciato dalla Prefettura o copia della richiesta   di   tale   certificazione  alla  Prefettura  con  timbro d'accettazione di quest'ultima;
 6) Copia documento di riconoscimento legale rappresentante;
 7)  Dichiarazione dell'istituto bancario attestante l'apertura del conto  corrente  unico  indisponibile  dove  e' richiesto l'accredito dell'importo di premio indicato in domanda.
 
 Il  produttore  non  associato,  dovra' presentare la richiesta di premio  su  consegne  all'  AGEA - Settore Tabacco - Via Palestro, 81 Roma,  sul  fac-simile  del  modello  allegato  PSC03,  corredata dai seguenti documenti, in duplice copia (originale e copia): 1) bollettino  di  perizia  attestante  la  consegna  e check list di
 controllo; 2) copia   del   bonifico   del   prezzo   ricevuto  dall'impresa  di
 trasformazione; 3) copia del documento di riconoscimento, leggibile; 4) copia del codice fiscale o P. IVA.
 
 6. Saldo premio su consegne
 
 Il  saldo  della  parte fissa del premio conclude la tipologia del pagamento relativo al premio su consegne.
 Per  aver  diritto  al  saldo  premio  e'  necessario che tutte le consegne   di   tabacco   siano   state  effettuate  e  che,  per  le Associazioni,   le   stesse   procedano   anche  all'attribuzione  ai produttori    interessati,   dei   quantitativi   per   compensazione orizzontale. I produttori con penalizzazioni derivanti dall'esito dei sopralluoghi   effettuati   in   campo   non  possono  accedere  alla compensazione orizzontale.
 Tale  procedura deve essere conclusa dall'Associazione entro il 25 GIUGNO  dell'anno  successivo  al  raccolto  di  cui trattasi, con la conferma della richiesta a sistema informatico AGEA.
 L'AGEA  procedera'  alla  verifica  a  sistema  informatico  della definizione  e  caricamento  di  tale  procedura di definizione della pratica  a livello di singolo contratto, al fine di porre in evidenza eventuali  ritardi  di  pagamento del prezzo da parte dell'impresa di trasformazione contraente.
 La richiesta deve essere formulata dall'associazione attraverso il sistema informatico, previa la registrazione: - dei  dati  relativi alle singole consegne per le quali e' richiesto
 il premio; - dei  relativi  bonifici attestanti il pagamento del prezzo da parte
 dell'Impresa di trasformazione; - dei quantitativi a compensazione orizzontale; - dei  bonifici emessi dall'impresa di trasformazione a dimostrazione
 del  pagamento  del  prezzo  anche  per  i  quantitativi  ammessi a
 compensazione orizzontale;
 
 La  procedura,  in base ai dati inseriti a sistema, effettuera' le operazioni  di  conguaglio tra l'importo della parte fissa del premio determinato  in  base  ai  quantitativi  ammessi a premio di tutte le consegne,  e  l'importo  della  parte  fissa  del  premio  relativa a precedenti  pratiche di premio su consegne, gia' inserite a sistema e liquidate dall'AGEA.
 Unitamente   alla   registrazione   della   domanda   a   sistema, l'associazione dovra' inoltrare all'AGEA: - la  richiesta di saldo premio, parte fissa, su consegne (faa0svi2),
 comprensiva  dei  seguenti documenti, in duplice copia (originale e
 copia):
 
 1) Stampa analitica delle consegne (faa0con4);
 2) Stampa di dettaglio produttori (faa0sa03);
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante   dell'Associazione   o   suo  delegato  e  la  stampa (faa0con4)   dal   Funzionario   addetto   al   controllo   al   fine dell'attestazione  dell'esattezza  dei  dati  contenuti  nella stampa stessa, in relazione ai controlli effettuati.
 3)  Stampa  dei  bonifici  prezzo tabacco (faa0pa98) attestanti il versamento  dello  stesso,  anche per il quantitativo a compensazione orizzontale,  da  parte dell'impresa di trasformazione, relativo alle consegne  per le quali si richiede il pagamento della parte fissa del premio;
 La   predetta   stampa   deve   essere   sottoscritta  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato.
 4) Certificato antimafia rilasciato dalla Prefettura o copia della richiesta   ditale   certificazione   alla   Prefettura   con  timbro d'accettazione di quest'ultima;
 5)   Certificato   della   Camera  di  Commercio  o  dichiarazione sostitutiva di certificato d'iscrizione nel registro delle imprese di cui  al D.M. 07.02.1996, ai sensi dell'art. 46 del DPR 28.12.2000, n. 445 (allegato 15);
 6) Copia documento di riconoscimento legale rappresentante;
 7)  Dichiarazione dell'Istituto bancario attestante l'apertura del conto  corrente  unico  indisponibile  dove  e' richiesto l'accredito dell'importo di premio indicato in domanda;
 8)  Dichiarazione  che l'impresa di trasformazione ha effettuato o no  pagamenti  del  prezzo  oltre  il  30° giorno dal termine fissato all'art.  9  lettera  j)  del Regolamento CE n. 2848/98 o copia della nota  di  messa  in  mora  dell'impresa  per  il mancato rispetto del predetto termine;
 9) Estratto del conto corrente indisponibile relativo al contratto di  cui  trattasi;  si  precisa  che,  qualora,  la  disposizione  di pagamento  impartita all'istituto di Credito, sia per la liquidazione di   un   importo   afferente  piu'  produttori,  e'  necessario  che l'Associazione  alleghi,  al  predetto estratto di conto corrente, un elenco dettagliato dei produttori interessati alla liquidazione e dei pertinenti importi bonificati;
 
 Il  produttore  non  associato,  dovra' presentare la richiesta di premio  su  consegne  all'AGEA - Ortofrutta Tabacco ed altri prodotti trasformati  -  Via  Palestro,  81  Roma,  sul fac-simiie del modello allegato  SPC03,  corredata  dai seguenti documenti, in duplice copia (originale e copia):
 1.  bollettino  di  perizia attestante la consegna e check list di controllo;
 2.   copia  del  bonifico  del  prezzo  ricevuto  dall'impresa  di trasformazione;
 3. copia del documento di riconoscimento, leggibile;
 4. copia del codice fiscale o P. IVA.
 La  procedura,  in  base  ai  dati  inseriti a sistema, dall'AGEA, effettuera'  il  controllo  per  differenza tra l'importo della parte fissa del premio determinato in base ai quantitativi ammessi a premio di  tutte  le  consegne,  e  l'importo  della  parte fissa del premio relativa a precedenti pratiche di premio su consegne, gia' inserite a sistema e liquidate dall'AGEA stessa al produttore richiedente.
 
 7. Compensazione Verticale
 Le  Associazioni  di produttori, terminate le consegne di tabacco, per  l'insieme  di  contratti  di  un  determinato  gruppo varietale, disporranno  a  sistema del quantitativo di tabacco da utilizzare per un'eventuale compensazione verticale.
 L'attribuzione  dei  predetti  quantitativi ai singoli produttori, quale  compensazione  verticale,  e'  di competenza dell'Associazione che,  comunque,  non  potra'  assegnare  alcun  quantitativo  a  quei produttori   che   hanno  subito  penalizzazioni  rispetto  all'esito derivante dai controlli in campo e, per i quali, in base alla resa ad ettaro, non e' possibile ammettere a premio ulteriori quantitativi di tabacco prodotti in eccesso.
 Il sistema, in base ai previsti controlli di merito, confermera' o no  i  quantitativi  inseriti  dall'Associazione, quale compensazione verticale  e,  in  automatico,  determinera'  gli importi per i quali l'Associazione potra' richiedere la parte fissa del premio.
 Unitamente   alla   registrazione   della   domanda   a   sistema, l'associazione dovra' inoltrare all'AGEA: - la richiesta di compensazione verticale (faa0vert), comprensiva dei
 seguenti documenti, in duplice copia (originale e copia): 1. Stampa   analitica   delle   consegne  effettuate  dai  produttori
 (faa0con4); 2. Stampa dettaglio produttori (faa0pa81); 3. Stampa analitica dei bonifici attestanti il versamento del prezzo,
 anche  per  il  quantitativo  a  compensazione verticale, da parte
 dell'impresa  di  trasformazione,  relativo  alle  consegne per le
 quali  si  richiede  il  pagamento  della  parte  fissa del premio
 (faa0pa98); 4. Certificato  della Camera di Commercio o dichiarazione sostitutiva
 di  certificato  d'iscrizione nel registro delle imprese di cui al
 D.M. 07.02.1996, ai sensi dell'art. 46 del DPR. 28.12.2000, n. 445
 (secondo il modello dell'allegato 15); 5. Certificato  antimafia  rilasciato  dalla Prefettura o copia della
 richiesta  di  tale  certificazione  alla  Prefettura  con  timbro
 d'accettazione di quest'ultima; 6. Copia documento di riconoscimento legale rappresentante; 7. Dichiarazione  dell'Istituto  bancario  attestante  l'apertura del
 conto  corrente  unico indisponibile dove e' richiesto l'accredito
 dell'importo di premio indicato in domanda.
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato
 
 RICHIESTA PARTE VARIABILE
 
 8. Parte Variabile del premio
 Il  versamento  della  parte  variabile  del  premio,  per  gruppo varietale,  sara'  effettuato solo ed esclusivamente alla conclusione di  tutte  le  consegne  da parte dell'Associazione di produttori. La conclusione delle consegne dovra' essere dichiarata formalmente dalle Associazioni stesse.
 L'importo  della  parte  variabile  del  premio  sara' corrisposto all'associazione  nei termine di trenta giorni a decorrere dalla data di  presentazione  della  domanda  corredata dai documenti di seguito descritti.
 Le  Associazioni  di  produttori, terminate le consegne di tabacco per  l'insieme di contratti di' un determinato gruppo varietale, dopo aver  richiesto  la  liquidazione della parte fissa del premio per il quantitativo  complessivo  ammissibile  comprensivo  dei quantitativi oggetto  di  compensazione verticale, dovranno inserire, a livello di singolo  produttore,  il  prezzo pagato per partita nell'ambito della consegna effettuata dallo stesso.
 Dal  punto di vista procedurale, l'associazione registra a sistema la  dichiarazione di completamento delle consegne e, contestualmente, effettua la richiesta della parte variabile del premio.
 Il sistema, che dispone di tutti gli elementi necessari, determina automaticamente   l'ammontare   del   premio   spettante,  applicando l'algoritmo   di  calcolo  della  parte  variabile  del  premio  gia' utilizzato per i raccolti precedenti.
 Ad  integrazione  dei  dati  registrati  a sistema, l'associazione dovra' inoltrare all'AGEA: - la  domanda  (faa0pvd3) corredata dei seguenti documenti redatti in
 duplice copia (originale e copia): 1) Stampa  analitica del calcolo della parte variabile del premio per
 produttore (faa0pvd1); 2) Certificato  della Camera di Commercio o dichiarazione sostitutiva
 di  certificato  d'iscrizione nel registro delle imprese di cui al
 D.M.  07.02. 1996, ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n.
 445 (come (secondo il modello dell'allegato 15); 3) Stampa  dei  bonifici  dei  prezzi  da  Associazione  a produttori
 associati (faa0bo01); 4) Certificato  antimafia  rilasciato  dalla Prefettura o copia della
 richiesta   ditale   certificazione  alla  Prefettura  con  timbro
 d'accettazione di quest'ultima; 5) Stampa  di  dettaglio  partite  escluse  da parte variabile premio
 (faa0pvd2); 6) Copia documento di riconoscimento legale rappresentante; 7) Dichiarazione  dell'Istituto  bancario  attestante  l'apertura del
 conto  corrente  unico indisponibile dove e' richiesto l'accredito
 dell'importo di premio indicato in domanda.
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato
 
