| IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
 Vista   la  propria  delibera  14 febbraio  2002,  n.  7  (Gazzetta Ufficiale   n.  124/2002)  che  ha  approvato  la  rimodulazione  del contratto  di  programma  Pirelli  Cavi  e  Sistemi S.p.a., che nella versione  aggiornata  prevede investimenti industriali da realizzarsi da  parte  della  societa' F.O.S. S.p.a. (interamente posseduta dalla Pirelli   Cavi   e   Sistemi  S.p.a.)  nel  proprio  stabilimento  di Battipaglia,  area  compresa  nell'obiettivo  1, coperta dalla deroga dell'art.  87,  3,  a)  del  Trattato  C.E.  per  un  totale  di Euro 167.394.000,  un  onere  a  carico della finanza pubblica pari a Euro 74.916.900 (di cui 37.458.450 a carico dello Stato), e un occupazione pari a n. 311 addetti, di cui 211 di nuova assunzione;
 Vista  la  nota  n.  900366  dell'11 ottobre  2002, con la quale il Ministero  delle attivita' produttive ha sottoposto a questo Comitato la  proposta  di  un quarto aggiornamento del contratto di programma, concernente  la  modifica  dell'assetto societario del gruppo Pirelli che  ha  comportato  il  transito  delle  attivita' facenti capo alla Pirelli  Cavi  e  Sistemi S.p.a. alla nuova costituita Pirelli Cavi e Sistemi  Telecom  S.p.a.;  una  dilazione  del termine di ultimazione dell'investimento  gia'  fissato al gennaio 2003 a 24 mesi dalla data del  provvedimento  ministeriale  relativo  agli esiti della notifica comunitaria,  la  richiesta  di  una minore intensita' di aiuto, pari all'80%   del   massimale   comunitario,   confermando  immutati  gli obiettivi,  gli  investimenti e i relativi impegni occupazionali gia' facenti  capo  alla  F.O.S.,  come  previsto dalla citata delibera n. 7/2002;
 Su proposta del Ministro delle attivita' produttive;
 Delibera:
 a) Al  punto  2 della delibera n. 7/2002, le parole «Pirelli cavi e sistemi  S.p.a.»  sono  sostituite da «Pirelli Cavi e Sistemi Telecom S.p.a.».
 b) I  punti  2.2,  2.3  e  2.5 della citata delibera n. 7/2002 sono sostituiti dai seguenti:
 2.2.   Le   agevolazioni   finanziarie   per   gli   investimenti industriali,  in  conformita' a quanto previsto dalla decisione della Commissione  europea  citata in premessa, sono calcolate nella misura dell'80% del contributo massimo concedibile (35% ESN).
 2.3.   L'onere   globale  a  carico  della  finanza  pubblica  e' determinato  in Euro 73.932.688. L'onere massimo a carico dello Stato e'   determinato   in   Euro   36.966.344  da  finanziarsi  a  valere sull'assegnazione   di  meuro  619,748  a  favore  dei  contratti  di programma  effettuata  con  il  riparto  di cui alla propria delibera 23 aprile  1997.  La  restante  somma  sara'  a  carico della regione Campania.   Il  finanziamento  sara'  erogato  in  due  annualita'  a decorrere dal 2002 e sara' pari a Euro 36.966.344 per ciascun anno.
 2.5.   Gli  investimenti  industriali  previsti  dovranno  essere realizzati  entro  24  mesi dalla data del provvedimento ministeriale relativo alla comunicazione degli esiti della notifica comunitaria.
 Roma, 31 ottobre 2002 Il Presidente delegato: Tremonti
 Il segretario: Baldassarri Registrato alla Corte dei conti il 17 aprile 2003 Ufficio  di  controllo  Ministeri economico-finanziari, registro n. 2 Economia e finanze, foglio n. 282
 |