 RICHIESTA AIUTO SPECIFICO
 
 L'aiuto  specifico  spetta  esclusivamente  alle  Associazioni dei produttori  riconosciute  e  deve  essere utilizzato dalle stesse nel rispetto di quanto disposto dall'Art. 40 del Reg. CE n. 2848/98,
 L'ammontare   dell'aiuto  specifico  e'  pari  al  2%  del  premio complessivamente  considerato  nelle  sue  componenti:  parte fissa e parte variabile ed e' erogato dall'AGEA alle associazioni nel termine di  trenta  giorni  a  decorrere  dalla  data  di presentazione della domanda.
 Le Associazioni di produttori possono utilizzare tale aiuto, entro il 31 LUGLIO dell'anno successivo a quello del raccolto per il gruppo varietale VII ed entro il 15 LUGLIO dell'anno successivo a quello del raccolto per i restanti gruppi varietali.
 Le  richieste  d'aiuto  specifico  devono  pervenire  entro  il 10 SETTEMBRE dell'anno successivo a quello del raccolto di cui trattasi, al  fine  di  permettere  all'AGEA  stessa di valutare l'applicazione delle   sanzioni   amministrative   previste  dalla  regolamentazione comunitaria vigente.
 La mancata presentazione della predetta richiesta entro il termine del  10  SETTEMBRE  non  permette  all'  Associazione  interessata di presentare  domanda  di  mantenimento  del  riconoscimento per l'anno successivo a quello del raccolto di cui trattasi.
 L'utilizzazione     dell'aiuto    specifico    deve    interessare esclusivamente i seguenti scopi: A. impiego di personale tecnico incaricato di assistere i soci per il
 miglioramento  qualitativo  della  produzione  e  per  il rispetto
 dell'ambiente; l'AGEA riconoscera' le spese solo per i tecnici con
 titolo  di  studio  di  perito  agrimensore,  agrotecnico,  perito
 agrario,  dott.  in  agraria  e/o scienze forestali, agronomo, sia
 impiegati  a  tempo determinato che indeterminato e/o con rapporto
 di  lavoro autonomo. Saranno riconosciute altresi' le spese per il
 personale  assunto  dall'Associazione, a tempo indeterminato o con
 contratto di formazione di lavoro, dall'associazione con qualifica
 di  cui  al  contratto  nazionale  del  settore,  anche  se non in
 possesso  dei  predetti titoli di studio. I tecnici non dipendenti
 dell'Associazione  devono  essere iscritti agli Albi Professionali
 degli agronomi, periti agrari o agrotecnici. B. fornitura  ai  soci  dell'associazione  di  sementi o materiali di
 moltiplicazione  certificati,  nonche' d'altri mezzi di produzione
 che contribuiscano al miglioramento qualitativo del prodotto; C. misure   di   protezione   dell'ambiente   (es.   limitazione  uso
 fitofarmaci,  ecc.); per tali spese e' necessario fornire tutta la
 documentazione  necessaria  che  certifichi  il  raggiungimento da
 parte dell'Associazione ditale scopo. D. attuazione   d'interventi   d'infrastrutture   che  permettano  di
 valorizzare piu' efficacemente i prodotti conferiti dai soci ed in
 particolare  impianti di cernita. Le spese ammissibili concernenti
 gli interventi d'infrastrutture per la valorizzazione dei prodotti
 e, in particolare gli impianti di cernita dei tabacchi sono quelle
 sostenute  dalle  associazioni di produttori per l'utilizzazione e
 la  gestione diretta in nome e per conto proprio degli impianti di
 cui  trattasi. Detti impianti devono essere distinti e separati da
 qualsiasi   altro   tipo   d'impianto  gestito  dalle  imprese  di
 trasformazione.   Le   spese   ammissibili   sono,  anche,  quelle
 concernenti  l'affitto  di  locali per la cernita del tabacco e la
 concentrazione  dei quantitativi, distinti per singolo produttore,
 oggetto  della  consegna all'impresa di trasformazione contraente.
 Per  tali  locali  e'  necessario  presentare  la  copia  conforme
 dell'atto  di  fitto,  debitamente  registrato nei modi di legge e
 copia  conforme  del registro di carico e scarico dei quantitativi
 di    tabacco    depositati    nel    locale   stesso   da   parte
 dell'Associazione. E. impiego  di  personale  amministrativo  incaricato  di  gestire il
 premio  e  di  garantire  il  rispetto della normativa comunitaria
 nell'ambito  dell'associazione.  Le spese amministrative sostenute
 per  il  personale  impiegato  negli  uffici  dall'associazione di
 produttori  sono  integralmente  rimborsabili, Tale personale deve
 essere  utilizzato,  tra  l'altro,  ed  ai fini ditale rimborso, a
 compiti di: 1) contabilita' ed amministrazione; 2) controllo amministrativo/contabile, 3) acquisizione e controllo dei dati contrattuali; 4) elaborazioni informatiche, documentali e statistiche; 5) gestione e controllo delle quote; 6) pagamento  dei  premi  e  dei prezzi d'acquisto e delle vendite di
 tabacco; 7) quanto  altro  occorra per la produzione ed il miglioramento della
 qualita'.
 
 F. rimborso   delle   spese   per  le  cauzioni  costituite,  qualora
 l'associazione  richieda  l'anticipo  dell'aiuto  specifico. (ART.
 42).
 
 Le  spese di cui ai punti a), b) e c), devono rappresentare almeno il 50% dell'importo totale dell'aiuto specifico.
 L'Associazione  dovra' presentare alla verifica da parte dell'AGEA un  dettagliato programma d'assistenza tecnica, corredato d'opportune verbalizzazioni attestanti le verifiche effettuate dai tecnici stessi presso i soci.
 La  veridicita'  di  tali  verbalizzazioni e' attestata dal legale rappresentante  dell'Associazione,  che  con opportuna dichiarazione, conferma  o  meno  l'operato  dei  tecnici,  secondo  le disposizioni contenute nel programma d'assistenza.
 E'   riconosciuta,   ai   fini  della  spesa,  anche  l'assistenza effettuata durante la fase di consegna del tabacco presso i magazzini delle  imprese  di  trasformazione  intesa  a tutelare i soci ai fini della  determinazione dei gradi qualitativi del tabacco oggetto della consegna stessa.
 Sono  riconosciute le spese di viaggio effettuate dai soli tecnici dipendenti   dell'Associazione   per   l'espletamento  dell'attivita' d'assistenza,  nella  misura massima dell'2% dell'importo complessivo contabilizzato quale aiuto specifico per l'Associazione. La spesa del viaggio  e' riconosciuta nella misura di 1/5 del costo Euro/litro del carburante.  Per  il riconoscimento di tale spesa e' necessario che i verbali   d'assistenza  tecnica,  dei  dipendenti  dell'Associazione, dovranno   indicare   anche   la  distanza  chilometrica  dalla  sede dell'Associazione a quella dell'azienda agricola interessata.
 
 NON SONO AMMISSIBILI AL RIMBORSO LE SPESE:
 
 1.  PER  PERSONALE  TECNICO  E  AMMINISTRATIVO,  DISTACCATO  DALLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE PRESSO LE ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI
 2.  DI  VITTO E ALLOGGIO PER IL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO DIPENDENTE E NON DELL'ASSOCIAZIONE
 
 Le somme non utilizzate interamente o parzialmente, in conformita' del  paragrafo  2  Art.  40,  devono  essere  restituite all'AGEA che provvedera' a versarle al FEOGA.
 Le tipologie di pagamento e svincolo sono:
 9. Anticipo del 50% dell'aiuto specifico con cauzione pari al 115% dell'importo da liquidare
 
 Il  Regolamento  CE  n.  2848/98,  dispone  all'art.  42  par.  1, modificato   con  il  Reg.  CE  n.  1249/00,  che  l'Associazione  di produttori  puo'  richiedere  un anticipo dell'aiuto specifico, nella misura  del 50%, previa costituzione di una cauzione pari all'importo dell'anticipo stesso, maggiorato del 15%.
 L'importo  dell'anticipo  e'  calcolato  sulla  base  del  50% del quantitativo  di  tabacco  complessivo,  per  un  determinato  gruppo varietale  e per l'insieme dei contratti di tutti i gruppi varietali, pari al quantitativo determinato, quale quota parte valida.
 Il  valore  dell'anticipo  sara'  calcolato moltiplicando la quota parte  valida  per  la tariffa Euro/Kg attribuita all'aiuto specifico (vedi Tabella allegata).
 L'AGEA  liquidera' l'anticipo a decorrere dal 16 ottobre dell'anno del  raccolto  ed  entro  il  termine  di trenta giorni dalla data di presentazione  della  domanda, previa conferma della cauzione inviata all'AGEA stessa dall'Ente garante.
 Nel  caso  in  cui  la  domanda sia presentata anteriormente al 16 settembre,  il termine di pagamento dell'anticipo e' di settantasette giorni;  comunque nessun pagamento potra' essere effettuato prima del 16 ottobre.
 L'anticipo  corrisposto  ad  un'Associazione,  matura  interesse a favore  del  FEOGA (gli interessi applicati sono attualmente del 3,0% secondo  quanto  previsto  dal D.M. del 10.12.1998) a decorrere dalla data   d'accredito   dell'aiuto,  qualora  le  somme  non  utilizzate interamente  o  parzialmente, in conformita' del paragrafo 2 Art. 40, devono  essere  restituite  all'AGEA  che  provvedera'  a versarle al FEOGA.
 Per  tale  tipologia  di  richiesta  aiuto,  l'associazione dovra' avvalersi  delle  funzionalita'  informatiche  messe  a  disposizione dall'AGEA nell'ambito del nuovo sistema informativo.
 Ad  integrazione  delle  attivita'  di registrazione della domanda d'anticipo a sistema, l'Associazione e' tenuta a trasmettere all'AGEA la  domanda  d'aiuto  (faa0aiut1)  prodotta dalla stampa del sistema, corredata  dai  seguenti  documenti,  in  duplice  copia (originale e copia): - Certificato  della  Camera di Commercio o dichiarazione sostitutiva
 di  certificato  d'iscrizione  nel registro delle imprese di cui al
 D.M.  07.02.1996,  ai  sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n.
 445 (secondo il modello dell'allegato 15); - Certificato  antimafia  rilasciato  dalla  Prefettura o copia della
 richiesta   di  tale  certificazione  alla  Prefettura  con  timbro
 d'accettazione di quest'ultima; - Stampa di riepilogo relativa per l'insieme di contratti per i quali
 si  richiede l'anticipo dell'aiuto specifico, nella misura del 50%,
 firmata dal legale rappresentante dell'Associazione (faa0pa96); - Copia documento di riconoscimento legale rappresentante; - Cauzione, pari al 115 dell'importo di premio da liquidare; - Programma d'assistenza tecnica;
 
 10.  Anticipo  del  100% dell'aiuto specifico con cauzione pari al 115% del premio da liquidare
 Il   regolamento   CE   n.   2848/98   dispone   all'art.  42  che l'Associazione  di  produttori puo' richiedere un anticipo dell'aiuto specifico, nella misura del 100%, previa costituzione di una cauzione pari all'importo dell'anticipo stesso, maggiorato del 15%.
 L'importo  dell'anticipo  e' calcolato sulla base del quantitativo di   tabacco   complessivo  consegnato,  per  un  determinato  gruppo varietale e per l'insieme dei contratti di tutti i gruppi varietali.
 Il  valore  dell'anticipo  sara'  calcolato  moltiplicando il peso netto  di  tabacco  consegnato  e  ammesso  a  premio  per la tariffa Euro/Kg. attribuita all'aiuto specifico (vedi allegato 7).
 L'AGEA  liquidera' l'anticipo a decorrere dal 16 ottobre dell'anno del  raccolto  ed  entro  il  termine  di trenta giorni dalla data di presentazione  della  domanda, previa conferma della cauzione inviata all'AGEA stessa dall'Ente garante.
 Nel  caso  in  cui  la  domanda sia presentata anteriormente al 16 settembre,  il termine di pagamento dell'anticipo e' di settantasette giorni;  comunque nessun pagamento potra' essere effettuato prima del 16 ottobre.
 L'anticipo  corrisposto  ad  un'Associazione,  matura  interesse a favore  del  FEOGA  a  decorrere  dalla  data d'accredito dell'aiuto, qualora  le  somme  non  utilizzate  interamente  o  parzialmente, in conformita'  del  paragrafo  2  Art.  40,  devono  essere  restituite all'AGEA che provvedera' a versarle al FEOGA.
 Per  tale  tipologia  di  richiesta  aiuto,  l'associazione dovra' avvalersi  delle  funzionalita'  informatiche  messe  a  disposizione dall'AGEA nell'ambito del nuovo sistema informativo.
 Ad  integrazione  delle  attivita'  di registrazione della domanda d'anticipo   (faa0aiu2)   a   sistema,  l'Associazione  e'  tenuta  a trasmettere  all'AGEA  la  domanda  d'aiuto prodotta dalla stampa del sistema, corredata dai seguenti documenti, in duplice copia: - certificato  della  Camera di Commercio o dichiarazione sostitutiva
 di  certificato  d'iscrizione  nel registro delle imprese di cui al
 D.M.  07.02.1996,  ai  sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n.
 445 (allegato 15); - certificato  antimafia  rilasciato  dalla  Prefettura o copia della
 richiesta   di  tale  certificazione  alla  Prefettura  con  timbro
 d'accettazione di quest'ultima; - copia documento di riconoscimento legale rappresentante; - stampa   di  riepilogo  delle  consegne  relativa  all'insieme  dei
 contratti (faa0con4); - stampa di dettaglio per produttore (faa0aiu3); - cauzione, pari al 115 dell'importo di premio da liquidare; - programma d'assistenza tecnica;
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato
 
 11. Saldo e svincolo totale della cauzione
 Il.  Saldo  e  lo  svincolo  totale  della  cauzione concludono la tipologia del pagamento relativa agli anticipi dell'aiuto specifico.
 Per aver diritto allo svincolo totale della cauzione e' necessario che  sia  terminata la registrazione di tutte le consegne di tabacco, nonche'  dei  bonifici del pagamento dei premi versati ai produttori, sia  della  parte  fissa che della parte variabile e dei bonifici del pagamento del prezzo d'acquisto del tabacco.
 La  procedura,  in  base  ai dati inseriti a sistema, produrra' un tabulato  che evidenzia l'eventuale ritardato pagamento del premio ai soci  da  parte dell'associazione e la percentuale di penalizzazione, pari  al 20%, (art. 51 punto 2 del Reg.to CE 2848/98) da applicare in detrazione  all'importo spettante quale aiuto specifico. Ogni periodo aggiuntivo  di  30 giorni, fino ad un massimo di 150 giorni, comporta una decurtazione dell'aiuto pari al 20%.
 Unitamente alla registrazione della domanda (faa0aiut7) a sistema, l'associazione  dovra'  inoltrare  all'AGEA  la  richiesta di saldo e svincolo,  comprensiva  dei  seguenti  documenti,  in  duplice  copia (originale e copia): - Stampa di dettaglio dei produttori (faa0aiu6); - Stampa  dei  bonifici  emessi  a  favore  dei soci sia a livello di
 premio,  parte  fissa e parte variabile, che di prezzo, (faa0pab2 e
 faa0pab3);
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato - verbalizzazione  dei tecnici a riscontro dell'assistenza fornita ai
 soci durante:
 a) le varie fasi agronomiche;
 b) la perizia del tabacco, ai fini della commercializzazione.
 
 Le  spese  di  cui  al  predetto  punto  b)  saranno  riconosciute esclusivamente  per i tecnici che hanno svolto assistenza nelle varie fasi agronomiche; - dichiarazione  del  legale  rappresentante  dell'Associazione o suo
 delegato  che  attesta  e  conferma  o  meno l'operato dei tecnici,
 secondo le disposizioni contenute nel programma d'assistenza; - convenzione  sottoscritta  con  studi  e/o  societa'  al fine dello
 svolgimento  delle  attivita'  amministrative  o  tecniche  proprie
 dell'Associazione.  Tali  convenzioni  devono essere registrate nei
 modi previsti dalle leggi vigenti in materia. Alla convenzione deve
 essere  allegato  il  Certificato  della  Camera  di  Commercio del
 soggetto  convenzionato  o dichiarazione sostitutiva di certificato
 d'iscrizione  nel registro delle imprese di cui al D.M. 07.02.1996,
 ai  sensi  dell'art.  46  del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (secondo il
 modello  dell'allegato 15) o nel caso di contraenti, singoli liberi
 professionisti,  l'attribuzione  della  Partita IVA; la convenzione
 dovra' descrivere dettagliatamente tutte le attivita' da svolgere e
 indicare il personale utilizzato, con relativa qualifica, titolo di
 studio   e  numero  d'iscrizione  al  relativo  Albo  Professionale
 d'appartenenza; - fatture  o  buste  paga  debitamente  registrate  in  contabilita',
 comprovanti  l'impegno  o  la  spesa  sostenuta per il pagamento ai
 tecnici del servizio svolto; - fattura  d'acquisto  di  sementi  o  materiale  di moltiplicazione,
 nonche'  d'altri  mezzi  di  produzione,  debitamente registrate in
 contabilita'; - bolle e/o buoni di consegna dei prodotti acquistati per i soci; - eventuale ed ulteriore documentazione a supporto del riconoscimento
 di spese effettuate per i propri soci.
 
 Per   quanto  attiene  la  presentazione  della  documentazione  a supporto   delle  spese  per  le  quali  l'associazione  richiede  il riconoscimento  delle  spese  da  parte  dell'AGEA,  la stessa dovra' essere elencata in prospetti riepilogativi per tipologia di spesa.
 Conseguentemente    l'AGEA    procedera'   alla   verifica   della documentazione  presentata  dall'associazione  e  alla determinazione dell'importo spettante alla stessa al fine di procedere allo svincolo totale  della  cauzione  o  alla  richiesta  d'eventuali  importi  da recuperare per le spese che non e' possibile riconoscere.
 In  quest'ultimo caso, l'associazione e' tenuta a versare le somme risultate  a  debito  a  mezzo  il  mod. 121 T, su c/c 1300 intestato all'AGEA,  cap.  1710  racc.  2003  e  successivamente  l'AGEA stessa procedera' allo svincolo della cauzione.
 
 12. Pagamento a consuntivo dell'aiuto specifico
 Questa  tipologia  di  pagamento interessa le associazioni che non hanno richiesto alcun tipo d' anticipazione dell'aiuto specifico
 Per   aver  diritto  alla  liquidazione  dell'aiuto  specifico  e' necessario che sia terminata la registrazione di tutte le consegne di tabacco,  nonche'  dei  bonifici  del  pagamento dei premi versati ai produttori,  sia  della  parte fissa che della parte variabili, e dei bonifici del pagamento del prezzo d'acquisto del tabacco.
 La  procedura,  in  base  ai dati inseriti a sistema, produrra' un tabulato  che  evidenzia l'eventuale ritardato pagamento del premio e del  prezzo  ai  soci, da parte dell'associazione e la percentuale di penalizzazione, pari al 20% % (art. 51 punto 2 del Reg.to CE 2848/98) da   applicare   in  detrazione  all'importo  spettante  quale  aiuto specifico.  Ogni  periodo aggiuntivo di 30 giorni, fino ad un massimo di 150 giorni, comporta una decurtazione dell'aiuto pari al 20%.
 Unitamente  alla registrazione della domanda (faa0aiu7) a sistema, l'associazione   dovra'   inoltrare  all'AGEA  la  richiesta  d'aiuto specifico,  comprensiva  dei  seguenti  documenti,  in  duplice copia (originale e copia): - Stampa di dettaglio dei produttori (faa0aiu6) - Stampa  dei  bonifici  emessi  a  favore  dei soci sia a livello di
 premio,  parte  fissa e parte variabile, che di prezzo, (faa0pab2 e
 faa0pab3)
 
 Le   predette   stampe   devono  essere  sottoscritte  dal  legale rappresentante dell'Associazione o suo delegato - tabulato  di  bonifici  emessi  a  favore dei soci sia a livello di
 premio,  parte fissa e parte variabile, che di prezzo, sottoscritto
 dal legale rappresentante dell'Associazione; - verbalizzazione  dei tecnici a riscontro dell'assistenza fornita ai
 soci durante:
 
 a) le varie fasi agronomiche;
 b) la perizia del tabacco, ai fini della commercializzazione.
 Le  spese  di  cui  al  predetto  punto  b)  saranno  riconosciute esclusivamente  per i tecnici che hanno svolto assistenza nelle varie fasi agronomiche: - dichiarazione  del  legale  rappresentante  dell'Associazione o suo
 delegato  che  attesta  e  conferma  o  meno l'operato dei tecnici,
 secondo le disposizioni contenute nel programma d'assistenza; - convenzione  sottoscritta  con  studi  e/o  societa'  al fine dello
 svolgimento  delle  attivita'  amministrative  o  tecniche  proprie
 dell'Associazione.  Tali  convenzioni  devono essere registrate nei
 modi  previsti dalle leggi vigenti in materia (tale prescrizione si
 intende   obbligatoria   solo   per   le  convenzioni  sottoscritte
 successivamente   alla   data   della   presente  circolare).  Alla
 convenzione  deve  essere  allegato  il Certificato della Camera di
 Commercio del soggetto convenzionato o dichiarazione sostitutiva di
 certificato  d'iscrizione nel registro delle imprese di cui al D.M.
 07.02.1996,  ai  sensi  dell'art.  46 del D.P.R, 28.12.2000, n. 445
 (allegato  15).  La  convenzione dovra' descrivere dettagliatamente
 tutte  le attivita' da svolgere e indicare il personale utilizzato,
 con  relativa  qualifica, titolo di studio e numero d'iscrizione al
 relativo Albo Professionale d'appartenenza; - fatture  o  buste  paga  debitamente  registrate  in  contabilita',
 comprovanti  l'impegno  o  la  spesa  sostenuta per il pagamento ai
 tecnici del servizio svolto; - fattura  d'acquisto  di  sementi  o  materiale  di moltiplicazione,
 nonche'  d'altri  mezzi  di  produzione,  debitamente registrate in
 contabilita'; - bolle e/o buoni di consegna dei prodotti acquistati per i soci; - eventuale ed ulteriore documentazione a supporto del riconoscimento
 di spese effettuate per i propri soci; - programma d'assistenza tecnica; - dichiarazione   d'ultimazione   e  definizione  delle  consegne  di
 tabacco, anche a livello di compensazione orizzontale e verticale.
 
 Per   quanto  attiene  la  presentazione  della  documentazione  a supporto   delle  spese  per  le  quali  l'associazione  richiede  il riconoscimento  delle  spese  da parte dell'AGEA, gli stessi dovranno essere elencati in prospetti riepilogativi per tipologia di spesa.
 Conseguentemente    l'AGEA    procedera'   alla   verifica   della documentazione  presentata  dall'associazione  e  alla determinazione dell'importo   spettante  alla  stessa  al  fine  di  procedere  alla liquidazione dell'importo spettante quale aiuto specifico.
 
 CAPITOLO III
 
 REGIME SANZIONATORIO
 
 L'Associazione  di produttori qualora non rispetti le norme per la concessione  dei  premi di cui all'allegato V del Reg. CE n. 2848/98, perde il diritto a fruire dell'aiuto specifico per il raccolto di cui trattasi e, se risulta recidiva in occasione di un secondo controllo, subisce la revoca del riconoscimento da parte dell'AGEA. In proposito vengono  di  seguito  descritte  le  sanzioni  che  saranno applicate sull'importo    spettante    per   l'aiuto   specifico   da   erogare all'Associazione: - penalizzazione   pari   al   50%   dell'aiuto   specifico  maturato
 dall'Associazione  per  il  produttore, nel caso in cui, sulla base
 delle  verifiche  documentali  relative  al fascicolo aziendale del
 produttore  stesso, non risultino gli atti previsti dalla circolare
 AGEA  per  l'ottenimento dei premi erogati; comunque l'Associazione
 e'  tenuta  a  completare entro 20 gg. il fascicolo aziendale con i
 documenti mancanti all'atto della verifica. - in  relazione  a  quanto  esposto  nel  punto  precedente l'AGEA, a
 successiva  verifica,  procedera'  alla  revoca  del riconoscimento
 qualora  l'Associazione  non  abbia  completato  il  fascicolo  del
 produttore   per   il   quale  si  e'  precedentemente  evidenziata
 l'anomalia; - penalizzazione  del  20%  dell'aiuto  specifico  qualora il sistema
 informativo  evidenzi  consegne  di  tabacco antecedenti la data di
 presentazione della "domanda d'anticipo premio"; - nel  caso  in  cui  l'Associazione  non  rispetti  quanto  previsto
 dall'Art.  40, par. 2 e 3 del reg. CE n. 2848/98 della Commissione,
 l'aiuto specifico e' ridotto nella misura del 30%; se, a successiva
 verifica  da  parte  dell'AGEA,  l'associazione  risulta  recidiva,
 l'Amministrazione procedera' alla revoca del riconoscimento; - riduzione  di  un  importo  pari  alla meta' di quello applicato al
 socio,  ai  sensi  del  par.  2-ter, Art. 50 del reg. CE n. 2848/98
 della  Commissione, nei casi di' in cui al socio e' stata applicata
 la  sanzione di cui ai par.fi 1, 2 e 2bis del medesimo regolamento;
 qualora  un produttore sia penalizzato per due anni consecutivi, le
 sanzioni si raddoppiano a decorrere dal terzo anno.
 
 CAPITOLO IV
 
 REVOCA DEL RICONOSCIMENTO
 
 La revoca del riconoscimento ha effetto dalla data a partire dalla quale  non  ricorrono  piu' i presupposti per il riconoscimento fatto salvo  quanto  disposto dall'Art. 5 par. 2 e 3 del Reg. CE n. 2848/98 della Commissione.
 Gli  aiuti  versati  sono  recuperati  maggiorati  degli interessi decorrenti  dalla  data  del  versamento  fino a quella di' recupero. Qualora  il  riconoscimento  sia  revocato  per  inadempienze  gravi, l'importo  degli  aiuti  da recuperare saranno maggiorati del 30%. Il riconoscimento all'associazione non puo' essere nuovamente attribuito prima che non siano trascorsi almeno 12 mesi dalla data di revoca.
 Gli  amministratori  di un'associazione di produttori responsabili della  revoca  del  riconoscimento  non  possono  amministrare  altre associazioni  di  produttori  ne presentare domanda di riconoscimento nei tre anni successivi all'anno d'applicazione delle sanzioni.
 L'associazione  che  entro  il 10 settembre dell'anno successivo a quello  del  raccolto  di  cui  trattasi non presenta all'A.G.E.A. la richiesta   d'aiuto   specifico  (saldo  e  svincolo  o  pagamento  a consuntivo), non potra' richiedere il mantenimento del riconoscimento per l'anno successivo a quello del raccolto di cui trattasi.
 
 Roma, 29 luglio 2003
 
 Il titolare: GULINELLI
 
 ALLEGATI:
 
 - 1: RIP01 - 2: ANT03 - 3: DSV50 - 4: SSV03 - 5: PSC03 - 6: SPC03 - 7: Tabella Premi - 8: Tabella riassuntive stampe - 9: schema polizza fideiussoria 100% aiuto specifico - 10: schema cauzione 100% aiuto spec. - 11: schema cauzione 50% aiuto spec. - 12: schema polizia fideiussoria 50% aiuto spec. - 13: schema cauzione bancaria anticipo premio 100% - 14: schema polizza fideiussoria anticipo premio 100% - 15: dichiarazione sostitutiva - 16: riepilogo calendario termini scadenze impegni e procedure
 |  |  |  | ALLEGATO 1 
 Mod. RIP02
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro,81
 00185 ROMA
 
 Oggetto: Richiesta  parte fissa del premio  su  tabacco  oggetto di riporto raccolto 2002 su  raccolto 2003.  Contratto  stipulato  con l'impresa di trasformazione ................ per il magazzino  sito in ................ tabacco gruppo varietale .................... .
 
 Il sottoscritto ............................................ nato a ........................... Prov. .....,il .......... e residente a .................... Prov. ...... Via ............................. CAP ......... CF/P.IVA ..................... a fronte del contratto indicato in oggetto
 
 Chiede
 
 a codesta  Amministrazione  la liquidazione  della parte  fissa del premio sul quantitativo di tabacco oggetto di riporto, pari  a  Kg. ..........
 
 Il pagamento dovra' essere effettuato presso la (istituto Bancario) ............. ........... cod. ABI ............ CAB c/c ........... Si allega copia del documento di riconoscimento ................. li' ..................
 
 Firma del Produttore
 ......................
 |  |  |  | ALLEGATO 2 
 Mod. ANT03
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 Oggetto: Richiesta anticipo della parte fissa del premio su tabacco gruppo var. ..... raccolto 2003 - contratto stipulato con l'impresa di trasformazione ............. magazzini sito in ............... .
 
 Il sottoscritto ....................... nato a .................... Prov. ....., il ........ e residente a ................. Prov. .... Via ................. n. ..... CAP ........ CF/P. IVA ............. a fronte del contratto indicato in oggetto
 
 Chiede
 
 a codesta Amministrazione  la liquidazione della  parte  fissa  del premio  sulla quota parte valida, al netto del quantitativo oggetto di riporto, su Kg. .......... .
 
 Il pagamento dovra' essere effettuato presso la (Istituto Bancario) ................ ............... cod. ABI .......... CAB .......... c/c............. . Si allega copia del documento di riconoscimento
 
 ................. li' ..................
 
 Firma del Produttore
 ......................
 |  |  |  | ALLEGATO 3 
 Mod. DSV50
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 Oggetto: Richiesta svincolo 50% della cauzione N................... del ............. prestata a garanzia dell'anticipazione di premio, pari a L. ................, della parte fissa del premio su tabacco gruppo var. ..... raccolto 2003 - contratto stipulato con l'impresa di trasformazione ............................... magazzini sito in .................... .
 
 Il sottoscritto ........................ nato a ................... Prov. ....., il ....... e residente a .................. Prov. .... Via .................. n. ..... CAP ....... CF/P.IVA .............. a fronte del contratto indicato in oggetto
 
 Chiede
 
 a  codesta  Amministrazione  lo  svincolo  del  50%  della cauzione N. ........... del ......... prestata a garanzia dell'anticipazione di premio, pari a Euro .............., della parte fissa del premio anticipato, a fronte del  contratto  indicato  in  oggetto,  avendo effettuate consegne di tabacco per Kg. ......... pari e/o superiore al 50% della quota consolidata. Si allega copia del documento di riconoscimento
 
 ................. li' ..................
 
 Firma del Produttore
 ......................
 |  |  |  | ALLEGATO 4 
 Mod. SSV03
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 Oggetto: Richiesta del  saldo della  parte fissa  del  premio  e lo svincolo totale della cauzione svincolo N. ........ del ........... prestata  a  garanzia  dell'anticipazione  di premio,  pari  a Euro ............., della  parte  fissa  del  premio  su  tabacco gruppo var. ...... raccolto 2003 - contratto  stipulato  con  l'impresa di trasformazione .................................. magazzini sito in ....................... .
 
 Il sottoscritto ....................... nato a .................... Prov. ....., il ........ e residente a ................. Prov. .... Via ..................... n. ..... CAP ..... CF/P.IVA ............. a fronte del contratto indicato in oggetto
 
 Chiede
 
 a codesta Amministrazione la  liquidazione  del  saldo della  parte fissa  del  premio  e lo  svincolo  totale  della cauzione svincolo N. ........ del ......... prestata a garanzia dell'anticipazione di premio,  pari  a  Euro .........., della  parte  fissa  del  premio anticipato.
 
 Il pagamento dovra' essere effettuato presso la (Istituto Bancario) ..................... cod. ABI ....... CAB ....... c/c ............ Si allega copia del documento di riconoscimento
 
 ................. li' ..................
 
 Firma del Produttore
 ......................
 |  |  |  | ALLEGATO 5 
 Mod. PSC03
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 Oggetto: Richiesta della parte fissa  del premio  su consegne  gia' effettuate su tabacco gruppo var. ....... raccolto 2003 - contratto stipulato con l'impresa di trasformazione ......................... magazzini sito in .......................... .
 
 Il sottoscritto .......................... nato a ................. Prov. ....., il ........ e residente a ................. Prov. .... Via ................... n. .... CAP ...... CF/P.IVA ............... a fronte del contratto indicato in oggetto
 
 Chiede
 
 a codesta Amministrazione la  liquidazione  della  parte fissa  del premio su consegne gia' effettuate su tabacco gruppo var. ......... raccolto 2002 - per Kg. ......... .
 
 Il pagamento dovra' essere effettuato presso la (Istituto Bancario) ...................... cod. ABI ...... CAB ....... c/c .......... . Si allega copia del documento di riconoscimento
 
 ................. li' ..................
 
 Firma del Produttore
 ......................
 |  |  |  | ALLEGATO 6 
 Mod. SPC03
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 Oggetto:  Richiesta  il saldo  della  parte  fissa  del  premio  su consegne  gia'  effettuate su  tabacco  gruppo  var. .............. raccolto 2003 - contratto stipulato con l'impresa di trasformazione .............................. magazzini sito in ................ .
 
 Il sottoscritto ........................... nato a ................ Prov. ..... il .......... e residente a .............. Prov. ...... Via ................. n. ..... CAP ...... CF/P. IVA ............... a fronte del contratto indicato in oggetto
 
 Chiede
 
 a codesta  Amministrazione la  liquidazione  del  saldo della parte fissa  del premio su consegne gia' effettuate, facendo presente che ha  gia'  consegnato  Kg. ....... netti  di  tabacco per i quali ha beneficiato della parte fissa del premio.
 
 Il pagamento dovra' essere effettuato presso la (Istituto Bancario) ...................... cod. ABI ....... CAB ....... c/c.......... . Si allega copia del documento di riconoscimento
 
 ................. li' ..................
 
 Firma del Produttore
 ......................
 |  |  |  | ALLEGATO 7 
 Tabella Premi 2003
 Tabella Premi e Aiuto Specifico Raccolto 2003 ============================================================ Gruppo        Parte         Parte           Aiuto Specifico Varietale     Fissa         Variabile ============================================================ 01            1.78837       1.04322         0.05961 02            1.43054       0.83448         0.04768 03            1.31133       0.95369         0.04768 04            1.65185       0.83904         0.05244 05            1.07291       0.96561         0.04292 07            2.27757       1.05118         0.07008
 |  |  |  | ALLEGATO 8 
 Tabella Riassuntiva Stampe
 Tipologia di Pratica Premio
 
 Pratiche per Contratto:
 
 1) A - Anticipo della parte fissa del premio
 
 Stampa Domanda                                              faa0ant2
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio           faa0pa95
 
 2)B - Premio su Consegne Parziali gia' effettuate
 
 Stampa Domanda                                              faa0con2
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio           faa0pa94
 
 Stampa situazione Consegne per contratto                    faa0con4
 
 Stampa Bonifici Prezzo Tabacco da trasformatore ad assoc.   faa0pa97
 
 3) C -Premio su tabacco a Riporto
 
 Stampa Domanda                                              faa0rip2
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio           faa0pa93
 
 4) G - Svincolo cauzione pari al 50% Stampa Domanda         faa0svi6
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio           faa0pa82
 
 Stampa situazione Consegne per contratto                    faa0con4
 
 Stampa Bonifici Prezzo Tabacco da trasformatore ad ass.     faa0pa98
 
 Stampa Bonifici Premio                                      faa0prm1
 
 5) I/M Svincolo cauzione pari al 100% e Saldo Parte Fissa del premio
 
 Stampa Domanda                                              faa0svi2
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda di svincolo in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio   faa0sv04
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda di saldo in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio   faa0sv03
 
 Stampa interessi                                            faa0pain
 
 Stampa Vaglia Restituzioni                                  faa0rest
 
 Stampa situazione Consegne per contratto                    faa0con4
 
 Stampa Bonifici Prezzo Tabacco da trasformatore ad ass.     faa0pa98
 
 Stampa Bonifici Premio                                      faa0prm1
 
 6)N - Saldo Parte Fissa Consegne Parziali gia' effettuate Stampa Domanda                                              faa0sa02
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda di saldo in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio   faa0sa03
 
 Stampa situazione Consegne per contratto                    faa0con4
 
 Stampa Bonifici Prezzo Tabacco da trasformatore ad associ.  faa0pa98
 
 Pratiche per Gruppo Varietale:
 
 1)E - Parte Variabile
 
 Stampa Domanda                                              faa0pvd3
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio           faa0pvd1
 
 Stampa Dettaglio Partite Escluse                            faa0pvd2
 
 Stampa Bonifici prezzo da Associazione a Produttore         faa0bo01
 
 2)L Compensazione Verticale
 
 Stampa Domanda                                              faa0vert
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio           faa0pa81
 
 Stampa situazione Consegne per contratto                    faa0con4
 
 Stampa Bonifici Prezzo Tabacco da trasformatore ad ass.     faa0pa98
 
 Pratiche per Associazione: 1)D - Anticipo Aiuto Specifico al 50%
 
 Stampa Domanda                                              faa0aiu1
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio           faa0pa96
 
 2)P - Anticipo Aiuto Specifico al 100%
 
 Stampa Domanda                                              faa0aiu2
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato il peso ammesso a premio           faa0aiu3
 
 Stampa situazione Consegne per contratto                    faa0con4
 
 3)F - Saldo / Svincolo A. Specifico
 
 Stampa Domanda                                              faa0aiu7
 
 Stampa Dettaglio Prod. presenti nella domanda in base ai quali viene calcolato l'importo ammesso a premio         faa0aiu6
 
 Stampa Bonifici Prezzo Tabacco da Ass. a Prod.              faa0pab3
 
 Stampa Bonifici Premio                                      faa0pab2
 |  |  |  | ALLEGATO 9 SCHEMA POLIZZA FIDEJUSSORIA PER RICHIESTA
 ANTICIPO 100% DELL'AIUTO SPECIFICO
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro,81
 00185 ROMA
 
 ................. li' ..............
 
 PREMESSO
 
 - che l'Associazione ........................................... con sede in ...................... (  ), Via/c.da ............... n. ... CAP ........., P.IVA ..................... ( di seguito denominata Contraente ),  ha  stipulato  per il tabacco gruppi  varietali 0..,0..,0..,0..,0.. e 0.. raccolto 200., ai  sensi del  regolamento  CE n. 2848/98, contratti di coltivazione, a fronte dei  quali  sono  state  ultimate  le  consegne  di  tabacco, con la determinazione  di  un peso netto a premio cosi' di seguito distinto per gruppo varietale:
 
 gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. .................
 
 Totale Kg.  .................
 
 - che a norma dell'art. 42 del precitato  Regolamento  CE,  per  la corresponsione  dell'anticipo,  nella  misura  del 100%, dell'aiuto specifico,  pari  al 2% del valore del  premio attribuito al premio stesso,  sul quantitativo  totale  di Kg. .........., pari  al peso netto  ammesso  a premio, il Contraente deve presentare una polizza fideiussoria  pari all'importo  dell'anticipo maggiorato del 15%, a garanzia:
 
 a) della somma da anticipare  e fino  alla  completa  esecuzione di tutti gli adempimenti previsti dalla vigente normativa  comunitaria e nazionale;
 
 b) dell'eventuale  restituzione  dell'importo anticipato e relativi interessi  a favore del  FEOGA ove risultasse che il contraente non aveva titolo a richiederne il pagamento in tutto od in parte;
 
 c) del rispetto  di tutti  gli obblighi e le prescrizioni stabiliti dalla  sopracitata  normativa  comunitaria  e  nazionale  per  aver diritto al beneficio dell'aiuto specifico.
 
 - che in Contraente ha richiesto il pagamento dell'anticipo,  nella misura del 100%, pari al 2% del valore attribuito la premio stesso, sul peso netto totale di Kg ........ di tabacco greggio in foglia - gruppi  varietali  0.., 0..,0..,0..,0.. e 0..  corrispondente  alle consegne di tabacco gia' effettuate;
 
 - che  detto  pagamento  di  Euro .................., anticipato e' condizionato  alla  previa  costituzione  di una cauzione meditante polizza  fideiussoria  di Euro .................., pari all'importo dell'aiuto specifico richiesto maggiorato del 15%;
 
 - che  qualora  risulta  accertata  dagli  Organi  di Controllo, da Amministrazioni  Pubbliche  o  da  Corpi   di  Polizia  Giudiziaria l'insussistenza  totale e/o parziale del diritto all'aiuto, l'AGEA, deve   procedere   all'immediato   incameramento   delle   somme corrispondenti ai quantitativi di tabacco per i quali non  e' stato riconosciuto l'aiuto;
 
 CIO' PREMESSO
 
 L'Istituto di credito ............................................. (in seguito denominato "Fideiussore"), iscritto nel  registro delle Societa' di ............... P.IVA .............  - Capitale Sociale L. ................... con sede in .............................. a mezzo dei sottoscritti Funzionari: ..............., con la presente dichiara   di   costituirsi,   come   in  effetti  si  costituisce, fideiussore nell'interesse di ............. P.IVA ................. con sede ................. residente in .........................., iscritta nel registro delle (imprese .........) al numero ......... (di  seguito  indicato   come  Contraente),  a   favore  dell'AGEA, dichiarandosi   con   il   Contraente   solidalmente   tenuto   per l'adempimento  dell'obbligazione   di  restituzione   delle   somme anticipate   erogate   secondo   quanto   descritto  in   premessa, automaticamente  aumentate  degli  interessi  legali decorrenti nel periodo  compreso  fra  la  data  di   erogazione   e   quella   di rimborso,  oltre  imposte,  tasse  ed  oneri  di  qualsiasi  natura sopportati  dall'AGEA  in  dipendenza  del  recupero,  secondo   le condizioni  oltre  specificate,  fino  alla concorrenza della somma massima di Euro .......................... .
 
 CONDIZIONI DELLA POLIZZA FIDEJUSSORIA:
 
 A) Condizioni che regolano il rapporto tra il Fideiussore e  l'AGEA Art.  1 - OGGETTO  DELLA  GARANZIA  -  il  Fideiussore   garantisce all'AGEA per il periodo indicato all'art. 2 e fino alla concorrenza dell'importo assicurato:
 
 1) la restituzione totale o parziale delle somme da questa
 anticipate al Contraente;
 
 2) gli interessi maturati come previsti dalla normativa Comunitaria
 e Nazionale;
 
 3) le predette somme anticipate erogate, automaticamente, aumentate
 degli interessi legali decorrenti nel periodo compreso fra la
 data di erogazione e quella di riMborso, oltre imposte, tasse ed
 oneri di qualsiasi natura sopportati dall'AGEA in dipendenza del
 recupero.
 
 Art.  2 - DURATA  DELLA  GARANZIA - La  garanzia  prestata a favore dell'AGEA,  ha la validita' di mesi 3 dalla data di emissione della cauzione ed e' automaticamente rinnovata di tre mesi in tre mesi, a meno che nel frattempo l'AGEA, con apposita dichiarazione scritta e comunicata all'Associazione, la svincoli.
 
 Art. 3 - AVVISO DI SINISTRO - PAGAMENTO  -  Qualora   ricorrano   i presupposti  per  la   restituzione   da   parte   del   Contraente dell'anticipo,  l'AGEA,  con  lettera  raccomandata,  inviata   per conoscenza al Fideiussore, invitera':
 
 1) il Contraente a versare la somma  dovuta  entro il termine unico
 di quindici giorni.
 
 2) escutera' le somme, anche parzialmente,  facendone richiesta  al Fideiussore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno trascorso inutilmente tale termine, senza che il contraente abbia dato  prova della restituzione delle somme richieste. Il pagamento dell'importo  richiesto  da AGEA  sara' effettuato dal Fideiussore  a  prima  richiesta  scritta,  in  modo  automatico  e incondizionato,  entro  15  giorni  dalla   ricezione   di  questa, senza  possibilita'  per  il  Fideiussore di opporre ad AGEA alcuna eccezione,   in   particolare   relativamente    alla    validita', all'efficacia  ed  alle  vicende  del  rapporto  da cui e' derivata l'erogazione    dell'anticipo   citato    nelle   premesse,   anche nell'eventualita' di opposizione proposta dal contraente o da altri soggetti  comunque  interessati ed anche nel caso che il Contraente nel  frattempo  sia  stato  dichiarato  fallito ovvero sottoposto a procedure   concorsuali   ovvero   posto   in    liquidazione,   ed anche  in  caso  di  mancato  pagamento  dei  premi  o di rifiuto a prestare eventuali controgaranzie da parte del Contraente.
 
 Art. 4 - RINUNCIA ALLA PREVENTIVA ESCUSSIONE - La presente garanzia viene  rilasciata  con  espressa   rinuncia  al   beneficio   della preventiva  escussione di cui all'art. 1944 del codice civile, e di quanto  contemplato  agli  artt. 1955 e 1957  cod. civ., volendo ed intendendo  il  Fideiussore  rimane  obbligato  in  solido  con  il Contraente  fino  all'estinzione del credito garantito, nonche' con espressa  rinuncia ad opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1242 - 1247  cod.  civ.  per  quanto  riguarda  crediti  certi, liquidi ed esigibili che il Contraente abbia, a qualunque titolo, maturato nei confronti dell'AGEA.
 
 Art. 5 - FORO COMPETENTE - In  caso  di  controversia fra AGEA e il Fideiussore,  il  foro  competente  sara'  esclusivamente quello di Roma.
 
 FIRMA
 |  |  |  | ALLEGATO 10 
 SCHEMA CAUZIONE BANCARIA PER RICHIESTA
 ANTICIPO 100% DELL'AIUTO SPECIFICO
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 ............... li' ...........
 
 PREMESSO
 
 - che l'Associazione .............................................. con sede in ..................... (...), Via/c.da ................. n. .... CAP ....., P.IVA .............................. ( di seguito denominata Contraente ),  ha stipulato per il  tabacco gruppi varietali 0..,0..,0..,0..,0.. e 0.. raccolto 200.., ai sensi del  regolamento CE n. 2848/98, contratti di coltivazione, a fronte dei quali  sono  state  ultimate  le  consegne  di  tabacco  con la determinazione  di  un  peso netto a premio di seguito distinto per gruppo varietale:
 
 gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. .................
 
 Totale Kg.  ................
 
 -  che  a  norma dell'art. 42 del precitato Regolamento CE, per la corresponsione  dell'anticipo,  nella  misura  del  100%,  dell'aiuto specifico,  pari  al  2%  del  valore del premio attribuito al premio stesso,  sul  quantitativo  totale  di  Kg............., pari al peso netto  ammesso  a  premio, il Contraente deve presentare una cauzione pari all'importo dell'anticipo maggiorato del 15%, a garanzia: a) della somma da anticipare e fino alla completa esecuzione di tutti
 gli  adempimenti  previsti  dalla  vigente normativa comunitaria e
 nazionale; b) dell'eventuale  restituzione  dell'importo  anticipato  e relativi
 interessi  a favore del FEOGA ove risultasse che il contraente non
 aveva titolo a richiederne il pagamento in tutto od in parte; c) del  rispetto  di  tutti  gli obblighi e le prescrizioni stabiliti
 dalla  sopracitata  normativa  comunitaria  e  nazionale  per aver
 diritto al beneficio dell'aiuto specifico; - che  in  Contraente  ha richiesto il pagamento dell'anticipo, nella
 misura del 100%, pari al 2% del valore attribuito la premio stesso,
 sul  peso  netto  totale  di  Kg............  di tabacco greggio in
 foglia  - gruppi varietali 0..,0..,0..,0..,0.. e 0.. corrispondente
 alle consegne di tabacco gia' effettuate; - che  detto  pagamento  di  Euro  ..................., anticipato e'
 condizionato  alla  previa  costituzione  di una cauzione meditante
 fideiussione  bancaria di Euro ................... pari all'importo
 dell'aiuto specifico richiesto maggiorato del 15%; - che  qualora  risulta  accertata  dagli  Organi  di  Controllo,  da
 Amministrazioni   Pubbliche  o  da  Corpi  di  Polizia  Giudiziaria
 l'insussistenza  totale e/o parziale del diritto all'aiuto, l'AGEA,
 deve    procedere    all'immediato    incameramento   delle   somme
 corrispondenti  ai quantitativi di tabacco per i quali non e' stato
 riconosciuto l'aiuto;
 
 CIO' PREMESSO
 
 L'istituto  di credito................................... (in seguito denominato  "Fideiussore"),  iscritto  nel  registro  delle  Societa' di......................  P.  IVA................. - Capitale Sociale L.  ........................ con sede in..................... a mezzo dei  sottoscritti Funzionari: ....................................... con   la  presente  dichiara  di  costituirsi,  come  in  effetti  si costituisce,  fideiussore  nell'interesse  di..................... P. IVA..................   con   sede........................  residente in.............  iscritta  nel registro delle (imprese).............. al  numero..............  (di  seguito  indicato  come Contraente), a favore dell'AGEA, dichiarandosi con il Contraente solidalmente tenuto per  l'adempimento  dell'obbligazione  di  restituzione  delle  somme anticipate    erogate   secondo   quanto   descritto   in   premessa, automaticamente  aumentate  degli  interessi  legali  decorrenti  nel periodo  compreso  fra  la  data  di erogazione e quella di rimborso, oltre   imposte,  tasse  ed  oneri  di  qualsiasi  natura  sopportati dall'AGEA  in  dipendenza  del  recupero, secondo le condizioni oltre specificate, fino alla concorrenza della somma massima di Euro......
 
 CONDIZIONI DELLA FIDEJUSSIONE BANCARIA:
 
 B) Condizioni che regolano il rapporto tra Il Fideiussore e l'AGEA
 
 Art.  1  -  OGGETTO  DELLA  GARANZIA  -  il Fideiussore garantisce all'AGEA  per  il periodo indicato all'art. 2 e fino alla concorrenza dell'importo assicurato:
 1)  la  restituzione  totale  o  parziale  delle  somme  da questa anticipate al Contraente;
 2)   gli   interessi   maturati   come  previsti  dalla  normativa Comunitaria e Nazionale;
 3)   le   predette   somme  anticipate  erogate,  automaticamente, aumentate  degli interessi legali decorrenti nel periodo compreso fra la  data  di erogazione e quella di rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri  di qualsiasi natura sopportati dall'A.G.E.A. in dipendenza del recupero.
 
 Art.  2  -  DURATA  DELLA GARANZIA - La garanzia prestata a favore dell'AGEA,  ha  la  validita' di mesi 3 dalla data di emissione della cauzione  ed  e' automaticamente rinnovata di tre mesi in tre mesi, a meno  che  nel frattempo l'AGEA, con apposita dichiarazione scritta e comunicata all'Associazione, la svincoli.
 
 Art.  3  -  AVVISO  DI  SINISTRO - PAGAMENTO - Qualora ricorrano i presupposti per la restituzione da parte del Contraente dell'anticipo ,  l'AGEA,  con  lettera  raccomandata,  inviata  per  conoscenza  al Fideiussore, invitera':
 1)  il Contraente a versare la somma dovuta entro il termine unico di quindici giorni;
 2)  escutera' le somme, anche parzialmente, facendone richiesta al Fideiussore  mediante  raccomandata con ricevuta di ritorno trascorso inutilmente  tale  termine,  senza che il contraente abbia dato prova della  restituzione  delle somme richieste. Il pagamento dell'importo richiesto  da AGEA sara' effettuato dal Fideiussore a prima richiesta scritta,  in  modo automatico e incondizionato, entro 15 giorni dalla ricezione di questa, senza possibilita' per il Fideiussore di opporre ad   AGEA   alcuna   eccezione,  in  particolare  relativamente  alla validita',  all'efficacia  ed  alle  vicende  del  rapporto da cui e' derivata  l'erogazione  dell'anticipo  citato  nelle  premesse, anche nell'eventualita'  di  opposizione proposta dal contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche nel caso che il Contraente nel frattempo  sia stato dichiarato fallito ovvero sottoposto a procedure concorsuali ovvero posto in liquidazione, ed anche in caso di mancato pagamento  dei premi o di rifiuto a prestare eventuali controgaranzie da parte del Contraente.
 
 Art.  4  -  RINUNCIA  ALLA  PREVENTIVA  ESCUSSIONE  -  La presente garanzia  viene  rilasciata  con espressa rinuncia al beneficio della preventiva  escussione  di  cui all'art. 1944 del codice civile, e di quanto  contemplato  agli  artt.  1955  e  1957 cod. civ., volendo ed intendendo   il   Fideiussore  rimane  obbligato  in  solido  con  il Contraente  fino  all'estinzione  del  credito garantito, nonche' con espressa  rinuncia  ad  opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1242 - 1247  cod.  civ.  per  quanto  riguarda  crediti  certi,  liquidi  ed esigibili  che  il Contraente abbia, a qualunque titolo, maturato nei confronti dell'AGEA.
 
 Art.  5  - FORO COMPETENTE - In caso di controversia fra AGEA e il Fideiussore, il foro competente sara' esclusivamente quello di Roma.
 
 FIRMA
 |  |  |  | ALLEGATO 11 
 SCHEMA CAUZIONE BANCARIA PER RICHIESTA
 ANTICIPO 50% DELL'AIUTO SPECIFICO
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 PREMESSO
 
 - che  l'Associazione  ...........................................con
 sede  in  ...........  (...),  Via/c.da ........................ n.
 ....  CAP  ......,  P.  IVA  .........................  (di seguito
 denominata  Contraente),  ha  stipulato  per  il tabacco dei gruppi
 varietali  0..,0.,0..,0..,0..  e  0..  raccolto 200.., ai sensi del
 regolamento  CE n. 2848/98. contratti di coltivazione, a fronte dei
 quali  la  quota parte valida e' determinata in Kg. ...............
 complessivi, cosi di seguita distinta: - che  a  norma  dell'art. 42, del Regolamento CE n. 2848/98, par. 1,
 modificato  con  regolamento  CE  n. 1249/00, per la corresponsione
 dell'anticipo,  nella misura del 50%, dell'aiuto specifico, pari al
 2%   del  valore  del  premio  attribuito  al  premio  stesso,  sul
 quantitativo  totale  di  Kg ................ pari alla quota parte
 valida, il Contraente deve presentare una Cauzione pari all'importo
 dell'anticipo maggiorato del 15%, a garanzia:
 a)  della  somma  da anticipare e fino alla completa esecuzione di tutti  gli adempimenti previsti dalla vigente normativa comunitaria e nazionale;
 b)  dell'eventuale restituzione dell'importo anticipato e relativi interessi  a  favore  del  FEAOG ove risultasse che il contraente non aveva titolo a richiederne il pagamento in tutto od in parte;
 c)  del rispetto di tutti gli obblighi e le prescrizioni stabiliti dalla  sopracitata normativa comunitaria e nazionale per aver diritto al beneficio dell'aiuto specifico.
 
 - che in Contraente ha richiesto il pagamento dell'anticipo, nella
 misura  del 50%, pari al 2% del valore attribuito la premio stesso,
 sul  peso netto totale di Kg.......... di tabacco greggio in foglia
 -  gruppi  varietali  0..,0..,0..,0..,0.. e 0.. corrispondente alla
 quota parte valida;
 -  che detto pagamento di Euro ...................., anticipato e'
 condizionato  alla  previa  costituzione  di una cauzione meditante
 fideiussione   bancaria   di   Euro   ......................   pari
 all'importo dell'aiuto specifico richiesto maggiorato del 15%;
 -  che  qualora  risulta  accertata  dagli Organi di Controllo, da
 Amministrazioni   Pubbliche  o  da  Corpi  di  Polizia  Giudiziaria
 l'insussistenza  totale e/o parziale del diritto all'aiuto, l'AGEA,
 deve    procedere    all'immediato    incameramento   delle   somme
 corrispondenti  ai quantitativi di tabacco per i quali non e' stato
 riconosciuto l'aiuto;
 
 CIO' PREMESSO
 
 L'istituto   di  credito.......................................... (in  seguito  denominato  "Fideiussore"), iscritto nel registro delle Societa'  di............. P.IVA........................... - Capitale Sociale  L.  ................... con sede in a mezzo dei sottoscritti Funzionari:................................,con  la presente dichiara di   costituirsi,   come   in  effetti  si  costituisce,  fideiussore nell'interesse  di.........................  P. IVA.................. con sede residente in..................., iscritta nel registro delle (imprese)..............  al  numero........ (di seguito indicato come Contraente),  a  favore  dell'AGEA,  dichiarandosi  con il Contraente solidalmente    tenuto   per   l'adempimento   dell'obbligazione   di restituzione  delle somme anticipate erogate secondo quanto descritto in   premessa,   automaticamente  aumentate  degli  interessi  legali decorrenti nel periodo compreso fra la data di erogazione e quella di rimborso,   oltre   imposte,  tasse  ed  oneri  di  qualsiasi  natura sopportati   dall'AGEA   in   dipendenza  del  recupero,  secondo  le condizioni  oltre  specificate,  fino  alla  concorrenza  della somma massima di Euro................
 
 CONDIZIONI DELLA FIDEJUSSIONE BANCARIA:
 
 A) Condizioni che regolano il rapporto tra Il Fideiussore e l'AGEA
 Art.  1  -  OGGETTO  DELLA  GARANZIA  -  il Fideiussore garantisce all'AGEA  per il periodo indicato all' art. 2 e fino alla concorrenza dell'importo assicurato:
 1)  la  restituzione  totale  o  parziale  delle  somme  da questa anticipate al Contraente;
 2)   gli   interessi   maturati   come  previsti  dalla  normativa Comunitaria e Nazionale;
 3)   le   predette   somme  anticipate  erogate,  automaticamente, aumentate  degli interessi legali decorrenti nel periodo compreso fra la  data  di erogazione e quella di rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri  di  qualsiasi natura sopportati dall'A.G.E.A in dipendenza del recupero.
 
 Art.2  -  DURATA  DELLA  GARANZIA  - La garanzia prestata a favore dell'AGEA,  ha  la  validita' di mesi 3 dalla data di emissione della cauzione  ed  e' automaticamente rinnovata di tre mesi in tre mesi, a meno  che  nel frattempo l'AGEA, con apposita dichiarazione scritta e comunicata all'Associazione, la svincoli.
 
 Art.  3  -  AVVISO  DI  SINISTRO - PAGAMENTO - Qualora ricorrano i presupposti per la restituzione da parte del Contraente dell'anticipo ,  l'AGEA,  con  lettera  raccomandata,  inviata  per  conoscenza  al Fideiussore, invitera':
 1)  il Contraente a versare la somma dovuta entro il termine unico di quindici giorni;
 2)  escutera' le somme, anche parzialmente, facendone richiesta al Fideiussore  mediante  raccomandata con ricevuta di ritorno trascorso inutilmente  tale  termine,  senza che il contraente abbia dato prova della restituzione delle somme richieste.
 Il  pagamento  dell'importo richiesto da AGEA sara' effettuato dal Fideiussore   a   prima  richiesta  scritta,  in  modo  automatico  e incondizionato,  entro  15  giorni  dalla  ricezione di questa, senza possibilita'  per il Fideiussore di opporre ad AGEA alcuna eccezione, in  particolare  relativamente  alla validita', all'efficacia ed alle vicende  del  rapporto  da cui e' derivata l'erogazione dell'anticipo citato   nelle   premesse,  anche  nell'eventualita'  di  opposizione proposta  dal  contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche  nel  caso che il Contraente nel frattempo sia Stato dichiarato fallito  ovvero  sottoposto  a  procedure concorsuali ovvero posto in liquidazione,  ed  anche  in caso di mancato pagamento dei premi o di rifiuto a prestare eventuali controgaranzie da parte del Contraente,
 
 Art.  4  -  RINUNCIA  ALLA  PREVENTIVA  ESCUSSIONE  -  La presente garanzia  viene  rilasciata  con espressa rinuncia al beneficio della preventiva  escussione  di  cui all'art. 1944 del codice civile, e di quanto  contemplato  agli  artt.  1955  e  1957 cod. civ., volendo ed intendendo   il   Fideiussore  rimane  obbligato  in  solido  con  il Contraente  fino  all'estinzione  del  credito garantito, nonche' con espressa  rinuncia  ad  opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1242 - 1247  cod.  civ.  per  quanto  riguarda  crediti  certi,  liquidi  ed esigibili  che  il Contraente abbia, a qualunque titolo, maturato nei confronti dell'AGEA,
 
 Art.  5  - FORO COMPETENTE - In caso di controversia fra AGEA e il Fideiussore, il foro competente sara' esclusivamente quello di Roma.
 
 FIRMA
 |  |  |  | ALLEGATO 12 
 SCHEMA POLIZZA FIDEJUSSORIA PER RICHIESTA
 ANTICIPO 50% DELL'AIUTO SPECIFICO
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 8l
 00185 ROMA
 
 ........, li'............
 
 PREMESSO
 
 - che l'Associazione .............................................. con sede in ........................ (...), Via/c.da .............. n. ..... CAP ......., P. IVA .................. (di seguito denomi- nata  Contraente), ha  stipulato  per  il tabacco  gruppi varietali 0..,0..,0..,0..,0.. e 0.. raccolto 200.., ai  sensi del regolamento CE  n. 2848/98, contratti  di  coltivazione, a  fronte dei quali la quota parte valida e' determinata in Kg. ............. complessivi, cosi' di seguito distinta:
 
 gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. ................. gruppo varietale 0..     Kg. .................
 
 Totale Kg.  .................
 
 -  che  a norma dell'art. 42 del regolamento CE n. 2848/98, par. 1
 modificato  con  regolamento  CE  n.  1249/00 per la corresponsione
 dell'anticipo,  nella misura del 50%, dell'aiuto specifico, pari al
 2%   del  valore  del  premio  attribuito  al  premio  stesso,  sul
 quantitativo  totale  di  Kg ................ pari alla quota parte
 valida, il Contraente deve presentare una polizza fideiussoria pari
 all'importo dell'anticipo maggiorato del 15%, a garanzia:
 
 a)  della  somma  da anticipare e fino alla completa esecuzione di
 tutti gli adempimenti previsti dalla vigente normativa comunitaria
 e
 d)  dell'eventuale restituzione dell'importo anticipato e relativi
 interessi  a favore del FEAOG ove risultasse che il contraente non
 aveva titolo a richiederne il pagamento in tutto od in parte;
 e)  del rispetto di tutti gli obblighi e le prescrizioni stabiliti
 dalla  sopracitata  normativa  comunitaria  e  nazionale  per aver
 diritto al beneficio dell'aiuto specifico;
 f)  che  in  Contraente  ha  richiesto il pagamento dell'anticipo,
 nella  misura  del 50%, pari al 2% del valore attribuito la premio
 stesso,  sul  peso netto totale di Kg.......... di tabacco greggio
 in  foglia  -  gruppo  varietale ......, corrispondente alla quota
 parte  valida;  che  detto  pagamento di Euro ....................
 anticipato   e'  condizionato  alla  previa  costituzione  di  una
 cauzione     meditante     polizza     fideiussoria     di    Euro
 ........................,  pari  all'importo  dell'aiuto specifico
 richiesto  maggiorato del 15%; che qualora risulta accertata dagli
 Organi  di  Controllo,  da Amministrazioni Pubbliche o da Corpi di
 Polizia   Giudiziaria  l'insussistenza  totale  e/o  parziale  del
 diritto    all'aiuto,   l'AGEA,   deve   procedere   all'immediato
 incameramento   delle  somme  corrispondenti  ai  quantitativi  di
 tabacco per i quali non e' stato riconosciuto l'aiuto;
 
 CIO' PREMESSO
 
 La  (Compagnia  di  Assicurazione)................................ (in  seguito  denominato  "Fideiussore"), iscritta nel registro delle Societa' di................ P.IVA................. - Capitale Sociale Euro...............  con sede in......................... a mezzo dei sottoscritti   Funzionari:   .............................   con   la presente  dichiara  di  costituirsi,  come in effetti si costituisce, fideiussore  nell'interesse  di................. P. IVA.............. con  sede..................... residente in........................., iscritta  nel registro delle (imprese)............. al numero........ (di   seguito   indicato   come   Contraente),  a  favore  dell'AGEA, dichiarandosi con il Contraente solidalmente tenuto per l'adempimento dell'obbligazione  di  restituzione  delle  somme  anticipate erogate secondo quanto descritto in premessa, automaticamente aumentate degli interessi  legali  decorrenti  nel  periodo  compreso  fra la data di erogazione  e  quella  di  rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri di qualsiasi  natura  sopportati  dall'AGEA  in dipendenza del recupero, secondo  le condizioni oltre specificate, fino alla concorrenza della somma massima di Euro.......................
 
 CONDIZIONI DELLA POLIZZA DI FIDEIUSSIONE:
 
 C) Condizioni che regolano il rapporto tra Il Fideiussore e l'AGEA
 Art.  1  -  OGGETTO  DELLA  GARANZIA  -  il Fideiussore garantisce all'AGEA  per  il periodo indicato all'art. 2 e fino alla concorrenza dell'importo assicurato:
 1)  la  restituzione  totale  o  parziale  delle  somme  da questa anticipate al Contraente;
 2)   gli   interessi   maturati   come  previsti  dalla  normativa Comunitaria e Nazionale;
 3)   le   predette   somme  anticipate  erogate,  automaticamente, aumentate  degli interessi legali decorrenti nel periodo compreso fra la  data  di erogazione e quella di rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri  di  qualsiasi  natura  sopportati dall'AGEA. in dipendenza del recupero.
 
 Art.2  -  DURATA  DELLA  GARANZIA  - La garanzia prestata a favore dell'AGEA,  ha  la  validita' di mesi 3 dalla data di emissione della cauzione  ed  e' automaticamente rinnovata di tre mesi in tre mesi, a meno  che  nel frattempo L'AGEA, con apposita dichiarazione scritta e comunicata all'Associazione, la svincoli.
 
 Art.  3  -  AVVISO  DI  SINISTRO - PAGAMENTO - Qualora ricorrano i presupposti   per   la   restituzione   da   parte   del   Contraente dell'anticipo,   l'AGEA,   con   lettera  raccomandata,  inviata  per conoscenza al Fideiussore, invitera':
 1)  il Contraente a versare la somma dovuta entro il termine unico di quindici giorni;
 2)  escutera' le somme, anche parzialmente, facendone richiesta al Fideiussore  mediante  raccomandata con ricevuta di ritorno trascorso inutilmente  tale  termine,  senza che il contraente abbia dato prova della  restituzione  delle somme richieste. Il pagamento dell'importo richiesto  da AGEA sara' effettuato dal Fideiussore a prima richiesta scritta,  in  modo automatico e incondizionato, entro 15 giorni dalla ricezione di questa, senza possibilita' per il Fideiussore di opporre ad   AGEA   alcuna   eccezione,  in  particolare  relativamente  alla validita',  all'efficacia  ed  alte  vicende  del  rapporto da cui e' derivata  l'erogazione  dell'anticipo  citato  nelle  premesse, anche nell'eventualita'  di  opposizione proposta dal contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche nel caso che il Contraente nel frattempo  sia stato dichiarato fallito ovvero sottoposto a procedure concorsuali ovvero posto in liquidazione, ed anche in caso di mancato pagamento  dei premi o di rifiuto a prestare eventuali controgaranzie da parte del Contraente.
 
 Art.  4  -  RINUNCIA  ALLA  PREVENTIVA  ESCUSSIONE  -  La presente garanzia  viene  rilasciata  con espressa rinuncia al beneficio della preventiva  escussione  di  cui all'Art. 1944 del codice civile, e di quanto  contemplato  agli  artt.  1955  e  1957 cod. civ., volendo ed intendendo   il   Fideiussore  rimane  obbligato  in  solido  con  il Contraente  fino  all'estinzione  del  credito garantito, nonche' con espressa  rinuncia  ad  opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1242 - 1247  cod.  civ.  per  quanto  riguarda  crediti  certi,  liquidi  ed esigibili  che  il Contraente abbia, a qualunque titolo, maturato nei confronti dell'AGEA.
 
 Art.  5  - FORO COMPETENTE - In caso di controversia fra AGEA e il Fideiussore, il foro competente sara' esclusivamente quello di Roma.
 
 FIRMA
 |  |  |  | ALLEGATO 13 
 SCHEMA CAUZIONE BANCARIA PER RICHIESTA
 ANTICIPO DELLA  PARTE FISSA DEL PREMIO
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro 81
 00185 ROMA
 
 PREMESSO
 
 - che l'Associazione e/o singolo produttore non associato........... con sede in ................. (...), Via/c.da ...................... n...... CAP........, P.IVA................ - (in  seguito denominato Contraente), ha  stipulato  per  il  raccolto 200..., ai  sensi  del Reg.to CE  che l'Associazione  n. 2848/98  del  22.12.1998  un  con- tratto di   coltivazione  con  l'Impresa  di trasformazione......... P. IVA .............., per un quantitativo totale, pari  alla  quota parte valida, di Kg. .... di tabacco greggio  in  foglia, gruppo  di varieta' 0..;
 
 - che  a  norma  dell'art.  19  del  precitato  Regolamento,  per  la
 corresponsione  dell'anticipo della parte fissa del premio, pari al
 100%   del   valore  Euro/Kg.  attribuito  al  premio  stesso,  sul
 quantitativo  totale  di  Kg.  ....,  pari  alla quota parte valida
 contrattata,  al  netto  del  quantitativo attribuito al riporto di
 tabacco  del  raccolto  200..,  il  contraente  deve presentare una
 cauzione  pari  all'importo  dell'anticipo  maggiorato  del  15%, a
 garanzia: - a)  della  somma  da  anticipare e fino alla completa esecuzione di
 tutti  gli adempimenti previsti dalla vigente normativa comunitaria
 e nazionale; - b)  dell'eventuale  restituzione dell'importo anticipato e relativi
 interessi  a  favore del FEOGA ove risultasse che il contraente non
 aveva titolo a richiederne il pagamento in tutto o in parte; - c)  del  rispetto di tutti gli obblighi e le prescrizioni stabiliti
 dalla precitata normativa comunitaria e nazionale per avere diritto
 al beneficio del premio comunitario; - che  il  Contraente  ha  chiesto  con  domanda in data.......... il
 pagamento  dell'anticipo della parte fissa del premio, pari al 100%
 del  valore  attribuito  al  premio  stesso, su Kg............., al
 netto  del  quantitativo di tabacco oggetto di riporto dal raccolto
 200.,  di  tabacco  greggio  in  foglia  -  gruppo  di varieta' 0..
 corrispondente  alle  consegne di tabacco prevedibili nel magazzino
 di  trasformazione  sito in.............. Via/c.da.................
 dell'impresa    di    trasformazione.................,    pari    a
 Euro.................... - che  detto  pagamento  di  Euro...................,  anticipato  e'
 condizionato  alla  previa  costituzione  di  una cauzione mediante
 garanzia  bancaria  di  Euro................  pari  all'importo del
 premio richiesto maggiorato del 115%; - che  qualora  risulti  accertata  dagli  organi  di  Controllo,  da
 Amministrazioni   Pubbliche  o  da  Corpi  di  Polizia  Giudiziaria
 l'insussistenza  totale e/o parziale del diritto all'aiuto, l'AGEA,
 deve    procedere    all'immediato    incameramento   delle   somme
 corrispondenti  ai quantitativi di tabacco per i quali non e' stato
 riconosciuto l'aiuto;
 
 CIO' PREMESSO
 
 L'istituto  di credito........................................... (in seguito   denominato  "Fideiussore"),  iscritto  nel  registro  delle Societa'   di..................   P.IVA...........  Capitale  Sociale L...........  con  sede  in.............................  a mezzo dei sottoscritti   Funzionari:.................................   con  la presente  dichiara  di  costituirsi,  come in effetti si costituisce, fideiussore  nell'interesse  di.............. P.IVA.............. con sede.................  residente  in........................ iscritta nel  registro  delle  (imprese)..............  al numero......... (di seguito  indicato come Contraente), a favore dell'AGEA, dichiarandosi con    il    Contraente   solidalmente   tenuto   per   l'adempimento dell'obbligazione  di  restituzione  delle  somme  anticipate erogate secondo quanto descritto in premessa, automaticamente aumentate degli interessi  legali  decorrenti  nel  periodo  compreso  fra la data di erogazione  e  quella  di  rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri di qualsiasi  natura  sopportati  dall'AGEA  in dipendenza del recupero, secondo  le condizioni oltre specificate, fino alla concorrenza della somma massima di L. ...................... .
 
 CONDIZIONI DELLA FIDEIUSSIONE BANCARIA:
 
 D) Condizioni che regolano il rapporto tra Il Fideiussore e L'AGEA
 
 Art.  1  -  OGGETTO  DELLA  GARANZIA  -  il Fideiussore garantisce all'AGEA  per  il periodo indicato all'art. 2 e fino alla concorrenza dell'importo assicurato:
 1)  la  restituzione  totale  o  parziale  delle  somme  da questa anticipate al Contraente;
 2)   gli   interessi   maturati   come  previsti  dalla  normativa Comunitaria e Nazionale;
 3)   le   predette   somme  anticipate  erogate,  automaticamente, aumentate  degli interessi legali decorrenti nel periodo compreso tra la  data  di erogazione e quella di rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri  di  qualsiasi  natura  sopportati  dall'AGEA in dipendenza del recupero.
 
 Art.2  -  DURATA  DELLA  GARANZIA  - La garanzia prestata a favore dell'A.G.E.A.,  ha  la  validita'  di  mesi 3 dalla data di emissione della  cauzione  ed  e'  automaticamente rinnovata di tre mesi in tre mesi,  a  meno  che  nel frattempo l'AGEA, con apposita dichiarazione scritta e comunicata all'Associazione, la svincoli.
 
 Art.  3  -  AVVISO  DI  SINISTRO - PAGAMENTO - Qualora ricorrano i presupposti per la restituzione da parte del Contraente dell'anticipo ,  l'A.G.E.A.,  con  lettera  raccomandata, inviata per conoscenza al Fideiussore, invitera':
 1)  il Contraente a versare la somma dovuta entro il termine unico di quindici giorni;
 2)  escutera' le somme, anche parzialmente, facendone richiesta al Fideiussore  mediante  raccomandata con ricevuta di ritorno trascorso inutilmente  tale  termine,  senza che il contraente abbia dato prova della restituzione delle somme richieste.
 Il  pagamento  dell'importo richiesto da AGEA sara' effettuato dal Fideiussore   a   prima  richiesta  scritta,  in  modo  automatico  e incondizionato,  entro  15  giorni  dalla  ricezione di questa, senza possibilita'  per il Fideiussore di opporre ad AGEA alcuna eccezione, in  particolare  relativamente  alla validita', all'efficacia ed alle vicende  del  rapporto  da cui e' derivata l'erogazione dell'anticipo citato   nelle   premesse,  anche  nell'eventualita'  di  opposizione proposta  dal  contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche  nel  caso che il Contraente nel frattempo sia stato dichiarato fallito  ovvero  sottoposto  a  procedure concorsuali ovvero posto in liquidazione,  ed  anche  in caso di mancato pagamento dei premi o di rifiuto a prestare eventuali controgaranzie da parte del Contraente.
 
 Art.  4  -  RINUNCIA  ALLA  PREVENTIVA  ESCUSSIONE  -  La presente garanzia  viene  rilasciata  con espressa rinuncia al beneficio della preventiva  escussione  di  cui all'art. 1944 del codice civile, e di quanto  contemplato  agli  artt.  1955  e  1957 cod. civ., volendo ed intendendo   il   Fideiussore  rimane  obbligato  in  solido  con  il Contraente  fino  all'estinzione  del  credito garantito, nonche' con espressa  rinuncia  ad  opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1242 - 1247  cod.  civ.  per  quanto  riguarda  crediti  certi,  liquidi  ed esigibili  che  il Contraente abbia, a qualunque titolo, maturato nei confronti dell'AGEA.
 
 Art.  5  - FORO COMPETENTE - in caso di controversia fra AGEA e il Fideiussore, il foro competente sara' esclusivamente quello di Roma.
 
 FIRMA
 |  |  |  | ALLEGATO 14 
 SCHEMA POLIZZA FIDEIUSSORIA PER RICHIESTA
 ANTICIPO DELLA PARTE FISSA DEL PREMIO
 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 PREMESSO
 
 - che l'Associazione e/o singolo produttore non associato.......... con sede in ................. (...), Via/c.da ..................... n. ..... CAP ......., P. IVA ........... - (in  seguito  denominato Contraente), ha stipulato  per  il  raccolto  200.., ai  sensi  del Reg.to CE n. 2848/98 del 22.12.1998  un  contratto di  coltivazione con  l'Impresa  di  trasformazione ................................ P. IVA ..............., per un quantitativo totale, pari alla quota parte valida, di Kg. ............... di  tabacco greggio in foglia, gruppo di varieta' 0...;
 
 - che  a  norma  dell'art.  19  del  precitato  Regolamento,  per  la
 corresponsione  dell'anticipo della parte fissa del premio, pari al
 100%   del   valore  Euro/Kg.  attribuito  al  premio  stesso,  sul
 quantitativo   totale   di   Kg.,  pari  alla  quota  parte  valida
 contrattata,  al  netto  del  quantitativo attribuito al riporto di
 tabacco  del  raccolto  200..,  il  contraente  deve presentare una
 cauzione  pari  all'importo  dell'anticipo  maggiorato  del  15%, a
 garanzia: - a)  della  somma  da  anticipare e fino alla completa esecuzione di
 tutti  gli adempimenti previsti dalla vigente normativa comunitaria
 e nazionale; - b)  dell'eventuale  restituzione dell'importo anticipato e relativi
 interessi  a  favore del FEOGA ove risultasse che il contraente non
 aveva titolo a richiederne il pagamento in tutto o in parte; - c)  del  rispetto di tutti gli obblighi e le prescrizioni stabiliti
 dalla precitata normativa comunitaria e nazionale per avere diritto
 al beneficio del premio comunitario; - che  il  contraente  ha  chiesto  con  domanda  in data......... il
 pagamento  dell'anticipo della parte fissa del premio, pari al 100%
 del valore attribuito al premio Stesso. su Kg............, al netto
 del  quantitativo di tabacco oggetto di riporto dal raccolto 200..,
 di   tabacco   greggio   in   foglia  -  gruppo  di  varieta'  0..,
 corrispondente  alle  consegne di tabacco prevedibili nel magazzino
 di          trasformazione          sito          in...............
 Via/c.da...................             dell'impresa             di
 trasformazione................., pari a Euro.................; - che  detto  pagamento  di  Euro ...................-, anticipato e'
 condizionato  alla  previa  costituzione  di  una cauzione mediante
 polizza fideiussoria di Euro ................, pari all'importo del
 premio richiesto maggiorato del 115%; - che  qualora  risulti  accertata  dagli  organi  di  Controllo,  da
 Amministrazioni   Pubbliche  o  da  Corpi  di  Polizia  Giudiziaria
 l'insussistenza   totale   e/o   parziale  del  diritto  all'aiuto,
 l'A.G.E.A.,  deve procedere all'immediato incameramento delle somme
 corrispondenti  ai quantitativi di tabacco per i quali non e' stato
 riconosciuto l'aiuto;
 
 CIO' PREMESSO
 
 La  Compagnia  d'Assicurazione.........................  (in  seguito denominato  "Fideiussore"),  iscritto  nel  registro  delle  Societa' di.......
 
 ...........
 
 ..  P.  IVA................. - Capitale Sociale Euro ............ con   sede  in..........................  a  mezzo  dei  sottoscritti Funzionari:.....................................   con   la  presente dichiara  di costituirsi, come in effetti si costituisce, fideiussore nell'interesse   di................  P.  IVA..............  con  sede ................  residente  in...........................,  iscritta nel  registro  delle  (imprese)................al numero ........ (di seguito   indicato   come   Contraente),   a   favore   dell'AG.E.A., dichiarandosi con il Contraente solidalmente tenuto per l'adempimento dell'obbligazione  di  restituzione  delle  somme  anticipate erogate secondo quanto descritto in premessa, automaticamente aumentate degli interessi  legali  decorrenti  nel  periodo  compreso  fra la data di erogazione  e  quella  di  rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri di qualsiasi  natura  sopportati  dall'AGEA  in dipendenza del recupero, secondo  le condizioni oltre specificate, tino alla concorrenza della somma massima di Euro......................
 
 CONDIZIONI POLIZZA FIDEIUSSORIA:
 
 E)  Condizioni  che  regolano  il  rapporto  tra  Il Fideiussore e l'AGEA.
 
 Art.  1  -  OGGETTO  DELLA  GARANZIA  -  il Fideiussore garantisce all'AGEA  per  il periodo indicato all'art. 2 e fino alla concorrenza dell'importo assicurato:
 4)  la  restituzione  totale  o  parziale  delle  somme  da questa anticipate al Contraente;
 5)   gli   interessi   maturati   come  previsti  dalla  normativa Comunitaria e Nazionale;
 6)   le   predette   somme  anticipate  erogate,  automaticamente, aumentate  degli interessi legali decorrenti nel periodo compreso tra la data di erogazione e
 7)  quella di rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri di qualsiasi natura sopportati dall'AGEA in dipendenza del recupero.
 
 Art.  2  -  DURATA  DELLA GARANZIA - La garanzia prestata a favore dell'AGEA,  ha  la  validita' di mesi 3 dalla data di emissione della cauzione  ed  e' automaticamente rinnovata di tre mesi in tre mesi, a meno  che  nel frattempo l'AGEA, con apposita dichiarazione scritta e comunicata all'Associazione, la svincoli.
 
 Art.  3  -  AVVISO  DI  SINISTRO - PAGAMENTO - Qualora ricorrano i presupposti   per   la   restituzione   da   parte   del   Contraente dell'anticipo,   l'AGEA,   con   lettera  raccomandata,  inviata  per conoscenza al Fideiussore, invitera':
 3)  il Contraente a versare la somma dovuta entro il termine unico di quindici giorni;
 4)  escutera' le somme, anche parzialmente, facendone richiesta al Fideiussore  mediante  raccomandata con ricevuta di ritorno trascorso inutilmente  tale  termine,  senza che il contraente abbia dato prova della restituzione delle somme richieste.
 Il  pagamento  dell'importo richiesto da AGEA sara' effettuato dal Fideiussore   a   prima  richiesta  scritta,  in  modo  automatico  e incondizionato,  entro  15  giorni  dalla  ricezione di questa, senza possibilita'  per il Fideiussore di opporre ad AGEA alcuna eccezione. in  particolare  relativamente  alla validita', all'efficacia ed alle vicende  del  rapporto  da cui e' derivata l'erogazione dell'anticipo Citato   nelle   premesse,  anche  nell'eventualita'  di  opposizione proposta  dal  contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche  nel  caso che il Contraente nel frattempo sia stato dichiarato fallito  ovvero  sottoposto  a  procedure concorsuali ovvero posto in liquidazione,  ed  anche  in caso di mancato pagamento dei premi o di rifiuto a prestare eventuali controgaranzie da parte del Contraente.
 
 Art.  4  -  RINUNCIA  ALLA  PREVENTIVA  ESCUSSIONE  -  La presente garanzia  viene  rilasciata  con espressa rinuncia al beneficio della preventiva  escussione  di  cui all'art. 1944 del codice civile, e di quanto  contemplato  agli  artt.  1955  e  1957 cod. civ., volendo ed intendendo   il   Fideiussore  rimane  obbligato  in  solido  con  il Contraente  fino  all'estinzione  del  credito garantito, nonche' con espressa  rinuncia  ad  opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1242 - 1247  cod.  civ.  per  quanto  riguarda  crediti  certi,  liquidi  ed esigibili  che  il Contraente abbia, a qualunque titolo, maturato nei confronti dell'AGEA.
 
 Art.  5  - FORO COMPETENTE - In caso di controversia fra AGEA e il Fideiussore, il foro competente sara' esclusivamente quello di Roma.
 
 FIRMA
 |  |  |  | ALLEGATO 15 
 AGEA Ufficio Ortofrutta Tabacco
 ed altri prodotti trasformati
 Via Palestro, 81
 00185 ROMA
 
 Oggetto: dichiarazione  sostitutiva di certificato di iscrizione nel  registro  delle  imprese  di  cui  al  D.M. 7.2.1996, ai  sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 45.
 
 Il/La sottoscritt.. ............................................... Nat ............. il ............ residente a ..................... Via ............................ codice fiscale ................... in  qualita'  di  rappresentante  legale  della  Societa'/Ditta  di seguito  indicata,  dichiara  i  dati e le notizie ad essa relativi alla data della presente: Denominazione ............................................ Codice fiscale ........................................... Forma giuridica .......................................... Sede ..................................................... Iscritta nel Registro delle Imprese di ................... In data ............ n. ............ Sezione ............. Costituita con atto del .................................. Capitale sociale o totale quota Euro .................... Durata della Societa' - data termine...................... Oggetto Sociale...........................................
 
 Titolari  di  cariche  o  qualifiche con le relative generalita' e codice  fiscale (elenco allegato sottoscritto dallo stesso firmatario della dichiarazione)
 Dichiara   inoltre  che  la  stessa  Societa/Ditta  e'  legalmente vigente,  in  quanto la stessa non e', ne' lo e' stata negli ultimi 5 anni,    sottoposta   a   procedura   di   fallimento,   liquidazione amministrativa  coatta,  ammissione  in  concordato o amministrazione controllata  e  che  non  sussistono  cause  di  decadenza, divieto o sospensione  di  cui  all'art.  10  della  legge  575/65 e successive modifiche.
 La presente dichiarazione viene resa consapevole delle conseguenze previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia nei casi di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76 del DPR 28.12.2000 n. 445.
 
 Data                       FIRMA AUTENTICATA (1)
 
 
 
 Note  esplicative: il trattamento dei dati dichiarati nel presente modello  e'  effettuato  dall'AGEA,  secondo le disposizioni previste dalla legge n. 675 del 31.12.1996.
 (1)  ai  sensi  dell'art.  38  del  DPR  n. 445 del 28.12.2000, la sottoscrizione  non  e' soggetta ad autenticazione ove sia apposta la presenza  del  dipendente addetto, ovvero sia presentata unitamente a copia  fotostatica  integrale di un valido documento di identita' del sottoscrittore.
 
 
 
 
 |  |  |  | ALLEGATO 16 
 RIEPILOGO calendario termini scadenze impegni e procedure
 
 1- 31 DIC 2003  termine per la conferma  della domanda di anticipo
 della parte fissa del premio a sistema informatico AGEA; 2- 15 APR 2004  termine delle consegne per  i tabacchi dei  gruppi
 varietali I, II, III, IV e V; 3- 30 APR 2004  termine delle  consegne  per i tabacchi dei gruppi
 varietali VI, VII e VIII; 4- 15 MAG 2004 inserimento a sistema  informatico AGEA di tutte le
 consegne effettuate entro i termini fissati dall'art. 16,
 paragrafo I, del regolamento CE n. 2848/98 (rif.to pag. 3); 5- 25 GIU 2004  caricamento e conferma a sistema informatico delle
 richieste  di  Saldo  parte fissa  del premio  e svincolo della
 cauzione (rif.to pag. 9) e di Saldo premio su  consegne (rif.to
 pag. 14); 6- 15 LUG 2004  termine per utilizzo dell'aiuto specifico raccolto
 2004 per i gruppi varietali I,II, III, IV, V, VI e VIII; 7- 31 LUG 2004  termine per utilizzo dell'aiuto specifico raccolto
 2003 per il gruppo varietale VII; 8- 10 SET 2004 termine per la presentazione all'AGEA della domanda
 di aiuto specifico raccolto 2004.
 |  |  |  |  |